Erasmus+ il meeting polacco
19 febbraio è iniziata la nuova avventura del progetto Erasmus+
Clelia Caruso, Letizia Irrera e Lisa Lionti, alunne della scuola secondaria del nostro istituto, accompagnate dalle docenti Angela Calì e Giovanna Conti hanno raggiunto Lublino in Polonia per iniziare una settimana di studio e confronto in cui avranno anche la possibilità di partecipare ad un contest per la scelta del “Logo” che rappresenterà l’intero progetto.
Lunedì 20 febbraio 2017
La giornata ha inizio con la visita al Municipio e l’accoglienza da parte del Delegato del Sindaco, che ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti invitando i più giovani a proseguire gli studi presso le università della propria città. La mattinata è proseguita con la visita guidata presso il centro storico e si è conclusa con le attività di integrazione tra i componenti dei diversi team partecipanti al secondo meeting del Progetto Erasmus+.
[print_gllr id=15127 display=short]
Martedì 21 febbraio
Con la cerimonia ufficiale di apertura del progetto “Developing trans and inter-curricular skills for the 21 st century”, ha avuto inizio il secondo meeting internazionale a Lublino (Polonia). Ogni scuola partecipante ha presentato il proprio istituto ed il team che si è poi esibito in danze o canti folkloristici. Nel corso della stessa cerimonia particolarmente graditi sono state le rappresentazioni di arti marziali e le coreografie del gruppo popolare ” Kaniorowa Song and Dance Ensemble”. Dopo la pausa pranzo, si è svolta la “Logo Competition” con la presentazione dei materiali prodotti dagli alunni delle sette scuole aderenti a tale progetto. La gara ha visto la nostra scuola tra i protagonisti ottenendo il terzo posto nella categoria “Flyer”. Le alunne del Casella si sono particolarmente distinte per la performance orale in lingua inglese durante la presentazione dei propri lavori.
[print_gllr id=15153 display=short]
Mercoledì 22 febbraio
Studenti e docenti oggi hanno effettuato visite sul campo a luoghi d’interesse storico, architettonico, letterario, artistico, scientifico e tecnico. La prima tappa della giornata si è svolta a Woiciechow, una località alle porte di Lublino con la visita presso l’officina di un fabbro artigiano che ha mostrato le diverse fasi della lavorazione del metallo. La mattinata è proseguita con la visita di Naleczow, popolare stazione termale polacca , le cui acque ricche di ferro e calcio alleviano gli effetti del logorio della vita. Le attività della giornata si sono concluse a Kazimierz Dolny, località sulla Vistola ricca di storia, tradizioni e musei tra cui, particolarmente ammirato, è stato il “Museo del Gioiello”.
[print_gllr id=15201 display=short]
Giovedì 23 febbraio
L’intera mattinata è trascorsa presso l’Università Maria Sklodowska Curie di Lublino, dove alunni e docenti hanno svolto numerosi laboratori presso i Dipartimenti di Chimica, Fisica e Informatica. Particolarmente coinvolgenti sono state le attività di formazione dei miscugli ed analisi del loro comportamento e le dimostrazioni di fisica riguardanti i campi magnetici. Nel pomeriggio si è svolta la visita presso il “Polish Language and Culture Centre” of UMCS di Lublino con un’interessante attività durante la quale sono emerse tradizioni comuni di lingua e culture diverse. Il tutto si è concluso con una serata danzante per tutti gli studenti che ha permesso loro di socializzare ulteriormente ed una cena-meeting per tutti i docenti coinvolti nelle attività, durante la quale sono stati condivisi i risultati del precedente meeting in Romania ed annunciati i contenuti del successivo ad Istanbul.
[print_gllr id=15225 display=short]
Venerdì 24 febbraio
Il secondo meeting del Progetto Erasmus+ si conclude a Varsavia con la visita del “Copernicus Science Centre”, struttura che ospita mostre interattive con l’obiettivo di stimolare la curiosità intorno a tematiche scientifiche. La giornata è proseguita con il giro turistico del Castello Reale e della Cattedrale che è stato breve a causa delle avverse condizioni climatiche. Alunni e docenti, a fine giornata, si sono salutati con tristezza ma con la speranza di rivedersi.
[print_gllr id=15251 display=short]