progetti e attività a.s. 2017-18
“I Lincei per una nuova didattica nella scuola”
Le docenti Conte Rosa Anna, Pulvirenti Carmela e Scuderi M. Cristina hanno concluso il corso di formazione dell’Accademia dei Lincei intitolato “I Lincei per una nuova didattica nella scuola:una rete nazionale” accreditato dal MIUR e inserito sul portale SOFIA. Hanno presentato, presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, un percorso didattico portato a termine nelle rispettive classi IID, III D e V D-E, con attività laboratoriale e sperimentale:*Classificazione, riproduzione e ciclo biologico dell’Artemia salina.*
Ludopatia: insieme si vince
le regole nel gioco
E’ il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana, che ha permesso di affrontare il problema della dipendenza dal gioco attraverso la metodologia didattica della robotica educativa.
Gli alunni di scuola primaria e secondaria degli Istituti Comprensivi in rete “L. Capuana” (capofila) e “G. Bianca” di Avola (SR), “G. Falcone” di San Giovanni La Punta (CT) e “S. Casella” di Pedara (CT), in questi mesi hanno appreso le regole del coding applicate alla programmazione in scratch e alla programmazione dei robot educativi della Lego, per imparare un nuovo modo di giocare con la tecnologia e evitare condizioni di alienazione e dipendenza che in età adolescenziale e adulta possono condurre a veri e propri stati patologici.
Le lezioni sono state tenute dagli esperti dell’ass. Palestra per la Mente, S. Reito, A. Vasta, D. Russo e L. Balbi, con la collaborazione dei docenti A. Grillo, A. Santamaria e R. Costa.
Altri incontri sono stati tenuti dai volontari dell’ass. Meter, che da anni si occupa di lotta alla ludopatia e alla pedopornografia.
Il 7 maggio nell’aula polivalente dell’I.C. “S. Casella” si è tenuto uno dei due meeting fra gli alunni delle 4 scuole. Con la guida degli esperti, alla presenza dei Dirigenti Scolastici D. Nucifora, C. Matassa e F. Rizza, gli alunni hanno messo a confronto le proprie esperienze didattiche e gli apprendimenti delle tecniche di programmazione dei robot educativi, felici di avere scoperto “le regole nel gioco”.
Gli alunni ospiti della provincia aterusea hanno continuato la giornata con una breve escursione ai crateri Silvestri, sull’Etna.
[print_gllr id=22638 display=short]
Il 10 maggio gli alunni partecipanti al progetto hanno incontrato una volontaria dell’associazione Meter che li ha fatti riflettere sulle insidie della rete e sui pericoli, legati alla dipendenza, dell’eccessivo uso degli strumenti di connessione, smartphon, tablet ecc.
[print_gllr id=22713 display=short]
La Shoah raccontata dai ragazzi di III E 2017/18
a cura della prof.ssa Calvo
L’autolesionismo, il ruolo della scuola
Il 24 gennaio presso l’aula polivalente dell’Istituto il collegio dei docenti e il consiglio di istituto sono stati coinvolti in un seminario sulle problematiche dell’autolesionismo, che sempre più spesso vede soggetti interessati alunni anche di età inferiore ai 14 anni.
Lo psicologo dott. Andrea Paratore, responsabile dello sportello ascolto, ha aiutato i partecipanti a individuare e affrontare eventuali eventi che dovessero capitare nelle classi.
Il messaggio che se ne è tratto è che sempre di più occorre educare gli alunni a una sana affettività e alla scoperta del senso della vita.
Consiglio comunale dei ragazzi
elenco degli eletti
Lo studio di alcune piante endemiche della Tessaglia
Gli alunni di II C, guidati dalla prof. Valenti, si sono cimentati nella scelta e lo studio di alcune piante endemiche della Tessaglia (Grecia) aventi proprietà medicinali, al fine di collaborare al progetto “Erasmus Plus”.
L’attività, impostata come problem-solving, ha visto i ragazzi impegnati ad osservare, ad analizzare e a confrontarsi con docenti ed esperti.
Le svariate attività di coding
Durante la settimana di Europe Code Week numerose sono state le attività organizzate nelle diverse classi dei plessi De Gasperi, Faro e Pennisi, prevedendo percorsi, uso di robot ed attività unplugged che hanno visto gli alunni impegnati con passione, creatività e divertimento.
[print_gllr id=18918 display=short]