Ultima modifica: 11 Novembre 2016

progetti e attività a.s. 2014-15

>> progetti e attività a.s. 2014-15

progetto continuità scuola dell’infanzia-primaria

PROGETTO ED. ALLA LEGALITA’

progetto inglese

Con le open lesson di teacher Elisa si conclude il progetto inglese che ha visto coinvolti oltre 90 alunni della scuola dalla scuola dell’infanzia alla secondaria.

[print_gllr id=4559 display=short]

 painting the walls

murales albero

Completato il progetto “Painting the walls” che ha visto protagonisti alcuni alunni della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa Lucia salvato e dalla restauratrice Maria Calanduccia.  In uno dei corridoi del plesso Casella è stato dipinto un albero innaffiato da un fanciullo, dal forte significato simbolico che richiama ai valori dell’amore,  del rispetto e del bene da coltivare continuamente.

[print_gllr id=4547 display=short]

 

Numeri Reali

“logica matematica per comprendere e modificare la realtà”

Progetto finanziato dalla regione Sicilia svolto in collaborazione con gli esperti delle associazioni “fare nostrum” e “palestra per la mente” ha avuto come finalità il rafforzamento delle competenze logico-matematiche e la sperimentazione di pratiche didattiche.

Ci si è proposto di sperimentare un percorso in coerenza con le Indicazioni Nazionali, seguendo le tappe indicate dagli obiettivi di apprendimento al termine delle classi terze e quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria di 1° grado per raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado. La competenza logico-matematica è intesa come l’abilità di sviluppare e applicare concetti astratti per risolvere problemi relativi a situazioni quotidiane.

Si è partiti, dunque, dalle competenze aritmetico matematiche per risolvere problemi reali, non solo conoscenza, dunque, ma anche, e soprattutto, processi e attività. Le competenze matematiche sono state concepite, in misura variabile, nell’acquisizione di capacità e nella disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (logico e spaziale) e di utilizzarli per descrivere e modificare situazioni reali, all’interno del progetto ciò è stato declinato come strumento per introdurre l’alunno nella realtà.

Le tematiche sono state affrontate facendo uso del linguaggio di programmazione “scratch”, che permette di programmare, attraverso blocchi e semplici istruzioni, robot educativi realizzare animazioni e programmare il Leap Motion (uno strumento che permette di “toccare virtualmente” oggetti sullo schermo di un personal computer). Ne consegue che l’alunno dopo una breve fase di ideazione, realizza il prodotto sotto forma di codice logico e ne vede i risultati reali, in quanto il robot o il Leap Motion risponderà ai comandi del programma poco prima realizzato svolgendo ben precise azioni nello spazio e nel tempo sia reali che virtuali.

Sono stati coinvolti una sessantina di alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ di scuola primaria e una ventina delle classi 1^ e 2^ di scuola secondaria. Le lezioni sono state tenute dagli esperti delle associazioni “fare nostrum” e “palestra per la mente”, le attività sono state coordinate dalle docenti R. Costa e C.R. Pappalardo, hanno avuto funzione di tutor le docenti C. Torrisi, M.C. Scuderi, S. Previti, A. Castorina, A. Calì e G. Conti.

Le foto di gruppo di fine attività

IMG-20150508-WA0003 IMG-20150507-WA0002

in II E di scuola secondaria la Pasqua in Europa tra dolci e tradizioni

Il 27 marzo i ragazzi della II E hanno raccontato ai loro genitori come si vive la Pasqua nei diversi paesi europei. Il prof. Testa ha fatto sviluppare gli argomenti di geografia ripercorrendo le tradizioni di ogni paese e facendo realizzare i dolci tipici di ogni paese. Alla fine una giuria qualificata ha premiato gli autori delle migliori realizzazioni con un berretto da cuoco  realizzato dagli stessi alunni

[print_gllr id=3536 display=short]

Gli alunni della scuola primaria al Centro Sicilia

A marzo gli alunni della scuola primaria si sono recati al Centro Sicilia per un’attività didattica organizzata dal COREPLA, il consorzio senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, i bambini hanno capito l’importanza del riciclo dei rifiuti.

[print_gllr id=3500 display=short]

Castelli in miniatura

Gli alunni della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa L. Salvato hanno costruito castelli in miniatura utilizzando cartone, pietre, polistirolo e altri materiali poveri.

[print_gllr id=3464 display=short]

I lavori di Cristian

lavori di Cristian

Creatività a carnevale

con la collaborazione dell’associazione Officina del fare gli alunni delle classi IV e V hanno costruito le maschere in cartapesta

[print_gllr id=3277 display=short]

Continuità

gli alunni delle classi V accolti da docenti e alunni della scuola secondaria

[print_gllr id=3296 display=short]

Premio Don Bosco

il 30 gennaio si è concluso il premio Don Bosco con la partecipazione di oltre 300 alunni e docenti di scuola primaria e secondaria

[print_gllr id=3307 display=short]

Riciclo a Natale

In collaborazione con il comune di Pedara si è realizzato il progetto riciclo. Gli alunni delle IV e V di scuola primaria utilizzando materiali riciclati hanno realizzato gli addobbi dell’albero di Natale di p.zza San Giovanni Bosco.

[print_gllr id=2481 display=short]

Il Casella ha partecipato ai giochi matematici di autunno

Giorno 18 novembre 2014 si è concluso presso il progetto “Giochi Matematici d’Autunno” organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.

Le categorie che hanno partecipato sono:
– CE      Scuola Primaria      ( quarte e quinte classi)
– C1      Scuola Secondaria  ( prime e seconde classi)
– C2      Scuola Secondaria  ( terze classi)
Il test finale, diverso per categoria, ha consentito ai ragazzi di gareggiare in un contesto di sana competizione, che li ha divertiti, appassionati ed emozionati.
Ogni docente, con il proprio gruppo-classe, ha stimolato e potenziato capacità di analisi e strategie di soluzione più adeguate alla tipologia dei quesiti matematici.
I risultati saranno resi ufficiali non appena il Centro Pristem, autorizzato alla correzione, li comunicherà alle rispettive scuole partecipanti sul territorio nazionale.
Un ringraziamento va al Direttore dei servizi generali e amministrativi, ai collaboratori scolastici, ai genitori e in particolare ai docenti che con fervore e professionalità hanno consentito la realizzazione del Progetto.
Halloween in 1^ C di scuola secondaria

Progetti extracurriculari propedeutica musicale e OrchestranDo

E’ ricominciato OrchestranDo, il progetto di banda di istituto realizzato col metodo Yamaha che in pochi mesi permette a bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di suonare insieme in un’orchestra.