Ultima modifica: 11 Novembre 2016

progetti e attività a.s. 2013-14

>> progetti e attività a.s. 2013-14

I.N. rete il progetto di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

PON F3 In.Pri.Me.S.

Propedeutica musicale

Al parco D’Arrigo il 10 giugno durante la festa delle classi V si sono esibiti gli alunni di scuola primaria che hanno partecipato al progetto di propedeutica musicale curato dal maestro Alfio Platania.

[tube]W0PziCroCjQ[/tube]

Potenziamento inglese: musical di fine anno

A conclusione del progetto di potenziamento della lingua inglese, alcuni alunni di scuola primaria e secondaria guidati da teacher Elisa e teacher Claudia il 9 giugno presso il teatro Don Bosco hanno messo in scena Grease.

[print_gllr id=1561 display=short]

[tube]7Htkm6pM4xo[/tube]

Il conto delle lune

Gli alunni di alcune classi della scuola secondaria, con la regia di Egle Doria e la collaborazione delle professoresse D. Vasta e R. Dicuzzo,  hanno realizzato una trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo.

[print_gllr id=1400 display=short]

Arte in 3^ D secondaria

Maestri del passato e media del presente

[tube]9986tyc6BRk[/tube]

Progetto inclusione

Nell’ambito del Progetto Inclusione e su sollecitazione della prof.ssa Argento che ha presentato il lavoro come tesi di Master sui DSA presso l’Università di Catania,  gli alunni della I e II D della Scuola Secondaria Di Primo Grado dell’Istituto hanno condotto uno studio sul parco dell’Etna coordinato dalla stessa e dalle insegnanti professoresse Rizzo, Torrisi e Samperi. Lo studio, condotto per classi aperte seguendo la metodologia del cooperative learning, ha  prodotto tre lavori in Power Point sugli aspetti floreali, faunistici e legislativi del vulcano  presentati sia in italiano che in lingua inglese.

Il paesaggio dell’Etna

La fauna dell’Etna

La legislazione del parco dell’Etna

[print_gllr id=1262 display=short]

IKEA at home

Quest’anno le classi terze della scuola secondaria, sotto la guida delle docenti di tecnologia Simona Previti e Rosa Costa, hanno aderito al concorso “Ikea at Home”  realizzando, durante le ore lezione, vari  ambienti tra quelli proposti dal concorso (GIARDINO, CAMERA, SALOTTO, CUCINA), lavorando in gruppi ed utilizzando  materiali riciclati. Un lavoro interessante che ha permesso di esprimere al meglio la  creatività dei ragazzi e di confrontarsi coi temi della sostenibilità ambientale…

Collegati al sito dell’IKEA per visualizzare le foto degli elaborati e le didascalie relative al progetto.

Stage a Brighton

scarica il pdf realizzato dagli alunni

Settimana della Salute

I ragazzi di scuola secondaria hanno esposto i loro lavori a palazzo Platamone a Catania nell’ambito della settimana della salute.

[print_gllr id=1106 display=short]

Un formicaio con tanto di regina

Nel corso C della scuola secondaria, la prof.ssa Valenti e i suoi alunni, hanno costruito un vero e proprio formicaio con tanto di formica regina accudita da solerti operaie.

[print_gllr id=1088 display=short]

Mobili con materiali riciclati

Nella sezione D di scuola dell’infanzia di p.zza Del Popolo vecchie cassette della frutta rinascono per formare una comoda e colorata libreria.

[print_gllr id=844 display=short]

Progetto continuità

In febbraio gli alunni delle scuole dell’infanzia sono andati a conoscere i loro futuri compagni della scuola primaria.

[print_gllr id=797 display=short]

Valutazione & Miglioramento

La scuola ha aderito al progetto dell’INVALSI “Valutazione & Miglioramento” per la ricerca e sperimentazione di protocolli per la valutazione di istituto. Scarica il Progetto V&M.

Robotica: il Casella alla First Lego League

La scuola per la prima volta parteciperà alle gare della First Lego League, le cui fasi preliminari si svolgeranno a Catania. Le squadre dovranno fronteggiare, coi loro robot, una calamità naturale. I ragazzi del Casella dovranno affrontare un’eruzione dell’Etna.

Le foto del campo di gara allestito nel laboratorio scientifico della scuola dalla prof.ssa di tecnologia Rosa Costa

[print_gllr id=695 display=short]

Il logo della squadra

Logo Casella FLL 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Danza espressione del corpo

Le-espressioni-del-corpo-137x150

 

 

 

 

 

 

 

La scuola in un rifugio sull’Etna

Giorno 28 ottobre,  presso il Demanio Forestale di “M. Grosso” a  Nicolosi, gli alunni della classe II B del plesso di scuola primaria “G. Faro”, accompagnati dalle docenti Conti e Spaziano hanno vissuto una fantastica esperienza ripercorrendo ed analizzando lungo i sentieri del bosco i cambiamenti della natura in autunno.

[slideshow id=100]

Campus della 3^ C di scuola secondaria

striscione Campus 3^ C ottobre 2013-14

Gli alunni della classe insieme alle professoresse M. Carcò, A. Di Stefano e L. Valenti dal 2 al 4 ottobre hanno fatto un’esperienza di convivenza in autogestione. Consegnati i telefoni cellulari, i ragazzi sono stati a diretto contatto con la natura per conoscere fenomeni e funzionamento degli ecosistemi: osservazione della flora e della fauna, esplorazione di vigneti e boschi hanno rappresentato un momento di apprendimento sul campo non riproducibile in aula. Non è mancata la didattica laboratoriale, il lavoro di gruppo e di scoperta.

Il D.S. F. Rizza, la vice preside M.C. Pappalardo e il prof. D. Battaglia li hanno raggiunti per trascorrere insieme un pranzo e ascoltare le relazioni dei vari gruppi.

La convivenza si è svolta in economia. Ognuno ha partecipato alle diverse necessità, si è posta particolare attenzione all’alimentazione, caratterizzata da alimenti sani e semplici, come legumi, dolci fatti in casa e frutta del posto; il trasporto degli alunni è stato effettuato con gli scuolabus comunali.

[slideshow id=98]

 
ORCHESTRANDO
 Il 10 ottobre 2013, alla presenza di numerosi alunni e genitori di scuola primaria e secondaria, il maestro Alfio Platania e il prof. Domenico Battaglia hanno presentato il progetto “orchestrando”. L’attività didattica utilizza la nuova metodologia per imparare in pochi mesi a suonare in orchestra. Gli alunni che si incontrano ogni mercoledì pomeriggio fanno subito esperienza pratica e solo successivamente imparano la teoria. Qualsiasi alunno già dai 7, 8 anni rimane immediatamente affascinato dal vedersi protagonista all’interno del gruppo orchestrale e apprende più rapidamente e, apparentemente, con minor fatica, le tecniche musicali.
 
[slideshow id=99]    [tube]-MUm5q53hTk[/tube]