progetti e attività a.s. 2016-17
>> Atelier creativo – la macchina del tempo
Conclusione del Progetto Unplugged
A partire dal mese di Marzo 2017, le docenti Lucia Valenti ed Agata Distefano hanno messo in pratica quanto acquisito nel corso di formazione “Unplugged” tenutosi nei locali del nostro istituto lo scorso mese di Febbraio e rivolto a 15 docenti della scuola secondaria di primo grado. Il programma di prevenzione scolastica, basato sulle influenze sociali, è stato rivolto agli alunni della classe 3^C. Le 12 unità, integrate nel curriculum scolastico, hanno avuto come obiettivo quello di far conoscere le sostanze e i loro effetti sulla salute; inoltre miravano a rafforzare nei ragazzi le abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana e sviluppare le competenze e le risorse di cui gli adolescenti hanno bisogno per resistere alle pressioni dei pari e alle influenze sociali. Gli alunni sono stati stimolati a discutere e lavorare insieme in modo positivo con metodologie interattive e con interventi che si sono ripetuti fino a chiusura dell’anno scolastico. Gli incontri si sono svolti in un clima di collaborazione e di coinvolgimento generale ed hanno catturato l’attenzione e l’interesse dei ragazzi.
[print_gllr id=16837 display=short]
25 aprile, Festa della Liberazione dal Nazi-Fascismo
In occasione della festa della Liberazione, gli alunni della I D della scuola secondaria, hanno realizzato degli elaborati multimediali frutto delle loro ricerche. Gli allievi hanno avuto l’occasione di studiare una delle pagine più tristi della nostra storia ed hanno riflettuto sull’importanza della memoria storica e sul sacrificio di tante vite, compiuto per liberare l’Italia dal nazi-fascismo.
Progetto nazionale “Unplugged”
Nei giorni 7, 8, 9 e 10 febbraio 2017 si è svolto nei locali del “Casella” il corso di formazione “Unplugged” rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo del progetto è stato la formazione dei docenti finalizzata alla realizzazione di unità didattiche con gli allievi sulla prevenzione scolastica dalle dipendenze da sostanze. Tale progetto ha visto impegnati in un clima di collaborazione 15 docenti che attraverso metodologie interattive hanno acquisito le competenze necessarie per lavorare sulle life skill e sull’influenza sociale. Il corso è stato tenuto dal personale, altamente qualificato, dell’ASP 3 di Catania appartenente all’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute.
[print_gllr id=14848 display=short]
Concorso Parlawiki
Gli alunni delle classi prime D ed E della scuola secondaria, seguiti dalla docente V. Di Benedetto, all’interno del Laboratorio di Cittadinanza hanno riflettuto su alcuni vocaboli della Costituzione ed elaborato un power point che ne riassume il loro lavoro.
Dolce, dolce Natale… nel sacco!
Il 16 novembre 2016 ha preso l’avvio il progetto extracurriculare “Natale in arte”, un laboratorio rivolto agli alunni del plesso Casella, consistente nella realizzazione di omini di pan di zenzero, fatti con sagome di cartone riciclato e di MDF, decorate con glassa di gommapiuma colorata e sacchi pieni di doni realizzati con pacchetti… vuoti e carta riciclata. Gli allievi hanno partecipato in modo molto attivo e disinvolto e nel laboratorio si respirava un’aria serena e coinvolgente, pregna di allure natalizia. Tutto, a eccezione dei sacchi di iuta è stato realizzato dagli alunni, perfino alcune decorazioni per l’albero, fatte di veri dolcetti di pan di zenzero. Un Presepe è stato allestito all’ingresso nord-est, mentre l’albero è stato collocato all’ingresso nord, in prossimità della scala. Tutti i corridoi e i tre ingressi sono stati addobbati con sacchi di iuta colmi di regali e omini di pan di zenzero pendenti dal soffitto. Alla realizzazione degli addobbi oltre ai ragazzi partecipanti al laboratorio, seguiti dai docenti M. A. L. Salvato, R. Costa e A. Nicolosi hanno contribuito, durante le ore curriculari, anche gli altri alunni delle classi, tutte vestite a festa con il medesimo tema. Il progetto ha previsto 5 incontri di tre ore ciascuno con la partecipazione sia di alunni che di docenti in turnover e si è concluso il 5 dicembre.
[print_gllr id=13359 display=short]
Il lapbook in 5^ B
Alla proposta della loro insegnante G. Conti di realizzare un lapbook, gli alunni della classe 5^ B hanno subito dimostrato notevole entusiasmo e la scelta del tema è stata semplice: le nostre vacanze. Così dopo la raccolta di materiale, fonti ed ogni sorta di informazioni gli allievi, attraverso lavori di gruppo, hanno iniziato a costruire il loro lapbook, una cartelletta che raccoglie informazioni e dei mini-libri di diverso formato che racchiude un lavoro interdisciplinare. Dopo una prima fase di avvicinamento, nella quale gli alunni hanno imparato ad analizzare quello che conoscono e quello che devono approfondire, a progettare, a sintetizzare i contenuti in maniera autonoma e personale, a scegliere le immagini, i colori e i souvenir, sono riusciti a realizzare una mappa tridimensionale, interattiva e concettuale personalizzandola in modo molto creativo.
[print_gllr id=13396 display=short]
“Europe Code Week”
In occasione dell’apertura della “Europe Code Week” oltre 200 alunni del Casella si sono esibiti in uno scenografico e colorato Flash Mob sulle note di “Ode to code”. Il Flash Mob è stato eseguito inoltre per le vie del paese e in momenti vari coinvolgendo una varietà di cittadini.