News a.s. 2019-20
Saluto ai colleghi in pensione
Dopo oltre 40 anni di onorata carriera è arrivata la meritata pensione per le prof.sse Rosa Scuderi e Maria Raspagliesi e per il prof. Nino Bellia. Lo scorso 10 luglio hanno organizzato un piacevole e simpatico rinfresco durante il quale sono stati consegnati ai tre docenti degli omaggi anche floreali. Per l’occasione il Dirigente Scolastico, Prof. Fernando Rizza, ha dedicato e recitato una simpatica poesia ai colleghi neo-pensionati; la Vicaria Maria Concetta Torrisi, a nome di tutta la scuola, ha voluto esprimere un sincero ringraziamento ai colleghi sopra citati per il notevole contributo fornito, nel corso della loro carriera, all’azione didattico-educativa rivolta agli studenti dell’Istituto ed ha anche espresso una riflessione sui rapporti umani che si vengono a creare all’interno del mondo della scuola. Dal primo di settembre si potranno finalmente dedicare alle loro passioni.
I saluti del Prof. A. Bellia
Buone vacanze, più felici pienezze
Aurora della prima domenica dopo il congedo ufficiale. Negli occhi ancora tutta la luce, i volti e i sorrisi. In mente le voci, le battute… Anche questa è andata. Si dice così. Ma andata…verso dove? Per rendermi conto del cambiamento, passerà l’estate. Nei mesi del “distanziamento da Covid-19” la lontananza e i ritmi diversi sono arrivati con anticipo inatteso e indesiderato. A settembre, quando si risponde alle prime convocazioni, quando arriva il primo Collegio, si fissa gli appuntamenti e il calendario degli impegni viene fissato sulle agende, allora, forse, comincerò a capire. Niente più rientri previsti per…, orario provvisorio e orario definitivo. “Domani a che ora?”, “Non posso, sono a scuola, lavoro”.
Nino Bellia
[ngg src=”galleries” ids=”39″ display=”basic_slideshow”]
Consegna attestati alle classi quinte
Mercoledì 24 e giovedì 25 Giugno, presso lo spazio aperto del Centro Expo’, si è svolta la manifestazione di consegna degli attestati agli alunni delle classi quinte della scuola primaria. Nel pieno rispetto delle misure atte a garantire “il distanziamento sociale”, il Dirigente Scolastico, la vicaria e il sindaco di Pedara hanno salutato alunni e genitori. Il momento della consegna è stato preceduto dall’esecuzione dell’Inno d’Italia e dell’inno della scuola.
[ngg src=”galleries” ids=”38″ display=”basic_slideshow”]
Immissione in ruolo
Il 19 giugno, rispettando il distanziamento sociale, il comitato di valutazione ha dato parere favorevole all’immissione in ruolo di Manuela Murabito, preparata e competente insegnante presso la scuola dell’infanzia. Le colleghe e la dirigenza le fanno i migliori auguri.
[ngg src=”galleries” ids=”37″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
L’inno della nostra scuola intonato dal coro virtuale
Mappe di storia
Riutilizzando le conoscenze acquisite riguardo all’origine della Terra e all’evoluzione della vita gli alunni della classe 3^D hanno realizzato delle mappe di storia con il materiale predisposto dalla docente. Tutto ciò visto come punto di partenza per il passaggio dal concetto di storia legato alla propria vita a quello più ampio di storia del mondo.
[ngg src=”galleries” ids=”31″ display=”basic_slideshow”]
aperitivo di auguri
Come da tradizione, anche quest’anno giovedì 9 aprile, docenti, personale ATA e dirigente scolastico si sono scambiati gli auguri di Pasqua con un aperitivo, stavolta virtuale, ognuno ha preparato l’aperitivo a casa propria e lo ha “condiviso” con gli altri., un particolare ringraziamento va alla vicepreside, maestra Cettina, che come da tradizione, spesso ripresa anche fra i banchi di scuola, ha fatto la cosiddetta “cuddura cu l’ova”. In stridente contrasto con la realtà di una scuola vuota
al momento conviviale in video conferenza erano una ottantina, tutti desiderosi di incontrarsi e di tornare a scuola, più di uno hanno manifestato questo desiderio autentico e hanno riportato gli apprezzamenti dei genitori per quello che tutti stanno facendo per fare mancare il meno possibile la scuola agli alunni.
ANDRA’ TUTTO BENE
A cura degli alunni della scuola dell’infanzia sez I.
PESCE D’APRILE: “Scherzetti per distrarci!”
Sanificazione di tutta la scuola
Il 19 marzo, per ordinanza del sindaco di Pedara, tutti i plessi scolastici sono stati oggetto di una profonda sanificazione contro il coronavirus.
[ngg src=”galleries” ids=”25″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Coronavirus: andrà tutto bene!
I bimbi della scuola dell’infanzia a casa hanno messo all’opera tutta la famiglia!
[ngg src=”galleries” ids=”19″ display=”basic_slideshow”]
Anche gli alunni della scuola primaria trascorrono il loro tempo in modo piacevole con tanto ottimismo.
[ngg src=”galleries” ids=”20″ display=”basic_slideshow”]
“Socialmente consapevoli”
I social network sono ormai prepotentemente entrati nella nostra vita, nella nostra quotidianità ed hanno profondamente mutato, non solo il nostro modo di comunicare, ma anche la nostra stessa percezione della realtà! Quali genitori ed insegnanti che vivono nell’oggi, ci siamo concessi qualche ora per riflettere su un uso consapevole dei social network, sui principali rischi connessi a quella che Mark Prensky chiamava la cyberstupidity: un’idea distorta della cittadinanza digitale in cui ovviamente si inseriscono fenomeni come il cyber-bullismo!
Da educatori, ci siamo confrontati su questi temi nella consapevolezza che per educare i nostri ragazzi abbiamo solo due strumenti: la competenza e il buon esempio!
[print_gllr id=31800 display=short]
L’8 Marzo
Gli alunni della classe 3^ D preparano semplici lavoretti per omaggiare le donne nella giornata a loro dedicata.
[print_gllr id=31771 display=short]
Lapbook della preistoria
Per affrontare lo studio della Preistoria in modo divertente e creativo, i bambini della terza D hanno realizzato il Lapbook del Big Bang e della Preistoria. Studiare è stato davvero più facile e molto divertente!
[ngg src=”galleries” ids=”27″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Un’esperienza didattica con Makey Makey
Gli alunni della classe terza D del plesso Faro hanno utilizzato uno degli strumenti digitale e tattile più diffusi che favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale e progettuale, il Makey Makey, una scheda capace di far dialogare il computer con qualsiasi materiale e oggetto conduttivo. Nello specifico gli alunni attraverso ortaggi e frutta che al tocco emettevano specifiche note sonore, hanno scoperto il concetto di elettricità e di conduttività elettrica grazie al laboratorio condotto dalla prof.ssa G. Giannone Rendo.
[print_gllr id=31739 display=short]
“Momento lettura”
Un nuovo incontro dedicato alla lettura.
[print_gllr id=31695 display=short]
Un orto-didattico a misura di bambino
Continua l’esperienza dell’orto didattico curato dai bimbi delle prime D-E del plesso Pennisi. Dopo aver piantato le lattughine e i cavoletti di Bruxelles, raggiunta la loro maturazione i prodotti sono stati raccolti e utilizzati in una cucina professionale messa a disposizione dal locale Calice Bistrò per realizzare delle semplici ricette. I bimbi nella veste di piccoli cuochi con il proprio grembiule e cappellino guidati da uno chef professionista hanno realizzato degli involtini con lattuga e una torta salata con i cavoletti. I bambini hanno seguito e partecipato con grande attenzione alle varie fasi di preparazione dei due piatti. Infine hanno assaggiato i loro piccoli capolavori. Dall’orto alla cucina a Km 0. Un’esperienza che continua con la coltivazione di altri prodotti nel nostro piccolo ma speciale orto.
I colori di Carnevale
La scuola si colora per i festeggiamenti di Carnevale.
[print_gllr id=31655 display=short]
Teatrino e laboratorio: la vita di Sant’Agata
Giorno 13 Febbraio, le classi IV E e III F del plesso “Mons. Pennisi”, si sono recate presso il Museo Diocesano di Catania per partecipare al laboratorio avente come tema la vita di Sant’Agata. Gli alunni, insieme alle loro insegnanti, sono stati accolti da un simpatico cantastorie e dalla sua collaboratrice, i quali hanno spiegato in modo divertente e nello stesso tempo informativo, la vita di Sant’Agata e cosa ha portato la sua grande fede nella propria persona. Gli alunni hanno assistito allo spettacolo di burattini che rappresentavano i personaggi di Sant’Agata, Quinziano e Afrodisia, con lo scenario della bellissima città di Catania. Alla fine, ognuno di loro, ha realizzato un burattino con il personaggio preferito e successivamente sono stati accompagnati a visitare la mostra ed il Fercolo della Santa. Per tutti è stata una vista guidata molto divertente, istruttiva ed inoltre, le guide, hanno saputo rendere la giornata interessante e gioiosa.
[print_gllr id=31639 display=short]
Celebrazione, giornata del ricordo
Giorno 10 febbraio, Giorno del ricordo, le classi terze dell’istituto Casella hanno svolto in classe un approfondimento del periodo storico di fine secondo conflitto mondiale ed in particolar modo si sono soffermati sul dramma delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata. Successivamente hanno vissuto un momento comunitario, giorno 13 febbraio, in aula multifunzionale, in cui hanno potuto confrontarsi sul tema, attraverso la visione di un documentario – intervista.
Il Casella sede della 4^ edizione Game@school 2020
Sabato 15 Febbraio la nostra scuola è stata una delle diciassette sedi sparse sul territorio nazionale che ha ospitato la quarta edizione della più importante competizione nazionale dedicata al videogioco nella didattica (Game@school organizzata da ImparaDigitale, Comune di Bergamo e Indire). Hanno preso parte all’evento ben 23 squadre provenienti da diversi Istituti della provincia di Catania sfidandosi nelle tre categorie di concorso dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I e II grado. Le squadre sono state accolte dal team docenti organizzatori, coordinati dalla prof. ssa R. Costa, per le fasi di registrazione e successivamente riunite presso l’aula polifunzionale per assistere in live al collegamento streaming con la scuola primaria Locatelli di Bergamo per l’apertura della busta contenente il tema della competizione di questa edizione. Le squadre, allocate nelle classi a loro assegnate, hanno iniziato con entusiasmo il lavoro di progettazione sul tema “Il viaggio intorno al mondo”. L’ideazione dei videogiochi e dei video esplicativi ha richiesto notevole tempo ed impegno da parte di tutti i partecipanti che per un giorno si sono trasformati in Game-Programmatori alla scoperta dell’utilizzo della tecnologia nell’ambito didattico ed educativo.
[print_gllr id=31491 display=short]
Il Casella si prepara al Game@School
I momenti di allestimento dei locali per accogliere le squadre delle varie scuole partecipanti.
L’inno del nostro Istituto
Inno ufficiale della Scuola “S. Casella” presentato in anteprima durante il Collegio docenti. Un inno a cui hanno partecipato in molti tra docenti ed alunni con vari contributi e interpretato dai prof. D. Battaglia, A. Bellia e A. Pulvirenti.
Premio Don Bosco
Giorno 31 gennaio, presso l’Istituto dei Salesiani, si è svolta la 31a edizione del Premio Don Bosco 2020 organizzata dal Direttore dell’Oratorio Salesiano Don Carmelo Coco. Gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ della scuola primaria, con la collaborazione delle insegnanti di classe e di religione dei vari plessi, hanno partecipato realizzando diversi cartelloni , elaborati e manufatti riguardanti la vita di Don Bosco. Il tema: “Buoni cristiani e onesti cittadini”, ha destato molto interesse ed entusiasmo da parte degli alunni e tutti hanno partecipato mostrando notevole capacità creativa. In particolare quest’anno le classi quarte sez. B-C del plesso Faro si sono cimentate in una breve scenetta sul sogno che Don Bosco fece a nove anni. In seguito tra una premiazione e l’altra delle varie classi i bambini sono stati intrattenuti da vari animatori con giochi e balli di gruppo. Tutte le classi sono state premiate con libretti, immaginette di Don Bosco e caramelle.
[print_gllr id=31442 display=short]
Addobbi invernali
A scuola dell’infanzia del plesso de Gasperi anche le porte delle aule sono in tema.
[print_gllr id=31428 display=short]
Festa dell’arancia
Come ogni anno i bambini vanno alla scoperta dei sapori, colori, profumi degli agrumi e, in particolar modo, dell’arancia un frutto che tutti adorano. Nella giornata ad essa dedicata i piccoli della sez. L hanno osservato le caratteristiche, addolcito il palato e realizzato attività creative in un clima giocoso.
[print_gllr id=31389 display=short]
Laboratorio “DAL SEME AL GRANO”
Il laboratorio del pane
Dal grano al pane a scuola dell’infanzia nella sez I: laboratorio svolto in classe dalla conoscenza del grano alla macina manuale fino all’impasto con farina, sale, olio e lievito, fatto da loro e ognuno si è portato il suo panino a casa infornandolo e facendolo assaggiare anche ai propri genitori.
[print_gllr id=31362 display=short]
Attività di pittura alla sezione I
Le attività di pittura sono essenziali per promuovere lo sviluppo sensoriale e motorio del bambino. Grazie alla pittura il bambino si rilassa, migliora la sua autostima ed esprime i suoi sentimenti. Dipingere e colorare migliorano anche la grafia del bambino, la sua coordinazione fisica, la sua concentrazione e il suo sviluppo psicomotorio. Dipingendo o colorando il bambino rimane tranquillo fino a quando il suo capolavoro è completato, inoltre queste attività aiutano a gestire il movimento, controllare la direzione e realizzare un contorno grafico.
[print_gllr id=31345 display=short]
I piccoli alunni ricordano S.Giovanni Bosco
Come ogni anno i bambini del plesso Faro della scuola dell’infanzia, portano dei fiori a S.Giovanni Bosco.
[print_gllr id=31333 display=short]
Osservazioni scientifiche
Nel laboratorio scientifico alle prese con le estrazioni. La prof.ssa Moschetto insieme ad i suoi alunni estrae il DNA da un frutto di kiwi per poi far osservare i neuroni al microscopio.
Giochi matematici d’autunno 2019
Riceviamo e pubblichiamo con piacere la lettera di congratulazioni del Centro Pristem e dell’Università Bocconi per i brillanti risultati dei nostri alunni.
Si sono distinti in modo particolare gli alunni
della categoria CE – classi V di scuola primaria
SANCHEZ CASTELAN NELVA
BUTERA GRETA
SAPIENZA ALICE
della categoria C1 – classi I e II di scuola secondaria
MESSINA MATTEO
ARENA BEATRICE
ACCIARITO MARTINA
della categoria C2 – classi III di scuola secondaria
LAUDANI SALVATORE DOMENICA
PUGLISI MARTINA MARIA
CALI’ GIULIANA
Gadget per il 2^Meeting Erasmus
Tutto è pronto per la partenza per il meeting rumeno dal 3 al 7 febbraio, anche i gadget per gli altri partner realizzati e personalizzati nell’atelier creativo del nostro Istituto.
[print_gllr id=31178 display=short]
Aspettando la FLL
Come da tradizione i coach e i ragazzi delle squadre che parteciperanno alla First Lego League si incontrano per una pizza insieme. Il 31 gennaio i ragazzi del Casella, del Falcone e del Dalla Chiesa di San Giovanni La Punta e della Sanzio di Tremestieri si sono scambiati i gadget, hanno fraternizzato e hanno illustrato i loro progetti per una città migliore e aperta a tutti in rispetto del tema del 2020: CITY SHAPER e BOOMTOWN BUILD delle future gare di robotica educativa del 16 febbraio ad Augusta.
[print_gllr id=31161 display=short]
Il giorno della memoria: per non dimenticare
Il 27 gennaio, Giornata della Memoria, al plesso Casella, gli studenti, i docenti ed il personale scolastico, insieme al Dirigente, hanno voluto ricordare la Shoah, con un momento comune che ha visto la partecipazione di tutte le classi. Alle 12,15 il suono della tromba ha dato inizio alla commemorazione, il coro formato da diversi alunni delle classi ha intonato un canto ebraico, a cui è seguito un minuto di silenzio e la lettura del testo” Se questo è un uomo ” di Primo Levi. Le classi hanno così concluso una settimana di preparazione e sensibilizzazione che li ha visti partecipare ad attività di Cineforum e alla realizzazione delle ” pietre d’inciampo”, nella speranza di far crescere le nuove generazioni nella necessità di non dimenticare e l’intento di consolidare lo spirito di rispetto e tolleranza.
[print_gllr id=31093 display=short]
Pietre di inciampo al Casella
In occasione del ricordo della Shoah e, in generale di tutti gli eccidi e le ingiustizie, fra questi il dramma delle cosiddette Foibe, al Casella sono state realizzate le pietre di inciampo che ricordano con nomi e cognomi alcuni di coloro che vennero trucidati dai nazisti nei campi di sterminio. Gli alunni fra gli altri hanno scelto anche bambini di pochi mesi.
[print_gllr id=30851 display=short]
Presentazione libro “Fucili e Mandolino”
Momento lettura
Progetto lettura: piacevoli momenti dedicati all’ascolto di un breve racconto letto da un genitore agli alunni di classe seconda A
[print_gllr id=30919 display=short]
Presentazione Premio Themis
Giorno 16 gennaio, alle ore 10.30, nell’aula polifunzionale dell’Istituto Casella di Pedara, è stato presentato dalla Prof. Barbara Prestianni, dell’associazione culturale”Orizzonti” di Bronte, la nuova edizione del concorso letterario “Premio Themis”, di cui il nostro paese rappresenta la cittadina capofila dell’area Sud. La tematica e i diversi aspetti del concorso sono stati illustrati dal Sindaco, dal Dirigente scolastico e sono stati approfonditi dalla organizzatrice, Prof. Prestianni. La Prof. M. Rizzo, invitata ad intervenire, in quanto referente del Babyconsiglio e docente referente del concorso per l’istituto, ha sollecitato e guidato i ragazzi sul tema da affrontare e sui diversi aspetti che lo caratterizzano. Sono stati distribuiti ai ragazzi del Grep e del Babyconsiglio, invitati in rappresentanza della scuola e portavoci dell’iniziativa, dei volantini da portare nelle classi per stimolare i compagni alla partecipazione. Conclusi gli interventi, l’incontro è terminato alle ore 12,00.
[print_gllr id=30862 display=short]
Giornate della Continuità
Una scuola da scoprire e da vivere
Le attività previste per la continuità hanno da sempre come scopo quello di realizzare un vero “ponte” di esperienze condivise che accompagnino l’alunno nel passaggio ai diversi ordini di scuola facenti parte dell’istituto. Il passaggio da una scuola all’altra, scandito dalla conclusione di un ciclo scolastico, rappresenta per l’alunno e per i genitori un momento estremamente importante. L’alunno troverà nuove organizzazioni, nuovi ambienti, nuove relazioni, nuovi insegnati e nuovi compagni di classe. Tutti elementi che necessitano supporto e attenzione. Per questo i docenti promuovono e favoriscono esperienze di interazione didattica che seguono principi e modalità di continuità e verticalizzazione.
[print_gllr id=30740 display=short]
[print_gllr id=30731 display=short]
OPEN DAY
Il nostro irrinunciabile pranzo di Natale
Il pranzo natalizio del nostro istituto è sempre un momento di condivisione tra colleghi, Dirigente e personale scolastico. Istanti questi, durante la routine lavorativa di tutti i giorni, che ci fanno riflettere sull’importanza dei rapporti umani e sui valori veri della vita al di là dei ruoli che ognuno di noi riveste. Lo stare insieme per condividere questi momenti piacevoli rinsalda l’affetto e la stima che ognuno ha nei confronti dell’altro, quindi scambiarsi gli auguri durante il pranzo natalizio costituisce un irrinunciabile rito a cui aderiscono docenti e personale ogni anno numerosi e non immenso piacere.
[print_gllr id=30562 display=short]
Incontro con le volontarie AVSI
Nell’aula polifunzionale del plesso centrale dell’Istituto S. Casella di Pedara, si è svolto l’incontro con le volontarie dell’associazione AVSI. La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa senza scopo di lucro nata a Cesena nel 1972, e impegnata con 169 progetti di cooperazione allo sviluppo in 31 paesi, è presente in Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia e opera – ispirandosi alla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica – in vari settori, quali: educazione, sviluppo urbano, sanità, lavoro, agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza umanitaria e migrazioni, con un network di oltre 60 organizzazioni. Lo staff è composto da circa 1.600 persone e AVSI si avvale di una rete di circa 2.000 volontari in Italia ed è anche un Ente autorizzato dalla Commissione del governo italiano per le Adozioni internazionali a curare le procedure di adozione internazionale. Gli ospiti hanno sensibilizzato gli alunni delle terze classi a porre l’attenzione sulle condizioni dei loro coetanei vittime della guerra e della fame e sull’importanza del sostegno finanziario a distanza.
[print_gllr id=30464 display=short]
Nuovo insediamento del Baby Consiglio
Giorno 19 dicembre alle ore 9,30 nella sala consiliare del Municipio di Pedara è avvenuto l’insediamento del nuovo Babyconsiglio, alla presenza del Sindaco, delle autorità comunali, del Dirigente scolastico. I babyconsiglieri, guidati dalla docente referente, in un clima di visibile emozione, hanno giurato solennemente con la formula di rito ed hanno pronunciato gli interventi preparati. A seguire, sono intervenuti il Presidente del Consiglio comunale, il Sindaco, il Dirigente scolastico, l’Assessore all’istruzione, la docente referente. I genitori degli alunni, investiti dell’incarico, hanno partecipato all’incontro con interesse ed entusiasmo. La cerimonia si è conclusa alle ore 11,00.
[print_gllr id=30411 display=short]
Nebbia, affascinante e misteriosa
Oggi la nostra scuola si è svegliata avvolta da una misteriosa nebbia che ha accolto il silenzio con il suo fascino. L’aria, umida e acre stuzzica il naso, si sente quell’odore tipico della nebbia ed i rumori siano affievoliti quasi in un atmosfera di fragilità.
Performance natalizie del nostro Istituto
“Il Natale di una volta che non c’è più”
Con tre spettacoli distribuiti tra il 19 e 20 dicembre il gruppo dei “Colapisci” si è esibito in canti e cunti di una Sicilia ormai scomparsa. I “nonareddi” (chiamati così per i nove giorni della novena) che allietavano le case siciliane, ed in questo caso di Catania e provincia. Nove giorni, come i nove mesi di gestazione di Maria. Dal 16 al 24 dicembre, davanti la “Cona” imbandita di agrumi, asparagogna, fichi secchi ecc., si cantavano le nenie dedicate al grande Evento. Un grazie ai provetti strumentisti da tutti i ragazzi che alla fine si sono lanciati in una improvvisata tarantella. Da precisare che i nostri Nonareddi Colapisci in realtà si occupano di altro. Un chirurgo, un giornalista due pensionati e le loro gentili consorti. Essi ricercano e amano riportare in superficie ciò che il tempo tende a nascondere.
[print_gllr id=30475 display=short]
Tradizionale concerto di Natale dell’orchestra d’Istituto
Il 18 dicembre i ragazzi dell’orchestra del nostro Istituto si sono esibiti nel tradizionale concerto di Natale. Con la competente guida del maestro Alfio Platania e del prof. Domenico Battaglia hanno suonato anche i Giuseppe Condorelli e la moglie Cettina Bonanno e il collaboratore scolastico Maurizio Di Mauro.
[print_gllr id=30617 display=short]
“Processo al Natale”
Mercoledì 18 dicembre nell’Aula Polifunzionale del plesso Casella si è svolta la rappresentazione teatrale “Processo al Natale, realizzata dagli alunni della classe 3 D del plesso “G. Faro”, guidati e coordinati dalle docenti Conti G., Spaziano G. e Messina G. I costumi sono stati realizzati dai genitori, dimostrandosi collaboratori insostituibili che hanno assistito allo spettacolo esprimendo entusiasmo e apprezzamento sia alla tematica che alle capacità recitative dei loro figli che si sono distinti per le loro performance. Il tema della rappresentazione, come già s’intuisce dal titolo, è un “processo al Natale”, ai suoi simboli ai suoi personaggi. Tutto ciò che rappresenta il Natale in senso convenzionale, da Babbo Natale, alla Befana, dai dolci tipici ai personaggi del presepe, sono messi sotto accusa e portati davanti ad un giudice che dovrà decidere chi di loro dia il senso vero del Natale. La rappresentazione ha voluto lanciare un messaggio sul vero significato del Natale, mettendo su un piatto della bilancia i simboli di spreco, abbondanza e inutilità del Natale di oggi e sull’altro i simboli veri, rappresentati da un sorriso a chi è triste, una visita a chi soffre, un aiuto a chi ha bisogno di conforto.
[print_gllr id=30497 display=short]
Forza venite gente
Le classi V del plesso Mons. Pennisi, a conclusione del percorso di scuola primaria, il 17 dicembre presso il teatro Don Bosco, si sono esibite nello spettacolo di Natale “forza venite gente”. Entusiasti tutti, genitori, alunni e docenti per la bellezza del tema e della realizzazione. Con l’augurio che l’auspicio di bene e pace possa essere realizzato dagli alunni, che lo hanno espresso, e da tutti gli uomini dal mondo.
[print_gllr id=30593 display=short]
“No problem, salviamo il pianeta”
Giorno 16 Dicembre, presso l’aula polifunzionale del plesso Casella, gli alunni della classe 3 F, hanno messo in scena una recita sul Natale dal titolo: “No problem, salviamo il pianeta”. In occasione del Natale, infatti, i bambini hanno voluto lanciare un messaggio importante: la salvaguardia ed il rispetto di tutto ciò che ci circonda, nonché il rispetto verso il prossimo. Gli alunni sono stati molto bravi e la tematica è stata apprezzata da tutti i presenti.
[print_gllr id=30385 display=short]
Auguri natalizi
I ragazzi della 4 E del plesso Pennisi, mercoledì 11 dicembre, hanno allietato con canti gli ospiti del centro Korus di Trecastagni. L’iniziativa è stata molto apprezzata dal personale della struttura, dai genitori degli alunni e soprattutto dai pazienti, i quali, mostrando una certa commozione, hanno cantato insieme ai nostri ragazzini.
Albero di Natale
Quest’anno, in occasione del Natale, le insegnanti del plesso “Mons. Pennisi”, hanno voluto lanciare un messaggio importante, affrontando la tematica del riciclo: rispettare l’ambiente che ci circonda ed impegnarsi per renderlo sempre più pulito.
Infatti, grazie alla collaborazione di alunni, insegnanti e collaboratori scolastici, è stato costruito un grande albero di Natale composto interamente di bottiglie di plastica portate a scuola da tutti gli alunni.
Cerimonia premiazione certificazioni Delf
Giorno 12 dicembre presso l’auditorium dell’istituto San Giuseppe di Catania si è svolta l’annuale cerimonia di premiazione per gli studenti che si sono distinti per i brillanti risultati ottenuti nelle certificazioni Delf (Diploma di Lingua Francese). Anche la nostra scuola è stata chiamata a partecipare ed ha visto premiate due nostre allieve: Carla Abbate e Stella Finocchiaro. Le allieve, accompagnate dalla prof.ssa di Francese Paola Rapisarda, hanno ritirato “Le tableau d ‘honneur” , consegnato loro dalla presidente dell’Alliance Française prof.ssa Chiara La Russa. La cerimonia è stata un evento significativo che ha voluto gratificare gli studenti meritevoli con l’inserimento nell’albo d’oro. Giorno 19 dicembre nell’aula polifunzionale del nostro istituto il Dirigente Scolastico ha presieduto alla consegna dei diplomi Delf per gli allievi delle classi III A, III C e III D che nello scorso anno scolastico hanno seguito con impegno e dedizione i corsi preparatori ed hanno conseguito nella sessione di maggio la certificazione. A loro i nostri migliori auguri per il proseguimento della loro brillante carriera scolastica.
[print_gllr id=30423 display=short]
Visita guidata a tema natalizio
Giorno 11 Dicembre, gli alunni delle classi 3F del plesso “Mons. Pennisi” e 5 A del plesso “De Gasperi”, si sono recati a Caltagirone per la visita dei Presepi. Sono stati accolti dalla guida che, per l’intera giornata, li ha condotti in un percorso ricco di presepi realizzati con varie tecniche. Gli alunni hanno ammirato la scalinata, visitato la casa di Babbo Natale ed un laboratorio di ceramica, in cui hanno assistito alla realizzazione di un vaso di argilla. A fine giornata si sono recati in un laboratorio di apicoltura, assistendo all’estrazione del miele.
[print_gllr id=30377 display=short]
23^ Giornata della Colletta alimentare
Sabato 30 novembre il nostro istituto, grazie al coinvolgimento in prima fila del preside F. Rizza, ha partecipato alla Giornata Nazionale della Colletta promossa dalla Fondazione del Banco Alimentare che ogni anno nutre un milione e mezzo di persone e famiglie in difficoltà. Docenti, genitori ed alunni sia di scuola primaria che di scuola secondaria in tre diversi supermercati hanno invitato a donare alimenti a lunga conservazione, che verranno distribuiti a 7.569 strutture, dalle mense dei poveri alle comunità per minori, dai banchi di solidarietà ai centri di accoglienza. Un grande gesto di educazione alla carità e solidarietà. Il Presidente della Fondazione Banco Alimentare, Giovanni Bruno sottolinea che la Colletta ha innanzitutto una valenza educativa che dà senso all’azione sociale. La Colletta Alimentare educa e testimonia a tutti che è possibile cambiare pezzi di vita, restituirli alla dignità e alla speranza, spezzando l’indifferenza”.
[print_gllr id=29820 display=short]
Imparare all’aria aperta
Bosco, giardini e cortili si sono trasformati, per gli alunni della classe terza D, in luoghi d’apprendimento ovvero in aule a cielo aperto. Durante una mattinata assolata la classe ha svolto diversi percorsi e attività ludiche a diretto contatto con la natura e dopo una genuina merenda hanno preparato, con l’aiuto di una paziente nonna, la tradizionale mostarda di mosto. Tutti ne hanno apprezzato il gusto dopo averla assaggiata ed hanno sperimentato come sformare le formine di terracotta.
[print_gllr id=29944 display=short]
Incontro con la Polizia Locale
Giorno 20 novembre 2019, le prime classi e la seconda B del plesso Casella hanno incontrato il comandante ed un agente della Polizia locale di Pedara per affrontare insieme il tema del Bullismo e del Cyberbullismo ed il tema dello smaltimento dei rifiuti e del rispetto ambientale. Grande interesse ed un grande coinvolgimento hanno suscitato gli aspetti trattati, dimostrati da continue richieste di intervento da parte della platea e da un silenzio attentivo costante, durante la proiezione di slide e gli interventi dei relatori. L’incontro si è protratto, oltre il tempo stabilito e si è concluso alle ore 13,45. Si ringraziano gli intervenuti per la buona riuscita dell’incontro.
Un tuffo nella Preistoria
Emozioni
Un momento educativo vissuto con il cuore in mano, dove la scuola parla di emozioni, ma fa anche emozionare.
[print_gllr id=29697 display=short]
Un orto a misura di bambino
L’esperienza dell’orto didattico delle prime D-E del plesso Pennisi continua. Dopo aver preparato il terreno e piantato il simbolico ulivo che crescerà insieme ai piccoli alunni, è arrivato il momento dei fiori e degli ortaggi. Mercoledì 13 Novembre, approfittando di una ormai rara mattinata di sole, gli alunni in compagnia delle maestre hanno ripreso i guanti, i rastrelli e le zappe per piantare anemoni, lattughe e cavoletti di Bruxelles. La raccolta dei prodotti, se il mantenimento attraverso acqua e sole sarà fruttuoso, avverrà alla fine di Gennaio. Ogni lezione all’aperto è sempre accattivante e produttiva per i piccoli “coltivatori” che avranno l’opportunità di osservare dal vivo il processo di crescita delle piante!
[print_gllr id=29662 display=short]
San Martino all’infanzia
Cambridge English Award Ceremony
Venerdì 8 novembre 2019 si è svolta, presso l’aula polifunzionale del nostro Istituto, la “Cambridge English Award Ceremony” per la consegna delle certificazioni Cambridge a sessanta alunni che hanno sostenuto gli esami nei mesi di maggio e giugno, dopo aver frequentato i corsi di preparazione nell’anno scolastico 2018/19. Gli allievi erano stati divisi in due gruppi di livello Movers seguiti dalle docenti Rita Lizzio e Graziella Moschetto e due gruppi di livello Flyers seguiti dalle docenti Ilaria Artimagnella e Rita Giuga.
I certificati, attestanti i livelli di padronanza della lingua inglese, sono stati consegnati da Daniel Smith, Centre Exams Manager del Cambridge Assessment English che ha elogiato gli alunni per il notevole risultato raggiunto e li ha esortati a continuare ad impegnarsi nello studio e nella pratica della lingua inglese per aumentare le proprie possibilità di successo nella vita. L’augurio, da parte delle docenti e del Dirigente scolastico, affinché queste prime tappe raggiunte possano incentivare gli alunni ad acquisire, step by step, le competenze necessarie per affrontare i prossimi impegni scolastici e lavorativi.
[print_gllr id=29635 display=short]
Aprender Teatrando
Il 6 novembre si è concluso il PON “Aprender Teatrando”, con la manifestazione finale realizzata dai ragazzi. L’esperto Valeria Sindoni e il tutor Angela Calì, hanno guidato 24 studenti di secondo e terzo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado, in un percorso di 30 ore, il cui obiettivo principale è stato costruire uno spettacolo teatrale partendo da un quadro, non un semplice quadro ma il Quadro: “Guernica” di Pablo Picasso. Un’opera d’arte che ha superato i confini spazio temporali (Francia 1937) ed è sopravvissuta al tempo, lasciandoci un messaggio di rara grandezza. Importante è stato il lavoro fatto dai ragazzi per arrivare al risultato finale: scoprire i personaggi e il loro significato, immedesimarsi in essi e nelle loro storie, scrivere un copione che desse vita ai personaggi del quadro, costruire le scene, ballare, cantare e recitare in lingua spagnola, sperimentando e superando sé stessi.
[print_gllr id=29588 display=short]
Benvenuto Autunno
I bambini della sez. L della scuola dell’infanzia De Gasperi accolgono l’Autunno con sorrisi festosi e salti di gioia. Fondamentale il toccare con mano la natura che cambia.
[print_gllr id=29496 display=short]
Il laboratorio di scienze
Laboratorio sulla cellula in aula per gli alunni della classe 4^ D
[print_gllr id=29485 display=short]
Momenti nella sez. I
I grandi lavorano, i piccoli giocano. Giocare è una delle attività più importanti per lo sviluppo dei bambini. Il gioco è fondamentale perché è il modo in cui i bimbi conoscono il mondo e crescono. Non è qualcosa che riempie dei vuoti tra un’attività e l’altra, ma è l’attività per eccellenza.
[print_gllr id=29455 display=short]
Giornata dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Nel ricordare e commemorare la Giornata dell’Unità Nazionale e il sacrificio dei Caduti, il nostro Istituto ha voluto coinvolgere gli studenti del Plesso “G. Faro” e delle classi III e I^D di scuola secondaria che hanno partecipato alla cerimonia dell’alzabandiera svoltasi in P.zza Don Bosco. La manifestazione è poi proseguita presso il Monumento ai Caduti con la presenza di autorità locali. Dopo aver partecipato alla celebrazione eucaristica ed al discorso finale del Sindaco A. Fallica gli alunni hanno fatto ritorno nelle loro aule. Il Dirigente scolastico ed il Sindaco hanno inviato i complimenti e le congratulazioni per il composto e attento comportamento assunto dagli alunni durante la manifestazione del IV novembre.
[print_gllr id=29411 display=short]
I Marines al Plesso Monsignor Pennisi
Lo scorso giovedì 31 ottobre, nel plesso M. Pennisi, si è svolta un’iniziativa interculturale mirata ad approfondire la conoscenza della cultura, delle usanze e delle tradizioni americane. Il plesso ha ospitato un gruppo cospicuo di Marines della Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella, accompagnati dal Responsabile Relazioni esterne della NAS americana, Alberto Lunetta. L’iniziativa, coordinata dalla docente di Lingua Inglese Rita Lizzio, ha coinvolto tutte le insegnanti e gli alunni delle dodici classi del Plesso Pennisi e di due classi del Plesso De Gasperi. I Marines, nel corso della mattinata, hanno interagito con gli alunni sulla tematica relativa alla tradizione di Halloween, argomento svolto dalle docenti di Lingua Inglese nell’ambito dello studio della cultura angloamericana e dalle docenti curriculari in un contesto interdisciplinare. I nostri ospiti si sono cimentati, successivamente, in attività di decorazione delle zucche coinvolgendo attivamente gli alunni. L’ evento si è concluso con un momento conviviale organizzato da tutte le docenti che hanno voluto offrire dolci tipici legati alla tradizione locale.
Vendemmia a scuola dell’infanzia
plesso De Gasperi
Incontro con l’autrice P. Spinella
Interessante e coinvolgente l’incontro con Pina Spinella autrice de “Il mito di Aci e Galatea” un racconto d’amore da amare. L’Evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale di Pedara, dall’ass. alla P.I. Marina Consoli con la collaborazione delle referenti al Progetto lettura G. Balbo, G. Conti e V. Grande. Alla presentazione del libro hanno partecipato gli alunni delle classi quarte e quinte dei tre plessi in giorni e momenti diversi; tutti gli alunni hanno mostrato entusiasmo, hanno posto domande molto interessanti all’autrice aprendo un bel dibattito ricco di spunti di riflessione. Preziosa anche la collaborazione del pedagogista Tommaso Pezzino che ha animato con spunti interessanti sui miti ed ha suscitato coinvolgimento negli alunni.
[print_gllr id=29349 display=short]
Gare di corsa campestre
Si sono svolte al lido Don Bosco le gare di corsa campestre organizzate dalla UISP. I nostri alunni hanno ottenuto lusinghieri risultati. Veronica Sotera prima assoluta, Arena Beatrice terza e Campanella Sara quarta.
“Handy, l’importanza delle proprie mani e la responsabilità delle loro azioni”
Grande entusiasmo tra gli alunni dell’Istituto Casella di Pedara che nei giorni scorsi sono stati coinvolti in un progetto scolastico ideato e diretto dal giovane regista siciliano Vincenzo Cosentino, noto per il suo film Handy: “Avere la possibilità di parlare ai bambini oggi per poter dire loro quanto sia importante credere in sé stessi, nella forza dei propri sogni e nel valore delle proprie mani”.
È questo il messaggio che Cosentino, artista premiato a livello internazionale, cerca di trasmettere ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria durante i divertenti e coinvolgenti incontri con cui negli ultimi anni l’autore di HANDY, protagonista dell’omonimo film, ha avuto la possibilità di parlare a migliaia di studenti. La storia di Vincenzo e del suo personaggio, diventano monito per il regista nonché produttore del film, per affrontare le delicate tematiche dell’uguaglianza e della solidarietà, quelle della lotta alla non violenza e al bullismo cercando di far comprendere ai ragazzi l’importanza delle proprie mani e la responsabilità delle loro azioni. Il progetto si concluderà nei mesi successivi con la visione del film Handy al cinema dove Vincenzo sarà felice di rincontrare i suoi giovani amici e di rispondere a tutte le loro curiosità.
[print_gllr id=29277 display=short]
Didattica all’aperto
In una meravigliosa ed assolata mattina gli alunni della classe 3^D, accompagnati dalle insegnanti, hanno imparato ed appreso fuori dall’aula attraverso una didattica tra campi, noci e cotogni, un’attività che piace molto più ai bambini ed è più sana, più naturale e più divertente. L’esperienza diretta all’aperto ha reso gli alunni protagonisti attivi del loro apprendimento, hanno classificato diversi alberi da frutto, osservato una mantide religiosa, la resina sugli alberi e raccolto abbondanti noci. Dopo una genuina merenda hanno realizzato delle barchette con i gusci delle noci e delle colorate girandole con la tecnica degli origami sulle quali hanno espresso gli aggettivi che meglio descrivevano la loro mattinata.
[print_gllr id=29150 display=short]
#IO LEGGO PERCHÉ 2019
Durante la settimana dedicata all’iniziativa “#Io Leggo Perchè 2019 Doniamo un libro alle scuole” nei vari plessi sono stati coinvolti, come “esperti lettori” i rappresentanti e/o i loro delegati dei genitori che hanno donato momenti di “lettura partecipata” ai bambini della scuola primaria. I piccoli alunni, attenti ascoltatori, hanno molto gradito la lettura animata dei genitori, visibilmente emozionati di trovarsi in”Prima Linea”. Grazie bambini, genitori e docenti per la sensibilità dimostrata verso la lettura e l’amore per i libri. Solo così le nostre biblioteche si arricchiranno sempre più anno dopo anno. Buona lettura!
[print_gllr id=29100 display=short]
EUROPE CODE WEEK
Dal 5 al 20 ottobre 2019 il nostro Istituto, per il quarto anno scolastico consecutivo, ha partecipato alla Settimana europea del codice “Europe Code Week”. I nostri alunni della Scuola dell’Infanzia, della scuola Primaria e della Scuola Secondaria, si sono cimentati in attività di coding unplugged, programmazione visuale a blocchi, robotica, pixel art e tanto altro…scegliendo come tema portante il rispetto per l’ambiente e la natura, “Save the Planet”. Sono state organizzate anche attività laboratoriale di “Storia, Geografia e Patrimonio culturale con il Coding e le STEM” e attività di Make Make con i più piccoli.
[print_gllr id=28996 display=short]
PROGETTO CODE FOR THE PLANET “LA BALENA TIFFANY”
Il progetto Code for the Planet “La Balena Tiffany” è stato realizzato dalle docenti della scuola dell’Infanzia di Piazza del Popolo nell’ambito delle iniziative previste dalla CODEWEEk 2019. Le insegnanti hanno svolto diverse attività, sia in sezione che nell’area comune, servendosi di schede, racconti, materiale multimediale ed eseguendo il coding in formula unplugged, cioè priva di supporti informatici, con attività volte anche a far sperimentare agli alunni i due diversi ruoli: quello di “robot- Balena” e quello di “programmatore-narratore”. Il progetto ha visto la partecipazione di tutte le insegnanti che in team hanno progettato, sviluppato e realizzato le azioni proposte. Si è scelto un tema ambientale relativo all’inquinamento del mare, per poter sensibilizzare i bambini su questa importante tematica e sviluppare una conoscenza della corretta educazione ambientale cercando di educare i più piccoli al pensiero computazionale. I bambini hanno affrontato la tematica con molto interesse e hanno dimostrato sensibilità verso i temi trattati. La modalità ludica della presentazione dell’attività ha aumentato i tempi di attenzione e stimolato in tutti l’interesse e la curiosità. La storia proposta è stata concepita appositamente per l’attività ed è stata raccontata ai bambini che a loro volta l’hanno drammatizzata. L’attività verrà riproposta nel corso dell’anno, integrandola con altri racconti con le finalità di avviare i bambini della scuola dell’infanzia a sviluppare competenze logiche e le capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.
[print_gllr id=29045 display=short]
Attività all’aperto
Una normale giornata di lezione al plesso Casella
Acini d’uva e succo in allegria: la vendemmia a Trecastagni
Mercoledì 9 Ottobre le classi prime B-C del plesso Faro e le sezioni D-E del plesso Pennisi hanno partecipato al percorso didattico “Acini d’uva e succo in allegria” presso la terra di Bo di Trecastagni. Una mattinata di sole trascorsa insieme alle maestre, in mezzo ai filari carichi di grappoli d’uva matura dai profumi e sapori d’altri tempi. I bimbi hanno osservato gli antichi attrezzi della vendemmia, raccolto l’uva con cestini e bandane della tradizione, pigiato con le mani e torchiato l’uva per ottenerne un succo genuino. Gli operatori hanno, inoltre, presentato in un modo semplice ed accattivante il fenomeno della fermentazione e le parti essenziali della vite. Come gli antichi raccoglitori d’uva, infine, i bimbi hanno festeggiato il raccolto con una merenda a base di crostate alla frutta e succhi freschi. Un esperienza che i bimbi descrivono come meravigliosa, una lezione all’aperto sicuramente da ripetere.
[print_gllr id=28869 display=short]
Festa dei nonni
2 ottobre, momenti emozionanti di una fantastica giornata all’insegna degli “Antichi mestieri” magistralmente rappresentati dai nonni invitati dalle docenti e dai piccoli alunni della scuola dell’infanzia dei plessi “G. Faro” e P.zza Del Popolo. I bambini hanno festeggiato i loro nonni con canzoncine e poesie e condiviso la merenda portata a scuola dai loro nonni in allegria e serenità, comprendendo l’importanza della loro presenza nella loro vita. Auguri ai nonni, risorsa fondamentale e unica per tutti, ma soprattutto per i bambini.
[print_gllr id=28842 display=short]
[print_gllr id=28852 display=short]
Anche le classi 3^ E e 3^ F del Plesso “Mons. Pennisi”, hanno festeggiato i nonni e si sono recate presso la casa di riposo “Holiday Palace” a Nicolosi, per portare un momento di gioia e condivisione agli anziani. E’ stata una mattinata ricca di canzoni, poesie e tante belle frasi. Infatti, a ogni nonno e nonna, è stato consegnato, da parte dei bambini, un disegno con una frase per ricordare questo momento trascorso insieme. Per tutti gli alunni, le insegnanti, il personale e i nonni, è stata una giornata indimenticabile.
[print_gllr id=28935 display=short]
European Day of Languages
VIDEO GEL 2019 SCUOLA PRIMARIA
I Marines
Mercoledì 25 settembre i Marines, grazie alla collaborazione dell’ass. alla P.I., hanno aiutato i piccoli alunni delle classi prime a preparare l’area verde interna al plesso “M. Pennisi” che ospiterà l’orto didattico. Sono state create due aiuole circoscritte per accogliere fiori, ortaggi e piante aromatiche; è stato inoltre piantato un albero d’ulivo simbolo di pace che crescerà insieme ai bimbi nel corso dei futuri 5 anni! I volontari hanno altresì dialogato con i ragazzi di terza, quarta e quinta sulla loro attività di volontariato nelle scuole!
[print_gllr id=28684 display=short]
Il nuovo “Campo sportivo” al plesso Casella
Martedì 17 settembre è stato inaugurato il nuovo campo di pallavolo, delimitato dai proff. Strano S. e Portale V. con l’ausilio del collaboratore scol. Di Mauro M. che si è prestato ad eseguire i lavori di misurazione per definire le misure del campo regolamentare. Ci si auspica che da mercoledì 18 il campo sarà fruibile da parte di tutte le classi del plesso Casella.
[print_gllr id=28645 display=short]
11 settembre 2019
inizia il nuovo anno scolastico
il D.S. F. Rizza, le sue collaboratrici M. C. Torrisi e R. Costa, il sindaco A. Fallica e l’assessore M. Consoli hanno hanno salutato gli alunni, i genitori e i docenti delle classi prime.
Il D.S. ha inviato alunni e genitori alla puntualità, all’ordine e al rispetto della scuola, il sindaco ha invitato gli alunni a mantenere sempre alta la curiosità, ha comunicato delle importanti novità sull’ampliamento, consolidamento e nuova costruzione di edifici scolastici nel comune di Pedara, l’assessore alla pubblica istruzione ha augurato un buon anno scolastico a tutti gli studenti, soprattutto a quelli che affrontano per la prima volta la meravigliosa esperienza della scuola, ha augurato buon lavoro a tutti gli insegnanti e a tutto il personale scolastico che con ruoli e responsabilità diverse operano a supporto della formazione dei ragazzi e ha espresso un augurio speciale ai genitori, affinché sappiano collaborare con tutti gli operatori nell’educazione dei loro figli.
Iniziamo così il nuovo anno scolastico..
in gita col sorriso a Palazzolo Acreide
La gita d’inizio anno è ormai un appuntamento classico