News a.s. 2018-19
I saluti di alcuni colleghi
Dopo una lunga carriera è arrivata la meritata pensione per i Prof. Abate D., Valenti L. e Vasta M. Domenica 30 giugno piacevoli sono stati i saluti con i colleghi accompagnati anche da momenti di allegria. Con la pensione, non termina il loro viaggio ma inizia un nuovo percorso per dedicarsi a tutto ciò che il frenetico lavoro di ogni giorno gli ha sottratto. Godetevi il meritato traguardo, non per fermarvi ma per camminare come e con chi desiderate.
Saggio fine anno Butterfly Company A.S.D.
“DANCING OVER TIME”,
Il 26 giugno 2019 presso il teatro Metropolitan di Catania è andato in scena il saggio finale dal titolo “DANCING OVER TIME”, della scuola di danza “Butterfly Company” di Pedara diretta dalla maestra Marianna Leone. Anche quest’anno numerosi consensi e soddisfazioni.
[print_gllr id=28355 display=short]
DOCENTE NEOASSUNTO!
Alunni vincitori del concorso “INAF”
Anche quest’anno tra i vincitori del Concorso “INAF” alcuni alunni del nostro Istituto. Il 16 giugno presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania, gli alunni Amatori Samuele della classe 2^D e Myriam e Roberta La Rosa della classe 5^D del plesso “Faro”, sono stati premiati quali vincitori del XIII Concorso “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni”, a cui avevano partecipato insieme agli altri compagni di classe, realizzando degli elaborati con diverse tecniche di disegno e di pittura. Il Direttore dell’INAF e il Presidente della Giuria hanno consegnato loro i premi e gli attestati anche alle docenti Conti G., Nicolosi N. e al D.s. Prof. F. Rizza presente alla manifestazione di premiazione. Il ricercatore Paolo Romano, dopo aver illustrato le caratteristiche e l’evoluzione del Sole si è complimentato con i vincitori per l’impegno mostrato. La mattinata si è conclusa con la piacevole attività di osservazione, attraverso il telescopio astronomico, del Sole.
[print_gllr id=28201 display=short]
Festa di fine anno
A lungo attesa da molti ragazzi, e soprattutto ragazze, che l’avevano esplicitamente e ripetutamente richiesta al GREP. Per loro doveva essere una festa da ballo alla Harry Potter. In realtà il tempo per preparare tutto questo non c’è stato e ci siamo dovuti accontentare di suddividere la mattinata del 12 giugno, ultimo giorno di scuola, in tre fasi: gare sportive, piccole rappresentazioni quale contributo da ogni classe, scatenamento finale su musiche stile discoteca. Mercoledì 12 giugno, ultimo giorno dell’anno scolastico 2018-2019, alla Casella di Pedara molte alchimie sono avvenute, i ragazzi sono stati pazienti e la squadra, dall’inizio alla fine, ha funzionato. E che squadra! BRRR…avissimi tutti!
[print_gllr id=28247 display=short]
“Le Alpi esistono davvero”
Mercoledì 12 Giugno, gli alunni della classe IV F hanno raccontato ai genitori l’esperienza di viaggio svoltosi a Torino dal 26 al 29 Marzo. Lo studio e l’uso dell’applicazione ‘StoryMapJS’ ha permesso loro di riunire in un unico prodotto testi , mappe geografiche, foto e riflessioni personali sull’esperienza vissuta.
Momenti di spensieratezza tra piccoli
Giornata spensierata al plesso Piazza del Popolo. Gli alunni del plesso Piazza del Popolo giorno 11 giugno si ritrovano tutti insieme per gustare in allegria granita con brioche.
[print_gllr id=28050 display=short]
“Scopriamo le emozioni”
Attestati ai piccoli Robo-esploratori
Tu chiamale, se vuoi, emozioni. Sono quelle che hanno provato i piccoli alunni della squadra “Out Of the Moon” (classe 2^D) Giovedì 6 quando il D.S. Prof. F. Rizza si è congratulato con loro per aver partecipato con entusiasmo ed interesse alla manifestazione regionale FLLJR a Pachino.
[print_gllr id=28157 display=short]
Festa del Grep
La Pace, una grande utopia, il punto d’incontro per l’umanità intera, il luogo da cui partire per affrontare i nuovi orizzonti del Futuro.
Mercoledì 5 giugno, tra le ore 10.00 e mezzogiorno, questa volontà di incamminarci verso la Pace, tutti insieme, senza escludere nessuno, è stata espressa in modo vivace e divertente dall’intero Istituto Comprensivo “S. Casella”. Obiettivo della Manifestazione: consegnare a tutti i Plessi della Casella e all’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Antonio Fallica e dell’assessore Marina Consoli, le bandiere color arcobaleno, simbolo della Pace e della Non Violenza. Unire in un’unica ispirazione e in un solo abbraccio di gioia e di solidarietà le Istituzioni e le Scuole di Pedara, dalla Media alla Materna e alle Elementari. Così, un corteo di ragazzi e di insegnanti, insieme al Preside Fernando Rizza e alla Vicepreside Cettina Torrisi, si è mosso da via Eleonora d’Angiò (sede Scuola Media) ed ha attraversato il centro della Città nella calda mattina di mercoledì 5 giugno, col proposito di raggiungere, prima, il Municipio e il Plesso Faro, quindi la scuola dell’infanzia di P.zza del Popolo, e successivamente i Plessi Pennisi e De Gasperi. Preceduto dallo stesso striscione che i nostri alunni portarono alla Marcia della Pace Perugia-Assisi del 9 ottobre scorso, il corteo imbandierato e festante ha sfilato sotto gli occhi sorpresi della cittadinanza. Grande protagonista e beniamino di tutti, Falco Fun, splendido cavallo frisone, che ha elegantemente trainato una carrozza messaci generosamente a disposizione dal signor Tomarchio. In questo modo il GREP (Gruppo Ragazzi Edificatori di Pace), che ha coordinato l’iniziativa, ha inteso legare il grande sogno della Pace, che richiede apertura mentale e spirituale a tutto campo, alla tradizione della nostra terra e della nostra gente, fatta di lavoro, di passione, di bellezza, di concreto legame con l’ambiente e con la natura. La risposta dei bambini dei vari Plessi è stata emozionante, incontenibile, commovente: cori e canzoni, sventolìo di mani e di vessilli, doni meravigliosi di poesie, disegni, manifesti. Alla manifestazione hanno preso parte attiva anche una ragazza nigeriana, Sofia, e Ansumana, un giovane dello Zambia, insieme a Giuseppe Messina, della casa Famiglia “Divina Provvidenza”: segni del Mondo che cambia e dei popoli che si incontrano come fratelli. Alla fine, a causa della distanza, non potendo Falco Fun e la carrozza arrivare fino al Plesso De Gasperi, una delegazione della Scuola Media vi si è recata con mezzi propri: stessa bellissima accoglienza da parte dei bambini e delle loro Insegnanti, stesso trasporto, entusiasmo e doni originali. L’anno scolastico si chiude all’insegna dell’Arcobaleno, antico segno dell’Alleanza fra Dio e gli uomini, moderno simbolo della grande Utopìa. Ad maiora, Pedara!
Una parola che porta la Pace vale di più di mille parole vuote.”
[print_gllr id=28001 display=short]
I loro lapbook
Gli alunni della classe 2^D hanno accolto con entusiasmo la proposta di realizzare il lapbook della scuola. Sia individualmente che in gruppi, hanno disegnato, colorato, ritagliato, incollato le diverse parti che assemblate nelle molteplici tappe, hanno completato il LAPBOOK, arricchendolo anche dello “specchio delle emozioni”. L’ultimo giorno di scuola ogni alunno ha portano a casa il proprio LAPBOOK che permetterà loro di ricordare l’intero anno scolastico
FESTA “SPORT DI CLASSE”- SCUOLA PRIMARIA
Giovedì 6 e Venerdì 7 Giugno si sono svolte le giornate conclusive del Progetto Sport di Classe che ha visto impegnate, per l’intero anno scolastico, le classi quarte e quinte della scuola primaria. Il progetto, promosso e realizzato dal MIUR e dal CONI, è finalizzato alla diffusione dell’educazione fisica e dell’attività motoria nella scuola primaria nonché alla promozione dei valori educativi dello sport come mezzo di crescita e di espressione individuale e collettiva, grazie al supporto del tutor sportivo scolastico, laureato in scienze motorie e opportunamente formato. Il Prof. Diego Ventura ha affiancato le insegnanti curriculari nella realizzazione delle attività motorie e del percorso valoriale che, per questo anno scolastico, ha avuto come tema il “fair play”.
Attestati di merito agli alunni di scuola secondaria
Lunedì 3 giugno al plesso centrale sono stati consegnati gli attestati agli alunni che hanno meritato questo premio. Il D.S. Prof. F. Rizza ha premiato gli alunni che si sono distinti durante l’anno scolastico, nei diversi campi. Dallo sport, alla robotica, dal profitto e all’impegno per la solidarietà e la pace, all’arte e alla scrittura. Presente l’assessore Marina Consoli.
[print_gllr id=27942 display=short]
” Vivere e convivere lo spazio, il tempo e le emozioni
con i balli di gruppo”
Giovedi 30 maggio si è svolta l’attività conclusiva del progetto curato dal prof. S. Strano “Vivere e convivere lo spazio, il tempo e le emozioni con i balli di gruppo”. Sono stati coinvolti diversi alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Oltre ai balli di gruppo, alcune alunne di seconda classe si sono esibite in performance canore e soliste.
[print_gllr id=27957 display=short]
I Edizione del Concorso artistico-letterario
“Mompileri 350° anniversario dell’eruzione del 1669 tra parole ed immagini “
LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE
“STORIE DELLA GENESI”
WILIGELMO, DUOMO DI MODENA
Tanti gli stratagemmi messi in atto per appassionare gli alunni allo studio dell’arte, tra gli altri, quasi per caso un giorno viene fuori questo video, tirato fuori un po’ per gioco e un po’ per passione. L’idea viene buttata lì con noncuranza, per vedere come la accolgono i ragazzi… L’entusiasmo è alle stelle e senza dare spazio a una rigorosa progettazione, gli alunni si dividono i compiti senza creare alcun problema e in una settimana preparano foglie di fico che ben si adatteranno anche all’albero del peccato, mele bidimensionali che sembrano appena colte, un serpente di stoffa imbottito di gommapiuma e un bel ramo per l’albero. La divisione dei ruoli non lascia molta scelta, Graziano è il più alto, sarà lui l’albero-serpente, per Adamo ed Eva entriamo in crisi, manco dovessero posare senza veli (…), sono tutti molto intimiditi, sta per saltare l’attività, infine due ardimentosi si immolano per il bene di tutti: Davide e Noemi. Simone farà le riprese e Giulia lo story-board fotografico, Martina, Giuliana, Sharon e Carmen realizzeranno mele, foglie e serpente. Giada si ricorderà un attimo prima del ciak di sciogliere e acconciare come si deve i capelli di Eva. Il montaggio, i titoli di coda e la scelta della colonna sonora sono opera di Graziano e Simone. La voce narrante è del prof. Samperi, la regia della Prof.ssa Salvato. Tutti gli altri allievi hanno mantenuto un profilo adeguato durante le riprese, suggerendo distanze e pose e Giuseppe ci ha deliziato tutti con mele vere della sua azienda, ma con una settimana di anticipo… siamo stati ugualmente molto contenti.
[print_gllr id=27909 display=short]
Lo spazio intorno a noi
Un viaggio lungo un anno ha portato gli alunni della II C secondaria (seguiti dell’insegnante A. Distefano) alla scoperta del territorio europeo. Il percorso faceva parte dell’UDA d’Istituto “Lo Spazio”, inteso in questo caso come territorio europeo da scoprire. Un viaggio ricco di “emozioni” che ha permesso lo svolgimento anche della seconda UDA d’Istituto incentrata proprio sulle “emozioni”. Gli alunni, divisi in gruppi, hanno nel corso dell’anno realizzato dei power Point su alcuni Stati europei conosciuti, mettendone in evidenza caratteristiche: fisico-antropiche, politiche, economiche e culturali. Il “viaggio” si è concluso con il momento finale dedicato alla presentazione, da parte di ciascun gruppo, dei power Point realizzati.
[print_gllr id=27919 display=short]
La Giara
Lunedi 3 Giugno alle ore 16:00, presso l’aula polifunzionale del Plesso “Casella”, gli alunni partecipanti al progetto teatrale della scuola secondaria di primo grado (classi II B, III E, III F), guidati dalle Professoresse Maria Calvo, Maria Faro e Rosetta Scuderi, hanno intrattenuto gli intervenuti con la rappresentazione in dialetto siciliano di un’opera famosa di Luigi Pirandello, “La Giara”. Per ricreare il clima festante e ridente del mondo dei contadini gli alunni hanno iniziato con una tarantella siciliana e con la recitazione di due poesie di Nino Martoglio tratte dalla Centona: La Lapardera e A Forficia.
Il pubblico, composto da genitori, parenti, colleghi e Dirigenza, ha apprezzato l’attività teatrale dei nostri alunni che si sono lodevolmente impegnati ma anche divertiti.
[print_gllr id=27887 display=short]
Il Carnevale degli Animali
Una gioiosa giornata ad Etnaland
Venerdì 31 maggio ha avuto luogo la gita di istruzione a Etnaland, che ha visto coinvolti gli alunni delle classi seconde dei plessi G.Faro e Mons.Pennisi, delle classi terze del plesso G. Faro e delle quarte dei plessi A. De Gasperi e G.Faro . I bambini, in mattinata, hanno potuto usufruire di tutti i giochi del Parco dei Divertimenti idonei alla loro età, in assoluta sicurezza. Nel pomeriggio i piccoli esploratori sono stati condotti da un simpatico trenino nel Parco della Preistoria, dove, attraverso i percorsi storico e botanico, hanno potuto rinforzare quanto appreso durante l’anno scolastico, in ambito scientifico e storico. Attraverso il Laser Show hanno scoperto i segreti della luce e dei pianeti. Non ultimo, il cinema 4D ha fatto loro “toccare con mano” l’ambiente acquatico della preistoria e il lavoro dei paleontologi. Complici le benevole condizioni meteo, l’ottima organizzazione, curata dalla docente Daniela Rinaldi, e la buona volontà delle docenti che si sono rese disponibili all’accompagnamento degli alunni, si è conclusa una gita scolastica serena, gioiosa e spensierata, interrotta solo dalle grida di entusiasmo dei piccoli gitanti.
La gita scolastica , che costituisce un momento molto atteso da parte di tutti gli alunni, ha una grande valenza formativa, diventando spesso occasione per una vera e propria crescita personale e di gruppo; attraverso la gita è possibile estendere l’ambito di conoscenza reciproca e con essa è possibile conoscere il mondo attraverso l’osservazione diretta e, contemporaneamente, divertirsi.
[print_gllr id=27763 display=short]
Asilandia bis
A conclusione dell’impegnativo primo anno di scuola primaria, gli alunni delle prime classi del plesso “Monsignor Pennisi”, hanno trascorso una mattinata allegra e spensierata, immersi nella natura e a contatto con ochette, galline e soprattutto asinelli. I bimbi hanno seguito con attenzione le spiegazioni del personale dell’allevamento, hanno fatto il giro in groppa all’asinello e gustato il latte d’asina dopo aver assistito alla mungitura. Dopo la merenda hanno approfittato del piccolo parco-giochi, giocando tutti insieme. Le insegnanti Balbo, Calcagno, Pulvirenti, Ursino, Sarpietro e Scandurra che hanno accompagnato le tre classi prime ringraziano l’ins. Rinaldi per il prezioso supporto.
[print_gllr id=27853 display=short]
Fine anno
Il 31 Maggio gli alunni della classe 4 D di scuola primaria in presenza dei genitori, si sono riuniti in occasione del saggio di propedeutica musicale preparato dal maestro Platania e salutato l’anno scolastico, ormai giunto alla fine, con la visione di un video che raccoglie i momenti più salienti. Sono stati tutti coinvolti in: attività multidisciplinari, settimana del Codeweek, concorsi (Saperecoop-filiera del Ficodindia e Polizia di Stato-Pretendiamo legalità), drammatizzazioni (Il diario delle emozioni-La radura dei fiori Parlanti- Processo in classe), Giornata Europea delle Lingue, Pigrecoday, visite guidate a Caltagirone, San Cono, Gole dell’Alcantara e Torino, Progetto Giochi Matematici, Pon di sport, italiano, teatro e robotica ed infine anche il Progetto Coni-Sport di classe.
Visita guidata ad Asilandia
Gli alunni di classe prima sez. A, venerdì 31 maggio, accompagnati dalle insegnanti, si sono recati presso l’allevamento degli asinelli “Asilandia” di Milo. La guida interna ha raccontato loro la storia dell’asino e di come oggi si cerchi di preservare la specie. È stata una bellissima esperienza che ha previsto il giro sull’asinello e la degustazione del latte d’asina.
Spettacolo classi quinte
Io turista nella mia isola
Un altro ciclo scolastico si è concluso. Le sei quinte dell’ICS “S. Casella” hanno salutato i cinque anni di scuola primaria con una ricca ed emozionante manifestazione dal titolo “Io turista nella mia isola”, un articolato ed affascinante viaggio tra i miti e le leggende della Sicilia. Ogni classe ha curato un momento dello spettacolo raccontando attraverso il canto, la prosa e la danza una delle tante leggende legate ad una provincia siciliana: Aci e Galatea 5°A, Il ratto di Persefone e la nascita delle stagioni 5°B, Il Mandorlo di Fillide e Acamante 5°C, Scilla e Cariddi 5°D, La Fonte Aretusa 5°E, La nascita di Pedara 5°F. Le coreografie sono state curate dalla maestra di danza dell’Associazione Butterfly Marianna Leone. I due macrotemi dell’Istituto, Spazio ed Emozioni hanno trovato una perfetta sintesi in questo lavoro collettivo frutto della collaborazione tra le docenti delle classi quinte. La manifestazione svoltasi presso la palestra comunale si è conclusa con la consegna degli attestati ai singoli alunni da parte del Dirigente Scolastico.
[print_gllr id=27808 display=short]
Radio Aut
Non abbiamo resistito alla tentazione. Il venerdì della settimana prima avevamo proiettato “I cento passi”, il famoso film di Marco Tullio Giordana dedicato a Peppino Impastato. Lo avevamo proposto a tutti gli alunni delle Seconde e delle Terze, in doppio turno.
Il 24 maggio, però, il giorno seguente la grande manifestazione di Palermo, a memoria di Falcone e Borsellino, ci si è presentata l’occasione di una ulteriore sottolineatura, un approfondimento sulla vicenda dell’intellettuale di Cinisi, ribelle alla logica mafiosa controllata e guidata dal boss Tano Badalamenti. La collega Di Prima, che coordina le visite guidate e la partecipazione agli spettacoli presso la Scuola Media, fin dall’inizio dell’anno aveva preso contatti con Francesco Millonzi, regista palermitano, autore di “Radio Aut”, un film-inchiesta, basato sugli atti giudiziari che permisero di accertare le responsabilità dei killer e del mandante dell’omicidio Impastato. Così abbiamo invitato Millonzi a scuola e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di sentire le interviste ai familiari e agli amici di Peppino, in primo luogo alla madre Felicia e al fratello Giovanni. Ne sono scaturite una grande attenzione e domande interessanti. Alla fine, il giovane pubblico ha potuto cantare e ballare con entusiasmo sulle note de “I cento passi” dei Modena City Ramblers, che i nostri allievi avevano imparato sette giorni prima.
Anche questa iniziativa è andata in porto con soddisfazione di tutti. Riporto il messaggio che Rita mi ha inviato nel pomeriggio dello stesso venerdì: “Una bella mattinata di buona scuola!”.
[print_gllr id=27738 display=short]
PROGETTO “PREMIO D’ARTE – M. CARCO’” IV EDIZ. 2018/19
Anche quest’anno il concorso grafico-pittorico, plastico e fotografico intitolato alla nostra collega M. Carcò è giunto alla conclusione in data 22 maggio alle h. 10:15 con la quarta edizione che ha visto tanti premiati. Nell’aula polifunzionale del nostro Istituto, alla presenza del Dirigente Scolastico Rizza, dell’Assessore alla P. A. Consoli, dei membri della giuria proff.ri Costa, Calvo, Dicuzzo, Nicolosi, Salvato (organizzatrice del concorso) e Terrizzi, della prof.ssa Sgroi dell’I. C. “Pitagora”, si è svolta la cerimonia di premiazione; tanti gli alunni partecipanti e folta la delegazione giunta dall’I. C. “P. Carrera” di Militello in Val di Catania, che ha visto tra i suoi molti vincitori. Sono stati consegnati attestati di partecipazione a tutti i concorrenti e i vincitori hanno ricevuto anche le medaglie e dei premi consistenti in valigette con svariati strumenti didattici di arte e in libri, a tal proposito occorre ringraziare l’assessore Consoli che ha coinvolto uno sponsor Libò Libreria dei Ragazzi e degli Errori e la prof.ssa Costa che si è prodigata per le valigette artistiche.
I VINCITORI
OPERA GRAFICO-PITTORICA Prima media:
1° Classificato, Favara Scacco Rebecca – I. C. “P. Carrera”
2° Classificato pari merito, Blanco Simone – I. C. “P. Carrera”
2° Classificato pari merito, Proietto Benedetta – I. C. “P. Carrera”
OPERA GRAFICO-PITTORICA Seconda media:
1° Classificato, Sciannaca Miriam – I. C. “P. Carrera”
2° Classificato, Rapisarda Carmen – I. C. “S. Casella”
3° Classificato, Sardone Maria Karol – I. C. “P. Carrera”
OPERA GRAFICO-PITTORICA Terza media:
1° Classificato, Petralia Federica – I. C. “S. Casella”
2° Classificato, Zappalà Vittoria – I. C. “S. Casella”
3° Classificato, Fiorito Isabella – I. C. “S. Casella”
OPERA FOTOGRAFICA Terza media:
1° Classificato, Cristallo Gabriele – I. C. “S. Casella”
2° Classificato, Ursino Ester – I. C. “S. Casella”
OPERA SCULTOREA Seconda media
1° Classificato, Pappalardo Milena – I. C. “S. Casella”
2° Classificato, Giuffrida Elena – I. C. “S. Casella
Inoltre menzioni speciali a:
Bonaccorsi Simona, Confettura Annalisa, Consiglio Martina, Di Giovanni Giorgia, Gagliardi Andrea e Sambataro Aurora.
Attestati di partecipazione a:
Baudo Chiara, Bertolone Eleonora, Calì Giuliana, Caputo Elena, Carruba Giulia, D’Antone Aurora, Di Falco Adriana, Di Fazio Giuliana M., Di Giovanni Giuseppe, Iacobello Sharone, Incollino Matteo, Limina Maicol, Maugeri Giovanna, Monza Denis, Moschitta Grazia, Nuciforo Sofia, Pappalardo M. Serena, Petralia Roberta, Petronio Giulia, Platania Sonia, Rapisarda Aurelia, Renda Fabiola, Romeo, Tancredi, Sanfilippo Giulia, Scrimizzi Giulia.
[print_gllr id=27674 display=short]
First Lego League 2018/2019
Premiazione migliori progetti scientifici
Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – Roma 21 maggio 2019
ll team di robotica del Casella “verso l’infinito e oltre“, dopo la qualificazione alle gare Nazionali di Rovereto, si aggiudica anche il premio “Oltre La Robotica”.
Nell’ambito delle oltre cento squadre che ogni anno partecipano alla FIRST® LEGO® League Italia, le commissioni scientifiche delle qualificazioni regionali (composte da ricercatori, docenti, scienziati) selezionano i più interessanti progetti scientifici presentati durante le manifestazioni. Il progetto scientifico del Team “verso l’infinito e oltre” è stato individuato tra i migliori presenti nell’edizione #INTOORBIT.
Gli alunni del team, Anastasi Agata, Basile Mario, Cristaudo Gabriele, Pappalardo Claudio, Ragonese Gabriele, Reitano Francesco, Rizzo Gabriele, Tomaselli Francesco Federico, Nicolosi Giovanni, si sono recati alla sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) di Roma il 21 maggio 2019 per ritirare il premio “Oltre la robotica”. Insieme ai coach, prof.ssa Rosa Costa e prof. Antonio Folisi, ad accompagnare la squadra si è unito il dirigente scolastico prof. Fernando Rizza, che si è complimentato con i ragazzi per l’ottimo lavoro svolto.
I Giochi delle Scienze Sperimentali
Quest’anno il nostro Istituto ha aderito, per la prima volta, all’iniziativa dell’A.N.I.S.N. (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), patrocinata dal MIUR, partecipando alla IX edizione dei Giochi di Scienze Sperimentali. La scelta di partecipare ad una competizione di Scienze è stata dettata dalla volontà di incrementare e sostenere l’interesse dei nostri ragazzi per il sapere scientifico, contribuendo così non solo allo sviluppo della cultura scientifica, ma anche alla formazione della persona. Nella fase d’Istituto sono state somministrate delle prove agli alunni delle classi 3°, e sono stati selezionati tre ragazzi che hanno rappresentato la nostra scuola in occasione della fase regionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali che si è svolta a Messina il 16 Marzo scorso. In quella occasione gli alunni Pappalardo Claudio (3°C) e Cristaudo Gabriele (3°C) si sono distinti posizionandosi ai primi posti nella graduatoria di merito di tutta la Sicilia.
Alla cerimonia di premiazione, svoltasi a Messina il 25 Maggio 2019, gli alunni Claudio Pappalardo e Gabriele Cristaudo, accompagnati dai rispettivi genitori e dalla loro insegnante prof.ssa Lucia Valenti, hanno meritato il titolo di “giovani eccellenze siciliane della scienza”.
Apprezzamenti e congratulazioni vanno ai nostri ragazzi.
[print_gllr id=27623 display=short]
Gare atletica scuola media – CUS Catania
Mercoledì 22 maggio gli atleti dell’I.C.S.Casella partecipano alle gare provinciali presso il CUS di Catania, ottenendo grandi risultati e conquistando il maggior numero di medaglie fra tutte le scuole partecipanti. Quasi tutti i nostri alunni vincono e salgono sul podio conseguendo diversi 3 e 2 posto e ben 8 medaglie d’oro.
[print_gllr id=27660 display=short]
Vittorie ai tornei Minivolley
Torna nel nostro istituto il Trofeo “Pallavolando”
Dopo cinque anni la rappresentativa della squadra mista di Minivolley della scuola primaria ha conquistato la vittoria finale, aggiudicandosi l’ambito trofeo, dopo aver battuto l’ altra squadra finalista “Pizzigoni” di Catania. Giovedì 16 Maggio, presso il Palacatania si è svolta la manifestazione conclusiva del torneo : saggi di danza e cori hanno allietato la giornata sportiva che si è conclusa con la partita finale del torneo e la premiazione di tutte le squadre della Provincia di Catania che, dal mese di Marzo si sono incontrate per le partite di qualificazione.
Un plauso speciale va ai componenti della squadra: CARNEVALE A., CICCIARELLA G., CRISTALDI G., MESSINA C., MUSUMECI V., PLATANIA J., RAPISARDA M. (classi quinte “Monsignor Pennisi”), NICOLOSI D. (classe quarta D “Monsignor Pennisi” ) e il piccolo VITTORIO A. (classe seconda D del plesso “G. Faro”). Anche la scuola secondaria di primo grado ha partecipato al torneo con grande entusiasmo guadagnandosi un buon terzo posto con gli alunni delle classi seconde e terze ( in due distinte categorie). Gli alunni- atleti di prima media sono stati eliminati alla seconda fase del girone, ma ben promettono per la formazione del nuovo gruppo sportivo per il prossimo anno scolastico. Un plauso va anche ai componenti di queste squadre: M. RACITI, M. SUDANO, A. NICOLOSI, R. MAZZAGLIA, E. GANGEMI, D. BENIAMINO, E. SCARPELLO, C. DI MAURO, A. COSTANZO( classi prime); S. PAPPALARDO, M. VASSALLO, D. GENNARO, M. COLOMBRITA, C. RAPISARDA, F. CAMPANELLA, G. GRASSO (classi seconde), SPAMPINATO A., URSINO E. (classi terze).
Per quanto riguarda la scuola primaria, il successo si è ripetuto Venerdì 17 Maggio perché la rappresentativa femminile, dopo un lungo e impegnativo percorso, si è aggiudicata anche la finale del XXIII Torneo Femminile “Maria Pia Saccà”, organizzato dall’I.C.S. “Rodari- Nosengo” di Gravina di Catania. Dopo aver già ben figurato lo scorso anno arrivando terzi alla prima partecipazione, le nostre ragazze hanno affrontato nuovamente la rappresentativa della Scuola “Pizzigoni” di Catania, aggiudicandosi la vittoria finale dopo aver perso il primo set. Martedì 21 Maggio, presso la palestra dell’istituto organizzatore del Torneo ci sarà la manifestazione finale e la squadra femminile composta dalle alunne- atlete BIANCOLILLO S. (classe terza D “Monsignor Pennisi”), NICOLOSI C. (classe seconda F “Monsignor Pennisi”),CARNEVALE A., MESSINA C., MUSUMECI V., RAPISARDA M., SEMINARA E. (classi quinte “Monsignor Pennisi”), FISICHELLA G. e TOLEDO I. (classi quinte “G. Faro”), ritirerà il trofeo in quest’anno già memorabile per il nostro istituto per avere disputato due finali dei tornei più prestigiosi. Un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno contribuito alla partecipazione degli alunni, insegnanti delle classi e Dirigente Scolastico, e un grazie di cuore all’amica Alessandra Trovato che, ormai da diversi anni ,collabora fattivamente con il nostro istituto occupandosi della gestione tecnica delle squadre della scuola primaria con perizia tecnica, professionalità e supporto logistico ma soprattutto con grande passione. Ma l’anno sportivo non finisce qui: nelle giornate del 29, 30 e 31 Maggio le squadre sia della scuola primaria che della scuola secondaria parteciperanno all’appendice estiva del Pallavolando che ormai da tre anni conclude la stagione del Minivolley scolastico. Il “Pallavolando Beach” si svolgerà alla Playa di Catania.
[print_gllr id=27527 display=short]
Festa della mamma
First Lego League Junior a Pachino
Anche quest’anno il nostro istituto ha partecipato con due squadre “Out of the moon” della 2D e “Astrobot” delle quinte B-C-D del plesso Faro alla manifestazione regionale di robotica educativa “First Lego League Junior”. Gli alunni hanno affrontato una bella sfida: un viaggio esplorativo e una possibile vita sulla Luna “Mission Moon”. Le due squadre insieme al gruppo di alunni del PON modulo “ti racconto una Storytelling” hanno vissuto una giornata all’insegna del confronto con i partecipanti all’evento, partecipando ai diversi laboratori allestiti per l’occasione nell’istituto scolastico ospitante: piantine, dolci, nuovi robot in azione! Una straordinaria esperienza per i nostri alunni i quali si sono cimentati nell’esposizione alla giuria del loro progetto scientifico e del modello di squadra con diverse parti meccanizzate realizzate con i LEGO WEDO2. La mattinata si è conclusa con la consegna degli attestati e dei nostri meravigliosi gadget a tutte le squadre partecipanti.
[print_gllr id=27470 display=short]
GIOCHI MATEMATICI
La matematica? Un gioco da ragazzi!
Logica, intuizione e fantasia sono i requisiti necessari per partecipare ai Giochi Matematici organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. È questo che hanno mostrato di possedere gli alunni di scuola secondaria del nostro Istituto: •Pappalardo Claudio (3C) categoria C2 •Lo Presti Salvatore (2E) categoria C1 partecipando alla Finale nazionale dell’11 maggio 2019 presso la sede dell’università a Milano.
[print_gllr id=27347 display=short]
SCIENZIATI si diventa
<<E quindi uscimmo a riveder le stelle>> (Inferno, canto XXXIV, Dante Alighieri)
Quando sollevi lo sguardo verso il cielo stellato, il mondo prodigiosamente si trasforma.
È quello che è successo agli alunni delle classi terze e agli insegnanti della scuola secondaria di 1° grado del nostro Istituto che, la sera del 9 Maggio 2019, hanno partecipato alla terza edizione di “SCIENZIATI si diventa”.
L’attività, programmata e curata dalla prof. Lucia Valenti con l’aiuto del Gruppo Astrofili Catanesi e la collaborazione di tutti i docenti di Scienze, ha dato ai ragazzi l’opportunità di apprendere in maniera alternativa e di scoprire il valore inestimabile del buio quando esso si guarda con occhi diversi: attraverso i telescopi, curiosi e con il naso all’insù, i ragazzi hanno imparato a riconoscere Marte, il Grande Carro, il Piccolo Carro, alcune stelle luminose come la Stella Polare, Arturo, alcune stelle doppie e non ultima la luna.
Un’esperienza coinvolgente e affascinante vissuta in un’atmosfera magica!
[print_gllr id=27329 display=short]
#ioleggoperché: i libri del Contributo Editori
Anche quest’anno grazie alla Libreria Mondadori con il Progetto Nazionale # IO LEGGO PERCHE’ sono stati donati tanti libri con il raddoppio, che hanno contribuito ad arricchire ulteriormente le nostre biblioteche di Plesso.
“Futura Leonardo” – 2/4 maggio Castel Sant’Angelo
Per il Casella l’avventura continua; prossima tappa Parigi
Viaggio in Emilia Romagna
EMERGENZA PLASTICA
Nel plesso centrale dell’Istituto Comprensivo “Casella” la professoressa Cristiana Siragusa sta trattando coi suoi alunni il delicato problema dell’EMERGENZA PLASTICA. Inizialmente la docente ha fatto vedere ai ragazzi alcuni video inerenti l’argomento; alcune immagini sono molto forti, riguardano la morte di numerosi pesci, uccelli marini, tartarughe e invertebrati vari, che rimangono imbrigliati dalla plastica senza potersi più muovere, altre volte ne ingeriscono così tanta da morire, sia per il falso senso di sazietà sia perché la plastica è tossica. In tutti gli oceani vi sono enormi isole fatte di plastica buttata a mare dall’uomo. La plastica si degrada solo dopo tantissimi anni e quando lo fa, libera il metano, un potente gas serra che provoca il surriscaldamento globale (altro problema). Ma come può intervenire l’uomo?
E’ vero che la plastica è utilissima, materiale resistente creato per durare nel tempo, ma è anche vero che l’uomo negli ultimi anni ha aumentato a dismisura la produzione di oggetti di plastica “Usa e getta”!!!
Ecco cosa può fare ciascuno di noi: non usare più la plastica “usa e getta” (piatti, bicchieri, posate, cannucce, bottigliette).
In particolare a scuola molto si può fare usando le BORRACCE PER L’ACQUA al posto delle bottigliette di plastica. Molti alunni hanno aderito spontaneamente a questa iniziativa. Pian piano tutti i professori di scienze stanno sensibilizzando i loro alunni su queste tematiche. Qualcuno potrebbe dire che è solo una goccia nell’oceano ma tante gocce fanno la differenza! INIZIAMO DA NOI! La Francia dal 2020 vieterà la plastica “usa e getta”. Un esempio per tutti noi.
Il Casella selezionato per partecipare al primo hackathon rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado
Nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale e in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha promosso il “Leonardo Junior Hack”, il primo hackathon rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.
L’hackathon è una competizione di durata variabile che, a partire da una tema principale, propone delle sfide ai suoi partecipanti, i quali, organizzati in gruppi eterogenei, hanno il compito di affrontarle, ricercando e progettando nuove soluzioni, modelli, processi o servizi innovativi. L’esperienza proporrà agli studenti di immedesimarsi nei panni di Leonardo, nello stesso tempo artista, scienziato e ingegnere, e di riviverne l’approccio alla vita, la meraviglia e l’interesse che gli suscitava tutto ciò che lo circondava.
L’obiettivo è coinvolgere 80 studenti di 10 scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta Italia per una sfida in gruppi (10 team) in un’attività di co-progettazione per far conoscere l’opera di Leonardo da un punto di vista storico, ma soprattutto per esplorare in prima persona il suo modo di lavorare, con l’obiettivo di stimolare in ognuno nuovi modi di pensare e di fare. L’iniziativa si svolgerà a Roma dal 2 al 4 maggio 2019 ed è finanziata dal Miur.
La nostra scuola ha presentato l’attività laboratoriale di tecnologia che ha coinvolto gli studenti nella realizzazione di una macchina di Leonardo, “il martello a camme”. Gli alunni, selezionati sulla base delle competenze acquisite, saranno accompagnati dalla referente del progetto la prof.ssa R. Costa, coadiuvata dal prof. A. Folisi.
Agenda Futura Leonardo Roma 2-4 maggio 2019 Junior hack scuole primo ciclo
Vincita al concorso Impariamo Sul Campo
Gli alunni della classe 2^D hanno partecipato al Progetto “Impariamo sul campo” che ha permesso loro di conoscere e apprezzare il territorio e diverse filiere. Inoltre hanno compreso l’importanza di costruire un rapporto equilibrato e armonioso tra i luoghi in cui vivono e i bisogni dell’essere umano, per garantire uno sviluppo sostenibile alla Terra. Grazie al loro lavoro creativo di collage, rappresentazione grafica, pittura e ritaglio, coordinato dalle docenti di classe G. Conti e G. Messina, i piccoli alunni hanno realizzato una tovaglietta illustrata che raccontava la filiera di trasformazione dei fichi d’india in confettura, un prodotto tipico del nostro territorio. L’elaborato finale è stato premiato dalla COOP e l’intera classe ha usufruito di una visita guidata gratuita presso una filiera di fichi d’india nella località di San Cono. L’esperienza è stata molto interessante, gli alunni hanno degustato diversi alimenti prodotti con i fichi d’india e hanno ricevuto un piccolo kit gratuito di prodotti.
La squadra inclusiva “verso l’infinito e oltre” si qualifica alle gare nazionali della FLL a Rovereto
Quest’anno grande soddisfazioni per il team di Robotica “verso l’infinito e oltre” del Casella che vola a Rovereto. Un team davvero speciale! Tante competenze sviluppate: dal pensiero computazionale all’inclusione.
Quest’anno, il settimo anno consecutivo, il nostro istituto ha partecipato alle selezioni regionali delle gare di robotica in una formula del tutto nuova qualificandosi alle nazionali a Rovereto. La sfida di quest’anno FLL 2018/2019 INTO ORBIT riguardava l’esplorazione dello Spazio, al viaggio interplanetario e alla vita dell’uomo al di fuori del nostro pianeta.
Il team del nostro istituto formato da alunni selezionati dalle terze della scuola secondaria di primo grado del Casella, guidati dalla prof.ssa Costa e dal prof. Folisi, oltre alla qualificazione alle nazionali è stato candidato per il progetto scientifico al premio “Oltre la Robotica”.
L’intervista del progetto scientifico è stata condotta via Skype da una location singolare “la cupola dell’osservatorio astronomico” di Catania. Il team ha ricevuto i complimenti della giuria sia per l’aspetto innovativo e creativo del progetto scientifico che per il contesto scelto. Il progetto scientifico “Il nostro scudo su Marte” si propone di generare un campo magnetico nella giusta posizione (al di sopra dell’atmosfera marziana) con alcune sonde cariche in orbita attorno all’equatore del pianeta che simulino una spira percorsa da corrente: quest’ultima è la sorgente del campo magnetico.
Il team ha ottenuto il premio giuria scientifica per la “Diffusione del progetto”. I giudici si sono complimentati con i ragazzi per lo spirito inclusivo della squadra, per la cura di tutti gli aspetti della competizione e per la creatività dei gadget, “sottobicchieri cosmici” realizzati in compensato e tagliati con la laser cutter nell’atelier creativo del Casella.
[print_gllr id=26969 display=short]
Spettacolo fratelli Napoli
“Due bellissime giornate quelle trascorse con i vostri fantastici bambini, che non dimenticheremo” ….conclude con queste parole il signor Davide Napoli mentre, insieme ai suoi fratelli, saluta i numerosi alunni presenti in aula magna per assistere allo spettacolo “La leggenda di Colapesce”. Grande successo anche quest’anno per la compagnia dei fratelli Napoli che riescono sempre a conquistare l’attenzione anche dei più piccoli alunni (presenti tutte le sezioni della scuola infanzia Plesso Piazza del Popolo e la sez. G Plesso De Gasperi) con la loro professionalità e impegno che li contraddistingue da sempre…dialoghi frizzanti ed esilaranti, pupi e burattini sapientemente “mescolati”, toni drammatici smorzati dal fantastico Peppenino, riferimento ad altre storie siciliane altrettanto interessanti e attenzione all’ecologia. Vista la grande adesione da parte di molte docenti lo spettacolo si è svolto in due giornate (10 e 11 aprile) con doppi turni con la partecipazione di tutte le classi terze, quarte e quinte del Plesso Faro e tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte del Plesso Pennisi.
Incontro con la società sportiva di calcio a 5 Meta Catania
Lunedì 15 aprile gli alunni della scuola secondaria hanno ospitato lo staff tecnico al completo composto da: Team manager, addetto stampa, allenatore, preparatore fisico, psicologo, responsabile del settore giovanile e una rappresentanza dei calciatori della Società sportiva di calcio a 5 Meta Catania che milita nel campionato di serie A. Dopo i saluti della Vice Preside C. Torrisi e della Prof.ssa R. Costa, le classi presenti hanno seguito con entusiasmo una proiezione video che riguardava i giovani del settore giovanile della Società e spezzoni degli incontri del campionato di serie A della Squadra maggiore. I nostri alunni hanno accolto gli ospiti rivolgendo loro tantissime domande. Nello specifico, molti di loro hanno comunicato con gli atleti di nazionalità spagnola parlando la loro lingua. Alla fine foto, autografi e biglietti omaggio per tutti e appuntamento alla prossima partita. L’evento è stato organizzato dal Prof. L. Didomenico, tecnico qualificato FIGC e allenatore del settore giovanile della Società e dai docenti di Scienze Motorie e Sportive, Proff. V. Portale e S. Strano.
[print_gllr id=26920 display=short]
Donacibo 2019 
Anche quest’anno, come ormai consuetudine consolidata e secondo l’identità del nostro istituto, in collaborazione con il Banco di Solidarietà, l’Associazione Jesua, la Fraternità di Misericordia e i Salesiani di Pedara ha aderito alla XIII settimana del Donacibo. Le famiglie e il personale scolastico hanno partecipato con grande generosità, come è già avvenuto in passato, attraverso la donazione di generi alimentari a lunga conservazione.
[print_gllr id=26839 display=short]
anche il plesso Mons. Pennisi avrà il defibrillatore
L’11 aprile 2019 Fellini Dario, presidente dell’ass. L’Angelo Federico, ha consegnato il defibrillatore, già assegnato nella serata di beneficenza del 5 gennaio scorso al complesso fieristico Le Ciminiere di Catania, presenti anche la madre e la sorella di Federico, un ragazzo morto prematuramente a causa di una grave malattia, che ha generato mille iniziative di solidarietà nelle parti più povere e degradate del mondo ma che si occupa anche delle problematiche della nostra terra.
Per questo i responsabili dell’associazione hanno promosso una raccolta di fondi per attrezzare
6 scuole, oltre la nostra, di un defibrillatore, che verrà destinato al plesso Mons. Pennisi.
Durante la manifestazione di consegna i bambini dei plessi Mons. Pennisi e G. Faro hanno assistito a un breve video che descrive la vita dell’associazione e sono stati invitati ad assistere alla partita fra cantanti e vecchie glorie presso lo stadio Massimino il 23 giugno prossimo.
Presenti per l’occasione, il sindaco A. Fallica, l’ass.re alla P.I. M. Consoli, il vice sindaco F. Laudani, il presidente del Consiglio Comunale M. Laudani, l’ass.re D. Scirè, i consiglieri C. Mazzella, D. Russo, B. Spitaleri, che ha ispirato l’evento e M. Verdi.
Grande commozione ha suscitato la citazione della frase “se ami non piangere”.
Una dolce mattinata
Rispettivamente nei giorni 4 e 10 aprile, gli alunni delle classi 2^D-E e C-F , si sono recati presso la cioccolateria “Bakery” di Acireale per assistere alla spiegazione sull’origine del cacao, delle varie piantagioni e della sua lavorazione fino a divenire cioccolato. Successivamente, gli alunni sono stati accolti nel laboratorio artigianale per creare le uova di cioccolato. Al termine della giornata, gli alunni hanno ricevuto in regalo le uova, comprensive di sorpresa, create da loro. Inoltre, insegnanti e alunni, hanno colto l’occasione per visitare il Museo delle Uniformi, il Museo dei Pupi e fare una passeggiata nella piazza Centrale di Acireale.
[print_gllr id=26888 display=short]
Premiazione Concorso “PretenDiamo Legalità”
In merito al concorso-progetto della Polizia di Stato “PretenDiamo Legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” bandito dal Ministero dell’Interno di concerto con il MIUR, in concomitanza con il 167^ Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, le classi 2^D- 4^C e 4^D sono state premiate. La rappresentanza degli alunni, in presenza delle docenti di classe G. Conti, C Carbonaro e M.C. Scuderi, accompagnati anche dalla Vicepreside M.C. Torrisi hanno ricevuto una targa di premiazione. La mattinata è stata molto entusiasmante per gli alunni poichè la cerimonia si è svolta nel Teatro M. Bellini di Catania alla presenza di numerose autorità.
[print_gllr id=26785 display=short]
Seminario sulla prevenzione delle malattie metaboliche e del melanoma
Laboratorio di cucina
I piccoli alunni della classe 1A impegnati in un’attività laboratoriale
[print_gllr id=26806 display=short]
Giornata mondiale sull’autismo
[print_gllr id=26695 display=short]
A Thought-Provoking Stay in Malta
Un gruppo di 20 alunni delle classi 2B-2C-2F-3C-3D e3F della scuola” S.Casella” di Pedara, ha partecipato ad un soggiorno studio a Malta dall’1-4-2019 al 6-4-2019; il gruppo è stato accompagnato dalle docenti di lingua inglese Giuga Rita Maria e Artimagnella Ilaria.
Gli alunni sono stati protagonisti di questa esperienza volta a stimolare il loro interesse verso l’inglese, inteso non solo come studio della lingua, ma anche come approfondimento del “pensare” in inglese. Pertanto, la lingua inglese non è il fine, ma lo strumento di conoscenza di una cultura e di un modo diverso di pensare ed operare. Tutto ciò, se coltivato negli anni, sarà un ottimo trampolino di lancio per il mondo del lavoro. Gli studenti hanno vissuto con entusiasmo ed attivo interesse questa esperienza formativa.
[print_gllr id=26674 display=short]
Visita c/o il Polo Tattile
Le classe 1 e 2 F dell’ I.C. “S.Casella” mercoledì 3 aprile 2019 hanno avuto il piacere di visitare il “Polo tattile multimediale” dell’Istituto dei ciechi di Catania. L’iniziativa è parte del grande progetto GREP che ha come obiettivo la conoscenza del diverso come occasione di arricchimento e crescita personale. Mettersi nei panni dell’altro aiuta a capire il prossimo e su questo principio si sono basate le attività svolte dai nostri alunni alla sezione museo, toccando tutte le sculture, sorseggiando una bibita al “Bar al buio” e lasciandosi guidare da un compagno mentre si passeggia bendati al Giardino Sensoriale.
Visita Guidata al Museo del Miele
Gli alunni delle classi 2^C-D del plesso “G. Faro” dopo aver affrontato in classe il tema della vita sociale delle api e la produzione del miele, accompagnati dalle docenti Catania A.R., Conti G., Messina G. e Moschetto M.C., hanno visitato la casa museo del miele a Zafferana Etnea ed hanno avuto la possibilità di osservare dal vivo un’arnia abitata da moltissime api. Hanno ascoltato attentamente tutte le informazioni fornite dall’esperta ed infine hanno gustato un’ottimo miele alla fragola… deliziosa mattinata!
[print_gllr id=26751 display=short]
VISITA GUIDATA A TORINO
Dal 26 al 29 marzo c.a. un gruppo di alunni delle classi quarte del plesso Monsignor Pennisi, accompagnato dalle docenti Calì Angela, Scuderi Cristina e Brex Rosalia e da alcuni genitori, si è recato in visita guidata a Torino.
L’itinerario ha previsto :
- Visita al Museo Egizio con partecipazione al laboratorio ;
- Visita al Palazzo Reale;
- Tour della città con pullman privato e guida.
Per gli alunni è stata un’esperienza entusiasmante e coinvolgente, in particolar modo la visita al museo egizio dove hanno potuto “ toccare con mano “ gli argomenti studiati.
Le insegnanti ringraziano il Dirigente scolastico, il DSGA e i genitori per la fiducia e la collaborazione
Gita d’istruzione a Torino classi quarte
“Radio Caroline, The boat that rocks”
Il 20 marzo 2019, gli alunni delle classi 2D-2E e 3E, della scuola secondaria S. Casella di Pedara, hanno assistito allo spettacolo in lingua inglese presso il teatro ABC di Catania, accompagnati dai docenti Rita Maria Giuga e Luigi Di Domenico. In un’atmosfera entusiasmante, che aveva come scenografia una nave trasformata in un’emittente radiofonica ancorata nel Mare del Nord, gli attori, in una Londra (1966) in cui le trasmissioni radiofoniche erano monopolio della BBC, hanno dato vita a un modo rivoluzionario di concepire la radio trasmettendo musica rock e pop e alternando le vicende della storia alle loro storie e ai commenti degli ascoltatori. Ispirato ad una storia vera, il messaggio trasmesso agli studenti si è basato sul concetto di libertà; la libertà di pensiero e di emancipazione che ha caratterizzato le radio libere che, dai primi anni settanta si sono diffuse in tutta Europa. L’esperienza è stata coinvolgente, entusiasmante per gli alunni che hanno partecipato con passione allo spettacolo accrescendo il loro interesse verso la lingua inglese attraverso la multidisciplinarità del teatro.
[print_gllr id=26628 display=short]
Dolcezze per la Festa del papà
In occasione per la festa del papà e per degli auguri molto speciali gli alunni della classe 2^D hanno pensato di preparare delle piccole ma dolci sorprese. Guidati dalle docenti Conti G. e Messina G. hanno impastato con le loro manine dei biscottini a forma di cravatta che hanno poi decorato con codette e anicini. I deliziosi dolcetti sono stati un’idea davvero originale e dolcissima con i quali hanno potuto esprimere tutto il loro amore!
[print_gllr id=26723 display=short]
“Pi Greco Day: Festa della Matematica”
Oggi, 14 Marzo 2019, l’istituto “Casella” è in festa. Gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, guidati dal team completo dei docenti di matematica, sono stati impegnati nello svolgimento delle gare online per onorare il numero più famoso: il 3.1415…
I ragazzi hanno mostrato interesse e si sono fatti guidare dagli insegnanti, preparandosi responsabilmente ad affrontare le prove, ma non solo: hanno fatto ricorso alla loro creatività, hanno allestito cartelloni e preparato dolci che, certamente, hanno contribuito a fare più “festa” e a rendere più piacevole la giornata.
[print_gllr id=26537 display=short]
Quest’anno anche gli alunni del plesso M. Pennisi hanno festeggiato cimentandosi in giochi, gare, quiz….tutto all’insegna del divertimento. Come sempre, grazie all’impegno e alla collaborazione dei genitori, non sono mancati i dolci ispirati al pi greco, il modo più facile e divertente per celebrarlo. Appuntamento al prossimo” Pi Day” con nuove sfide e tanto divertimento.
[print_gllr id=26555 display=short]
Una piacevole visita
Giovedì 28 febbraio le docenti del plesso “G. Faro” hanno accolto un gruppo di studenti e docenti della Новая школа (New School) di Mosca in visita a Pedara. I piccoli alunni dai 6 ai 10 anni, alla presenza dell’ass. alla P.I. M. Consoli, hanno assistito ad una particolare attività didattica e loro stessi con molto entusiasmo hanno interagito con i piccoli robot.
[print_gllr id=26489 display=short]
Carnevale
In occasione del carnevale gli alunni di 4 D scuola primaria, sono stati coinvolti in una attività grafico-espressiva. Hanno costruito con partecipazione, coinvolgimento e spirito di squadra, le maschere per drammatizzare un racconto d’avventura: “La radura dei fiori parlanti”.
[print_gllr id=26466 display=short]
Consegna Diplomi DELE
Sabato 27 febbraio c.a. si è svolta la consegna dei diplomi DELE per i corsisti del progetto “Diploma de Español Lengua Extranjera”. Gli alunni, guidati dalla docente Valeria Sindoni, dopo aver partecipato ad un corso di preparazione, hanno sostenuto e superato l’esame di livello A1.
Borsa di studio Pappalardo
Incontro con l’editore



Presentazione premio Themis
Il Grep ed il Baby Consiglio dell’Istituto Casella hanno partecipato, giorno 31 gennaio nell’aula polifunzionale, alla presentazione del Premio letterario Themis, promosso dall’Associazione culturale “Orizzonti” di Bronte e del quale il Comune di Pedara risulta promotore fra i Paesi del versante sud dell’area etnea. I ragazzi sono stati coinvolti dalla tematica “Legami” e dalle diverse forme di espressione in cui potranno cimentarsi: racconto, poesia, opera grafica e fotografica. Non ci resta che organizzare il lavoro e cimentarci in questa nuova avventura, alla scoperta del poeta e dell’artista! Erano presenti il sindaco A. Fallica, l’assessore all’istruzione Marina Consoli, il Dirigente scolastico, Fernando Rizza e la referente alla Legalità Marina Rizzo
[print_gllr id=26306 display=short]
Premio Don Bosco
Giorno 31 gennaio , presso l’Istituto dei Salesiani , si è svolta la 30a edizione del Premio Don Bosco 2019 organizzata dal Direttore dell’Oratorio Salesiano Don Carmelo Coco. Gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria, coordinati dalle docenti di classe e di religione dei vari plessi, hanno partecipato realizzando diversi cartelloni, elaborati e manufatti riguardanti la vita di Don Bosco. Il tema di quest’anno:“Io sono una missione per la vita degli altri “, ha destato molto interesse ed entusiasmo da parte degli alunni e tutti hanno partecipato mostrando notevole capacità creativa. Tra una premiazione e l’altra delle varie classi i bambini sono stati intrattenuti da vari animatori con giochi e balli di gruppo. Tutte le classi sono state premiate con quadretti ricordo, immaginette di Don Bosco e caramelle.
Premio Don Bosco, attività del baby consiglio all’oratorio salesiano
Colorando…
Attività di pittura e gioco svolti nella sez. I
[print_gllr id=26279 display=short]
Incontro con la Polizia di Stato
Mercoledì 30 gennaio c/o l’aula Polifunzionale del nostro Istituto si sono svolti due incontri con la Polizia di stato in merito alla II edizione del concorso-progetto “PretenDiamo Legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa”. Gli agenti della polizia hanno illustrato agli alunni sia di scuola primaria che secondaria, l’importanza del rispetto delle regole e del valore della Legalità. Gli alunni si sono dimostrati attenti e partecipi.
[print_gllr id=26202 display=short]
Incontro con il vulcanologo
Lavori Premio Don Bosco
“En Plein Air”
Le terze del Casella alla mostra degli Impressionisti
Il 28 gennaio le classi terze del Casella, accompagnati dai docenti Costa, Faro, Nicolosi, Pappalardo, Pistarà, Salvato e Tomarchio, si sono recate a Catania per vedere la mostra sugli Impressionisti presso il palazzo della Cultura, qui accolti dalle guide e supportati dalle audioguide, hanno visitato le stanze ben fornite di disegni, incisioni, pastelli e alcuni quadri ad olio. Gli studenti hanno manifestato una certa curiosità e molto interesse e il loro comportamento è stato adeguato al luogo e alla circostanza. Con l’occasione hanno anche visitato la Cattedrale di Sant’Agata e le absidi normanne, l’adiacente locale con il fercolo della Santa e una candelora. Alunni e docenti hanno fatto un breve break in piazza Duomo, ammirando la famosa fontana dell’Amenano.
[print_gllr id=26236 display=short]
Settimana della Memoria
Nei giorni 21, 22 e 24 gennaio il GREP dell’Istituto “Casella” di Pedara ha dedicato una rassegna di opere cinematografiche alla memoria della Shoah. All’interno dell’Aula Magna del Plesso centrale le classi Prime hanno partecipato alla proiezione di “Storia di una ladra di libri”, le Seconde hanno seguito “Jona che visse nella balena”, le Terze hanno assistito a “Jacob il bugiardo”.
L’attività di cineforum ha suscitato interesse, concentrazione e commozione in tutti, docenti e alunni, costituendo un ponte ideale col 27 gennaio del 2004: in quella occasione l’Istituto raccolse l’indimenticabile testimonianza di Madame Suzanne Kalisz, che raccontò la propria toccante esperienza di deportata nei lager di Auschwitz e Bergen Belsen.
[print_gllr id=26110 display=short]
“Il mio presepe al museo” e “Sant’Agata nella fede e nell’arte”
La mattina di domenica 20 gennaio, nella sala della Pinacoteca del Museo Diocesano, con la presenza della direttrice dott.ssa G. Spampinato e delle collaboratrici arch. G. Cannata e dott.ssa M. Giuffrida, si è svolta la premiazione dei concorsi rivolti ai ragazzi delle scuole elementari e medie riguardanti “Il mio presepe al museo” e “Sant’Agata nella fede e nell’arte”. All’ evento erano presenti il sindaco dott. Salvo Polgliese, il delegato arcivescovile e parroco della Cattedrale mons. Barbaro Scionti, il presidente del comitato per la festa di S.Agata dott. F. Marano e del dott. F. Donzuso consigliere dello stesso e del maestro del fercolo. Claudio Consoli, il Dirigente scolastico del nostro istituto Fernando Rizza, la vicepreside Cettina Torrisi, il Dsga Melita Reina, l’ass. alla P.I. Marina Consoli, le insegnanti L.Fallico, O. Litrico, E. Marino. Per il Concorso di Sant’Agata nella fede e nell’arte è stata premiata la classe IV A del Plesso A.De Gasperi, insegnante referente Anna Maria Padellaro. Per il Concorso ”Il mio presepe al museo” sono state premiate le sez. C e L, la classe II A-II B e V A ( Presepi realizzati con materiale di riciclo) classe IV F (Albero della famiglia), classe I A- IF-III (Libro) insegnante referente Anna Maria Padellaro.
[print_gllr id=26099 display=short]
Spettacolo teatrale “Il mostro di Notre-Dame”
Nell’ambito delle tematiche trattate con il GREP-Gruppo Ragazzi Edificatori di Pace- l’11 Gennaio 2019 si è tenuto lo spettacolo “Il mostro di Notre-Dame”, a cura della Compagnia del Sesto Senso della prof.ssa Asero. Tutte le classi della secondaria hanno avuto modo di partecipare come spettatrici al musical che, partendo da un’originale rielaborazione delle versioni di Cocciante e della Disney, ha voluto focalizzare l’attenzione sui temi dell’esclusione sociale, del rifiuto del diverso e della necessaria educazione all’inclusione di tutti. Il mostruoso, nell’essere umano, non è ciò che traspare dall’aspetto fisico ma l’intento con cui si sceglie di compiere un’azione; l’allestimento teatrale ha voluto mettere in luce proprio questo aspetto. Tutte le classi coinvolte hanno risposto con interesse e viva partecipazione.


Teatro in lingua spagnola: “OPERACĺON IBIZA”
OPEN DAY
Giornate della Continuità
Una scuola da scoprire e da vivere
Le attività previste per la continuità hanno da sempre come scopo quello di realizzare un vero “ponte” di esperienze condivise che accompagnino l’alunno nel passaggio ai diversi ordini di scuola facenti parte dell’istituto. Il passaggio da una scuola all’altra, scandito dalla conclusione di un ciclo scolastico, rappresenta per l’alunno e per i genitori un momento estremamente importante. L’alunno troverà nuove organizzazioni, nuovi ambienti, nuove relazioni, nuovi insegnati e nuovi compagni di classe. Tutti elementi che necessitano supporto e attenzione. Per questo i docenti promuovono e favoriscono esperienze di interazione didattica che seguono principi e modalità di continuità e verticalizzazione.
[print_gllr id=25888 display=short]
[print_gllr id=25906 display=short]
La continuità continua con…
il laboratorio di scrittura creativa “Mani di…poesia”
Il 22 gennaio, presso l’aula polifunzionale del nostro istituto, si è tenuto un laboratorio di scrittura creativa, dal titolo “Mani di…poesia”, tenuto dalle docenti Faro e Salemi della scuola secondaria. Quest’attività ha coinvolto la 5 E del “Plesso Pennisi”, allo scopo di favorire la continuità, nel passaggio al ciclo successivo, degli alunni della nostra scuola.
Il laboratorio si è articolato in diversi momenti:
i ragazzi della 3 F, della scuola Secondaria, in veste di alunni senior col ruolo di tutor, hanno dato il benvenuto agli alunni della Primaria, gli hanno illustrato le diverse attività curricolari e i diversi progetti. Hanno poi raccontato la loro esperienza, come alunni che hanno già compiuto questo passaggio, rassicurando i loro ospiti sul fatto che troveranno sempre un punto d’appoggio nei loro insegnanti. Dopo alcuni Giochi di rilassamento, per trovare la giusta sintonia tra mente e corpo e Giochi per rafforzare la fiducia tra i componenti del gruppo, i partecipanti, muniti di foglio e penna, scrivono un verso della poesia. Ottenuta la poesia a più mani la docente legge il “prodotto finito” con grande soddisfazione di tutti. A conclusione del laboratorio i ragazzi della 3 F hanno offerto una dolce merenda ai loro ospiti.
manidipoesia
[print_gllr id=26026 display=short]
Giochi matematici d’autunno
Riceviamo e pubblichiamo con piacere la lettera di congratulazioni del Centro Pristem e dell’Università Bocconi per i brillanti risultati dei nostri alunni.
Comunicazione risultati giochi matematici
Si sono distinti in modo particolare gli alunni
della categoria CE – classi V di scuola primaria
Signorello Matteo 5^B
Messina Silvia 5^A
Contino Mattia 5^D
della categoria C1 – classi I e II di scuola secondaria
Costanzo Domenico 1^A
Cristaldi Pierpaola 1^B
Lo Presti Salvatore 2^E
della categoria C2 – classi III di scuola secondaria
Cristaudo Gabriele Salvatore 3^C
Pappalardo Claudio 3^C
Nicotra Viviana 3^A
La quinta D all’opera
Nel mese di Dicembre i bambini della classe 5^D del plesso Faro, guidati dalle docenti N. Nicolosi e A. Licari, si sono improvvisati piccoli giornalisti ed hanno trasformato la loro aula nella redazione di un giornale. Gli alunni hanno lavorato in piccoli gruppi scrivendo articoli, testi umoristici, pubblicità, compra vendita e giochi enigmistici.
giornalino V D
Scuola dell’infanzia
Visita alla casa di Babbo Natale
scuola primaria
Attori in erba
[print_gllr id=25466 display=short]
Giorno 19 Dicembre, la classe 2 sez. E del Plesso M. Pennisi, ha augurato Buon Natale ai genitori, con poesie, canti e drammatizzazioni, che hanno avuto come tema principale la nascita di Gesù Bambino.
[print_gllr id=25598 display=short]
Il coro di “MANI BIANCHE”, formato dagli alunni delle classi prime del plesso “Mons.Pennisi” ha augurato Buon Natale esibendosi in canti e poesie anche in LIS (Lingua dei Segni Italiani) che hanno commosso tutti i presenti.
” Fantasia dei Presepi “
Giorno 10 Dicembre, le classi II E e II F del plesso Pennisi, si sono recate presso S. Maria La Stella, per visitare le ” Fantasie Dei Presepi “. Gli alunni accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati accolti dalle guide che hanno spiegato in modo dettagliato tutti i lavori, come sono stati eseguiti e in quanto tempo sono stati realizzati. Oltre ai Presepi tradizionali, i bambini hanno visto il Presepe ambientato sulla vigilia di Natale del 24 Dicembre 1914, una data da non dimenticare, quando ci fu una piccola tregua durante la prima guerra mondiale. La giornata ricca di emozioni e di gioia si è conclusa con la visita alla casa di Babbo Natale.
[print_gllr id=25319 display=short]
[print_gllr id=25432 display=short]
Auguri di Natale
La classe 2 Sez C plesso Faro, giorno 20 dicembre, in occasione delle prossime festività, si è recata presso l’associazione “L’eterna Giovinezza”, per porgere, agli ospiti dell’associazione, gli auguri di Buon Natale.
[print_gllr id=25429 display=short]
Scuola secondaria
Un “Dolce” Natale al Casella
I professori R. Costa, A. Folisi, A. Nicolosi e L. Salvato hanno guidato tutti gli alunni del plesso Casella nella realizzazione delle casette in cartone riciclato, decorate con gomma eva per abbellire l’albero e i corridoi della scuola; come quattro Babbo Natale attorniati da numerosi piccoli elfi hanno “cucinato” le casette di marzapane che adornano il Casella in questo Natale del 2018. Le sfere di feltro sintetico con decorazione in gomma eva sono opera dei docenti di sostegno mentre il Presepe tradizionale, immancabile, è stato allestito dagli alunni con la guida della prof. ssa Di Prima.
[print_gllr id=25352 display=short]
Ricercamondo
Concorso museo diocesano
Concorso “S.Agata nella fede e nell’arte”
Emozioni in prosa
l’arcivescovo in visita al Casella
Il 6 dicembre al Casella vi è stata la gradita visita dell’Arcivescovo Mons. Salvatore Gristina. Dopo l’accoglienza nel cortile da parte dei ragazzi della scuola secondaria, di alcuni alunni delle classi V, dei docenti e del personale ATA, ci si è recati in aula magna, dove l’assemblea del GREP, il baby consiglio e alcuni alunni delle V classi, si sono esibiti in coreografie e canti, in particolare, “Preghiera di tutti” e “Malaika”, che, insieme alla coreografia sul Salmo “Acclamate al Signore”, proposta da un nutrito gruppo di studenti sotto la guida del prof. Santo Strano e insieme al brano “Luce” di Luca Barbarossa, interpretato dal duo dei professori Salvina Torrisi e Nino Bellia, hanno contribuito ad esprimere l’orientamento e l’apertura della nostra Scuola verso tutte le culture e in direzione del rispetto e della “cura” per ogni essere umano.
Dopo una breve introduzione del preside, sono state illustrati brevemente gli obiettivi e le iniziative fin qui maturate nell’ambito del GREP e del baby consiglio. Gli Ambasciatori di Religione diversa dalla Cattolica hanno salutato l’Arcivescovo, dichiarando il proprio nome e cognome, la Classe e l’appartenenza alle rispettive confessioni e comunità.
L’arcivescovo ha poi risposto ad alcune domande poste dagli alunni, ha ricordato la sua infanzia e gli anni del seminario, in cui giocava a pallone con la tunica. Ha poi lanciato un forte invito a tutti: che gli anni della scuola lascino una traccia indelebile.
Presenti all’evento il sindaco Antonio Fallica, l’ass. alla P.I. Marina Consoli, la consigliera Milena Verdi, l’ex vice preside Maria Pappalardo, i parroci Alfio Cristaldi e Salvatore Consoli e i neo eletti componenti del Consiglio di Istituto.
Via libera!
Grazie al progetto dedicato all’educazione stradale “Via Libera! realizzato in collaborazione con BMW e “Libri Progetti Educativi”, gli alunni della classe 2^D sono stati guidati alla scoperta dei giusti comportamenti e delle norme più importanti che regolano le nostre strade. Partecipando al concorso “Inventa i Fantastradali” hanno avuto la possibilità di esprimere tutta la loro creatività divertendosi ad inventare e realizzare originali e strani FANTASEGNALI e ad essere invitati e partecipare al BMW Family&Kids Tour 2018. Gli alunni accompagnati dai genitori e dall’insegnante, domenica 25 hanno partecipato alle varie attività di educazione stradale, al Workshop district ed hanno anche ricevuto il loro primo passaporto personalizzato.
[print_gllr id=25181 display=short]
Incontro musicale
Sabato 24 novembre, in occasione del gemellaggio con l’Orchestra “S Marco Wind Band”, di S. Marco d’Alunzio, l’orchestra di fiati dell’I.C. Casella, accompagnata dai genitori, ha trascorso una giornata all’insegna della musica, della cultura e della convivialità. La mattinata è stata dedicata alla visita delle bellezze artistiche e architettoniche del paese con l’ausilio di una guida. Dopo aver pranzato insieme, nel pomeriggio c/o l’Auditorium “S.Maria dei Poveri” si è tenuto il concerto, con una numerosa partecipazione di pubblico. L’esibizione è stata diretta dal Maestro A. Platania coadiuvato dal Prof. D. Battaglia, con la partecipazione del C.S. M. Di Mauro e dei signori C. Bonanno e G. Condorelli. L’evento si è concluso con una cena offerta dall’associazione ospitante. Un ringraziamento particolare al Sig. G. Pulvirenti che ha curato l’organizzazione e l’ottima riuscita dell’evento.
Il rientro, dopo una giornata impegnativa ma ricca di momenti significativi, è avvenuto in tarda serata.
22^ GIORNATA NAZIONALE della COLLETTA ALIMENTARE
CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA
Anche quest’anno la nostra scuola si è adoperata per aiutare i più poveri. Sabato 24 novembre una squadra di volontari, costituita dal preside, docenti, alunni e genitori del Casella, ha aderito alla GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, promossa dalla FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE. L’esperienza è stata significativa e soddisfacente per tutti i volontari che presso l’Eurospin di San Giovanni la Punta e l’Ard Discount di Pedara hanno invitato a donare e donato alimenti a lunga conservazione raccogliendo ben 1587 Kg di cibo da distribuire alle strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà). I piccoli hanno invitato centinaia di clienti a fare la spesa per i più poveri, entusiasti e gioiosi hanno prolungato i loro turni e non avrebbero voluto andarsene. I ragazzi più grandi invece hanno impacchettato e registrato gli alimenti che venivano raccolti. La giornata è stata ricca di episodi gioiosi e alcuni clienti prima di entrare si sono fermati a scherzare coi piccoli e all’uscita consegnavano con entusiasmo la spesa ai bimbi e ai giovani alunni. Grazie ai risultati ottenuti la nostra scuola si distingue sempre più per la generosità nel donare.
[print_gllr id=25132 display=short]
Cambridge English Awards Ceremony
Il 21 novembre 2018 si è tenuta presso l’aula polifunzionale dell’I. C. “S. Casella” di Pedara la seconda edizione della cerimonia di consegna delle certificazioni Cambridge agli 87 studenti che hanno sostenuto l’esame nei mesi di maggio e giugno 2018. L’evento si è svolto in due steps; il primo ha coinvolto gli studenti della scuola primaria, il secondo gli studenti della scuola secondaria.
Gli studenti sono stati i veri protagonisti dell’evento, quale atto conclusivo del risultato conseguito con la frequenza dei corsi pomeridiani “Starters-Movers-Flyers” tenuti durante l’anno scolastico 2017/2018, dalle docenti E. Caponnetto, R. Lizzio, G. Spaziano per la scuola primaria; R. M Giuga e G. Moschetto per la scuola secondaria. Il Dott. Daniel Smith, Centre Exams Manager del Cambridge Assessment English Authorized Platinum Centre di Catania, ha consegnato di persona agli Young English Learners, gli attestati Cambridge, congratulandosi, alla presenza dei genitori, dei docenti e del Dirigente scolastico, per il risultato conseguito. Durante la seconda parte della cerimonia la Prof.ssa Rita M. Giuga ha brevemente sottolineato l’importanza della certificazione quale riconoscimento di prestigio che attesta il livello di competenza linguistica raggiunto spendibile sia per la formazione scolastica, sia, in futuro, per l’ accesso al mondo del lavoro.
Il Dott. Smith ha illustrato l’importanza dei corsi Cambridge in ragione della promozione della cultura linguistica e del fatto che la conoscenza “reale” della lingua inglese consente di dialogare con la maggior parte del mondo e di avere maggiori opportunità di entrare nel mondo del lavoro. Inoltre ha riaffermato che per possedere l’uso della lingua inglese bisogna sempre coltivarne lo studio e l’esercizio. Infine, gli studenti hanno rivolto alcune domande al Dott. Smith in lingua inglese, domande relative al merito della certificazione conseguita ed hanno rivolto il loro ringraziamento al Dirigente scolastico per aver loro offerto l’opportunità di approfondire lo studio e la comprensione della lingua inglese. L’incontro si è svolto in una atmosfera ricca di entusiasmo, di partecipazione da parte di tutti i presenti nell’aula; in conclusione sono stati fatti i ringraziamenti al Dott. Smith per aver rappresentato con la sua attiva presenza il Cambridge Assessment English.
[print_gllr id=25107 display=short]
Giochi Matematici d’Autunno 2018
Si è concluso presso l’Ist. S.Casella il Progetto “Giochi Matematici d’Autunno” 2018, organizzato in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.
L’edizione di quest’anno ha visto coinvolti circa 180 alunni di scuola primaria e secondaria, coinvolgendo ogni categoria:
•CE IV-V classi primaria
•C1 I-II classi secondaria
•C2 III classi secondaria
I partecipanti hanno affrontato una fase di allenamento, prima del test finale del 13 novembre scorso. La commissione giudicatrice del Centro Pristem, incaricata di valutare le risposte degli studenti, renderà ufficiali i risultati i primi giorni di febbraio 2019. Tutti gli iscritti al concorso riceveranno una maglietta con il logo della scuola e i classificati di ciascuna categoria una medaglia e un attestato di partecipazione.
San Martino all’infanzia…
Come da tradizione i bambini della sez. L del plesso di scuola dell’infanzia De Gasperi, hanno festeggiato la ricorrenza di San Martino gustando buonissime caldarroste e realizzando lavoretti creativi a tema.
[print_gllr id=25030 display=short]
Anche gli alunni del plesso Faro festeggiano l’autunno, i bambini dopo aver sfilato intorno alla piazza, hanno gustato delle castagne preparate dal caldarrostaio, tra canzoncine poesie e giochi vari sulla castagna.
[print_gllr id=26269 display=short]
…e a scuola primaria
Gli alunni di quarta A del plesso “A. De Gasperi” festeggiano San Martino in allegria con castagne e prelibatezze autunnali!
[print_gllr id=25040 display=short]
Anche gli alunni della classe 5^A impegnati in decori autunnali.
[print_gllr id=25056 display=short]
Gli studenti del “S. Casella” alla Valle del Bove
Venerdì 9 novembre, splendida mattinata per un’escursione sul Vulcano più alto d’Europa: gli studenti delle Classi Prima e Seconda F del Plesso centrale dell’I.S.C. “S. Casella” di Pedara si sono inerpicati lungo il Vallone dell’Acqua Rocca, arrivando – tutti, nessuno escluso! – fino alla Serra del Salifizio. Da lassù, ai loro occhi stupiti, tra folate di nebbia e aperture di azzurro e di sole, si è svelato l’immane paesaggio della Valle del Bove.
Partiti da scuola in autobus, alle ore 8.30, sotto la guida dei professori Nino Bellia, Giovanna La Rosa e Giuseppe Scalìa, ed in compagnia del Preside, prof. Fernando Rizza, che ha affrontato l’intera scalata insieme ai suoi ragazzi, i giovanissimi escursionisti hanno superato, caparbiamente e con grande soddisfazione, le non poche difficoltà del percorso. Dopo avere usufruito del “Rifugio Madonna di Fatima”, messo generosamente a disposizione dalla Comunità del Santuario di Sant’Alfio, di Trecastagni, consumato il pranzo e raccolte tante castagne, la gioiosa comitiva ha fatto ritorno a Pedara, intorno alle ore 16.30.
P.S. Un ringraziamento particolare va ai sovrani dei Folletti dell’Acqua Rocca, re Querciolo e Regina Ilice, che, con benevola condiscendenza, hanno autorizzato il passaggio dei quaranta “umani”…
[print_gllr id=24955 display=short]
[print_gllr id=24967 display=short]
Halloween a scuola primaria
Anche quest’anno, con le proposte didattiche legate alla tradizionale ricorrenza di Halloween, agli alunni della scuola primaria “G. Faro” è stata data la possibilità di scoprire alcuni aspetti culturali dei Paesi anglofoni, confrontandoli con i propri. Le attività per le classi quinte sono state incentrate sull’aiutare gli allievi a sviluppare risorse pregresse favorendo, in un clima cooperativo, lo svolgimento di due compiti autentici: la progettazione e realizzazione di una Jack O’ Lantern parade utilizzando originali tecniche di riciclo e l’allestimento di un Pumpkin corner per un ipotetico festival d’autunno, attraverso cui gli alunni hanno potuto scatenare tutta la loro fantasia e creatività, con momenti di autovalutazione finale.
Vendemmia all’infanzia
Eu Code Week 2018
il nostro Coding
Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, il nostro Istituto ha partecipato alla Eu Code Week arrivata alla sua sesta edizione. Nelle settimane dal 6 al 21 ottobre 2018 numerose sezioni della scuola dell’infanzia, quasi tutte le classi di scuola primaria ed alcune della secondaria, hanno svolto attività di coding, per avvicinare le studentesse e gli studenti alla programmazione informatica e al pensiero computazionale. Le attività, condotte dai docenti di classe durante il normale svolgimento delle lezioni, sono state effettuate sia in modalità unplugged ovvero senza l’ausilio di dispositivi elettronici, che attraverso la LIM e/o i computer e gli strumenti di robotica educativa acquistati negli ultimi anni. Il progetto è inserito nel P.T.O.F. d’istituto. L’evento “ Eu Code Week I.C. “S. Casella” è stato inserito anche nella mappa del sito ufficiale.
[print_gllr id=24846 display=short]
[print_gllr id=24851 display=short]
Momenti in classe
Inglese a scuola dell’infanzia
[print_gllr id=24887 display=short]
Corsa campestre 2018
Martedì 23 Ottobre, presso il Parco Madre Teresa di Calcutta (Catania), si è svolta la gara di Corsa Campestre organizzata dal CSI di Catania. Una rappresentativa di alunni della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto ha preso parte alla manifestazione sportiva ottenendo i seguenti risultati: Simone D’Agata (classe III C), primo classificato nella categoria 2005-2006; Matilde Arena (classe III D), seconda classificata nella stessa categoria; Daniele Biancolillo (classe III B), terzo classificato nella categoria 2006-2007. Gli alunni sono stati accompagnati dai docenti Strano e Portale.
Marcia della Pace 2018
da Pedara ad Assisi in marcia per la Pace
Il 7 ottobre scorso si è svolta la XXIII Marcia della Pace, da Perugia ad Assisi. Ben tre anniversari hanno dato spunto alla Manifestazione: cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, settant’anni dalla Dichiarazione universale dei Diritti Umani, cinquant’anni dalla morte del fondatore della Marcia, Aldo Capitini, che la inaugurò nel 1961. Anche il nostro Istituto ha partecipato con entusiasmo e generosità, inviando un’affiatata e motivatissima rappresentanza di insegnanti (D. Abate, N. Bellia, A. Calì, M. Fuccella, A. Giandolfo, L. Lanza, C. Lentulo, V. Portale, D. Rinaldi, G. Scalia), genitori (le signore A. Covato e L. Rizzo), studenti (A. Anastasi, C. Ferro, M. Elena Moschetto, S. Privitera, A. Puglisi, A. Chiara Puleo, G. Quartarone, F. Rizzo, E. Salemi, E. Ursino, F. Campanella, G. Cardullo, E. Licari). A loro si sono aggiunti, integrandosi in perfetta armonia e comunione d’intenti, ragazzi e genitori di Belpasso, un’insegnante della “E. Vittorini” di San Pietro Clarenza, e un drappello di altri sei amici, provenienti dalla Comunità del Crocifisso della Buona Morte di Catania. Partita da Piazza del Popolo nel tardo pomeriggio di venerdì 5, la spedizione pedarese ha raggiunto l’Umbria la mattina di sabato. La domenica, sotto una pioggia fitta e insistente, il gruppo si è unito all’immenso corteo di centomila “pellegrini per la Pace”, che dai Giardini del Frontone di Perugia hanno camminato in mezzo a un tripudio di bandiere arcobaleno, fra striscioni, slogans, canzoni e incontri, per ben 25 Km, fino a raggiungere dopo mezzogiorno la città di San Francesco. Le avversità atmosferiche e la fatica non hanno fermato la voglia di condividere il desiderio di Pace, di accoglienza e di rispetto verso ogni essere umano, il bisogno di sentirsi in cammino accanto a uomini di ogni parte d’Italia e del mondo: lungo il percorso si faceva conoscenza e si stringeva amicizia con gente della Lombardia, della Campania, del Trentino, del Senegal e del Ghana. I nostri ragazzi hanno marciato e animato il corteo cantando “on the road”, ricevendo sorrisi e consensi, ma soprattutto sorprendendosi del coinvolgimento di tanti sconosciuti, che si aggregavano e cantavano insieme con noi. E all’arrivo del corteo presso la Basilica della Porziuncola un sole caldo e radioso, tanto gradito quanto inatteso, ha posto un sigillo di luminosità, come una benedizione arrivata contemporaneamente ai messaggi del Papa e del Presidente della Repubblica. La nostra esperienza, che ha segnato la ripresa del Progetto “G.R.E.P.” (Gruppo Ragazzi Edificatori di Pace), per l’a.s. 2018-2019, si è conclusa felicemente col ritorno a Pedara nella mattinata di lunedì 8 ottobre. L’Isola-che-non-c’è ci attende tutti!
Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!
[print_gllr id=24719 display=short]
Festa della Vendemmia
Manifestazione musicale “Incontro di ascolto”
Domenica 7 ottobre l’orchestra di fiati del nostro istituto, diretta dal maestro A. Platania, con la collaborazione del prof. D. Battaglia e la partecipazione del Sig. G. Di Mauro si è esibita c/o l’auditorium comunale di Gioiosa Marea (Me) in un “Incontro di ascolto” durante il quale altre orchestre del comprensorio si sono esibite. Durante l’evento organizzato dall’Accademia Musicale Nebroidea gli alunni, accompagnati anche dai genitori, hanno dato prova delle loro capacità e preparazione, coinvolgendo con i loro brani il numeroso pubblico.
[print_gllr id=24619 display=short]
Festa dei nonni a scuola primaria
Martedì 2 ottobre gli alunni delle classi seconde sez. D-E-F, per celebrare gli “angeli custodi della famiglia” e il legame speciale che è difficile spiegare a parole, hanno accolto i loro amati nonni con canti, poesie e drammatizzazioni ricordando il significato e la nascita della giovane festa. Particolarmente gradito è stato il momento dedicato agli indovinelli, durante il quale i nonni si sono divertiti a risolverli. Grazie anche ad alcuni gadget prodotti dall’organizzazione UNICEF i nonni hanno mostrato ai loro piccoli nipoti i giochi di una volta quali la trottola e lo yoyo. Il tutto si è trasformato in un momento d‘incontro e di riconoscenza” nei confronti dei nonni, che tanto possono dare, non solo sul piano affettivo, ma anche su quello educativo”.
[print_gllr id=24509 display=short]
[print_gllr id=24531 display=short]
[print_gllr id=24611 display=short]
Festa dei nonni a scuola dell’infanzia
La Giornata Europea delle Lingue
Il 26 settembre, l’Istituto Comprensivo Salvatore Casella, ha voluto celebrare “La Giornata Europea delle Lingue”. L’iniziativa, atta a promuovere una migliore comprensione interculturale e uno scambio del patrimonio linguistico europeo, ha visto coinvolte le classi di tutto il nostro istituto grazie alla collaborazione di tutti i colleghi che hanno cooperato e lavorato intensamente anche nelle due settimane precedenti la giornata. In una prospettiva interdisciplinare, sono stati prodotti vari lavori che sono stati esposti durante la celebrazione del 26 settembre. I ragazzi, dopo aver intonato gli inni dei vari stati europei, hanno poi partecipato a dei giochi nelle varie lingue e hanno condiviso una merenda con dolci inglesi, francesi e spagnoli realizzati da loro stessi.
[print_gllr id=24369 display=short]
[print_gllr id=24420 display=short]
[print_gllr id=24435 display=short]
GIORNATA NAZIONALE DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA
Venerdì 21 gli alunni della classe 2^D, guidati dalle docenti di classe, hanno trascorso una parte della mattinata coinvolti in diversi giochi sulla gentilezza che hanno permesso loro di scambiarsi parole gentili e gadget personalizzati favorendo così la pratica della gratitudine.
Ritorna la settimana del Volley
Sin dal primo giorno di scuola al plesso Casella l’istruttrice Alessandra Trovato che da anni collabora con il nostro Istituto, ha messo in atto gli allenamenti relativi alla settimana del volley, nata con l’intento di avvicinare sempre più ragazzi al mondo dello sport. Il Giavì Pedara Volley offrirà un mese di allenamenti gratuiti ai tre alunni più talentuosi.
Pronti per una nuova avventura!
Suona la campanella per tutti gli studenti dell’Istituto che iniziano così una nuova avventura ricca di aspettative e buoni propositi. Dando spazio a tutta la loro creatività, per avviare con entusiasmo il nuovo anno scolastico, le docenti di tutte le classi di scuola primaria e sezioni di scuola dell’infanzia hanno accolto gli alunni in un clima gioioso e festoso.
[print_gllr id=24217 display=short]
l’11 settembre l’inizio del nuovo anno scolastico
per oltre 1300 alunni del Casella
Al plesso Casella, alla presenza del Sindaco A. Fallica e dell’Assessore M. Consoli, il preside F. Rizza, i suoi collaboratori C. Torrisi e R. Costa, i docenti e il personale ATA hanno accolto alunni e genitori.
Nel piazzale dopo l’inno di Mameli il Sindaco ha annunciato i prossimi progetti di ampliamento e ristrutturazione dei plessi Mons. Pennisi e G. Faro, augurando a tutti gli alunni di non smettere mai di chiedersi il perché delle cose, il preside ha proseguito ricordando i tragici eventi dell’11 settembre di 17 anni fa e raccomandando ai genitori e agli alunni il massimo impegno e collaborazione con i docenti.
[print_gllr id=24194 display=short]
Un inizio…con grandi emozioni!!!
Venerdì 7 settembre giornata spensierata tra le vie di Militello in Val di Catania alla scoperta di tesori, arte e tradizioni. Il nostro tour culturale, storico e culinario è stato arricchito dallo studioso e storico S. Lisi che, oltre ad essere molto gentile e disponibile, ha dimostrato una notevole e dettagliata preparazione nelle informazioni fornite facendoci così ammirare le bellezze ed i tesori di Militello. Apprezzati i momenti di scambio, confronto e condivisione tra docenti, dirigenti e personale scolastico durante la visita guidata che ha aperto l’anno scolastico 2018-19
[print_gllr id=24136 display=short]