Ultima modifica: 29 Maggio 2018

News a.s. 2017-18

La continuità nel nostro istituto

La contemporanea presenza dei tre ordini di scuola nel nostro Istituto, richiede necessariamente una particolare attenzione a tutta quella serie di buone pratiche comuni finalizzate al raccordo tra le scuole e all’accompagnamento dei bambini/ragazzi nel passaggio tra le stesse. A tal proposito, nei giorni 22-23-24 gennaio si sono svolte le giornate per la continuità coordinate dalla prof.ssa V. Sindoni, dedicate a far conoscere agli alunni, i docenti che li seguiranno e gli spazi in cui vivranno a partire dal prossimo anno scolastico. Contestualmente al “progetto per la continuità”, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria, hanno preso parte a dei laboratori scientifici sul corpo umano ed altri sul sistema solare e le reazioni chimiche. Gli interventi di continuità sono stati completati da un pomeriggio di SCUOLA APERTA in cui i docenti e il DS hanno presentato il PTOF alle famiglie dei futuri iscritti. Un grazie particolare va rivolto a tutti quei docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria che hanno contribuito alla realizzazione di queste giornate.

[print_gllr id=20982 display=short]                                [print_gllr id=21002 display=short]

il giorno della memoria

Il 26 gennaio i ragazzi della III E di scuola secondaria, guidati dalla prof.ssa Calvo Maria, hanno presentato agli altri alunni di III e del baby consiglio il lavoro svolto in occasione del giorno della memoria. Per non dimenticare e capire di più è stato scelto il metodo della descrizione, anche cruda e realistica, di quanto è accaduto nel lager di Auschwitz.

Per l’occasione, la prof.ssa Rizzo Marina ha voluto riproporre un lavoro multimediale realizzato alcuni anni fa in collaborazione con l’I.C. Martoglio di Belpasso, cui hanno partecipato professori Dicuzzo Rta e Bellia Giovanni, sullo stesso tema e con i racconti di una sopravvissuta. 

[print_gllr id=20943 display=short]

Particolarmente toccante è stata la recitazione della poesia “scarpette rosse” da parte di un’alunna.

 

 

First Lego League – gare

Il 26 gennaio presso l’I.T. Archimede di Catania si sono svolte le gare della First Lego League della scuola primaria. Un gruppo di alunni delle classi IV del plesso G. Faro, accompagnati dalle docenti Silvia Carciola, Marisa Laneri, Angela Licari e Nunzia Nicolosi, si sono confrontati con gli alunni di altre scuole sul tema del risparmio idrico e del rispetto per il bene prezioso che è l’acqua.

Per i bambini è stato un giorno di grandi emozioni e un’occasione per apprendere un tema trasversale a più discipline con il metodo della robotica educativa, imparando i rudimenti del coding attraverso il linguaggio di programmazione visuale che consente di gestire le azioni del robot Lego Ev3. 

[print_gllr id=20929 display=short]

Anche la primaria alla First Lego League

Ormai siamo agli ultimi preparativi per la partecipazione degli alunni delle classi 4^ di scuola primaria del plesso G. Faro alle gare della FLL che si terranno sabato 26 gennaio presso l’Istituto Tecnico Archimede di Catania.

Gli alunni preparati dalle insegnanti Silvia Carciola, Marisa Laneri, Angela Licari e Nunzia Nicolosi effettuano le ultime prove del programma che gestirà il robot della Lego.

Meglio parco che sporco

Dopo la partecipazione dei ragazzi delle classi  dei corsi B e C all’iniziativa “meglio parco che sporco”, il 24 gennaio presso la presidenza la scuola e il baby sindaco Carola Consoli sono stati omaggiati da parte del presidente dell’Ente parco dell’Etna Antonietta M. Mazzaglia di gadget, libri e cartine del vulcano. Presenti anche l’assessore alla P.I. Marina Consoli e il vice sindaco Francesco Laudani.

Tanta emozione anche per gli alunni delle classi 2° B-C del plesso “G. Faro”, che guidati dall’insegnante Rinaldi Daniela, dopo aver partecipato alla V edizione del medesimo progetto (che mira a bonificare e ripulire dai numerosi rifiuti, nei vari siti degradati nei venti comuni dell’area protetta e lanciare a chi deturpa un forte messaggio di attenzione per la tutela e il decoro del territorio) hanno ricevuto la visita della Presidente del parco dell’Etna, accompagnata dal vulcanologo Salvo Caffo, dai collaboratori signora G. Ollà, G. Schillaci, dal vicesindaco Laudani e dall’assessore alla P.I.
In questa occasione la Presidente ha donato ai bambini un oggetto di legno raffigurante il nostro vulcano in ricordo di questa bellissima esperienza, ma il regalo più bello è stato un piccolo albero da mettere a dimora nel territorio di Pedara, affinché possano averne cura vedendolo crescere.
[print_gllr id=20916 display=short]

 

 Evoluzione urbanistica della città di Pedara

Il 15 gennaio nell’aula polifunzionale dell’Istituto Casella gli alunni della IIIA, IIIB e III C hanno partecipato al seminario, tenuto dall’arch A. Cristaudo e organizzato dalla prof.ssa R.Costa, su “Evoluzione urbanistica del Comune di Pedara”. Un percorso che ha consentito ai ragazzi di approfondire la conoscenza della città in cui vivono, di cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo e soprattutto scoprire le ragioni storiche di fatti ed eventi caratterizzanti la città.

[print_gllr id=20881 display=short]

Teatro in lingua spagnola

Mercoledì 24 gennaio, le classi seconde e terze della Scuola Secondaria, guidati dalla docente di spagnolo, Valeria Sindoni, hanno assistito allo spettacolo teatrale “La Barraca de Federico Garcia Lorca”. L’esperienza del teatro in lingua,  che ormai si ripete da quattro anni, ha coinvolto molto positivamente gli studenti.

 

Concorso “Il mio presepe al Museo”

Domenica 21 gennaio, in presenza di sua eccellenza Mons. Salvatore Gristina, il Parroco della cattedrale Mons. Barbaro Scionti, le autorità dei festeggiamenti agatini e l’assessore Marina Consoli, si è svolta la premiazione del concorso “Il mio presepe al Museo” indetto dal Museo Diocesano di Catania. Bellissima esperienza che ha coinvolto i nostri alunni del plesso De Gasperi, Mons. Pennisi e P.zza del Popolo sia infanzia che primaria, seguiti dalla docente Anna Maria Padellaro. Gli alunni hanno ricevuto l’Attestato di partecipazione e diversi gadget  con la medaglietta di Sant’Agata.

 [print_gllr id=20847 display=short]

Il miracolo si ripete…

In 1^ C di scuola secondaria, come accaduto qualche anno fa, benché durante la stagione fredda, nascono le farfalle. Con la cura degli alunni e della prof.ssa Valenti si è assistito allo straordinario fenomeno della metamorfosi, da microscopiche uova sono nati prima i bruchi e poi le crisalidi dentro il bozzolo e, infine le farfalle.

Presto avremo tutta la documentazione realizzata dagli alunni.

… e intanto nel laboratorio scientifico

fervono i preparativi per le gare della First Lego League, le alunne della squadra con i prof. Marletta e Costa mettono appunto i robot che gareggeranno sabato 27 gennaio al Palacatania.

 

 

Un tuffo tra gli antichi mestieri 

Gli alunni della scuola primaria del plesso “G. Faro” e della scuola secondaria hanno potuto conoscere presso la casa di “Giuseppina Faro” gli antichi mestieri che rischiano di scomparire. Piacevole ed interessante è stato il viaggio nel passato ed hanno potuto osservare direttamente il “Panararu” (cestinaio), lo scultore di pietra lavica ed il fabbro

[print_gllr id=20791 display=short]

Un Natale Contagioso

Gli alunni delle classi quinte del plesso “Monsignor Pennisi” hanno interpretato, alla presenza degli emozionati genitori, il recital “Un Natale contagioso”, che ha visto il trionfo dei buoni sentimenti su quelli negativi, del DARE sul RICEVERE. Le classi si sono esibite nell’aula polifunzionale, sotto la guida delle docenti Balbo G., Pulvirenti C., Lizzio R. e con la preziosa collaborazione del sig. G. Novellini.

[print_gllr id=20774 display=short]

Giochi matematici d’autunno

Riceviamo e pubblichiamo con piacere la lettera di congratulazioni del Centro Pristem e dell’Università Bocconi per i brillanti risultati dei nostri alunni.

comunicazione risultati giochi matematici

Si sono distinti in modo particolare gli alunni

della categoria CE – classi IV e V di scuola primaria

CARUSO AURORA

OROFINO SERENA

COSTANZO DOMENICO

della categoria C1 – classi I e II di scuola secondaria

SALEMI ELISA (8 es)

SCIRE’ CALABRISOTTO GIULIA (8 es)

LUSI GIORGIA (8 es)

della categoria C2 – classi III di scuola secondaria

D’ARRIGO PAOLO DAMIANO

MARINO ALICE

RAPISARDA ERIKA

[print_gllr id=19352 display=short]

Natale in I C e II B Secondaria

Gli alunni delle classi I C e II B della scuola secondaria, guidati dalla loro insegnante di Lettere Agata Di Stefano, quest’anno hanno approfondito culture e tradizioni legate al Natale in alcune Regioni italiane ed in alcuni Stati europei. Gli alunni hanno lavorato in gruppi realizzando diversi cartelloni. Ciascun gruppo ha inoltre realizzato a casa, grazie alla disponibilità di alcune mamme, dolci  tipici  dei diversi territori.

[print_gllr id=20566 display=short]

L’alfabeto di Natale

Gli alunni della 1 F, giorno 20 Dicembre hanno augurato buone feste a genitori e parenti con: canti, poesie, riflessioni e con “l’alfabeto di Natale” con tutte le lettere dell’alfabeto. I bambini sono stati veramente bravi nelle loro interpretazioni ed è stato per tutti un momento emozionante e nello stesso tempo divertente che ha fatto rivivere il vero spirito natalizio.

[print_gllr id=20547 display=short]

Anche gli alunni della prima E hanno augurato buone feste ai genitori in data 21 dicembre

 

 Un saluto natalizio speciale …anche in LIS

Giorno 21 dicembre gli alunni della classe seconda F con le docenti Mazzaglia Tiziana, Ursino Maria e Arcidiacono Patrizia si sono esibiti in un saluto natalizio con i canti della tradizione popolare in italiano, in inglese e anche in LIS (lingua dei segni italiana). I bambini per la prima volta si sono avvicinati all’uso di questa nuova lingua con l’insegnante Ursino M., operatrice LIS e della sordità, riuscendo così a comprendere che esistono forme alternative alla comunicazione verbale e che il “segno” è  visto come parola anche in un contesto  comunicativo espressivo-musicale.

[print_gllr id=20537 display=short]

 Il calendario 2018 commentato dai piccoli della III B

Un dono vero non esige nulla in cambio! 

solidarietà per le famiglie povere

Gli alunni e il personale dell’Istituto hanno espresso la consueta generosità raccogliendo 42 ceste di prodotti alimentari e donandoli alla Misericordia di Pedara che le ha distribuite alle famiglie povere del territorio rendendo loro più lieto il tempo di Natale.

Tradizionale pranzo di Natale

Come consuetudine docenti, collaboratori esterni, personale non docente, ex docenti della scuola e il dirigente scolastico hanno vissuto un momento conviviale presso Terraviva – laboratorio sociale multiculturale. I proventi del pranzo serviranno anche ad aiutare e fare lavorare giovani in difficoltà.

[print_gllr id=20361 display=short]

Dalla stalla alle stelle

Gli alunni della 1^ D di scuola primaria, guidati dalle maestre Conti G., Spaziano G., Lentulo C. e Gugliuzzo N., hanno messo in scena un musical con tutti gli animali impegnati ad accogliere il Bambinello.

[print_gllr id=20464 display=short]

Natale in tutti i cuori… in tutti noi

I bambini della scuola dell’Infanzia, del Plesso “A. De Gasperi” Sez. H e L, in occasione del Santo Natale, hanno recitato la Natività del nostro Signore, sotto l’attenta guida delle maestre Bellia T. e Marino E., la recita è stata arricchita da canzoni Natalizie in lingua inglese.

[print_gllr id=20465 display=short]

Un Natale per sperare…

I bambini della scuola dell’Infanzia, del Plesso “A. De Gasperi” Sez. G, in occasione del Santo Natale, hanno recitato la Natività del nostro Signore, attraverso una capanna, realizzata dall’insegnante Strazzeri Rosa, è stata ripercorsa la storia meravigliosa dell’Annunciazione e della nascita del Bambino Gesù. Inoltre la recita è stata arricchita da canzoni Natalizie in lingua inglese, curate dell’insegnante Marino Emanuela.

 [print_gllr id=20411 display=short]

Attività  creative all’infanzia

Durante il mese di Dicembre i piccoli alunni della sez. L hanno svolto  varie attività  creative e hanno vissuto  con entusiasmo  la magia del Natale.

[print_gllr id=20386 display=short]

A Natale puoi…

I bambini della 2^ E hanno recitato e cantato con entusiasmo per porgere gli auguri natalizi ai loro genitori che hanno molto apprezzato applaudendoli.

 Il laboratorio di Babbo Natale

Lunedì 18 dicembre, gli alunni della II  E del plesso Mons. Pennisi son stati accompagnati dalle docenti Costa, Rapicavoli e Mascali a visitare la casa e il laboratorio di Babbo Natale c/o Terra Viva di S. G. La Punta. E’ stata un’esperienza molto positiva; i bambini hanno portato a casa il lavoretto eseguito nel laboratorio.

3D per Mattia

In II F di scuola secondaria gli alunni costruiscono “disegni” geometrici e sul riciclo in 3 dimensioni per  il loro compagno Mattia.

Vivere il Natale 

 

 

Anche quest’anno l’Istituto “S. Casella” si propone in una nuova veste natalizia grazie al progetto “Vivere il Natale” proposto dai docenti Costa R., Salvato L. e Nicolosi A. e rivolto a un folto gruppo di studenti delle seconde e terze classi della scuola secondaria. Ma non basta, altre decorazioni, tra le quali un fantastico albero di Natale, si sono aggiunte grazie all’entusiastico apporto dei colleghi di sostegno: P. Samperi, M. Tomarchio, G. Moschetto, D. Salemi, G. Terrizzi (per fare qualche nome) e tutti gli altri appassionatamente con l’immancabile compagnia dei piccoli allievi. Ovviamente le attività hanno trovato logica prosecuzione nelle classi, dove tutti gli alunni hanno contribuito alla preparazione di tanti addobbi, realizzati con i più svariati materiali, compresi quelli di recupero. Nella galleria fotografica è possibile visionare alcuni dei lavori prodotti in cinque incontri di un paio d’ore pomeridiane di progetto e durante le ore curriculari.

[print_gllr id=20322 display=short]

il Natale fa spettacolo

Gli alunni delle I A e B del plesso A. De Gasperi hanno interpretato il Natale con uno spettacolo, che ha ripreso la tradizione a partire dall’annuncio a Maria e fino alla nascita nella stalla di Betlemme.

La classe si è esibita nel patio del plesso A. De Gasperi sotto la guida delle maestre La Placa O., Fallico L., Fabretti C. e Padellaro A.

[print_gllr id=20301 display=short]

Natale in Vaticano

Gli alunni della V A del plesso A. De Gasperi hanno interpretato il Natale con un’esilarante commedia, che ha visto i politici di mezzo mondo disputare sul posto dove dovesse nascere il Bambinello. 

La classe si è esibita nell’aula polifunzionale sotto la guida delle maestre Grande V., Fallico L., Di Giacomo M. e Padellaro A.

[print_gllr id=20277 display=short]

Strani personaggi a scuola

In questi giorni a scuola ci ha fatto visita uno strano personaggio, che annunciato da uno scampanellio portava letizia a tutti, distribuendo caramelle e sorrisi.

Altri strani personaggi intanto si aggiravano per i corridoi…

 

 “Un Natale da favola”

La festa più bella è stata interpretata come una grane favola dagli alunni delle sezioni I, F, M, N, O del plesso G. Faro, bravi alunni, maestre e collaboratori.

 

Certificazione di Lingua Francese DELF

Mercoledì 6 dicembre 2017 presso l’Istituto Paritario San Giuseppe di Catania si è svolta la cerimonia di premiazione dei migliori studenti che hanno ottenuto la certificazione di Lingua Francese DELF (Diplome d’Etude de Langue Française) nell’anno scolastico 2016/2017. L’Alliance Française di Catania, che ha organizzato l’evento, ha convocato gli studenti che si sono distinti nelle prove d’esame e che hanno raggiunto i punteggi più alti tra i numerosi istituti di scuola secondaria di primo e secondo grado della provincia di Catania, Siracusa e Ragusa. Anche il nostro Istituto è stato invitato alla cerimonia in quanto alcuni nostri allievi delle attuali classi terze A e C si sono distinti per l’impegno ed i risultati ottenuti. Tra gli allievi che hanno seguito il corso di preparazione all’esame DELF, tenuto dalla professoressa Paola Rapisarda, e che hanno ottenuto oltre i 90/100 vi sono: Consoli Carola, D’Arrigo Damiano, Di Giovanni Flavia, Maccarrone Monica, Mascali Federica, Mazzaglia Claudia.

I ragazzi, accompagnati dal dirigente scolastico Fernando Rizza, dalla professoressa Rapisarda e da alcuni genitori, si sono recati all’evento per ottenere i meritati riconoscimenti. La presidentessa dell’Alliance Française Chiara La Russa Sudano si è complimentata con gli studenti ed ha ribadito il valore formativo di tale cerimonia che mira a valorizzare l’impegno di tutta l’équipe scolatisca ed il merito degli allievi.

        

 

[print_gllr id=20064 display=short]

 Il “Casella” innamorato di Van Gogh

Il 15 dicembre i ragazzi delle classi III di scuola secondaria si sono recati a Monreale in visita alla mostra interattiva sul celebre pittore. La gita fortemente voluta e organizzata dalla prof.ssa Salvato Maria A. Lucia, si è articolata in due momenti distinti, in tarda mattinata si è svolto il percorso didattico multimediale della mostra ospitata presso le sale di re Guglielmo il Buono e sotto la guida di un esperto e dei docenti di arte Nicolosi A. e Salvato Maria A. L. gli alunni hanno potuto apprezzare le opere e il pensiero del pittore che hanno entusiasmato non solo per la bellezza ma per l’innovativa presentazione; nel primo pomeriggio si è svolta la visita del prezioso Duomo e dell’impareggiabile Chiostro che hanno suscitato un incontenibile stupore per la solenne magnificenza. Il pranzo a sacco è stato consumato presso l’aula magna del circolo didattico P. Novelli. Qui i gitanti sono stati gentilmente ospitati dalla preside Chiara Di Prima e dal suo staff.

Alle 16:00 dopo un frenetico shopping il gruppo del “Casella” si è messo in partenza per rientrare a Pedara. Hanno preso parte alla visita di istruzione anche i docenti Costa R., Dicuzzo R., Scuderi R., il preside F. Rizza, il direttore amministrativo Reina C., le assistenti amministrative Ciaurella G. e Colletta M. e la volontaria di servizio civile Strano L..

[print_gllr id=20227 display=short]

[print_gllr id=20184 display=short]

Concorso “Il mio presepe al museo”

Gli alunni delle classi prime sez. A-B, seconde, terze, quarte e quinte A e terza F della scuola primaria e sezione L dell’ Infanzia hanno partecipato al Concorso ” Il mio presepe al museo” indetto dal Museo Diocesano di Catania presentando diversi manufatti realizzati con materiale riciclato. Inoltre sono stati realizzati due libri sul Natale utilizzando tecniche creative e  originali.

Nasce Gesù

I bambini di 5 anni del plesso di p.zza Del Popolo, sez. B e C, portano in scena un presepe vivente, pastori, contadini, odalische, angeli e la sacra famiglia, sono stati i soggetti scelti dalle maestre  Litrico O., Edge V., Privitera G., Sava R. e Bonvegna M..  Le collaboratrici scolastiche Nicotra L. e Scalia A. hanno aiutato a montare le scenografie e gestire l’impianto audio.

[print_gllr id=20076 display=short]

a p.zza Del Popolo è

un Natale per tutti, un Natale in allegria

Il 12 dicembre i bambini di scuola dell’infanzia delle sezioni D, A e E del plesso di p.zza Del Popolo hanno aperto le manifestazioni natalizie, con coreografie e canti anche in inglese, presso il centro giovanile expò, un grazie va ai genitori, alle maestre Calcagno I., Pappalardo D., Messina A., Corso D., Sciacca A., Burattin M. e Laudani M. e alle collaboratrici scolastiche Nicotra L. e  Scalia A..

[print_gllr id=20047 display=short]

Insediamento del baby-consiglio comunale

Il 12 dicembre si è insediato il nuovo baby-consiglio comunale. Genitori, docenti, alunni e amministratori locali hanno assistito al passaggio di consegne fra il baby-sindaco uscente e il neoeletto sindaco. Ancora una volta una ragazza ricoprirà questa prestigiosa carica, Azzurra Ursino ha ceduto la fascia tricolore a Carola Consoli.

Il presidente del consiglio comunale di Pedara, Mario Laudani, ha presieduto a tutte le procedure di rito e ha fatto gli auguri ai 20 componenti del baby-consiglio, augurando loro di spendersi per il bene comune e diventare i futuri amministratori di Pedara. Il Sindaco Antonio Fallica ha ribadito l’importanza di questa “palestra” politica. Il D.S. Fernando Rizza, ha sottolineato che questi ragazzi hanno ricevuto un compito e dovranno essere a servizio della comunità, a partire dai gesti di solidarietà che potranno promuovere sin dai prossimi giorni.

La prof.ssa Amalia Rizzo, responsabile del progetto, ha espresso la sua emozione e l’augurio di una continua maturazione, come si è registrata negli ultimi anni, di tale iniziativa.

[print_gllr id=19977 display=short]

I marines e le tradizioni natalizie

Il 12 dicembre, per la terza volta in pochi mesi, un gruppo di marines della base NATO di Sigonella vengono in visita al Casella, coi ragazzi della scuola secondaria hanno parlato in inglese delle tradizioni natalizie.

Le attività coordinate dalla prof.ssa Maria Greco sono state realizzate grazie all’impegno dell’Assessore alla P.I. Marina Consoli.

 

La Banda di Istituto al Class-Band di OrchestranDo

Il 10 dicembre nella splendida cornice del teatro comunale di Noto, nell’ambito della Class-Band 2017, si sono esibiti gli alunni della Banda di Istituto. Il gruppo, in parte rinnovato, ha eseguito 6 brani con la maturità che ormai lo contraddistingue da alcuni anni. La guida del maestro Alfio Platania e il coordinamento del progetto del prof. Domenico Battaglia hanno consentito di portare avanti il progetto OrchestranDO , che vede la Yamaha impegnata nella formazione dei maestri di orchestra, per diffondere un metodo di apprendimento che consente a tutti, a partire già dai 7/8 anni di età di avvicinarsi al mondo della musica, permettendo agli alunni di suonare in orchestra già dopo pochi mesi. Del gruppo fa parte il collaboratore scolastico Maurizio Di Mauro e, da quest anno, anche un papà. In platea erano presenti il Preside e la Vicaria e una sessantina di genitori e nonni che seguono con entusiasmo i loro figli e nipoti.

[print_gllr id=19910 display=short]

 

La bottega del freddo: alla scoperta delle Neviere dell’Etna

Nei mesi di Ottobre e Novembre, le classi quarte B-C-D-E-F si sono recate presso le due neviere dell’Etna località Fornazzo, accompagnate dalle docenti e da una guida Ambientale escursionistica (AIGAE). Gli alunni, immersi nella natura, hanno visitato una neviera all’aperto e una in grotta al fine di scoprire in che modo la neve veniva raccolta e poi smistata fino al secondo dopoguerra. Un antico mestiere assai diffuso nella nostra zona pedemontana, ormai non più esercitato, che gli alunni hanno potuto rivivere attraverso le informazioni storico-geografiche fornite e dall’esplorazione ed osservazione diretta degli antichi luoghi di raccolta. Una grande ricchezza quella del commercio della neve, a pochi passi da noi che ha contribuito allo sviluppo della nostra zona etnea e dato il via alla grande tradizione della granita e del sorbetto diffusasi, con il tempo, un po’ ovunque.

[print_gllr id=19846 display=short]

Visita al frantoio

Gli alunni delle classi seconde sezioni B e C del plesso G. Faro, si sono recati in visita presso il frantoio “Antico Casale Minicucco” di Nicolosi. Durante la visita i bambini hanno potuto vivere in prima persona l’esperienza della produzione olearia: partendo dall’osservazione di un albero di ulivo, hanno potuto conoscere, attraverso una breve lezione didattica, le fasi del ciclo dell’olio, dalla coltivazione al prodotto finito, compresi alcuni strumenti ed i processi di trasformazione. Durante la visita sono stati predisposti momenti dedicati ad attività ludiche e alla degustazione del prodotto.

[print_gllr id=19770 display=short]

21^ GIORNATA NAZIONALE della COLLETTA ALIMENTARE  

Sabato 25 novembre ricorre la 21^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS allo scopo di sensibilizzare la società civile al problema della povertà alimentare. Il nostro Istituto, grazie al coinvolgimento in prima fila del preside F. Rizza, quale Vicepresidente della fondazione B. Alimentare di Catania, con l’I.C.” Verga” di Viagrande e “Falcone” di S. Giovanni L.P. ha partecipato a questo importantissimo momento vedendo coinvolti docenti, alunni, collaboratori, genitori, vicari e dirigenti che si sono dati appuntamento in due supermercati nei pressi del centro commerciale Le Zagare e, indossate le pettorine gialle, da mattina a sera hanno invitato i clienti a fare la spesa per i più poveri. Erano presenti alunni dalla prima classe di scuola primaria alla terza di scuola secondaria, tutti carichi di entusiasmo si sono soffermati ben oltre gli orari del proprio turno, gli ultimi hanno lasciato il supermercato alle 10 di sera dopo avere caricato oltre cento scatole sul camion che le portava al deposito del Banco Alimentare. Altri in mattinata avevano partecipato, presso il centro fieristico Le Ciminiere, a un grande evento contro la violenza sulle donne. In tutti questi momenti è emersa la voglia spontanea di spendersi per gli altri per fare un bene a se stessi.

Come ha detto Papà Francesco riferendosi al bene fatto ai bisognosi: ” […] LA LORO MANO TESA VERSO DI NOI È ANCHE UN INVITO […] A RICONOSCERE IL VALORE CHE LA POVERTÀ IN SE STESSA COSTITUISCE. LA POVERTÀ È UN ATTEGGIAMENTO DEL CUORE […] E PERMETTE DI VIVERE IN MODO NON EGOISTICO E POSSESSIVO I LEGAMI E GLI AFFETTI”.
La nostra scuola si sta distinguendo sempre più per la generosità con cui si affrontano le difficoltà degli altri a partire da quelle della scuola stessa.
 [print_gllr id=19626 display=short]

 

Giochiamo alla filiera

Anche gli alunni della classe 1^B del plesso De Gasperi, accompagnati dalle docenti La Placa e Fabretti, giorno 22 Novembre hanno partecipato al percorso educativo “Per un consumo consapevole” indetto da SapereCoop presso le Zagare di S.Giovanni La Punta.

[print_gllr id=19572 display=short]

I Marines nuovamente al Casella

Proseguendo nelle attività di volontariato, un gruppo di Marines della base NATO di Sigonella ha incontrato gli alunni della scuola secondaria con i quali hanno conversato sul valore della famosa “Giornata del Ringraziamento”, presente anche l’addetto stampa della base dott. Lunetta. L’attività, condotta dalle prof.sse Maria Greco e Rita Giuga, per gli alunni è stata una ulteriore occasione per colloquiare in lingua inglese. Al termine, come consuetudine, ai militari è stato offerto una colazione a base di prodotti tipici, pane condito e vino locale.
 
[print_gllr id=19543 display=short]

Rinnovo del consiglio comunale dei ragazzi

Il 20 novembre per tutta la mattinata si sono svolte le elezioni del consiglio comunale dei ragazzi detto anche Baby Consiglio. Al seggio allestito presso l’ex vicepresidenza, alla presenza di due funzionaria del Comune di Pedara, si sono recati in perfetto ordine gli oltre 300 ragazzi della scuola secondaria.

Un grande esempio di democrazia e di voglia di mettersi a disposizione degli altri. La prof.ssa Marina Rizzo, coordinatrice dell’attività, ha seguito le operazioni  di voto per tutta la mattinata e lo scrutinio che si è svolto a seguire nel pomeriggio.

[print_gllr id=19471 display=short]

I saluti della prof.ssa Cristiana Siragusa

Vincendo a stento la commozione, il 20 novembre la prof.ssa Cristiana Siragusa ha voluto salutare preside, colleghi, personale ATA e volontari del servizio civile.  La professoressa, che era arrivata a settembre per ricoprire un posto vacante di Matematica e Scienze, facendosi rapidamente stimare da alunni e colleghi, da domani andrà a svolgere il medesimo ruolo presso un istituto comprensivo di Barcellona, essendo stata selezionata nel concorso per insegnare all’estero.

Il DS F. Rizza le ha augurato di portare in quella scuola l’esperienza fin’ora maturata e tornare carica di altre esperienze da mettere a disposizione degli alunni italiani e si è reso orgoglioso di avere avuto, anche se per pochi mesi, presso il Casella una così valida risorsa. L’incarico potrà durare fino a 6 anni e chissà che un giorno non l’avremo nuovamente fra i nostri docenti.

Auguri prof.!

[print_gllr id=19436 display=short]

“Meglio parco che sporco”

Sabato 18 mattina anche l’Istituto  Casella di Pedara ha partecipato all’evento “Meglio parco che sporco” giunto alla quinta edizione. L’insegnante Daniela Rinaldi insieme agli alunni delle classi seconde B e C del plesso G. Faro e il prof. Di Domenico con gli alunni della scuola secondaria hanno contribuito, insieme ad altri volontari, a ripulire i boschi nella zona di Tarderia.
 [print_gllr id=19513 display=short]
 

Il Casella dice NO! Alla violenza sulle donne

Il 17 novembre gli alunni delle classi III di scuola secondaria hanno assistito alla testimonianza di Vera Squadrito e Giovanna Zizzo, due donne e mamme che, benché gravemente ferite nei loro affetti, hanno reagito alla violenza subita dalle loro figlie portando a tutti un messaggio di speranza e insegnando a tantissimi ragazzi che è ancora possibile un mondo senza violenza.
La conferenza promossa dall’assessore alla P.I. M. Consoli ha visto coinvolte le docenti M. Rizzo e M. A. Lucia Salvato che attraverso lezioni, esempi ed elaborati grafico-pittorici hanno preparato gli alunni all’evento.
Il D. S. Fernando Rizza dopo avere accolto e salutato gli ospiti ha dato subito la parola alle due mamme coraggio che hanno parlato in maniera toccante della loro tragica esperienza, catalizzando l’attenzione degli alunni e riducendo al silenzio e alla commozione tutti i presenti. Altri interventi sono stati fatti dalle rappresentanti del Centro Antiviolenza Galatea e in particolare dall’avvocata Deborah Di Marco. Erano inoltre presenti una delegazione di studenti dell’Istituto Alberghiero “R. Chinnici” di Pedara e alcuni rappresentanti della protezione civile.
 
 
[print_gllr id=19403 display=short]

CERIMONIA CONSEGNA ATTESTATI CAMBRIDGE 2016-17

Giorno 15 Novembre, presso l’aula multifunzionale dell’I.C. “S. Casella” di Pedara, si è svolta la prima Cambridge YEL Awards Ceremony durante la quale sono stati consegnati, agli alunni coinvolti nel progetto “Grow up with English 2016/17”, i certificati Cambridge attestanti i livelli di padronanza linguistica acquisiti al termine degli esami sostenuti nel precedente anno scolastico. Gli allievi divisi in tre gruppi di livello (Starters, Movers primaria & Movers secondaria), seguiti in ordine dalle docenti Spaziano Gemy, Lizzio Rita e Giuga Rita Maria, hanno singolarmente ricevuto gli attestati dall’Official Exams Manager Daniel Smith del Cambridge English Examinations Centre di Catania, tra gli applausi del gremito pubblico di genitori e docenti intervenuti. 

Durante la cerimonia il Dott.  Daniel Smith ha insignito l’Istituto Casella del prestigioso titolo di “Exam Preparation Centre”, congratulandosi con gli studenti partecipanti per gli eccellenti risultati raggiunti e con il Dirigente scolastico Fernando Rizza per la qualità didattica offerta dal corpo docenti. La cerimonia si è piacevolmente conclusa con foto ricordo di gruppo e positivi commenti da parte dei genitori degli alunni che hanno avuto la possibilità di vivere questa esperienza formativa, in attesa del riavvio di nuovi corsi Cambridge YLE per il corrente anno scolastico.

[print_gllr id=19474 display=short]

Giochi matematici d’autunno 2017

Si è concluso presso l’Ist. S.Casella il Progetto “Giochi Matematici d’Autunno” organizzato in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. Anche l’edizione di quest’anno ha confermato il trend positivo degli anni precedenti, con un ulteriore incremento degli alunni di scuola secondaria, coinvolgendo ogni categoria:

•CE IV-V classi primaria

•C1 I-II classi secondaria

•C2 III classi secondaria

I partecipanti hanno affrontato una fase di allenamento, prima del test finale del 14 novembre scorso. La commissione giudicatrice del Centro Pristem, incaricata di valutare le risposte degli studenti, renderà ufficiali i risultati i primi giorni di febbraio 2018. Tutti gli iscritti al concorso riceveranno una maglietta con il logo della scuola e i classificati di ciascuna categoria un gadget e un attestato di partecipazione. Si ringrazia l’Amministrazione, i docenti, alunni e genitori per la realizzazione.

[print_gllr id=19352 display=short]

Sapere Coop

GIOCHIAMO ALLA FILIERA 

Giorno 17 Novembre gli alunni della classe 1A del plesso De Gasperi, accompagnati dalle docenti La Placa e Fabretti, hanno partecipato al percorso educativo“Per un consumo consapevole” indetto da SapereCoop presso le Zagare di S.Giovanni La Punta. L’intero percorso, condotto da uno stravagante aviatore che attraverso i racconti delle sue mille avventure, ha guidato i bambini alla conoscenza della filiera complessa che sta alla base dei prodotti alimentari con attività di esplorazione, spesa simulata e manipolazione di alimenti.

 [print_gllr id=19341 display=short]

Presentata la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

Il 15 novembre in aula polifunzionale il preside F. Rizza ha presentato a tutti gli alunni della scuola secondaria la prossima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di sabato 25 novembre. Il preside dopo avere illustrato le origini dell’Associazione Banco Alimentare, dove fa volontariato da circa 20 anni, ha spiegato il valore della povertà come atteggiamento del cuore, utilizzando le parole di Papa Francesco ed ha invitato gli alunni a fare la colletta sia come donatori di prodotti alimentari che come volontari. Gli alunni della scuola secondaria e alcuni docenti hanno ascoltato con attenzione e si sono lasciati andare ad un applauso spontaneo quando è intervenuto Gaetano Pulvirenti, un papà che da diversi anni fa il volontario il giorno della colletta e che è impegnato in attività di volontariato presso la Misericordia.

[print_gllr id=19253 display=short]

Relax nell’angolo lettura al De Gasperi

[print_gllr id=19310 display=short]

Lo studio di alcune piante endemiche della Tessaglia 

Gli alunni di II C, guidati dalla prof. Valenti, si sono cimentati nella scelta e lo studio di alcune piante endemiche della Tessaglia (Grecia) aventi proprietà medicinali, al fine di collaborare al progetto “Erasmus Plus”.
L’attività, impostata come problem-solving, ha visto i ragazzi impegnati ad osservare, ad analizzare e a confrontarsi con docenti ed esperti.

 

San Martino a scuola dell’ infanzia…

Oggi la scuola dell’infanzia del plesso Faro ha festeggiato S.Martino. I bambini hanno assistito alla preparazione delle castagne con il caldarrostaio e hanno mangiato un buon panino con la salsiccia, come da tradizione. Grazie alla generosità di un papà sono stati intrattenuti da un giocoliere  che ha regalato loro un palloncino

[print_gllr id=19192 display=short]

[print_gllr id=19214 display=short]

 …e a scuola primaria

Venerdì 10 novembre gli alunni della scuola primaria del Plesso “Mons. Pennisi” hanno festeggiato San Martino gustando le castagne preparate dal caldarrostaio.

[print_gllr id=19233 display=short]

Relax al Parco dei Sorrisi

Momenti in allegria al parco con le maestre

[print_gllr id=19180 display=short]

Ancora vendemmia…

Giorno 8 novembre gli alunni delle prime classi A-B del plesso De Gasperi, accompagnati dai docenti La Placa, Fallico, Arona, hanno visitato la Fattoria Blandano in Viagrande in occasione della “Vendemmia”. Hanno partecipando ad attività di laboratorio creativo e di gruppo, visitato l’azienda con il famoso trattore-trenino e infine sono stati coinvolti nella pigiatura dell’uva con i piedi, l’osservazione del meccanismo del torchio antico, visita al palmento, conservazione del vino ed infine assaggio del succo d’uva.

[print_gllr id=19323 display=short]

Attività a scuola dell’infanzia

Alcuni momenti della giornata scolastica dei bambini della sezione I dedicati al riconoscimento dei colori attraverso varie attività.

[print_gllr id=19168 display=short]

I Marines di Sigonella in visita alla scuola secondaria

Ripetendo quanto accaduto lo scorso anno, il 7 novembre un gruppo di marines della base NATO di Sigonella hanno svolto attività di volontariato presso la scuola secondaria. Incontrando i ragazzi delle prime classi hanno parlato di sana alimentazione e attività fisica per il proprio benessere, tutto rigorosamente in inglese… o americano?
L’iniziativa, coordinata dalle prof.sse M. Greco e L. Valenti e promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del comune di Pedara ha visto coinvolta in prima persona l‘ass.re Marina Consoli, presente per tutta la durata delle attività. I militari sono stati accompagnati dall’addetto stampa della base dott. Lunetta e dal cappellano. La mattinata si è conclusa offrendo agli ospiti una colazione a base di prodotti tipici, pane condito, cui hanno partecipato anche i volontari del servizio civile dell’associazione Ultreya di Pedara.
[print_gllr id=19127 display=short]

#IOLEGGOPERCHE’

Si è conclusa il 29 ottobre l’iniziativa #IO LEGGO PERCHE’ con lo scopo di diffondere l’amore per la lettura e incrementare le biblioteche scolastiche. Anche quest’anno il nostro Istituto si è gemellato con tre librerie e grazie all’entusiasmo delle docenti Conti, Dicuzzo e Padellaro quali referenti del progetto lettura e alla generosità degli studenti, dei docenti e dei genitori ha ricevuto oltre 90 libri in donazione. Dopo i ringraziamenti non ci resta che aspettare il raddoppio dei libri da parte degli Editori.

[print_gllr id=19158 display=short]

Mostra micologica

Gli alunni delle seconde D- E- F del plesso Pennisi, il 30 Ottobre sono stati accompagnati dalle docenti Conte R., Costa G., Rapicavoli M.G., Mazzaglia T., Ursino M., Mascali G., e dalle ragazze del servizio civile  Giannalia Brenda e Prestipino Elisabetta, alla mostra micologica allestita c/o il Palazzo Pulvirenti di Pedara. I bambini hanno manifestato interesse e partecipazione attiva.


L’istituto Casella anche quest’anno ha partecipato, dal 7 al 22 ottobre, alla quinta edizione di Europe CodeWeek, la settimana europea del coding, promossa per favorire l’organizzazione di attività divertenti e formative che avvicinino i ragazzi al mondo della programmazione. Il progetto organizzato e coordinato dalle docenti R. Costa, G. Conti e G. Spaziano ha coinvolto gli alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria in diversi eventi finalizzati allo sviluppo del pensiero computazionale. Le attività svolte durante la settimana hanno animato la manifestazione conclusiva che si è tenuta in piazza Don Bosco e che ha visto la partecipazione dei genitori e dell’Amministrazione Comunale. Gli alunni, protagonisti dell’intera manifestazione, da veri e propri Maker, hanno mostrato e manovrato il braccio idraulico e i diversi robot costruiti, hanno illustrato il percorso fatto per realizzare i variopinti disegni usando la pixel art, hanno raccontato  le storie animate con le bee bot e le blue bot e si sono anche cimentati in  un coinvolgente CodyMaze – coding in piazza – il labirinto virtuale nel mondo reale.

Docenti-e-classi-dell’istituto-Casella-coinvolte-nella-manifestazione-di-Europe-CodeWeek-2017

[print_gllr id=18797 display=short]

Attività di coding

Durante la settimana di Europe Code Week numerose sono state le attività organizzate nelle diverse classi dei plessi De Gasperi, Faro e Pennisi,  prevedendo percorsi, uso di robot ed attività unplugged che hanno visto gli alunni impegnati con passione, creatività e divertimento.

[print_gllr id=18918 display=short]

Foglie d’ autunno

Ospitati all’interno della tenuta “Orto dei semplici” nei pressi di Fornazzo, gli alunni delle classi terze del plesso Mons. Pennisi hanno effettuato un percorso dedicato all’autunno e alla scoperta dell’Etna e dei suoi boschi. Raccolta di castagne e noccioline, incontro con gli animali della fattoria e laboratorio creativo hanno animato la mattina del 26 Ottobre. Il laboratorio teatrale (le favole dell’Etna), particolarmente coinvolgente, ha permesso agli alunni di compiere uno straordinario viaggio tra sogno e cultura.

[print_gllr id=18975 display=short]

Gli alunni di scuola primaria e la loro vendemmia

Martedi 24 ottobre si è svolta la prima “uscita sul campo” degli alunni delle due classi prime sez. C/D del plesso “G Faro” nell’ambito delle attività relative alla vendemmia che mira alla riscoperta ed alla conservazione delle tradizioni contadine che hanno segnato in modo indelebile lo sviluppo socio-economico nel territorio locale.
I bambini delle due classi accompagnati dalle docenti Conti G., Catania A. e Moschetto M. , presso il vigneto sul monte Etna nell’azienda Terra Di Bo, dopo aver ascoltato un racconto di gnomi e folletti,  hanno trascorso la mattinata tra filari di vigne a raccogliere uva, togliere raspi, pigiare e torchiare e tra attrezzi della tradizione, canti e gesti di una volta. Infine hanno conosciuto le varie fasi dalla fermentazione alla bottiglia e degustato il “succo d’allegria”.

[print_gllr id=19085 display=short]

Anche gli alunni delle classi 1 E e 1 F del Plesso ” M. Pennisi ” hanno partecipato, giorno 31 ottobre,  alla visita guidata presso la Terra di Bo’ a Trecastagni per la ” Vendemmia “. Gli alunni sono stati accolti dalla guida , che li ha seguiti per la mezza giornata spiegando loro il procedimento della raccolta d’ uva e come avviene che dai chicchi di uva si possa ottenere del succo per un buon vino. Gli alunni sono stati coinvolti nella raccolta dell’uva, poi hanno pigiato con le loro mani l’ uva raccolta e la guida ha mostrato come si ottiene il succo. Alla fine hanno partecipato ai laboratori e sono stati dati dei dolci e l’assaggio del succo d’uva. Gli alunni sono stati coinvolti insieme alle insegnanti in tutte le attività proposte e si sono divertiti tanto. È stata per loro una bella esperienza da ricordare.

[print_gllr id=19113 display=short]

Manifestazione Volley S3

Il 13 ottobre 50 ragazzi dell’I.C.S. “S.Casella”, accompagnati dai professori V. Portale e G. La Rosa, hanno partecipato in P.zza Università di Catania all’iniziativa Volley S3, progetto nato dalla sinergia tra Polizia Ferroviaria ANSF (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie) e FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) col proposito di veicolare attraverso le regole dello sport il messaggio di sicurezza in ambito ferroviario. Per l’occasione sono stati allestiti stand presso i quali i nostri alunni hanno assistito a lezioni sull’educazione alla legalità ed alla sicurezza ferroviaria. La piazza inoltre si è trasformata in un grande campo di volley dove circa 2000 giovani  di varie scuole si sono incontrati durante quella che è stata una vera e propria festa dello sport e della  pallavolo.

[print_gllr id=18712 display=short]

I piccoli e la loro vendemmia

Gli alunni delle sez. G, H ed L della scuola dell’Infanzia del plesso De Gasperi e della sez. I del plesso Faro hanno partecipato, con grande emozione, alla raccolta e pigiatura dell’uva c/o l’azienda agricola “Pirosseno” a Zafferana E. Tra giochi, merenda all’aperto, giro sul trattore e degustazione del mosto, i bambini hanno trascorso una giornata all’insegna della natura e del divertimento apprendendo delle nozioni sulla vendemmia in modo diretto e giocoso insieme ai compagni e alle maestre.Per un momento si sono trasformati in piccoli contadini e sono andati alla scoperta delle antiche tradizioni. 

[print_gllr id=18884 display=short]

[print_gllr id=18779 display=short]

[print_gllr id=18757 display=short]

[print_gllr id=18637 display=short]

Anche gli alunni del plesso Piazza del Popolo, presso la fattoria Blandano, hanno vissuto un’esperienza ludica e di apprendimento attraverso una stimolazione sensoriale in un clima di partecipazione e collaborazione per favorire autonomia nel fare. Infatti attraverso un laboratorio e l’esperienza diretta dei vari passaggi della vendemmia hanno acquisito la terminologia specifica inerente così come il processo di trasformazione dall’uva al vino: raccolta, pigiatura, fermentazione, travaso…..

[print_gllr id=18723 display=short]

“La Mela di AISM”

I genitori degli alunni delle prime classi del plesso De Gasperi e della sez. C del plesso P.zza del Popolo hanno aderito all’iniziativa di sostegno “la Mela di AISM” promossa dall’associazione italiana sclerosi multipla, acquistando per le classi un sacchetto di mele. Alcune mamme si sono adoperate nel creare dei dolci che gli alunni hanno consumato in classe. Un caloroso ringraziamento ai genitori sensibili a tale iniziativa.

[print_gllr id=18686 display=short]

Cena di inizio anno

Il nuovo anno è iniziato… quale modo migliore di inaugurarlo se non condividendo una gustosa cena  all’insegna di un clima sereno e collaborativo!

[print_gllr id=18406 display=short]

Il dono del tempo

Il 4 ottobre,  in occasione della GIORNATA DEL DONO, alcuni alunni delle terze classi B-C-D-E, accompagnati dalle prof.sse M. Rizzo e L. Salvato, si sono recati a S. Gregorio di Catania presso l’Associazione di volontariato “L’ABBRACCIO” dove sono stati accolti dagli ospiti e dai volontari, tra i quali la presidente dell’Associazione sig.ra Ranieri. I ragazzi e le docenti portavano in dono il loro tempo e in un clima di grande serenità e simpatia reciproca questo tempo è stato speso in attività ludiche che hanno coinvolto grandi e meno grandi. I gruppi di “lavoro” hanno realizzato dei cartelloni e delle decorazioni natalizie. Erano presenti il D.S. F. Rizza e gli assessori M. Consoli e D. Scirè. L’esperienza è stata importante sia dal punto di vista didattico che formativo e tutti sono rientrati a casa con un arricchimento spirituale impagabile.

[print_gllr id=18444 display=short]

I nonni a scuola primaria

Lunedì 2 ottobre, in occasione della festa degli Angeli Custodi e, dal 2005, Festa dei Nonni, i piccoli alunni delle classi prime e seconde del plesso G. Faro hanno invitato i nonni nella loro scuola, accogliendoli in un clima festoso e intrattenendoli con canti, poesie e piccole riflessioni scritte anche da loro. I nonni hanno partecipato attivamente ai festeggiamenti ascoltando i nipotini con attenzione e amorevolezza e dispensando talvolta, come sono sempre soliti fare, piccole pillole di saggezza. A conclusione dei festeggiamenti nonni e nipoti si sono scambiati bigliettini augurali e tutto si è concluso con la degustazione dei dolci preparati dalle mani preziose dei nonni. “La miglior aula del mondo è ai piedi di una persona anziana” dice Paulo Coelho, sottolineando il ruolo fondamentale e insostituibile svolto dagli anziani in generale e dai nonni in particolare, all’interno delle famiglie e della società.

[print_gllr id=18346 display=short]

Al Plesso “M. Pennisi ” gli alunni delle classi prime hanno accolto i loro nonni con canti, filastrocche e  regali. Particolarmente graditi dai bambini sono stati i pop-corn offerti grazie alla collaborazione del Comune di Pedara. Il momento più significativo è stato quando alcuni nonni insieme ai loro nipotini hanno messo a dimora, nelle aiuole del Plesso, delle piantine con l’augurio che da forti radici nascano dei rami robusti e rigogliosi che rappresentano i nostri alunni. Hanno partecipato alla manifestazione la Responsabile di Plesso, G. Rapicavoli, la Vice Preside C. Torrisi e il DSGA  Reina C.

[print_gllr id=18355 display=short]

Anche gli alunni delle classi prime del plesso De Gasperi hanno festeggiato il giorno dei nonni ascoltando i loro racconti dalle fiabe alle storie della loro infanzia. La giornata si è conclusa con dolci e regalini ai nonni i quali entusiasti  hanno ringraziato per la  bellissima mattinata trascorsa insieme.

[print_gllr id=18478 display=short]

Festa dei nonni a scuola dell’infanzia

I nonni sono fonte inesauribile di affetto incondizionato, unici, speciali e perle di saggezza per tutti quei nipoti che hanno la fortuna di averli.

Al plesso “G. Faro” i piccoli accolgono i propri nonni con poesie e canzoncine e nelle varie sezioni condividono  allegramente e con tanto affetto una gustosa merenda 

 [print_gllr id=18870 display=short]
 
Gli alunni delle sez. G, H ed L hanno voluto ringraziarli con canti, poesie, danze e lavoretti
 [print_gllr id=18313 display=short]
 [print_gllr id=18325 display=short]
Anche il plesso P.zza del Popolo apre le sue aule per trascorrere una giornata speciale, piena di allegria e “dolcezza” tra nonni e nipoti.
 [print_gllr id=18491 display=short]

Marcia della pace Trecastagni

Il 21 settembre i ragazzi del baby consiglio e alcune classi della scuola secondaria hanno partecipato alla marcia della pace che si è svolta a Trecastagni. Gli alunni hanno portato i cartelloni realizzati in classe o a casa e la banda di istituto ha concluso la manifestazione con alcuni brani del proprio repertorio.

[print_gllr id=18230 display=short]

L’accoglienza a scuola dell’infanzia nella sez G.

L’accoglienza dei primi giorni per i piccoli di tre anni rappresenta un momento molto delicato, sia da parte dei genitori, i quali a malincuore “affidano”  i loro bimbi a insegnanti che non conoscono… sia da parte dei bambini che dopo tre anni trascorsi con i propri genitori… non gradiscono di buon grado tale separazione… ma, l’ambiente scolastico sereno rappresenterà il luogo ideale, dove il bimbo/a potrà interagire con i suoi pari.

inizia la scuola

come di consueto, alla presenza del D.S. Fernando Rizza, della Vicaria Maria Concetta Torrisi (maestra Cettina), del Sindaco Antonio Fallica, dell’Ass.re alla P.I. Marina Consoli, del Presidente del Consiglio Comunale Mario Laudani, di tutti i docenti, del DSGA Carmela Reina e dei collaboratori scolastici, con l’animazione della banda di istituto che ha suonato l’inno d’Italia, giorno 13 settembre si è dato avvio all’anno scolastico.

Una particolare accoglienza è stata riservata agli alunni del primo anno della scuola dell’infanzia e delle classi prime di scuola primaria e secondaria, alcuni dei quali non hanno saputo nascondere la loro emozione, accompagnati dai genitori anch’essi visibilmente emozionati.

Tutti hanno augurato un buon anno ai bambini e ai ragazzi con l’auspicio di formare i bravi cittadini e amministratori del futuro.

Il Sindaco, in particolare, annunciando la prossima inaugurazione della bambinopoli del parco di p.zza San Giovanni Bosco ha invitato i bambini a rispettarla e denunciare chi dovesse danneggiarla.

[print_gllr id=18123 display=short]

Nei plessi  i bambini hanno trovato addobbi , foto, regalini per rendere piacevole l’ingresso o il ritorno a scuola e affrontare tutti insieme un bellissimo “Viaggio organizzato”.

[print_gllr id=18194 display=short]