Ultima modifica: 28 Luglio 2018

News a.s. 2017-18

CROMORAMA

Il 12 luglio al Metropolitan di Catania con lo spettacolo cromorama si concludono le attività del progetto “danza espressione del corpo”. Circa 100 bambini e ragazzi guidati da Marianna Leone e dal suo staff hanno riempito di emozioni i cuori di genitori, parenti, amici e docenti presenti.

In un susseguirsi di coreografie i colori della vita hanno prevalso sul buio.

Presenti anche il sindaco A. Fallica e l’ass.re alla Pubblica Istruzione M. Consoli, che hanno potuto apprezzare i risultati della collaborazione fra l’Istituto Casella e l’A.S.D. Butterfly Company. Il sindaco, in particolare, ha fatto notare che nel grande teatro era presente una grande famiglia.

Un grazie particolare va alle collaboratrici scolastiche Rosa Maria Fichera e Agata Scalia presenti per l’intera giornata e ai coniugi Leone che supportano tutta l’attività per 11 mesi all’anno.

[print_gllr id=23964 display=short]

anche in estate al lavoro per migliorare la scuola

Il 6 luglio un gruppo di marines della base di Sigonella con i professori Enzo Portale e Santo Strano e il c.s. Pino Novellini hanno ripulito gli spazi esterni del Casella e rifatto le linee del campetto di pallavolo.

Grazie a chi ha a cuore la scuola senza limiti di spazio e di tempo, all’ass. M. Consoli e al dott. Lunetta che mantengono i contatti con i militari della base.

[print_gllr id=23945 display=short]

E come consuetudine, ormai consolidata, finisce sempre a “pani cunzatu”.

I saluti di una collega

Dopo una lunga carriera è arrivata la meritata pensione per la docente Olivia La Placa. Nell’ultimo collegio del 26 giugno 2018, i suoi saluti sono stati arricchiti da un video, danze e canzoni a lei dedicate. 

Progetto Nati per leggere

Il 22 giugno c/0 l’Expo di Pedara è stato presentato il programma del “Progetto Nati per crescere” che coinvolge famiglie con bambini da 0 a 6 anni e che ha come obiettivo la promozione della lettura ad alta voce, in famiglia sin dal primo anno di vita ed ancor di più durante la gestazione. Alla presentazione è intervenuto il Dirigente prof. Fernando Rizza che ha sottolineato, attraverso la lettura delle Indicazioni Nazionali della scuola, la positiva influenza che ha la lettura nello sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini con effetti significativi per tutta la vita adulta.  Il nostro Istituto crede a tale valore e promuove la lettura partecipando a diversi progetto quali “#Io leggo Perchè# e “Aiutaci a crescere, donaci un libro”.

 

 

 

Due alunni di 5^B vincitori del concorso  “INAF”

Il 15 giugno 2018, presso la Biblioteca Comunale di S.A. LI Battiati, gli alunni Marini Chiara e Pulvirenti Alessandro della classe 5^ B del plesso “Faro”, sono stati premiati quali vincitori del XII Concorso indetto dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania: “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni”, a cui avevano partecipato insieme agli altri compagni nel mese di aprile, realizzando degli elaborati  con diverse tecniche di disegno e di pittura. Il Direttore dell’INAF e il Presidente della Giuria hanno consegnato loro i premi e gli attestati e insieme al Sindaco di S.A. Li Battiati si sono complimentati con loro e con le insegnanti per l’impegno mostrato. L’elaborato dell’alunno Andrea Giardina della classe 1^D è stato selezionato dalla giuria tra quelli meritevoli.

[print_gllr id=23835 display=short]

I nostri racconti…

Racconto di storie in sez. L della Scuola dell’ infanzia.
Eccoci giunti alla fine dell’ anno scolastico…e alla fine di un percorso che ci ha accompagnati  negli ultimi tempi “La storia di Guizzino “, attraverso la quale abbiamo capito che INSIEME È  PIÙ  BELLO. Il  nostro amico ci ha insegnato  l’ importanza  dell’amicizia  e del fare squadra …e che unirsi  aiuta  a realizzare  grandi  cose e a superare  le paure. Siamo pronti per nuove AVVENTURE!

[print_gllr id=23748 display=short]

Ancora attestati per i giochi matematici

Gli alunni del Casella si sono mediamente posizionati ottimamente nelle classifiche dei giochi matematici di autunno della Pristem – Università Bocconi. Il 13 giugno il preside ha consegnato altri tre attestati ad altrettanti alunni delle classi V.

conferma per le neo-immesse in ruolo

Il 13 giugno davanti al comitato di valutazione c’è stata la conferma in ruolo per le docenti Bellia Tiziana di scuola dell’infanzia, Tirendi Giusi per il sostegno nella scuola primaria e Asero Martina per le lettere nella scuola secondaria. Le tre docenti si sono distinte per la preparazione, le idee e i metodi innovativi e per la passione che hanno dimostrato nel loro lavoro.

Dopo l’atto formale hanno offerto un rinfresco alla comunità scolastica. Il D.S. le ha voluto omaggiare di una semplice medaglia per lasciare un segno di questo importante momento della vita professionale e della vita stessa.

Tutti augurano loro buon lavoro e di mantenere alta la passione, indispensabile qualità per ogni buon docente.

[print_gllr id=23662 display=short]

Cena di fine anno scolastico

Numerose le adesioni alla cena di fine anno scolastico che ha coinvolto docenti e personale della scuola in momenti di allegria e spensieratezza. La serata è stata animata da intermezzi musicali accompagnati da Karaoke e danze coinvolgendo tutti in un’atmosfera divertente e di piacevole aggregazione

[print_gllr id=23631 display=short]

 

MINIVOLLEY  E  SCUOLA

Con la partecipazione alla II edizione del Pallavolando Beach, svoltasi presso lo stabilimento balneare del Lido Azzurro Martedì 5 e Mercoledì 6 Giugno, si conclude la stagione pallavolistica scolastica che ha visto i piccoli atleti del nostro istituto impegnati su diversi fronti. Dopo due intense giornate di sport e divertimento, la rappresentativa composta da alunni di scuola primaria è riuscita a salire sul podio, classificandosi al terzo posto. 

La squadra femminile, formata da alunne di classi quarta e quinta della scuola primaria (Martina Basile, Sara Campanella,Amalia Carnevale, Sofia Franceschini,Chiara Di Mauro, Vittoria Musumeci, Martina Raciti,Martina Rapisarda, Ilenya Toledo), ha partecipato, nei mesi di Febbraio e Marzo, per la prima volta, al Torneo “Maria Pia Sacca’”, organizzato dall’Istituto “ Rodari- Nosengo”, classificandosi al terzo posto.

Il terzo posto è stato conquistato anche nella XX edizione del Torneo Scolastico di Minivolley misto per la scuola primaria “Pallavolando” . I nostri atleti (Carnevale Amalia, Cicciarella Gabriele, Costanzo Antonio, Cristaldi Giuseppe, Failla Marco, Gangemi Emanuele, Genovesi Matteo, Messina Chiara, Musumeci Vittoria, Raciti Martina, Seminara Egle, Sudano Michele, Giuffrida Lorenzo, Nicolosi Dario, Rapisarda Alessandro), accompagnati dall’insegnante Calì Angela e dal Tecnico Alessandra Trovato, hanno preso parte alla festa finale che si è svolta al Palacatania Lunedì 21 Maggio. Un ringraziamento particolare va ad Alessandra Trovato per la preziosa collaborazione fornita  sia a livello tecnico che logistico.

[print_gllr id=23810 display=short]

Attività sportive di pallavolo, atletica e festa di fine anno

Anche quest’anno la nostra scuola – plesso Casella – ha partecipato a diversi tornei interscolastici della provincia di Catania ottenendo soddisfacenti risultati.
Primo posto al  torneo “Pallavolando” categoria 06/04 , torneo amicizia. Medaglia d’oro alle gare di atletica specialità corsa campestre, velocità cadette e resistenza cadette. Medaglie varie di argento e bronzo per le specialità di lancio del vortex  e salto in lungo. Secondo posto in tutte le categorie ai tornei di beach volley disputati presso il lido Azzurro della plaja di Catania. 
Lo sport acquisisce un  grande valore educativo, mezzo di crescita personale e di confronto. La nostra scuola così si adopera affinché gli alunni possano esprimere le loro abilità e maturare le loro competenze. 
A conclusione di tutto, giorno 25 maggio presso l’aula polifunzionale della scuola è stato realizzato uno spettacolo di fine anno seguito dal professore Santo Strano realizzato dalle classi 3D e 2F e gruppo teatro in cui gli alunni hanno debuttato con balli curati dai ragazzi stessi e sono stati premiati gli atleti della scuola. Allo spettacolo hanno debuttato anche  le ballerine della compagnia teatrale “Butterfly” curate da Marianna Leone. 
 
[print_gllr id=23701 display=short]

La consegna degli attestati agli alunni di 5 anni

L’11 giugno il nostro Dirigente Scolastico ha consegnato gli attestati ai bambini di 5 anni della sez. L della scuola dell’infanzia. “Se senti una voce dentro di te che dice -non puoi dipingere -, allora a tutti i costi dipingi e quella voce verra’ messa a tacere.” (Vincent Van Gogh). Questa è la frase a loro dedicata. Momento emozionante per alunni e bambini che presto intraprenderanno una nuova avventura con il passaggio alla scuola primaria.

[print_gllr id=23612 display=short]

[print_gllr id=23732 display=short]

Manifestazione finale …”Ma che musica maestro”

Giovedì 7 giugno a chiusura dell’attività PON 2014-2020, “Progetto di inclusione sociale e lotta al disagio, Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa”, alla quale hanno partecipato con entusiasmo moltissimi dei ragazzi del nostro Istituto selezionati dalle classi terze primaria alle classi terze secondaria, si è svolta la manifestazione finale c/o il Teatro Bon Bosco di Pedara. E’ stato un piacevole momento di aggregazione in cui gli alunni appartenenti ai gruppi musicali dell’ I.C. G. Verga di Viagrande, dell’ I.C. E. Patti di Trecastagni e del nostro istituto si sono esibiti suonando diverse colonne sonore e musica leggera. I Dirigenti scolastici P. Nicolini, F. Amore e F. Rizza all’apertura della manifestazione hanno espresso l’elevato ed importante valore sociale dei PON sull’inclusione. Il gruppo di Pedara “Ma che musica…maestro” è stato curato dal prof. D. Battaglia, il concerto finale diretto dal M.° A. Platania. Numerosi gli spettatori e i consensi del pubblico.

[print_gllr id=23471 display=short]

Learning up with Robotics

I piccoli alunni della classe 1^D, coordinati dalle docenti G. Conti, G. Spaziano e L. Di Mauro hanno messo in scena un’attività transdisciplinare sui poteri dell’acqua avvalendosi di 5 Bee Bot trasvestite da Super Water che si muovevano su un reticolo predisposto con apposite coordinate.

Nella seconda dimostrazione hanno rappresentato una fiaba matematica dal titolo “Incontro con la Luna” che contiene riflessioni su numeri e figure geometriche tutte personalizzate dai robot che venivano programmati dagli alunni per raggiungere gli oggetti prefissati. Il finale della fiaba ha inneggiato il valore di un grande sentimento, l’amicizia che gli alunni hanno coreografato con un allegro canto. A seguire il saggio di propedeutica musicale curata dal maestro A. Platania e dalla docente C. Lentulo. Numerosi apprezzamenti sono stati espressi dalla Vicaria M.C. Torrisi e dai presenti.

[print_gllr id=23550 display=short]

murales al Casella

Le pareti del Casella si arricchiscono di un nuovo murales. Il prof. A. Nicolosi con un gruppo di alunni hanno portato a termine un’opera dal grande valore simbolico. Tante mani tese verso l’alto a voler indicare il simbolo della Legalità e della Partecipazione

 

Aggiungi un posto a tavola

Il 6 giugno 2018 gli alunni delle classi 1^e 3^ B, 2^ e 3^ E di scuola secondaria si sono esibiti nel Musical “Aggiungi un posto a tavola”, uno spettacolo divertente ma che lanciava un monito di accoglienza e di integrazione in un periodo dove tale messaggio viene spesso dimenticato. Lo spettacolo è stato curato dalle docenti M. Calvo, G. La Rosa e R. Scuderi. Gli alunni hanno ricoperto i ruoli assegnati ognuno secondo le proprie inclinazioni e possibilità, realizzando un bel mix di allegria, unità e condivisione pur appartenendo a classi diverse.

[print_gllr id=23397 display=short]

Insieme al lido “Le Palme”

Lunedì 4 giugno i piccoli alunni della classe 1^D insieme agli alunni delle classi 3^ D-E-F hanno trascorso un’allegra e soleggiata giornata al Villaggio “Le Palme” a Catania. Durante la mattinata gli alunni hanno visionato dei video a carattere scientifico, successivamente ognuno ha costruito il proprio aquilone ed infine si sono scatenati in svariati balli di gruppo. Dopo il pranzo sono stati accompagnati e guidati in un’attività sul Mega Galeone e successivamente in giochi sulla spiaggia. Nel tardo pomeriggio dopo aver gustato un delizioso gelato, stanchi ma soddisfatti gli alunni e le docenti G. Conti, L. Di Mauro, A. Calì, R. Brex, M. Scandurra e C. Scuderi sono rientrati a Pedara.

[print_gllr id=23520 display=short]

” Progetto Musicale”

Giorno 01/06/2018 presso il Plesso ” Monsignor Pennisi ” gli alunni della classe 2 F si sono esibiti con canti e movimenti corporei per la conclusione del ” Progetto  Musicale” svolto dal Professore Platania e della maestra Arcidiacono con la presenza dei genitori. È  stato una giornata condivisa da tutte le insegnanti e i bambini sono stati veramente bravi.

[print_gllr id=23895 display=short]

Giochi di fine anno: “Campioni di Fairplay”

Martedì 29 maggio 2018 le classi quarte della scuola primaria hanno partecipato alla giornata “Campioni di Fair-play”, giochi promossi dal CONI nell’ambito del progetto “Sport di classe”: a farla da padrona, anche in questo caso, la compresenza di canti e giochi all’insegna del rispetto dei compagni e delle regole.

Festa dello Sport (tra natura ed armonia)

Lunedì 28 maggio, presso la palestra comunale di Pedara, si è svolta la manifestazione “Festa dello Sport”, che ha coinvolto tutti gli alunni delle quinte classi della scuola primaria in attività ludico-sportive, in un clima di correttezza e gioia in cui musica e sport si sono bene intrecciate per rendere questa giornata speciale all’insegna del fair-play. A conclusione della manifestazione il dirigente scolastico Fernando Rizza ha consegnato agli alunni che si apprestano a lasciare la scuola primaria un attestato.

[print_gllr id=23846 display=short]

 

“Etnina ed Imeneo”

Gli alunni della classe 1^ B di scuola secondaria giorno 31 mag

gio hanno rappresentato uno spettacolo teatrale in dialetto siciliano dal titolo “Etnina ed Imeneo”che trattava della storia di Pedara e di Don Diego Papaldo, testo scritto dalla maestra Agatina Motta. La regia è stata curata dalle docenti R. Scuderi e F. Pennisi 

[print_gllr id=23388 display=short]

Festa dell’albero

“Chi pianta un albero, pianta una speranza” Lucy Larcom

Grande festa oggi a Piazza Don Bosco dove gli alunni del plesso Faro hanno concluso il progetto “educazione all’ambiente ” con la messa a dimora dell’albero donato dall’Ente Parco dell’Etna, in occasione dell’evento “Meglio Parco che Sporco “.

I piccoli alunni durante la manifestazione si sono esibiti con canti, balli e piccole coreografie con l’uso di pon-pon, realizzando inoltre dei piccoli alberelli recanti le principali regole di comportamento per il rispetto della natura. Si ringraziano in particolare i Marines del battaglione logistico CLB-2 di Sigonella, per aver condiviso con la scuola e la comunità di Pedara questo momento di consapevolezza ambientale. 
Inoltre si ringraziano per essere intervenuti il Preside, l’assessore Marina Consoli e l’ex presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia, la quale si è complimentata con gli alunni e le insegnanti dicendo: ” È stata una mattinata piacevole e sono contenta che “Meglio Parco che Sporco ” sia stato un momento di avvio di un progetto formativo al fine di preservare l’ambiente che ci circonda…la cosa che mi fa davvero piacere è quando poi, nelle scuole, si trovino insegnanti sensibili e motivati, che riescono a trasformare l’idea posta alla base della manifestazione in un vero e proprio progetto educativo. “

[print_gllr id=23337 display=short]

Visita guidata al “Parco Parsifal “

Giorno 25 Maggio, le classi 1 C del Plesso ” G. Faro “, le classi 1 E e 1 F del Plesso ” M. Pennisi ” si sono recate presso il ” Parco Parsifal ” a Nicolosi per una visita guidata intera giornata. I bambini e le loro insegnanti sono stati accolti dalle guide ed all’inizio della mattinata hanno assistito allo spettacolo del mago Nelson, che grazie ai suoi giochi di magia dove sono stati coinvolti e al suo pappagallo, si sono divertiti tanto. Dopo gli alunni hanno visitato delle vecchie abitazioni di contadini  e successivamente ha assistito allo spettacolo con il Gufo e il Barbagianni.
Per i bambini è stato un altro momento emozionante anche perchè ognuno di loro ha potuto non solo accarezzare gli animali  ma farsi la foto con il Barbagianni.
Alla fine della giornata, dopo una pausa pranzo tutti insieme, gli alunni accompagnati dalla guida hanno fatto un percorso per conoscere alcune specie viventi: alberi, piante ecc… E’ stata, non solo per i bambini, ma anche per le insegnanti, una giornata piena di emozioni, di allegria e conoscenza della nostra ” Madre Natura “.
[print_gllr id=23446 display=short]

la consegna degli attestati

di merito dei giochi matematici

 

Come da consolidata consuetudine il 30 maggio gli alunni meritevoli della scuola secondaria hanno ricevuto gli attestati di merito.

Gli alunni vengono premiati con attestato:

  • per il comportamento corretto e gli eccellenti risultati raggiunti negli apprendimenti
  • per il comportamento corretto, diligente e collaborativo
  • per i progressi nel comportamento e negli apprendimenti
  • per aver dimostrato il desiderio di migliorarsi

Attestazioni particolari hanno ricevuto due classi.

Per la 1^ F si è fatto ricorso a Vincent van Gogh, che diceva: “Se senti una voce dentro di te che dice ‘non puoi dipingere’, allora a tutti i costi dipingi e quella voce verrà messa a tacere” e abbiamo aggiunto: “Volere è potere. Tutto ciò che sogni puoi averlo se ci metti impegno e dedizione”.

Per la 2^ F ci ha aiutato Pablo Picasso, che diceva: “Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, cogli l’occasione per comprendere” e noi abbiamo aggiunto: “Per il comportamento corretto, diligente e collaborativo, i progressi negli apprendimenti, il desiderio di migliorarsi e per l’atteggiamento inclusivo”.

Ad ogni consegna le classi presenti hanno risposto con calorosi applausi.

[print_gllr id=23302 display=short]

Nell’ambito della stessa manifestazione sono stati consegnati attestati e medaglie agli alunni che si sono particolarmente distinti nei giochi matematici.

[print_gllr id=23293 display=short]

i saluti di Pina Grimaldi

Il 30 maggio la collaboratrice scolastica Pina Grimaldi ci ha voluto salutare offrendo la colazione a tutti i colleghi del plesso Casella, contenta per l’anno trascorso presso il nostro istituto.

Noi la ringraziamo per la simpatia e la disponibilità dimostrate in questi mesi.

[print_gllr id=23287 display=short]

“I Lincei per una nuova didattica nella scuola”

Le docenti Conte Rosa Anna, Pulvirenti Carmela e Scuderi M. Cristina hanno concluso il corso di formazione dell’Accademia dei Lincei intitolato “I Lincei per una nuova didattica nella scuola:una rete nazionale” accreditato dal MIUR e inserito sul portale SOFIA. Hanno presentato, presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, un percorso didattico portato a termine nelle rispettive classi IID, III D e V D-E, con attività laboratoriale e sperimentale:*Classificazione, riproduzione e ciclo biologico dell’Artemia salina.*

Artemia salina

Le classi quinte a Siracusa e Ortigia

Giovedì 17 maggio le quinte B e C del plesso “Faro” si sono recate in visita guidata a Siracusa, dove hanno potuto ammirare le bellezze storiche e architettoniche della città. Grazie ad  una  guida  che li ha accompagnati per tutto l’itinerario,  hanno potuto conoscere la storia del Santuario della Madonna delle Lacrime, del Teatro Greco, delle Latomie, dell’Orecchio di Dionisio. Al Tecno-parco di Archimede hanno visto e “toccato con mano” le riproduzioni delle macchine ideate e costruite da Archimede. Hanno consumato il pranzo a sacco in un’area attrezzata realizzata all’interno di un piccolo zoo  e di una piantagione di papiro, dove hanno assistito anche ad una dimostrazione su come viene lavorato il papiro e trasformato in fogli. Infine hanno visitato il Duomo e la Fontana Aretusea sull’isola di Ortigia, dove si sono  rinfrescati con un bel gelato  prima del rientro a Pedara.

[print_gllr id=23225 display=short]

Relax nella sez.I

 Un piacevole momento di gioco al parco adiacente al plesso Faro

[print_gllr id=23212 display=short]

Festa della Primavera all’infanzia

Come ogni anno con i bambini si organizza la festa della primavera, si va a fare un picnic fuori tra canti e giochi.

[print_gllr id=23199 display=short]

Progetto “Montagna in sicurezza”

Mercoledì 23 maggio è stata organizzata una giornata dedicata agli alunni delle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria per educare loro a frequentare la montagna ed imparare a conoscerla meglio. L’attività è stata organizzata dal C.N.S.A.S., dal Comune di Pedara e dal nostro Istituto.

[print_gllr id=23143 display=short]

Progetto “I quattro elementi”

Relativamente al progetto “I magnifici quattro” presentato dalla scuola dell’infanzia, gli alunni delle sezioni del plesso Faro sono stati accompagnati dai docenti, giorno 19 maggio, alla Terra di Bo. I bambini sono stati guidati da esperti che hanno presentato loro i quattro elementi (acqua, aria, terra, fuoco) in maniera pratica e all’aperto con giochi e attività varie. I piccoli allievi hanno sperimentato in maniera diretta e ludica ogni percorso espletato, sono stati protagonisti di ogni attività. Il progetto si è concluso con il pranzo a sacco in loco.

[print_gllr id=23175 display=short]

Visita guidata al Castello Ursino

Rispettivamente nei giorni 14 e 17 Maggio, le classi prime del plesso “G. Faro” e “M. Pennisi” si sono recate c/o il Castello Ursino per ammirare la mostra “DA GIOTTO A DE CHIRICO”. 
Gli alunni sono stati accolti dalle guide che hanno spiegato in modo semplice e significativo le varie opere visionate. Dopo, i bambini, sono stati coinvolti nel laboratorio di “RITRATTO o AUTORITRATTO”, che con semplici strumenti sono riusciti a rappresentare. E’ stata per tutti  una giornata  piacevole e interessante.
 [print_gllr id=23119 display=short]

Lavoretti creativi

I bambini della sez. L della scuola dell’infanzia De Gasperi hanno realizzato dei lavoretti con la pasta guidati dall’insegante e dai genitori invitati a partecipare al laboratorio. Momento  positivo  di collaborazione in cui soprattutto gli adulti hanno ritrovato il piacere di ritornare bambini.

[print_gllr id=23037 display=short]

Conclusione progetto Ludopatia: insieme si vince

Lunedì 14 maggio diversi alunni delle classi quinte dei plessi “Mons.Pennisi”, “G. Faro” e “A. De Gasperi” accompagnati dalle loro insegnanti, dalla vicepreside M. C. Torrisi e dalla D.S.G.A C. Reina hanno partecipato alla fase conclusiva del progetto extracurriculare “Lotta alla ludopatia ” ad Avola, ospiti presso la scuola capofila. Nel pomeriggio hanno visitato la barocca città di Noto.

[print_gllr id=22940 display=short]

La FIRST® LEGO® League Italia va “Oltre la robotica” e premia i progetti scientifici insieme al MIUR

Tutta al femminile la squadra RoGiRobot di Pedara, vincitrice del premio edizione 2018

Nell’ambito delle oltre cento squadre che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia 2017/ 2018 HydroDynamicSM, un comitato scientifico formato dai giudici della manifestazione (ricercatori, docenti, scienziati) e un rappresentante del MIUR, ha selezionato 31 dei più interessanti progetti scientifici presentati dai 151 team partecipanti da tutta Italia. L’ACQUA è stato il grande tema di attualità su cui hanno lavorato i ragazzi, trovando soluzioni ai problemi legati all’utilizzo, alla mobilitazione, alla tutela di una risorsa tanto preziosa e fragile come quella idrica. Vincitrice del premio “Oltre la Robotica” il team FLL71 RoGiRobot di Pedara (CT)  per la realizzazione di un dispositivo elettronico che possa segnalare i guasti e le anomalie riscontrate nello sciacquone dei bagni a cassetta, a conferma che la ricerca e le materie scientifiche non sono ambiti “al maschile”, come nell’immaginario collettivo fino a pochi anni fa.

Lunedì 14 maggio 2018 presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca oltre cento ragazzi sono stati ricevuti dal Direttore Generale Ordinamenti scolastici e valutazione sistema nazionale istruzione del MIUR Maria Assunta Palermo e dal Dirigente Uff 1° DGOSV-MIUR Giacomo Molitierno, seguendo la tradizione della manifestazione mondiale dove alcuni selezionatissimi team sono invitati direttamente alla Casa Bianca. 

I team sono stati selezionati tra i 151 (più di 2500 ragazzi) che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia edizione 2017/18, una competizione a squadre di robotica e scienza che mette a confronto i ragazzi di tutto il mondo (250 mila quest’anno) su tematiche di forte impatto ecologico e sociale, che devono affrontare con la mentalità del problem solving attraverso la robotica a mattoncini targata LEGO e la loro creatività con un progetto scientifico originale in tema, seguendo anche regole di condivisione e fair play, e privilegiando la comunicazione scientifica.

 

Il video del progetto scientifico

[print_gllr id=23370 display=short]

Progetto “I quattro elementi”

Anche i bambini  della sez. L della scuola dell’infanzia De Gasperi  hanno partecipato  al  progetto inerente la conoscenza dei 4 elementi svolto dall’insegnante Marino E. in orario extrascolastico.  Hanno pranzato a scuola e dopo hanno svolto attività  ludiche e pratiche inerenti l’argomento scelto. A conclusione  del progetto si sono recati  a vedere uno spettacolo presso il circo acquatico come conclusione  di quanto  esperienziato durante il percorso scolastico. Affascinanti i giochi di fuoco, lo spettacolo con le bolle di sapone nonché  gli animali con le loro esibizioni  fuori e dentro l’acqua.
 [print_gllr id=22873 display=short]

Finale Nazionale di Giochi Matematici 2018

I classificati alla Semifinale regionale dei GIOCHI MATEMATICI, avvenuta il 17 marzo presso l’istituto Petrarca di Catania, Lusi Giorgia e Salemi Elisa, rispettivamente delle classi 2 B e 2 F di scuola secondaria di primo grado, categoria C1, hanno partecipato alla FINALE ITALIANA DELLA VENTICINQUESIMA EDIZIONE DEI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DEI GIOCHI MATEMATICI presso la sede dell’Università Bocconi di Milano il 12 Maggio, accompagnate dalla prof.ssa Roberta Motta e dalla referente del Progetto M.Cristina Scuderi

[print_gllr id=22762 display=short]

Scoprendo… Taormina

Gli alunni delle quinte del plesso “Mons.Pennisi” hanno trascorso una splendida mattinata a Taormina, visitando il celeberrimo Teatro Antico, l’Odeon, Palazzo Corvaja, la Torre dell’orologio, la Cattedrale e lo straordinario panorama dal Belvedere di Piazza IX Aprile. Dopo il pranzo presso un ristorante di Giardini Naxos, la visita è proseguita al Parco archeologico della Baia di Schisò, prima colonia greca in Sicilia e all’annesso Museo. Dopo l’immancabile gelato, gli alunni, stanchi ma soddisfatti, hanno fatto rientro a Pedara

[print_gllr id=22926 display=short]

[print_gllr id=22951 display=short]

Alla scoperta dei quattro elementi

Gli alunni del plesso P. del Popolo, accompagnati dalle docenti e dai collaboratori, il 5 maggio, si sono recati presso la tenuta Giarretta per scoprire i quattro elementi ( progetto extra-curriculare “I magnifici quattro”) attraverso esperimenti di botanica (presentati come magie che fanno le piante); realizzazione della serra in bottiglia; giochi sul prato; camminata a piedi nudi in un percorso sensoriale; il tutto allietato da una merenda conviviale (sia portata dagli alunni che preparata dall’azienda) e dalla conoscenza degli animali della tenuta

[print_gllr id=22776 display=short]

Alunni delle quinte B e C escursionisti per un giorno

Giovedì 12 aprile 2018 gli alunni delle classi quinte B/C del plesso “Faro” si sono cimentati in una faticosa escursione sull’Etna, percorrendo il sentiero-natura denominato “Schiena dell’asino”, dal “Rifugio Sapienza” (1920 metri circa di altitudine) fino alla “Valle del Bove”(2150 metri circa di altitudine), grazie alla disponibilità di un genitore di 5C (il signor Nuccio Faro), che si è offerto gratuitamente di fare da guida (è il suo mestiere) fin lassù. La salita è stata faticosissima, molti bambini avrebbero voluto sostare spesso, ma la guida li ha incoraggiati, fino alla meta prestabilita, con gentile fermezza e determinazione, promettendo uno spettacolo unico e affascinante, quale in effetti è stato. Dopo una sosta rigenerante, in cui la guida ha spiegato magistralmente l’origine del vulcano Etna e la sua continua evoluzione, la carovana di bambini si è mossa nuovamente per affrontare la discesa, meno faticosa ma ugualmente impegnativa, per tornare al punto di partenza. Qui un’altra sosta “rinfrescante” (con gelato), e poi visita al museo, con descrizione dettagliata delle foto esposte e del plastico del vulcano, sempre a cura della preziosa guida, il quale, ciliegina sulla torta, ha distribuito a tutti i partecipanti un opuscolo con tante informazioni sull’Etna e una mappa del vulcano da portare a casa in ricordo di una splendida e indimenticabile esperienza

[print_gllr id=22725 display=short]

festa della mamma 2018

L’8 maggio i bambini delle classi 1^ del plesso Mons. Pennisi hanno voluto ringraziare e festeggiare tutte le mamme presso l’aula polifunzionale del Casella con uno spettacolo di canti, balli e immagini. Un grazie particolare va a tutte le maestre del team M. Massara, M. Cosmano, P. Calcagno, G. Rosselli, C. Sarpietro, M. Ursino, M.E. Castorina e P. Arcidiacono. Apprezzamenti sono stati espressi dal D.S. F. Rizza e dalla Vicaria M.C. Torrisi, presente anche la responsabile del plesso G. Rapicavoli.

[print_gllr id=22694 display=short]

Ludopatia: insieme si vince

le regole nel gioco

E’ il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana, che ha permesso di affrontare il problema della dipendenza dal gioco attraverso la metodologia didattica della robotica educativa.

Gli alunni di scuola primaria e secondaria degli Istituti Comprensivi in rete “L. Capuana” (capofila) e “G. Bianca” di Avola (SR), “G. Falcone” di San Giovanni La Punta (CT) e “S. Casella” di Pedara (CT), in questi mesi hanno appreso le regole del coding applicate alla programmazione in scratch e alla programmazione dei robot educativi della Lego, per imparare un nuovo modo di giocare con la tecnologia e evitare condizioni di alienazione e dipendenza che in età adolescenziale e adulta possono condurre a veri e propri stati patologici.

Le lezioni sono state tenute dagli esperti dell’ass. Palestra per la Mente, S. Reito, A. Vasta, D. Russo e L. Balbi, con la collaborazione dei docenti A. Grillo, A. Santamaria e R. Costa.

Altri incontri sono stati tenuti dai volontari dell’ass. Meter, che da anni si occupa di lotta alla ludopatia e alla pedopornografia.

Il 7 maggio nell’aula polivalente dell’I.C. “S. Casella” si è tenuto uno dei due meeting fra gli alunni delle 4 scuole. Con la guida degli esperti, alla presenza dei Dirigenti Scolastici D. Nucifora, C. Matassa e F. Rizza, gli alunni hanno messo a confronto le proprie esperienze didattiche e gli apprendimenti delle tecniche di programmazione dei robot educativi, felici di avere scoperto “le regole nel gioco”.

Gli alunni ospiti della provincia aterusea hanno continuato la giornata con una breve escursione ai crateri Silvestri, sull’Etna.

[print_gllr id=22638 display=short]

Dal Casella un “cuore di maglia” per i neonati prematuri

Il 4 maggio durante la seduta Consiglio di Istituto la presidente, Valentina Ragusa, ha consegnato all’ambasciatrice dell’ass. “cuore di maglia“, Mariella Fornello, i gomitoli di lana merinos, donati dagli alunni dell’Istituto, per consentire alle volontarie di confezionare piccoli capi di abbigliamento per i bimbi prematuri degli ospedali catanesi. Questi bambini, infatti, solitamente sono svestiti con in dosso il solo pannolino. L’iniziativa dell’associazione è particolarmente meritoria perché negli permette ai prematuri di restare in contatto con la madre anche dentro l’incubatrice, infatti i capi di abbigliamento intrisi degli odori della mamma, permettono al bambino di conoscere e affezionarsi ai propri genitori anche nei mesi passati in isolamento.

Visita al Castello Ursino

Il giorno 03 maggio c.a., le sez. B e C del plesso Piazza del Popolo si sono recati al Castello Ursino per poterne ammirare la struttura e la mostra al suo interno (da Giotto a de Chirico) con relativo laboratorio nel cogliere i particolari di una natura morta e trasferirli su carta 

[print_gllr id=22679 display=short]

Bentornata Primavera

La sez. L della scuola dell’ Infanzia A. De Gasperi accoglie la primavera con giochi all’aperto e con tanti lavoretti creativi. Divertimento e allegria per tutti

[print_gllr id=22576 display=short]

Giornata del Libro

La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, proclamata  per il 23 aprile, è stato un appuntamento piacevole vissuto anche nella scuola primaria del nostro Istituto tra gli alunni di classe quinta e i piccoli alunni di classe prima. Durante la mattinata gli alunni delle classi quinte hanno presentato la biblioteca presente in ogni plesso e successivamente, avvalendosi anche di marionette e personaggi costruiti dagli stessi, hanno rappresentato una lettura animata di un racconto che ha catturato l’interesse dei piccoli lettori. Il tutto si è concluso con un colorato e animato laboratorio nel quale è stato realizzato l’Orsetto Oscar, protagonista principale,come piccolo gadget ricordo.

[print_gllr id=22492 display=short]

Fiera del dolce

Il 23 e 26  aprile, in occasione della “fiera del dolce”,  come raccolta fondi per la valorizzazione delle eccellenze, rispettivamente nei plessi “S. Casella”, “A. De Gasperi”, “Mons. Pennisi” e “G. Faro”, bambini, genitori e insegnanti hanno vissuto questo momento con entusiasmo e partecipazione. Le insegnanti ringraziano i genitori, i collaboratori scolastici e le ragazze del servizio civile per la collaborazione e la disponibilità.

[print_gllr id=22460 display=short]

Tour al Castello Ursino

Gli alunni della classe 2^D del plesso Pennisi, accompagnati dalle docenti di classe, hanno visitato il Castello Ursino e la mostra presente all’interno

[print_gllr id=22451 display=short]

Un esempio di grande coraggio 

Venerdì 20 aprile, gli alunni delle classi terze hanno incontrato, in aula magna, Salvatore Fiore, imprenditore edile di Belpasso, vittima per 20 anni del racket dell’usura e dell’estorsione, oggi testimone di giustizia. Durante le due ore di confronto l’imprenditore Fiore ha raccontato la sua vicenda personale e professionale e fornendo ai ragazzi gli strumenti per riconoscere il pericolo lì dove si annida, e al tempo stesso dando un esempio di coraggio, di impegno civile e fiducia nelle Istituzioni e nello Stato.

[print_gllr id=22437 display=short]

Spettacolo teatrale fratelli Napoli 

Grande spettacolo teatrale ieri e oggi alla Casella, grazie alla maestria dei fratelli Napoli che con lo spettacolo “Pinocchio” hanno condotto gli alunni alla scoperta dell’opera dei Pupi. Tutta le sezioni della scuola dell’infanzia, le classi prime seconde e terze del plesso Faro e le prime del plesso De Gasperi hanno assistito allo spettacolo con grande entusiasmo. 

[print_gllr id=22426 display=short]

Premiazione evento “Meglio Parco che Sporco “

 Nell’ambito della nona edizione della “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti ” (SERR), le attività dell’ Ente Parco dell’Etna sono state premiate e con essa anche la partecipazione del nostro Istituto Comprensivo di Pedara “S.Casella “. A ritirare il premio, in una sala gremita di festoso pubblico di tutte le età, è stata l’insegnante Rinaldi Daniela che ha fortemente voluto aderire a questo progetto che ha visto gli alunni impegnati (insieme a volontari di varie associazioni e alla società civile), in prima linea nella pulizia e nella raccolta dei rifiuti  nell’area protetta attorno al più alto vulcano attivo d’Europa.  Un’attività di educazione ambientale, finalizzata a sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente e del territorio che ci circonda, un territorio che è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2012 e che sicuramente rappresenta un vanto a livello internazionale di cui dobbiamo sempre prenderci cura. Nella foto l’insegnante Rinaldi Daniela accanto alla ex Presidente del Parco dell’Etna, Marisa Mazzaglia, che è stata promotrice dell’evento “Meglio Parco che Sporco ” giunto alla sua quinta edizione. 

[print_gllr id=22370 display=short]

Olimpiadi tra sport, politica e curiosità

Avvicinare gli alunni alla storia contemporanea attraverso lo studio delle Olimpiadi estive moderne, questo lo scopo del progetto di istituto che i prof.ri Santo Strano e Vincenzo Tomaselli hanno portato avanti nei mesi scorsi. Si è voluto fare comprendere agli alunni che le Olimpiadi non sono mai state solo vittorie, sconfitte,  medaglie o record ma, tutti questi elementi, si sono sempre intrecciati con la diplomazia, la propaganda, i boicottaggi e, talvolta, anche il terrorismo.

Giorno 11 aprile, alla presenza dei genitori e dell’ass.re alla P.I. Marina Consoli, si è tenuta la manifestazione finale, con gli alunni delle classi terze che hanno ripercorso attraverso aneddoti, filmati e avvenimenti la storia di tutti i giochi olimpici.

Ospite d’onore della serata è stato l’ex campione olimpionico Salvatore Campanella.

Con l’auspicio che anche attraverso le olimpiadi si possa costruire un mondo di pace, l’ultima bandiera che i ragazzi hanno fatto sventolare è stata quella delle due Coree unite, realizzata in occasione delle ultime olimpiadi invernali di Corea.

[print_gllr id=22287 display=short]

Gli alunni  incontrano i Vigili del fuoco

Gli alunni delle classi quarte e quinte del plesso “Faro”, giorno 5 aprile presso l’aula multifunzionale dell’Istituto, hanno assistito ad un’attività rappresentativa dei ruoli e dei soccorsi prestati dai Vigili del Fuoco di Catania. Anche i piccoli alunni delle classi prime hanno preso parte, nelle loro aule, a tale attività. Tutti hanno partecipato con curiosità ed entusiasmo, ponendo numerose domande e in parecchi di loro è scattata la voglia di svolgere questa difficile ma attraente attività lavorativa.

[print_gllr id=22351 display=short]

Grande entusiasmo con l’English Theatrino

Il 6 Aprile Sketkes per le prime e seconde  classi, musical per le terze con workshop nelle rispettive aule. L’organizzazione è stata curata dalla prof. ssa Greco Maria

[print_gllr id=22262 display=short]

Alunni in libreria

Il 6, 10 e 17 aprile rispettivamente gli alunni delle classi prime, seconde, terze, quarte e quinte A/B del plesso De Gasperi accompagnati dalle docenti di classe, si sono recati alla libreria Mondadori presso il Centro commerciale Katanè. Gli alunni sono stati accolti e intrattenuti dal personale con racconti e illustrazioni di vari libri pop up, sonori, ottici adatti alla loro età. Bellissima esperienza culturale, formativa e didattica che ha stimolato ed arricchito la curiosità dei piccoli alunni che sono stati coinvolti nella lettura animata  di diversi racconti tratti dai libri adatti alla loro età. Sono stati donati alcuni libri che arricchiranno la  biblioteca scolastica.

[print_gllr id=22206 display=short]                           [print_gllr id=22238 display=short] 

La scuola Casella sensibile al problema del bullismo…

Il Dirigente Scolastico prof. Fernando Rizza accoglie la proposta del maresciallo dott. Puglisi della Stazione dei Carabinieri di Pedara di incontrare gli alunni per trattare la delicata tematica relativa al bullismo e Cyberbullismo. Hanno partecipato all’incontro i ragazzi delle classi seconde dimostrandosi attenti alle parole del Comandante che è riuscito a coinvolgerli e a sensibilizzarli sollecitandoli ad interventi mirati e a delle riflessioni nella speranza di far assumere loro comportamenti adeguati e rispettosi verso gli altri.

 [print_gllr id=22191 display=short]

Visita guidata a Catania

In una splendida giornata invernale gli alunni delle classi V D e V E hanno visitato il centro storico di Catania: Piazza Alcalà, Piazza Duomo e i suoi tre simboli (Cattedrale-fontana dell’Amenano – U Liotru), il Teatro antico, le Terme della Rotonda e l’Anfiteatro Romano. Prima di rientrare a Pedara gli alunni hanno gustato un buon gelato.

[print_gllr id=22920 display=short]

Iniziativa di solidarietà DONACIBO 

“Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare”  –  M. Teresa

Secondo l’identità del nostro istituto, anche quest’anno l’iniziativa del DONACIBO si è conclusa con ottimi risultati. L’evento promosso dai Banchi di Solidarietà, associazioni di volontariato che assistono decine di famiglie in tutta Italia, ha visto coinvolti genitori, alunni e tutto il personale che ha contribuito donando generi alimentari per essere successivamente consegnati ai responsabili del Banco di Solidarietà.

   

[print_gllr id=22274 display=short]

Insetti in… cattedra 

Rieccoci in I C a vivere una nuova avventura: “lo strano caso dell’insetto stecco” (Bacillus Rossius). Preparare una teca idonea (con il giusto grado di umidità e una buona aereazione) a contenere gli insetti stecco è stata la prima fase, poi procurarsi rami di rovo ed avviare quest’altra esperienza. Allevare gli insetti stecco ha consentito agli alunni di esplorare importanti tematiche nell’ambito delle bioscienze: caratteristiche morfologiche degli essere viventi, classificazione, mimetismo, metamorfosi incompleta, adattamento all’ambiente; ma più di ogni altra cosa ciò che ha affascinato gli alunni è stata la modalità di riproduzione di questi insetti: la partenogenesi, cioè lo sviluppo delle uova non fecondate che, schiudendosi, hanno dato origine a nuovi esemplari.

[print_gllr id=22174 display=short]

Apericena Pasquale

Pomeriggio intenso e piacevole quello di lunedì 26 Marzo durante il quale il personale dell’istituto, dopo un produttivo Collegio Docenti, ha vissuto un piacevole momento conviviale per il tradizionale aperitivo Pasquale. A fare gli onori di casa il Dirigente, la Vicaria e il DSGA che hanno ben organizzato lo scambio d’auguri tra docenti e personale della scuola.

[print_gllr id=22622 display=short]

Scambio di auguri tra gli alunni di P.zza del Popolo

In prossimità delle vacanze pasquali il 28 Marzo, utilizzando gli spazi comuni, gli alunni del plesso Piazza del Popolo si scambiano gli auguri in un’atmosfera conviviale con una merenda d’intersezione.

[print_gllr id=22144 display=short]

Campionati Internazionali di matematica

Si è conclusa la seconda parte del Progetto Giochi Matematici d’Autunno 2018 per i soli classificati cat. C1/C2, come fase preliminare ai CAMPIONATI INTERNAZIONALI di MATEMATICA – Centro PRITEM Università Bocconi.

Sei alunni di scuola secondaria, accompagnati dai rispettivi docenti: Galeano, La Rocca e Motta hanno partecipato alla Semifinale del 17 Marzo 2018 a livello regionale, presso l’ I.C. Petrarca di Catania.

 

I dolci tradizionali della Pasqua

Ecco come i piccoli alunni della classe 2 D si divertono a preparare i dolci della tradizione pasquale

[print_gllr id=22094 display=short]

 L’albero di Pasqua

Martedì 27 marzo le classi 4 e 5 sez. A del plesso De Gasperi,  si sono recati al Museo Diocesano di Catania accompagnati dalle docenti Grande V., Cutuli C., Laura P., Anna Maria P. e Di Giacomo F., per partecipare all’attività laboratoriale pittorico/creativa dell’albero di Pasqua. Bellissima esperienza che ha stimolato la curiosità degli alunni , decorando le  uova che hanno abbellito l’Albero della Vita che si trova all’ingresso del Museo. Hanno inoltre  realizzato dei portapenne ciascuno con cartoncino, pittura e ritaglio che hanno portato a casa.

[print_gllr id=22153 display=short]

Martedi 20 marzo le classi seconde sez. A ed F si sono recati al Museo Diocesano di Catania accompagnati dalle docenti A.Calì, A.M.Padellaro e M. Miano per partecipare all’attività laboratoriale pittorico/creativa dell’albero di Pasqua. Bellissima esperienza che ha stimolato la curiosità degli alunni, decorando le uova che hanno abbellito l’Albero della Vita che si trova all’ingresso del Museo. Hanno inoltre  realizzato dei portapenne ciascuno con cartoncino, pittura e ritaglio che hanno portato a casa.

[print_gllr id=22076 display=short]

Festa del papà all’infanzia 

Per ogni bambino le figure genitoriali rappresentano la linfa per la loro esistenza. I piccoli alunni della sez. G, nel giorno della Festa di uno dei genitori, cioè del loro papà, hanno realizzato un lavoretto con le loro manine ed inoltre con la recita di una poesia, gli hanno espresso il loro infinito amore.

 

Anche i bambini di 5 anni della sez. L di scuola dell’ infanzia hanno voluto esprimere l’immenso affetto per i loro papà con la preparazione di canti, poesie e lavoretti creativi. Giornata  emozionante  per i nostri piccoli  alunni.

[print_gllr id=22106 display=short]

Al Casella il Concerto “Class Band” 

Sabato 17 marzo alle ore 18.30, presso l’aula polifunzionale del nostro istituto, si è svolto il concerto “Class Band” per orchestre di fiati che ha visto protagoniste “Orchestrando 2.0” I.C. S.Casella diretta dal Maestro A. Platania e l’Ass. Ars Vitae Est_ San Marco d’Alunzio Wind Band diretta dal maestro S. Grimaldi. L’incontro è scaturito dal gemellaggio tra le due associazioni che dopo aver eseguito svariati brani di repertorio hanno  riscontrato numerosi consensi e applausi. Presente il dirigente scolastico F. Rizza che ha aperto il Concerto, la vicaria M.C. Torrisi, il DSGA M. Reina, la prof. ssa M. Pappalardo e il prof. D. Battaglia.

[print_gllr id=21975 display=short]

I bambini delle sez. G-L della scuola dell’infanzia A. De Gasperi giorno 14 marzo si sono recati c/o la casa-museo di G. Faro. Accompagnati dalle insegnanti e dai genitori, hanno partecipato con interesse al percorso inerente agli antichi mestieri rimanendo in particolar modo affascinati dalla lavorazione della pietra. Infine hanno ascoltato la storia di grande generosità di Giuseppina Faro opportunamente  semplificata data la tenera età del bambini. Esperienza molto significativa.
 [print_gllr id=21997 display=short]

Festa della donna

Donna… parola magica… la donna che riesce a svolgere molti ruoli, senza mai abbattersi…I bambini della sez. G ed L del plesso De Gasperi hanno capito che la loro mamma è donna, infermiera, psicologa, maestra, amica… e soprattutto hanno capito che c’è…  e sempre ci sarà.

[print_gllr id=21931 display=short]

Il plesso De Gasperi accoglie il gruppo ERASMUS

Lunedì 5 marzo al plesso A. De Gasperi anche i bambini della scuola dell’Infanzia sez.G-L hanno atteso con gioia l’arrivo dei ragazzi che parlavano una lingua diversa dalla loro.

 [print_gllr id=21939 display=short]

Concorso “Premio d’arte M. Carcò”

Il 2 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso dedicato alla memoria della collega, prof.ssa Mary Carcò, rivolto agli alunni della scuola secondaria di I grado degli Istituti provinciali con tema “L’acqua che dà la vita” e giunto alla terza edizione.
Nell’aula polifunzionale dell’Istituto, presenti il Dirigente Scolastico F. Rizza, l’Assessora M. Consoli, il dott. A. Castro figlio della collega scomparsa, accompagnato dalla fidanzata, la prof.ssa M. Russotto e i membri della giuria, Vicepreside M. C. Torrisi, DSGA C. Reina, i docenti R. Costa, R. Dicuzzo, A. Nicolosi, G. Terrizzi e M. A. L. Salvato organizzatrice del concorso, le assistenti amministrative G. Ciaurella e S. Leo che non si sono risparmiate nel lavoro di protocollo e conservazione degli elaborati, nonché un folto pubblico di studenti e gli entusiasti ed emozionati genitori, sono stati consegnati i premi consistenti in libri, gentilmente offerti dall’Assessora Consoli, medaglie per i vincitori e per le menzioni speciali e gli attestati agli oltre 60 alunni che hanno partecipato. Quest’anno hanno aderito al concorso gli I. C. “P. Carrera” di Militello in Val di Catania, con la docente di Arte e Immagine M. Russotto e “G. T. di Lampedusa” di Gravina di Catania, con la docente M. Di Giovanni.
Tre le categorie del concorso: grafico-pittorico, fotografico e plastico/scultoreo, per ogni categoria previsti tre vincitori per ogni ordine di sezione: prima, seconda e terza media.
Di seguito l’elenco con i nominativi dei vincitori per classe e categoria e le menzioni speciali:
categoria elaborato grafico
• Berenice Brancato III D – “S. Casella”
• Vittoria Zappalà II A – “S. Casella”
• Miriam Sciannaca I C – “P. Carrera”
categoria elaborato fotografico
• Rosario Pulvirenti III E – “S. Casella”
• Gabriele Cristaudo II C – “S. Casella”
categoria elaborato plastico
• Matilde Arena II D – “S. Casella”
menzioni speciali
• Delia Fagone II A – “P. Carrera”
• Isabella Fiorito II C – “S. Casella”
• Federica Mascali III A – “S. Casella”
• Veronica Rinaldi III E “S. Casella”
• Maria Pia Santoro III A “G. T. di Lampedusa”
• Martina Spina II B “S. Casella”

[print_gllr id=21499 display=short]

SCUOLA PRIMARIA E MINIVOLLEY

Con la partecipazione alla terza edizione del Memorial dedicato a Chiara Ruvolo, organizzato dall’I.C.S. “Michele Purrello “ di San Gregorio, ha avuto inizio la stagione che vede impegnate le rappresentative di mini volley di scuola primaria su diversi fronti (Torneo del cuore, Torneo Femminile “Maria Pia Saccà e Torneo Pallavolando ). La terza edizione del Torneo del cuore si è svolto Venerdì 23 Febbraio nella palestra Fondo di Gullo. La squadra del nostro istituto, dopo aver vinto le partite di qualificazione, ha sfidato, in finale, la squadra dell’istituto “Pizzigoni- Carducci” che ha conquistato la vittoria. Si ringraziano l’insegnante R. Catania (organizzatrice del Torneo), gli alunni del nostro istituto che ben si sono distinti nel corso della manifestazione (Carnevale A., Cicciarella G., Costanzo A., Di Mauro C., Failla M., Gangemi E., Messina C., Musumeci V., Raciti M., Seminara E. e Sudano M.) e  Alessandra Trovato  (esperta esterna).

Una rappresentativa di alunne sta prendendo parte al Torneo Femminile “Maria Pia Saccà”, organizzato dall’I.C. “Rodari- Nosengo” di Gravina di Catania; il torneo vede impegnate alunne delle classi quarte e quinte. Con una vittoria ed una sconfitta, le nostre “ragazze” affronteranno le partite della fase finale. La formazione della nostra scuola è così composta: Campanella S., Carnevale A., Franceschini S., Musumeci V., Raciti M., Rapisarda M., Seminara E., Toledo I., Zappalà M. Subito dopo Pasqua, avrà inizio il Torneo Pallavolando che da anni caratterizza la parte finale dell’anno scolastico.

[print_gllr id=22116 display=short]

Laboratorio al Museo Diocesiano

 Gli alunni delle classi prime sez. A/B e 3^A accompagnati dalle docenti La Placa O., Padellaro A.M., Fabretti C., Grasso C., Di Giacomo M., Messina G., si sono recati al Museo Diocesano di Catania per partecipare al laboratorio creativo di Pasqua. I bambini si sono cimentati nella realizzazione degli addobbi per decorare l’albero di Pasqua da esporre all’ingresso del museo. Hanno inoltre  realizzato dei simpatici pulcini con la tecnica della pittura che hanno portato a casa.

[print_gllr id=21455 display=short]

[print_gllr id=21528 display=short]

Spettacolo nell’aula polifunzionale

Oggi i piccoli alunni della scuola dell’infanzia del plesso Faro e De Gasperi hanno assistito allo spettacolo “La pelle di Pik”.

[print_gllr id=21386 display=short]

I piccoli alunni ospiti nell’aula Consiliare

Grazie alla disponibilità dell’Assessore alla P.I. M. Consoli i piccoli alunni della classe 1^D sono stati ospitati c/o l’aula Consiliare del locale Municipio ed hanno avuto la possibilità di illustrare il gioco didattico “I DOLCETTI GIOCA-IMPARA”, da loro creato, all’autorità come prevedeva il bando del concorso a cui hanno partecipato. Per loro è stata un’esperienza emozionante che si è ripetuta successivamente in un diverso ambiente con alunni di classe quinta.

[print_gllr id=21309 display=short]

Consegna diplomi DELE

Il 9 febbraio, presso l’Istituto Leonardo da Vinci di Catania, è avvenuta la consegna dei diplomi di certificazione linguistica di lingua spagnola. Il risultato giunge al termine di un percorso che ha visto impegnati i nostri ragazzi guidati dalla docente Valeria Sindoni.

Carnevale al plesso Faro

Anche quest’anno nel giorno del giovedì grasso, al Plesso Faro, grande festa dei bambini in maschera con musica, balli e……lo spettacolo delle bolle che ha incantato grandi e piccini.

[print_gllr id=21234 display=short]

Alla Faro la festa di Carnevale continua anche il venerdì con la sfilata per tutto il plesso dei bambini mascherati con i poncho e le mascherine realizzate da loro con l’aiuto delle docenti.

[print_gllr id=21372 display=short]

Allegria in maschera all’infanzia dei plessi De Gasperi e P.zza Del Popolo

Anche i bambini della Sez. “G” hanno vissuto con allegria e divertimento la festa di Carnevale, accompagnati dai giochi artistici degli animatori, che hanno saputo con maestria meravigliare le giovani menti dei bambini.

[print_gllr id=21415 display=short]

[print_gllr id=21334 display=short]

[print_gllr id=22026 display=short]

… e al plesso Pennisi

Anche al plesso Pennisi si è tenuta la Festa di Carnevale. Gli alunni si sono divertiti con canti, balli, animazione, tanta allegria e gustando le prelibatezze preparate dai genitori.

 [print_gllr id=21398 display=short]

Insetti in… cattedra

Dalle uova alle farfalle

…ed infine il loro bellissimo volo!

 

 

 

Doni preziosi

Grazie al progetto Giunti “Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!”, una campagna per donare libri alle biblioteche scolastiche italiane, una referente del progetto lettura si è recata a ritirare un buon numero di libri dalla biblioteca di Misterbianco. Con la distribuzione di libri donati alle scuole  si vuole promuovere la lettura tra i piccoli lettori, infatti i circa 60 volumi andranno ad integrare le biblioteche dei nostri plessi già ben fornite.

 

Borsa di studio Pippo Pappalardo

Il 30 gennaio 2018, in occasione dell’inaugurazione della rinnovata sala consiliare del Comune di Pedara, sono state consegnate le borse di studio Pippo Pappalardo, sindaco nei primi anni 2000 che, colpito da grave malattia, morì l’1 giugno 2004, lasciando il ricordo ancora intatto per la sua passione per i giovani, per questo dall’a.s. 2019/10 il Comune e l’associazione che ne ha preso il nome, indicono un bando per premiare con una borsa  di studio i tre ragazzi più meritevoli dell’a.s. precedente.

[print_gllr id=21131 display=short]

First Lego League – gare scuola secondaria

Il 27 gennaio 2018 presso l’I.T. Archimede di Catania si sono svolte le gare della First Lego League della scuola secondaria. Un gruppo di alunne, accompagnate dai coach Rosa Costa e Gianluca Marletta, si sono confrontati con gli alunni di altre scuole sul tema del risparmio idrico e del rispetto per il bene prezioso che è l’acqua. Presenti il preside Rizza F., l’ass.re alla P.I. Consoli M., l’ass.re alle politiche giovanili Scirè D. e il sindaco A. Fallica.

Per i ragazzi è stato un giorno di grandi emozioni e un’occasione per apprendere un tema trasversale a più discipline con il metodo della robotica educativa, imparando il coding attraverso il linguaggio di programmazione visuale che consente di gestire le azioni del robot Lego Ev3. 

Nel video i momenti della prova tecnica

Con una squadra tutta al femminile si è voluto promuovere la scelta delle discipline tecnico-scientifiche da parte delle alunne, per le quali generalmente sono più portati i compagni maschi. Le quali si sono distinte per l’idea del progetto scientifico e sono state proposte per essere premiate al Ministero della Pubblica Istruzione.

L’idea, molto semplice, ma dall’alto contenuto tecnologico, consiste nell’installazione nella cassetta dello scarico dei water di un dispositivo che, in caso di perdite, invia un messaggio su uno smartphone attraverso un’apposita app. Se il dispositivo si installasse su tutti i wc delle amministrazioni pubbliche o di grandi organizzazioni, come i centri commerciali, ma anche di casa, conoscendone in tempo reale i malfunzionamenti, se ne avrebbe un gran risparmio di acqua.

[print_gllr id=21114 display=short]

Il 2 febbraio il preside ha voluto consegnare ad alunne e coach un attestato in segno di riconoscenza per il lavoro svolto.

[print_gllr id=21140 display=short]

Festa dell’arancia all’Infanzia

I bambini della scuola dell’infanzia insieme alle maestre hanno vissuto allegramente i momenti della festa dell’arancia attraverso lavoretti e filastrocche, hanno avuto modo di osservare e manipolare l’arancia e di preparare la spremuta che è stata degustata da tutti, insieme a dolci tipici a tema preparati dalle insegnanti e dalle mamme.

[print_gllr id=21076 display=short]       [print_gllr id=21100 display=short]    

   [print_gllr id=21154 display=short]          [print_gllr id=21221 display=short]

Omaggio a Don Bosco

In clima di gioia e amicizia, i bambini dell’infanzia plesso Faro offrono un ciclamino a S.G. Bosco.

[print_gllr id=21066 display=short]

Novità all’infanzia

Su richiesta delle insegnanti e grazie alla collaborazione dei genitori si sensibilizzano i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria del plesso Faro alla raccolta differenziata.

 

 

 

 Anche la scuola dell’infanzia ha la sua biblioteca  a costo zero

 

 La continuità nel nostro istituto

La contemporanea presenza dei tre ordini di scuola nel nostro Istituto, richiede necessariamente una particolare attenzione a tutta quella serie di buone pratiche comuni finalizzate al raccordo tra le scuole e all’accompagnamento dei bambini/ragazzi nel passaggio tra le stesse. A tal proposito, nei giorni 22-23-24 gennaio si sono svolte le giornate per la continuità coordinate dalla prof.ssa V. Sindoni, dedicate a far conoscere agli alunni, i docenti che li seguiranno e gli spazi in cui vivranno a partire dal prossimo anno scolastico. Contestualmente al “progetto per la continuità”, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria, hanno preso parte a dei laboratori scientifici sul corpo umano ed altri sul sistema solare e le reazioni chimiche. Gli interventi di continuità sono stati completati da un pomeriggio di SCUOLA APERTA in cui i docenti e il DS hanno presentato il PTOF alle famiglie dei futuri iscritti. Un grazie particolare va rivolto a tutti quei docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria che hanno contribuito alla realizzazione di queste giornate.

[print_gllr id=20982 display=short]                                [print_gllr id=21002 display=short]

il giorno della memoria

Il 26 gennaio i ragazzi della III E di scuola secondaria, guidati dalla prof.ssa Calvo Maria, hanno presentato agli altri alunni di III e del baby consiglio il lavoro svolto in occasione del giorno della memoria. Per non dimenticare e capire di più è stato scelto il metodo della descrizione, anche cruda e realistica, di quanto è accaduto nel lager di Auschwitz.

Scarica le slide realizzate dai ragazzi della III E IL GIORNO DELLA MEMORIA.

Per l’occasione, la prof.ssa Rizzo Marina ha voluto riproporre un lavoro multimediale realizzato alcuni anni fa in collaborazione con l’I.C. Martoglio di Belpasso, cui hanno partecipato professori Dicuzzo Rita e Bellia Giovanni, sullo stesso tema e con i racconti di una sopravvissuta. 

[print_gllr id=20943 display=short]

Particolarmente toccante è stata la recitazione della poesia “scarpette rosse” da parte di un’alunna.

 

 

First Lego League – gare scuola primaria

Il 26 gennaio presso l’I.T. Archimede di Catania si sono svolte le gare della First Lego League della scuola primaria. Un gruppo di alunni delle classi IV del plesso G. Faro, accompagnati dalle docenti Silvia Carciola, Marisa Laneri, Angela Licari e Nunzia Nicolosi, si sono confrontati con gli alunni di altre scuole sul tema del risparmio idrico e del rispetto per il bene prezioso che è l’acqua.

Per i bambini è stato un giorno di grandi emozioni e un’occasione per apprendere un tema trasversale a più discipline con il metodo della robotica educativa, imparando i rudimenti del coding attraverso il linguaggio di programmazione visuale che consente di gestire le azioni del robot Lego Ev3. 

[print_gllr id=20929 display=short]

Anche la primaria alla First Lego League

Ormai siamo agli ultimi preparativi per la partecipazione degli alunni delle classi 4^ di scuola primaria del plesso G. Faro alle gare della FLL che si terranno sabato 26 gennaio presso l’Istituto Tecnico Archimede di Catania.

Gli alunni preparati dalle insegnanti Silvia Carciola, Marisa Laneri, Angela Licari e Nunzia Nicolosi effettuano le ultime prove del programma che gestirà il robot della Lego.

Meglio parco che sporco

Dopo la partecipazione dei ragazzi delle classi  dei corsi B e C all’iniziativa “meglio parco che sporco”, il 24 gennaio presso la presidenza la scuola e il baby sindaco Carola Consoli sono stati omaggiati da parte del presidente dell’Ente parco dell’Etna Antonietta M. Mazzaglia di gadget, libri e cartine del vulcano. Presenti anche l’assessore alla P.I. Marina Consoli e il vice sindaco Francesco Laudani.

Tanta emozione anche per gli alunni delle classi 2° B-C del plesso “G. Faro”, che guidati dall’insegnante Rinaldi Daniela, dopo aver partecipato alla V edizione del medesimo progetto (che mira a bonificare e ripulire dai numerosi rifiuti, nei vari siti degradati nei venti comuni dell’area protetta e lanciare a chi deturpa un forte messaggio di attenzione per la tutela e il decoro del territorio) hanno ricevuto la visita della Presidente del parco dell’Etna, accompagnata dal vulcanologo Salvo Caffo, dai collaboratori signora G. Ollà, G. Schillaci, dal vicesindaco Laudani e dall’assessore alla P.I.
In questa occasione la Presidente ha donato ai bambini un oggetto di legno raffigurante il nostro vulcano in ricordo di questa bellissima esperienza, ma il regalo più bello è stato un piccolo albero da mettere a dimora nel territorio di Pedara, affinché possano averne cura vedendolo crescere.
[print_gllr id=20916 display=short]

 

 Evoluzione urbanistica della città di Pedara

Il 15 gennaio nell’aula polifunzionale dell’Istituto Casella gli alunni della IIIA, IIIB e III C hanno partecipato al seminario, tenuto dall’arch A. Cristaudo e organizzato dalla prof.ssa R.Costa, su “Evoluzione urbanistica del Comune di Pedara”. Un percorso che ha consentito ai ragazzi di approfondire la conoscenza della città in cui vivono, di cogliere i cambiamenti avvenuti nel tempo e soprattutto scoprire le ragioni storiche di fatti ed eventi caratterizzanti la città.

[print_gllr id=20881 display=short]

Teatro in lingua spagnola

Mercoledì 24 gennaio, le classi seconde e terze della Scuola Secondaria, guidati dalla docente di spagnolo, Valeria Sindoni, hanno assistito allo spettacolo teatrale “La Barraca de Federico Garcia Lorca”. L’esperienza del teatro in lingua,  che ormai si ripete da quattro anni, ha coinvolto molto positivamente gli studenti.

 

Le news continuano…