News a.s. 2016-17 OBSOLETO
Attestati per i giochi matematici alla primaria
Lunedì 5 giugno i ragazzi di scuola primaria che si sono distinti ai Giochi Matematici d’Autunno 2016 categoria CE sono stati premiati dal Dirigente Scolastico con attestato e medaglia.
Progetto Unplugged
A partire dal mese di Marzo 2017, le docenti Lucia Valenti ed Agata Distefano hanno messo in pratica quanto acquisito nel corso di formazione “Unplugged” tenutosi nei locali del nostro istituto lo scorso mese di Febbraio e rivolto a 15 docenti della scuola secondaria di primo grado. Il programma di prevenzione scolastica, basato sulle influenze sociali, è stato rivolto agli alunni della classe 3^C. Le 12 unità, integrate nel curriculum scolastico, hanno avuto come obiettivo quello di far conoscere le sostanze e i loro effetti sulla salute; inoltre miravano a rafforzare nei ragazzi le abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana e sviluppare le competenze e le risorse di cui gli adolescenti hanno bisogno per resistere alle pressioni dei pari e alle influenze sociali. Gli alunni sono stati stimolati a discutere e lavorare insieme in modo positivo con metodologie interattive e con interventi che si sono ripetuti fino a chiusura dell’anno scolastico. Gli incontri si sono svolti in un clima di collaborazione e di coinvolgimento generale ed hanno catturato l’attenzione e l’interesse dei ragazzi.
[print_gllr id=16837 display=short]
Parodia de “I Promessi Sposi”
Gli alunni della classe III B della secondaria rappresentano la parodia de “I Promessi Sposi”, a cura della Prof.ssa Rosetta Scuderi
[print_gllr id=16815 display=short]
Visita guidata a Palermo
Gli alunni delle classi 5^B e C, accompagnati dalle docenti di classe, hanno trascorso una giornata a Palermo all’insegna della cultura e dell’arte visitando ed ammirando non solo gli itinerari del barocco ed il centro storico ma soprattutto il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina.
[print_gllr id=16774 display=short]
Spettacolo “genitori e figli”
Gli alunni della classe seconda B di scuola secondaria, seguiti dalla prof.ssa R. Scuderi, hanno rappresentato lo spettacolo “genitori e figli”
[print_gllr id=16743 display=short]
Giochi sportivi di fine anno
Il 29 maggio presso la palestra comunale si sono svolti i giochi sportivi di fine anno delle V classi di scuola primaria. Gli alunni hanno gareggiato a squadre miste e completato le varie gare sportive, preparati e seguiti dai tutor del progetto promosso dal CONI “sport di classe”.
[print_gllr id=16794 display=short]
attività di solidarietà
in favore dell’AIRC
L’AIRC – Delegazione di Catania desidera rivolgerLe un sentito ringraziamento, perché il contributo che Lei ha offerto è stato di notevole spessore e ha investito i campi più vari, come la distribuzione delle Uova pasquali e l’informazione e sensibilizzazione che, anche i Suoi Docenti e i Suoi collaboratori, hanno offerto all’ambiente Scuola, proponendone momenti di riflessione e di collaborazione.
I benefici che ne hanno ricevuto i nostri Ricercatori sono stati molto efficaci ed hanno contribuito a raggiungere traguardi significativi che sono diventati punti di partenza per nuovi obiettivi volti realizzare cure sempre più efficaci per rendere curabile una malattia ancora così temibile e diffusa.
Grazie, quindi, ancora a tutti Voi e cordiali saluti.
Barbara Giuffrida Nicotra
Segretaria AIRC – Delegazione di Catania
Progetto “Stagioni e sapori”
Martedì 30 Maggio, presso i locali del plesso centrale del nostro istituto, si è svolta la festa di fine anno delle classi seconde del plesso “Monsignor Pennisi”. Gli alunni, guidati dal maestro Platania, hanno eseguito il saggio finale del Progetto di Propedeutica musicale esibendosi in canti, coreografie e concerti con l’uso dello strumentario Orff. Tale momento ha rappresentato la conclusione di un percorso che ha visto gli alunni impegnati durante l’intero anno scolastico in attività coinvolgenti che offrono un approccio piacevole alla pratica musicale attraverso l’espressività vocale, l’attività gestuale e ritmico-motoria, l’uso di strumenti e metodologie specificatamente rivolti all’apprendimento musicale nell’età infantile. In tale occasione, si è anche concluso il Laboratorio curriculare di cucina che è stato attuato dal mese di Novembre, “Stagioni e sapori”. Con l’assistenza delle insegnanti e la disponibilità dei genitori, in concomitanza di particolari feste o ricorrenze, le classi si sono trasformate in piccoli laboratori di cucina dove gli alunni hanno potuto “mettere le mani in pasta” per realizzare dolci legati alle tradizioni e ai sapori della nostra terra in particolare ma con un’adeguata apertura verso le tradizioni straniere. Oggi, attraverso produzioni multimediali, coreografie e canti, si è voluto condividere un anno di esperienze con i genitori che hanno particolarmente apprezzato le performances dei propri figli.
Secondaria a Scicli
Gli alunni delle classi prime sez. A-B-E-F della scuola secondaria in visita di istruzione a Scicli e al Castello di Donnafugata il 30 maggio 2017.
[print_gllr id=16691 display=short]
Attestati di merito agli alunni della secondaria
Martedì 23 maggio c/o l’aula polifunzionale del nostro istituto sono stati consegnati agli alunni della secondaria gli attestati di merito e quelli relativi ai giochi matematici. Complimenti sia agli alunni che ai docenti che li hanno supportati durante l’anno scolastico.
[print_gllr id=16618 display=short]
Tutti in scena
Il 23 maggio, alcuni alunni della classe IIE (Coco Rachele, Rinaldi Veronica, Guglielmino Emanuele, Irrera Letizia, Reale Renato, Carmelo Giuffrida, Giovanni Ragusa, Scirè Vincenzo) della Scuola Secondaria di I grado, hanno preso parte alla manifestazione teatrale “Tutti in scena” presso l’Istituto Sant’Orsola di Catania. I ragazzi hanno interpretato la pièce teatrale intitolata “El Principe Sapo” (Il Principe Rospo) in lingua spagnola, intersecando dialoghi tra l’ironico e l’esasperato nel tentativo di dare al testo un’interpretazione in chiave comica. Le scenografie, i costumi, la musica e la coreografia finale sono state curate e realizzate dai ragazzi che con grande passione hanno messo in gioco il loro “saper fare”, mostrando una motivazione entusiasmante che ha coinvolto tutto il gruppo.
[print_gllr id=16576 display=short]
Una giornata a Siracusa
Gli alunni delle classi quarte, sez. A-D-E, accompagnati dalle docenti Balbo, Calì, Di Giacomo, Grande e Pulvirenti si sono recati in visita guidata a Siracusa ed Ortigia. Hanno visitato il Santuario della Madonna delle lacrime, la Neapolis (Anfiteatro romano- Teatro Greco- Latomie-Orecchio di Dionisio) e l’unica piantagione di papiro esistente in Sicilia. Dopo la pausa pranzo in ristorante l’allegra scolaresca, attraversando il Ponte Umbertino, ha raggiunto l’isola di Ortigia dove ha visitato il Duomo, la Fonte Aretusa, i resti del tempio di Apollo, un laboratorio di ceramiche. Durante la passeggiata gli alunni hanno acquistato souvenir e degustato un buon gelato. Emozionati ed entusiasti della giornata trascorsa hanno fatto rientro a Pedara.
Visita al Giardino Botanico dell’Etna
Giorno 8 Maggio gli alunni di 2^C della scuola secondaria di 1° grado, hanno vissuto un’esperienza significativa nel corso della visita guidata al Parco dell’Etna: dopo aver percorso un sentiero naturalistico nel demanio forestale “Giovanni Saletti” si è giunti al giardino botanico “Nuova Gussonea”, dove era previsto l’appuntamento con la Prof.ssa Emilia Poli Marchese, docente universitaria presso l’istituto di Botanica dell’Università di Catania.
L’incontro si è rivelato un vero e proprio laboratorio specialistico di geobotanica nell’area etnea:”biodiversità, conservazione ex situ, flora etnea” sono stati gli argomenti che hanno incantato e appassionato i ragazzi.
[print_gllr id=16654 display=short]
“Premio d’arte – Mary Carcò”
Durante la mattina del 22 giugno si è concluso con la consegna delle targhe ai vincitori, delle medaglie ai meritevoli e degli attestati a tutti i partecipanti, la seconda edizione del concorso grafico-pittorico, plastico e fotografico “PREMIO – D’ARTE M. Carcò”, aperto a tutte le scuole secondarie di I grado della provincia e dedicato alla collega prematuramente scomparsa meno di due anni or sono. Erano presenti alla manifestazione di premiazione Il Dirigente Scolastico F. Rizza, l’assessore alla Pubblica Amministrazione M. Consoli, la vicaria ins. M. C. Torrisi, la D.S.G.A. C. Reina e i professori M. A. L. Salvato organizzatrice dell’evento, G. Terrizzi e A. Nicolosi, peraltro membri della giuria. Principali protagonisti sono stati gli alunni partecipanti Giulia Scollo III D 1^classificata con targa, Clelia Caruso III C 2^classificata con targa, Giuseppe Vittorio III D 3^classificato con targa, Eleonora Faulisi premiata con medaglia – Sc. Media “G. Carducci”, Elvira Di Giovanni III E premiata con medaglia, Davide Salamone III A premiato con medaglia, Giuseppe Consoli III C, Edoardo Accomando III A, Giulia Di Gregorio III A, Martina La Rosa III A, Martina Messina III A, Alessia Rapisarda III A, Dario Salemi III A, Mario Cigno III D, Carlo Pappalardo IIID, Azzurra Ursino III D, Matilde Barbagallo III E, Artemisia Li Pera III E, Damiano Reina III E, Francesco Bucisca – Scuola Media “G. Carducci”, Giulio Camuti, Gaia Consoli, Aurora Longo, Gaia Monaco. Hanno preso parte alla manifestazione inoltre alcuni familiari degli alunni. Il Preside ha ricordato brevemente la figura della docente scomparsa e ha elogiato i ragazzi e la prof. ssa Salvato per l’operato.
[print_gllr id=16524 display=short]
Lavoretti festa della mamma
Attività creative e manipolative nella sez. l della scuola dell’infanzia plesso De Gasperi in occasione della realizzazione del lavoretto per la festa della mamma. I bambini hanno sperimentato con sorpresa il passaggio dallo stato liquido a quello solido, per loro è stata una magia.
[print_gllr id=16432 display=short]
25 aprile, Festa della Liberazione dal Nazi-Fascismo
In occasione della festa della Liberazione, gli alunni della I D della scuola secondaria, hanno realizzato degli elaborati multimediali frutto delle loro ricerche. Gli allievi hanno avuto l’occasione di studiare una delle pagine più tristi della nostra storia ed hanno riflettuto sull’importanza della memoria storica e sul sacrificio di tante vite, compiuto per liberare l’Italia dal nazi-fascismo.
Progetto Bici Scuola
A conclusione del “Progetto Bici Scuola 2017” promosso da “RCS Sport”-La Gazzetta dello Sport- e legato al 100° Giro d’Italia, tre classi del nostro istituto, tra le oltre 4000 coinvolte, sono state proclamate dalla giuria come vincitrici della sedicesima edizione nella 4^ tappa Cefalù-Etna e nella 5^ tappa Pedara-Messina. Ognuna delle tre classi vincitrici ha avuto l’occasione di vivere a stretto contatto la realtà dell’importante gara ciclistica. Giorno 9 maggio la classe 5^B, con la partecipativa presenza dell’ass. alla P.I. Consoli M., è stata premiata sul palco d’arrivo presso il Rifugio Sapienza(Etna) mentre le classi 2^D e 2^F il 10 maggio a Pedara. Gli alunni oltre a ricevere il kit di premiazione, l’attestato di vincita, i vari gadget degli sponsor del progetto presso il Villaggio Commerciale ed essere coinvolti in attività di educazione stradale con la Polizia di Stato hanno avuto il privilegio di assistere in tribuna all’arrivo ed alla partenza delle due tappe pedemontane. Inoltre la classe 2^D è stata selezionata per percorrere la tappa Pedara-Messina insieme allo staff del pullman azzurro della Polizia.
[print_gllr id=16303 display=short]
Attività all’aperto
Giorno 12 maggio le classi seconde B/C del plesso Faro hanno effettuato una visita didattica per l’intera giornata presso l’azienda agrituristica “Terra di Bo” di Viagrande; lì gli alunni hanno partecipato a varie attività tra cui due laboratori didattici: “terra cotta e cruda” di manipolazione creativa con l’argilla e “la bottega del giocattolo” ove hanno creato un gioco con materiale da recupero. Grande partecipazione e divertimento da parte dei bambini.
[print_gllr id=16325 display=short]
Racchette di classe – fase Nazionale
9 -10 maggio – Foro Italico, Roma
Il nostro Istituto ha preso parte alla fase nazionale del progetto “Racchette di classe”, organizzato dalla Federazione Italiana Tennis, dalla Federazione Italiana Badminton e validato dal CONI e dal MIUR. Gli alunni di scuola primaria Platania Mario G. e Tomaselli Perla Bianca, seguiti da tecnici Federali ( Torrisi D. e Cati M.) e selezionati dopo un’intensa attività ludico- ricreativa, di gioco-sport, con il graduale inserimento degli aspetti tecnico-tattici delle due discipline, hanno partecipato all’evento nazionale. Accompagnati dalla docente Angela Calì e dall’istruttrice di I grado Aldea Rinciari (Ssd tennis school Pedara), gli alunni hanno partecipato a due giornate di gioco-sport presso lo Stadio dei Marmi e all’interno del Foro Italico. Prove di destrezza, di shuttle time (badminton) e di mini tennis sono state oggetto delle performance dei nostri piccoli atleti che hanno, inoltre, avuto la possibilità di seguire gli incontri di pre-qualificazione degli Internazionali d’Italia di tennis che si svolgeranno nell’impianto del Foro Italico la prossima settimana. Il soggiorno romano e le attività proposte hanno indubbiamente fornito agli alunni un bagaglio esperienziale valido sia dal punto di vista sociale che più specificatamente ludico-sportivo che si riveleranno utili per tutto il percorso di crescita.
Alcuni alunni del Casella al MIUR
Il Casella si prepara alla quinta tappa del Giro d’Italia
In occasione della partenza della quinta tappa del Giro d’Italia, gli alunni dell’Istituto sono stati coinvolti in diverse attività tra cui la partecipazione al Concorso Bici Scuola, la realizzazione di una coreografia c/o il Parco A. D’Arrigo e l’esposizione dei lavori prodotti nelle varie classi in occasione della NOTTE ROSA.
[print_gllr id=16191 display=short]
Giorno 6 maggio, dopo l’esposizione dei lavori, presso P.zza Don Diego, le autorità comunali hanno ringraziato e premiato alunni e docenti delle classi che hanno partecipato al concorso Bici Scuola consegnando attestati e medaglie.
[print_gllr id=16203 display=short]
Erasmus+ meeting ad Istanbul
Dal 4 al 9 maggio in atto il Transational Project Meeting ad Istanbul, presente il Dirigente scolastico F. Rizza e i docenti G. Di Mauro e R. Costa che partecipano al terzo meeting per valutare le attività svolte durante il primo anno e pianificare le modalità di DISSEMINAZIONE del Progetto da attuare nella seconda fase. A tal proposito verranno stabilite le modalità comuni a tutte le scuole secondo la progettazione iniziale. Inoltre in questo terzo incontro si parteciperà al Festival Scientifico organizzato dall’Università di Istanbul.
[print_gllr id=16147 display=short]
Bonjour de France
Gli alunni delle classi II A e II C di scuola Secondaria hanno avuto il piacere di incontrare, giorno 21 aprile presso il nostro Istituto, una simpatica coppia parigina: Valérie, docente di formazione per giovani, e Jean-François, ingegnere presso la Peugeot. In visita di piacere in Sicilia, la coppia ha accolto con piacere ed entusiasmo l’invito organizzato dal Sig. D’Arrigo e dalla prof.ssa Rapisarda Paola, docente di lingua francese. Valérie e Jean-François hanno presentato in lingua ai giovani allievi usi e costumi della loro “Douce France”. Non è mancata una nota di riflessione quando Valérie, sensibilmente commossa, ha commentato l’attentato accaduto il giorno prima sugli Champs Elysées. “Da quando sono accaduti questi terribili eventi la vita dei Francesi è senza dubbio cambiata” ha detto “ ma, sebbene viviamo nel timore, nulla riuscirà a spegnere in noi la gioia di vivere!”. Valérie ha inoltre commentato le prossime elezioni per scegliere il nuovo Presidente della Repubblica Francese. “On doit choisir celui qui va sauver la France” (Bisogna scegliere colui che salverà la Francia). L’entusiasmo e la simpatia di questa incantevole coppia è stata davvero coivolgente! Merci!
[print_gllr id=16121 display=short]
Oggi a scuola con il vigile urbano
In occasione del Progetto di Educazione stradale in visita al plesso ” A.De Gasperi” alcuni agenti di polizia locale.
[print_gllr id=16101 display=short]
Viaggio d’istruzione a Torino
Il Casella sulla littorina circumetnea di “Storie sotto il Vulcano – i ragazzi raccontano” ed il Maggio dei libri
Il 21 aprile alle ore 08:00 una piccola delegazione del Casella formata da Lisa Lionti di II E e Giulia Scollo di III D accompagnate dalla prof.ssa Maria A. Lucia Salvato si è incontrata a Catania, stazione del Borgo, con gli organizzatori, editore Maimone, del concorso “storie sotto il Vulcano – i ragazzi raccontano” e il Maggio dei libri per intraprendere un tour dei paesi pedemontani con la littoria circumetnea. Il viaggio è iniziato alle 9.30, dopo il raduno di tutti i partecipanti e la consegna delle magliette dell’evento. Durante il tragitto alcuni professori hanno intrattenuto gli studenti e i docenti presenti leggendo e commentando brani scelti da libri legati al tema della giornata: 150° della nascita di Pirandello, 125° della nascita di Tolkien, la legalità, il paesaggio e tanto altro. Studenti talentuosi si sono esibiti, recitando antiche filastrocche siciliane o declamando poesie; alle varie fermate, ove possibile, la littorina è stata accolta da bande scolastiche e canti vernacolari e nella circostanza sono stati affissi dei post it con citazioni d’autori su totem di cartoni. Alla fermata di Bronte, intorno alle h. 13:00 è stato possibile consumare il pranzo a sacco, scattare foto col gruppo e scambiare qualche parere con alcuni dei partecipanti. A Mascali docenti e alunni sono stati accolti con una dolce sorpresa: una degustazione di torroncini e cioccolatini siciliani. Alle 16:30 a Riposto, il viaggio è proseguito sui pullman con direzione finale Catania per concludersi alle 17:30 in prossimità della stazione del Borgo.
[print_gllr id=16080 display=short]
Momenti di relax
Gli alunni della classe seconda del plesso De Gasperi con le insegnanti K. Grasso e A. Padellaro si tuffano nel meraviglioso mondo della lettura.
[print_gllr id=16092 display=short]
Scopriamo l’arte
Continua ancora l’avventura dei piccoli alunni della sez. I alla scoperta dell’arte con le opere più conosciute.
[print_gllr id=16067 display=short]
Le nostre tradizioni
Una scuola proiettata nel futuro non è certo una scuola che dimentica le tradizioni, anzi le studia e le valorizza. Per questo motivo le docenti delle classi prime del plesso G. Faro hanno fatto sì che i propri alunni realizzassero con le loro mani i dolci tipici della tradizione pasquale siciliana: le “cuddure cu l’ovu”. Aderendo ad una iniziativa promossa dal comitato “Pro Serva di Dio G. Faro” i piccoli alunni , “armati” di uova (tante!), farina, burro, zucchero e tanta buona volontà, sono stati accolti presso la Domus Caritatis ( casa di G. Faro ) dalla Presidente, prof. Rapisarda. Qui, in un’atmosfera lontana dalle luci artificiali della pubblicità e del consumismo, ricca di semplicità e di spiritualità, aiutati da donne del luogo esperte e gioviali, hanno avuto modo di impastare, modellare, infornare e, soprattutto, ascoltare e capire ciò che si faceva tanti anni fa, quando la Pasqua si viveva in modo autentico e genuino. I bambini hanno avuto modo poi di visitare la Domus Caritatis e di ascoltare la storia di Giuseppina Faro, di cui il loro plesso scolastico porta il nome. In seguito, nell’antico cortile, hanno concluso la giornata con giochi della tradizione popolare siciliana.
[print_gllr id=16001 display=short]
Anche gli alunni della prima E del plesso Pennisi, accompagnati dalla docente G. Costa, hanno trascorso “un pomeriggio… straordinario in casa Faro” per la preparazione della “cuddura” e la visita del museo.
Il giro del mondo a tavola
Nella classe II E secondaria il prof. F. Testa ha invitato i suoi alunni a realizzare, con l’aiuto dei genitori, dolci tipici di varie parti del mondo. L’11 aprile i genitori entusiasti hanno assistito all’esposizione dei propri figli ed hanno gustato i vari dolci realizzati. E’ stato un momento di condivisione ed una valida occasione per lo scambio degli auguri pasquali.
[print_gllr id=15982 display=short]
Apericena Pasquale
Docenti e non docenti del Casella si sono riuniti per un incontro conviviale durante l’apericena Pasquale, il tutto accompagnato da un interessante tour scientifico presso il Museo Volcano House Etna, rivisitato in chiave moderna e multimediale.
[print_gllr id=15973 display=short]
Vicini all’arte
I piccoli alunni della sez. I del plesso Faro, si avvicinano ancora una volta all’arte, dipingendo “I tre musicanti” di Picasso, ascoltando della buona musica rilassante.
[print_gllr id=15953 display=short]
Laboratorio di cucina
Le “cuddure cu l’ovu”
Gli alunni della classe prima D preparano le “cuddure cu l’ovu” presso la Casa-Museo G.Faro.
[print_gllr id=15934 display=short]
Lungo il percorso Naturalistico …
Il giorno 5 Aprile gli alunni di I A accompagnati dalle prof.sse C. Montesano e M. Tomarchio, si sono recati presso la casa delle farfalle ( Parco Monteserra ), grande serra tropicale. Durante la visita, gli alunni hanno avuto l’opportunità di osservare, a distanza ravvicinata, le farfalle più belle del mondo. I ragazzi hanno prestato particolare attenzione all’area dedicata al baco da seta e alla storia della seta. La visita si è conclusa con la passeggiata lungo il sentiero dei gelsomini e ha avuto lo scopo di far comprendere l’importanza della tutela degli habitat per la sopravvivenza della flora e della fauna.
[print_gllr id=15912 display=short]
SCIENZIATI si diventa
Turisti… nell’Universo.
Esiste un laboratorio che abbiamo sempre a disposizione e che raramente usiamo: il cielo.
Partendo dal presupposto che bisogna insegnare agli alunni a guardare anziché vedere, anche quest’anno, la sera del 5 aprile 2017 è stata organizzata la seconda edizione di “Scienziati si diventa”. L’attività è stata programmata e curata dalla professoressa Valenti con l’aiuto del Gruppo Astrofili Catanesi e la collaborazione di parecchi docenti. L’esperienza ha permesso ai ragazzi delle classi terze del nostro istituto di “girovagare nell’Universo” alla ricerca di stelle e costellazioni, con la libertà di apprendere secondo modalità tipiche dei contesti informali ed a loro più congeniali. In questo clima i ragazzi, spinti dalla curiosità hanno osservato il cielo ad occhio nudo e col telescopio ed hanno imparato a riconoscere Giove con i suoi satelliti, Orione, il Grande Carro, il Piccolo Carro, ed alcune stelle luminose come Sirio e Arturo. Bella l’idea dei ragazzi di fotografare la Luna accostando il telefonino all’oculare del telescopio, ottenendo delle foto di imprevedibile qualità!
[print_gllr id=15852 display=short]
Giochi di primavera
Lunedì 28 marzo, nella palestra del plesso “M. Pennisi”, si sono svolti i giochi di primavera, promossi dal CONI nell’ambito del progetto “Sport di classe”. Protagonisti della competizione sono stati gli alunni della scuola primaria, dalle prime alle quinte classi: una festa all’insegna del fair play coronata dall’entusiasmo coinvolgente dei bambini. Al termine dei giochi è stato consegnato ad ogni classe un attestato di partecipazione.
[print_gllr id=15876 display=short]
Donacibo 2017
Anche quest’anno nel nostro istituto si è ripetuta la già consolidata iniziativa DONACIBO, promossa dai Banchi di Solidarietà. Gli alunni del baby consiglio hanno coinvolto tutto l’istituto nella raccolta di alimenti che si è svolta dal 20 al 26 marzo, in favore degli indigenti assistiti dai Salesiani, dall’ass. Jesua, dall’ass. Opera Caporale e dal Banco di Solidarietà che distribuiranno i generi alimentari raccolti nelle scuole dai Salesiani di Pedara. Un grazie va rivolto a tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo grande risultato.
[print_gllr id=15780 display=short]
L’albero di Pasqua
Gli alunni della classe seconda sez. A giovedi 6 aprile, accompagnati dalle ins. Grasso C., Padellaro A. e Pruiti M., si sono recati presso il Museo Diocesano per partecipare al laboratorio creativo “L’albero di Pasqua”. I bambini si sono cimentati nella realizzazione di addobbi che hanno poi portato a casa, altri sono stati utilizzati per decorare l’albero pasquale esposto al Museo.
[print_gllr id=15826 display=short]
Il mio amico poliziotto
Il mio amico poliziotto, sicurezza stradale, sicurezza sul web, bullismo e cyberbullismo sono stati gli argomenti trattati dal signor Bertolone Alfio, Assistente Capo della Polizia di Stato di Catania, nella classe VA del plesso De Gasperi. Finalità dell’incontro: accrescere la fiducia nelle Istituzioni e nelle Forze dell’Ordine, stimolandone il rispetto e la collaborazione. Lezione interessantissima e importantissima per i nostri ragazzi, i quali sono stati molto coinvolti dagli argomenti.
[print_gllr id=15801 display=short]
Aria di primavera
Nella sez. I di scuola dell’infanzia si fa la semina e si realizzano fiori primaverili.
[print_gllr id=15724 display=short]
Colori…profumi e sapori primaverili nella sez. L
<