>> News a.s. 2015-16
“Piccoli musicisti crescono”…
La serata del 26 agosto che ha visto impegnati in una coinvolgente performance sonora i componenti del gruppo Orchestrando dell’I.C. “S.Casella” è stata dedicata ai piccoli musicisti del nostro Istituto. L’orchestra, voluta dal Dirigente scolastico F. Rizza, formatasi qualche anno fa cresce ogni anno con nuovi giovani musicisti grazie al progetto Yamaha e diretta dal M° Alfio Platania e dal Prof. Battaglia ha eseguito svariati e famosi brani e rispettato un momento di silenzio prima della performance per ricordare le persone che stanno vivendo una tragedia per il sisma. Lodevoli le parole del Sindaco Fallica che li ha definiti dei “giovani talenti pedaresi”. Un grazie al collaboratore Sig. Di Mauro sempre impegnato e soprattutto al Maestro che è riuscito con pazienza e dedizione a trasmettere l’amore per la musica a questi strumentisti in erba e ad emozionare noi genitori ed il pubblico presente.
[print_gllr id=10925 display=short]
Il Casella in scena anche d’estate
Il 30 luglio, gli alunni delle classi prime e seconde di scuola secondaria, hanno presentato lo spettacolo teatrale in dialetto siciliano “I Promessi Sposi”( o quasi), presso l’EXPO. I piccoli attori, guidati dalla Prof.ssa Rosa Scuderi e dal regista Marcello Marchese, con il patrocinio del Comune di Pedara e il volere del dirigente scolastico Fernando Rizza che ha messo in gioco questo gruppo di ragazzi, hanno incantato il caloroso pubblico presente tra cui genitori, nonni, amici, docenti, gli assessori Leonardo Laudani e Marina Consoli ed il vice sindaco Francesco Laudani che entusiasti hanno avuto parole di apprezzamento per la riuscita dello spettacolo.
[print_gllr id=10819 display=short]
Giovani promesse della danza pedarese varcano lo stretto
Lo scorso 7 maggio 2016, ad Augusta, la scuola di danza Butterfly Company che collabora con l’istituto ed è diretta da Marianna Leone, ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, al concorso nazionale organizzato dalla FID “ballando ballando”, con tre coreografie, classificandosi di diritto alla fase nazionale di Loreto. Nei giorni 1/2 e 3 luglio, infatti, le tre giovani promesse della danza pedarese hanno gareggiato con le loro coreografie presso il pala danza di Loreto, superando le semifinali e guadagnandosi la possibilità di danzare durante il gran galà finale previsto dalla manifestazione. I piccoli G. Mugavero e M. Lisi che concorrevano con un passo a due di classico” Il soldatino e la principessa” si sono classificati tra i primi 6 per la loro categoria a livello nazionale, invece la piccola Martina ha confermato la sua posizione danzando con un assolo dal titolo”soy latina”. Successo strepitoso, infine, ha ottenuto la giovane G. Costa che, oltre ogni pronostico, esibendosi con l’assolo di danza moderna “say somethig” ha conquistato il titolo di vice campionessa nazionale di categoria.
[print_gllr id=10680 display=short]
I saluti della vicaria
Dopo oltre 40 anni di onorata carriera, di cui una trentina come vicepreside del Casella, è arrivata la meritata pensione per la prof.ssa Maria Pappalardo.
Nell’ultimo collegio dell’a.s. del 29 giugno, i saluti arricchiti dal racconto della storia degli ultimi trenta anni del Casella, dalla scuola media all’istituto comprensivo.
[print_gllr id=10593 display=short]
Angela Minio va in pensione
Anche per la maestra Minio è arrivato il meritato traguardo del pensionamento. Dal primo di settembre si potrà dedicare alla sua passione, i viaggi.
[print_gllr id=10608 display=short]
Non è solo un sogno
Il 28 giugno al Metropolitan di Catania un centinaio di bambini, ragazzi e alcune mamme hanno concluso il corso di danza con lo spettacolo “non è solo un sogno” diretto da Marianna Leone della Butterfly Company.
Il musical è nato prendendo spunto dai desideri degli alunni che per tutto l’a.s. hanno seguito le lezioni che si svolgevano nell’aula polivalente del Casella. Alla manifestazione erano presenti il preside Fernando Rizza, il sindaco di Pedara Antonio Fallica, l’assessore alla P.I. Marina Consoli e alcuni docenti oltre genitori, parenti e amici.
[print_gllr id=10540 display=short]
DOCENTI AR…RUOLATI!
[print_gllr id=10444 display=short] [print_gllr id=10580 display=short]
Pallavolo …da grandi
In occasione della partita di pallavolo in cui hanno gareggiato i genitori, le mamme della sezione N per l’occasione hanno dipinto a mano le magliette da loro indossate.
[print_gllr id=10909 display=short]
Esilarante serata canora
Anche quest’anno a conclusione dell’anno scolastico si è svolta la cena finale all’insegna dell’allegria e della spensieratezza con momenti di piacevole aggregazione con Karaoke e danze. Presente quasi tutto il personale docente e non docente del Casella.
[print_gllr id=10095 display=short]
[tube]watch?v=92T4nKIO1Rg&feature[/tube]
Open lesson all’infanzia
Il 10 giugno al Casella le open lesson e lo storytelling della teacher Elisa coi bambini della scuola dell’infanzia che hanno seguito le attività in lingua inglese
[print_gllr id=10395 display=short]
Cercare, fare, aiutare, trasformare, conoscere, imparare, sapere: scuola, palestra di vita!
Per coniugare questi verbi, è sufficiente andare a scuola. Ci vuole molta pazienza, disponibilità, flessibilità, da parte di docenti e discenti e tutte le altre “ibilità” ! Tante le attività svolte quest’anno dalla prof. M. A. Lucia Salvato all’interno delle classi, dai concorsi alle passeggiate didattiche alle esplorazioni virtuali a caccia di… tutto un po’. In qualche caso sono state scattate delle foto, alcune estemporanee, in semplici momenti di vita didattica, per esempio in III E, altre meditate, come le immagini che riprendono i ragazzi di II A e di II E in occasioni dei laboratori attivati per la realizzazione dei castelli medievali.
[print_gllr id=10655 display=short]
Un quinquennio di sperimentazione della robotica educativa
Gli alunni della V F hanno concluso un quinquennio di sperimentazione della robotica educativa.
Nel corso dei cinque anni hanno utilizzato inizialmente il giocattolo robot Bee Bot per passare allo Scribbler, robot programmabile al computer, fino al complesso robot Lego EV3. Negli ultimi giorni di scuola, attraverso la creazione di una classe virtuale, hanno completato il corso di coding di 20 ore di Code.org conseguendo il meritato attestato consegnato personalmente dal preside.
Premio Themis…serata finale
La cerimonia di Premiazione del concorso letterario nazionale “Premio Themis” si è svolta l’8 giugno al Teatro Comunale di Bronte con la partecipazione di numerosi Sindaci, Assessori e Presidi della Provincia. Soddisfazioni per i nostri alunni: nella scuola secondaria inferiore 3^ classificato (sez. poesia) Patanè Fabrizio della classe 1D ed inoltre segnalazione a Sanfilippo Paola della stessa classe per il racconto breve. Menzione speciale per la prof.ssa Salvato Lucia e nomina di “Prof al top” alla prof.ssa Rizzo M., la più votata dai ragazzi per il numero di lavori consegnati.
Corso di formazione
Nei giorni 19, 26 e 30 maggio 2016, ha avuto luogo a Catania il corso di formazione “Apprendere al volo col metodo analogico, strumenti per una didattica più leggera”. Il metodo analogico, ideato e applicato con successo dal Maestro Camillo Bortolato alla matematica, ha trovato ormai da parecchi anni sostenitori entusiasti fra gli insegnanti di scuola materna e primaria in Italia. “E’ il modo più naturale di apprendere mediante metafore e analogie, come fanno i bambini che nella loro genialità imparano a giocare, a parlare o usare il computer ancor prima degli adulti” sostiene il Maestro, che, negli ultimi tempi, ha fatto sì che il suo metodo trovasse applicazione anche nell’apprendimento della letto-scrittura. Alcune docenti del nostro istituto hanno partecipato con entusiasmo alla formazione, cogliendo l’occasione di conoscere personalmente il Maestro Bortolato.
Manifestazioni di fine anno
Gli spettacoli della scuola dell’infanzia
Il 9 giugno presso l’aula polivalente gli alunni della sezione I di scuola dell’infanzia mettono in scena una drammatizzazione sul riciclo dei rifiuti.
[print_gllr id=9945 display=short]
Un triennio è già trascorso e gli alunni della sez. E di Piazza del Popolo tra poesie, canti e balli rendono lieta e gioiosa tale conclusione .
[print_gllr id=10221 display=short]
Gioia per gli alunni della sez. N il giorno della consegna dei diplomi
Ballando e cantando i più famosi balli del mondo gli alunni della sez. A salutano la scuola dell’infanzia e ringraziano le loro docenti per quanto hanno imparato dai loro insegnamenti.
[print_gllr id=10227 display=short]
Anche gli alunni della sez. C concludono l’anno scolastico cantando e ballando in nome dell’amicizia.
Grande festa finale delle classi V
Tutte le classi, a conclusione dell’anno scolastico, presentano i loro spettacoli finali che includono quasi sempre le attività di propedeutica musicale.
[print_gllr id=8636 display=short]
Durante la manifestazione di fine anno gli alunni della classe 4^B hanno presentato la performance di robotica riproponendola a tutti i genitori, il saggio di musica con l’esecuzione di brani sull’ecologia avvalendosi di strumenti musicali costruiti con materiale riciclato. Inoltre, hanno suonato delle melodie con il flauto ed hanno salutato in modo commosso la loro compagna di classe che ritorna in America.
[print_gllr id=10426 display=short]
Gli alunni della classe IV A del plesso De Gasperi hanno chiuso l’anno scolastico 2015-2016 dedicando, lo spettacolo musicale “Per TE” a tutte le mamme.
[print_gllr id=10360 display=short]
Sul palco anche la 1^ C di scuola secondaria
La classe guidata dalla prof.ssa Maria Di Natale si è esibita in due pièce, la storia d’amore fra la pizza margherita e il signor wurstel e l’alleanza fra le cicale e le formiche. Sullo sfondo due celebri canzoni degli anni ’80 ed il tutto si è concluso con una coreografia realizzata dagli stessi alunni, alcuni dei quali frequentano i corsi di danza tenuti nell’Istituto. A conclusione dello spettacolo il Preside ha proposto alla prof.ssa Di Natale di organizzare per l’anno prossimo una rassegna di piece anche in lingua straniera da realizzare coinvolgendo tutte le classi della scuola.
[print_gllr id=10182 display=short]
“Attestati di merito” per gli alunni dell’infanzia
Nel corso della prima settimana di giugno, il Dirigente Scolastico Prof. F. Rizza ha consegnato gli attestati ai piccoli alunni della scuola dell’infanzia che transitano alla scuola primaria intrattenendoli con semplici quesiti.
[print_gllr id=10069 display=short]
[print_gllr id=10045 display=short]
[print_gllr id=10088 display=short]
[print_gllr id=10233 display=short]
Progetto “Un copione a scuola”
I ragazzi della secondaria guidati dall’attore di teatro Marcello e dalla tutor Prof.ssa Rosa Scuderi, hanno messo in scena una parodia dei “Promessi Sposi” in dialetto siciliano. Un’ora di esilarante teatro.

Prima edizione “Festa dell’albero”
Torna la “Festa dell’albero” a Pedara. Il 7 giugno gli alunni della scuola primaria del Casella che hanno partecipato al concorso “La città che vorrei “, la cui manifestazione finale “Green Village” si è svolta ad Acireale in occasione della Festa dei fiori, hanno avuto in dono dall’organizzazione un albero da frutto simbolo di vita in continua evoluzione. L’albero ricevuto oggi è stato piantato con l’aiuto dei piccoli allievi, improvvisatesi giardinieri, in un’aiuola ricavata nello spazio esterno dell’Expo. In una bellissima giornata di Sole gli alunni, accompagnati dalle docenti di classe, hanno intonato e coreografato con pon-pon e fiori alcuni canti che inneggiavano l’importanza del verde nelle città. Presenti alla manifestazione il Sindaco A. Fallica, l’Assessore alla P.I. M. Consoli, il D.S. F. Rizza, altre autorità ed il Sig. A. Rapisarda quale giardiniere ufficiale.
[print_gllr id=9871 display=short]
Il Piccolo Principe in tournée
Su invito delle insegnanti delle classi prime del plesso Pennisi, gli alunni della classe quarta B (Black Thinks) hanno rappresentato la performance “Il Piccolo Principe” preparata per la gara di robotica RobocupJ 2016 a Bari. I piccoli alunni erano attenti ed estasiati. Piacevole momento di scambio tra alunni di diversa fascia d’età.
[print_gllr id=10326 display=short]
Le finali di “Pallavolando” 2016
Anche in questo anno scolastico, le squadre della nostra scuola che hanno preso parte al trofeo pallavolando, si sono distinte per impegno e risultati ottenuti. La squadra della scuola primaria (formata dagli alunni S. Binanti, M. Colombrita, G.Costanzo, D. Gennaro, A. Nicolosi, C. Rapisarda, G. Scire’, A. Spampinato, E. Ursino, M. Vassallo, G. Zappala’, S. Pappalardo e G. Grasso) si e’ classificata seconda perdendo la finale contro l’I.C.S.”Purrello”. La squadra della scuola secondaria (formata dagli alunni E. Accomando, F. Carciola, M. Grasso, L. Lionti, A. Marino, C. Mazzaglia, G. Privitera, M. Zappala’, M. Maccarrone) ha ottenuto il secondo posto nel torneo dell’amicizia. Si ringrazia la guida tecnica e appassionata del mister Alessandra Trovato, da anni collaboratrice esperta del nostro Istituto.
[print_gllr id=10277 display=short]
Doppia vincita
La classe quarta B del plesso “G. Faro” ha partecipato ai concorsi della Mondadori “LEGGERE E’…” e “Disegna la tua copertina”. Gli alunni per il primo hanno realizzato dei lavori dove esprimevano la passione per la lettura, in riferimento al secondo concorso hanno disegnato delle copertine che immaginavano su dei libri da loro letti. Hanno vinto gli entrambi i concorsi ed in premio hanno ricevuto, per la loro gioia, 25 libri del Battello a Vapore ed altri 22 di Geronimo Stilton. Con tale iniziativa la loro biblioteca di classe si è arricchita di nuovi e appassionanti libri da leggere.
[print_gllr id=10334 display=short]
[print_gllr id=10349 display=short]
Laboratorio di storia alla primaria
Gli alunni della IV A del plesso De Gasperi hanno riscoperto l’antica civiltà egizia
[print_gllr id=9857 display=short]
Campioni di sostenibilità
Gli alunni I A della scuola secondaria di primo grado dell’ICS Casella, guidati dalla prof. R. Costa, sono i vincitori del primo premio locale al concorso Nazionale “IKEA AT HOME”– la casa sostenibile. Il progetto è stato sviluppato durante le ore di tecnologia con la prof.ssa Costa, con l’obiettivo di sostenere e promuovere nei più giovani comportamenti sostenibili. Gli alunni sono stati coinvolti in modo attivo sulle tematiche del progetto e sensibilizzati verso uno stile di vita corretto e sostenibile soprattutto in ambito domestico. Alla fine del percorso didattico di approfondimento dei temi riguardanti la sostenibilità e dopo avere compilato il questionario online, gli alunni hanno elaborato un racconto scegliendo uno dei quattro temi proposti dal concorso: luce ed energia, gestione dei rifiuti, acqua, materiali sostenibili.
[tube]watch?v=-ZUQbkrdmx0&feature[/tube]
Gli alunni della primaria presso la Grotta di Polifemo
In occasione della festa del libro gli alunni della IV A del plesso De Gasperi si sono recati a Zafferana per visitare la famosa grotta di Polifemo e concludono la giornata al Planetario.
[print_gllr id=9733 display=short]
Visita alla Casa delle Farfalle
Gli alunni della IV A sono stati accompagnati in visita guidata alla “Casa delle farfalle” Monte Serra, dove hanno partecipato ad attività laboratoriali sul ciclo della vita, assistito ad una lezione molto istruttiva sulla metamorfosi delle farfalle e concluso la giornata con un divertentissimo gioco.
[print_gllr id=9693 display=short]
“Attestati di merito” per gli alunni della secondaria
L’uno giugno presso l’aula polivalente dell’istituto, il Sindaco Antonio Fallica, l’Assessore alla P.I. Marina Consoli e il Comandante della polizia municipale Giuseppe Marletta hanno consegnato gli attestati di merito agli alunni della scuola secondaria che si sono distinti per:
– il comportamento corretto e gli eccellenti risultati raggiunti negli apprendimenti
– i progressi nel comportamento e negli apprendimenti
– il comportamento corretto, diligente e collaborativo
– aver dimostrato il desiderio di migliorarsi
Nell’ambito della stessa manifestazione sono stati consegnati gli attestati delle attività sportive, dei giochi matematici, del premio Themis e dei concorsi Mary Carcò e Alfio Maugeri.
[print_gllr id=9474 display=short]
Incontro con la Polizia di Stato
Comparto Polizia Postale e delle Comunicazioni
Si è svolto presso il nostro Istituto l’incontro degli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado con la Polizia di Stato – Comparto della Polizia Postale e delle Comunicazioni organizzato dalla prof. ssa Rosa Costa, relatore l’assistente Mammano.
È stata un’importante occasione per riflettere sui rischi della rete e anche una opportunità per educare alla cittadinanza digitale, con l’obiettivo di insegnare ai ragazzi come sfruttare le potenzialità di internet senza incorrere nei rischi connessi alla violazione della privacy, al cyberbullismo, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri e con conseguenze anche di carattere civile o penale.
[print_gllr id=9595 display=short]
Trova la tua Pedara
Domenica 29 Maggio gli alunni delle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria hanno preso parte al Concorso di disegno “Trova la tua Pedara” presso il Parco A. D’Arrigo (Parco Belvedere). E’ stata un’ottima occasione per conoscere meglio le bellezze artistiche di Pedara. Sono stati sorteggiati dei premi e ogni piccolo artista ha ricevuto dal Sindaco e dalle autorità un attestato di partecipazione.
[print_gllr id=9072 display=short]
Il “Sentiero del Germoplasma”
Gli alunni delle classi quarte A e B accompagnati dalle loro docenti, hanno percorso il “Sentiero del Germoplasma” che si estende all’interno di una parte del Parco dell’Etna denominata “Campo Collezione della Banca del Germoplasma” che ha inizio presso la sede del Parco dell’Etna, in prossimità dell’antico Monastero di San Nicola La Rena. E’ stato interessante osservare il ginestreto, l’area dedicata alle piante da frutto e i 35 vitigni da vino. Dopo una ricca e genuina merenda all’aperto a base di pane con marmellata, miele e olio, gli alunni hanno ascoltato con interesse le spiegazioni dell’agronomo Dott. Gummina sui sismografi e sulle colate laviche.
[print_gllr id=9054 display=short]
Il Casella premiato al concorso Themis
Venerdì 27 maggio si è svolta, presso l’Expò, la festa della cultura e del premio letterario Themis incentrato sul tema dei Diritti Umani. Nel corso dell’evento non sono mancati momenti di musica e spettacolo e tra i vari artisti si sono esibiti gli allievi della Butterfly Company ASD. Erano presenti anche molti alunni dell’istituto Casella che hanno ricevuto gli attestati di partecipazione e l’antologia con le opere scritte dagli studenti pedaresi. Presenti alla manifestazione il sindaco A. Fallica, l’ass. M. Consoli, il D.S. F. Rizza, la vicaria M.C. Pappalardo e diverse autorità e docenti.
[print_gllr id=8699 display=short]
Concorso Nazionale “Scienze umane, naturali e religiose in dialogo”
Gli alunni della classe quarta A del plesso “De Gasperi”, seguiti dalle docenti A.M. Padellaro e O. La Placa, hanno partecipato al Concorso Nazionale “Scienze umane, naturali e religiose in dialogo: ricercare, sperimentare professare la verità” dimostrando motivazione ed entusiasmo. Hanno approfondito l’importanza del dialogo tra persone credenti e non credenti, valorizzando così il contributo che le diverse visioni del mondo (religiose e non) hanno offerto, offrono e possono offrire.
[print_gllr id=8682 display=short]
Vivere insieme
Gli alunni della classe IV E del Plesso Mons. Pennisi, coordinati dalla docente Grazia Bellia, dopo aver trattato l’argomento dell’amicizia, dell’inclusione e dell’uguaglianza, hanno realizzato un cartellone con uno slogan che è diventato il loro motto.
[print_gllr id=8674 display=short]
Premiata ad Acireale un’alunna della secondaria
Il 27 maggio ad Acireale presso l’I. C. “P. Vasta” si è svolta la premiazione del concorso grafico-pittorico e plastico “IX PREMIO P. VASTA – “VII MEMORIAL V. GRASSO”. Claudia Di Giovanni di III D è stata insignita del terzo premio, consistente in una coppa. Hanno ricevuto una medaglia e l’attestato di partecipazione C. Intili di III A, C. Leonardi di III E e la stessa Di Giovanni. La studentessa era accompagnata dalla prof.ssa Salvato M. A. Lucia che aveva curato l’attività.
[print_gllr id=8658 display=short]
Progetto “Giardinieri in s(i)eme”
Con l’arrivo della primavera, le insegnanti O. La Placa e G. Grimaudo della classe IV A del plesso De Gasperi, hanno progettato un percorso didattico laboratoriale intitolato “Giardinieri in s(i)eme” seguendo la naturale curiosità bambini sul mondo che li circonda. I semi piantati dagli alunni sono germogliati grazie alle loro cure premurose e al lavoro delle docenti.
[print_gllr id=8604 display=short]
[print_gllr id=9431 display=short]
Il Casella…una scuola in movimento
Il nostro Istituto ha aderito al progetto “Sport di classe” promosso e realizzato dal MIUR e dal CONI che è iniziato a febbraio e si protrarrà fino alla fine dell’anno scolastico. Nei giorni 24, 25 e 26 maggio tutti gli alunni delle classi prime, seconde, terze e quarte dei plessi “G. Faro” e “M. Pennisi” si sono esibiti nella manifestazione finale “Giochi di fine anno” che hanno rappresentato un momento di promozione dell’educazione fisica e dei valori dello sport. Le attività sono state coordinate dai tutor Letizia Chisari e Damiana Lombardo che hanno supportato, durante la seconda parte dell’anno scolastico, i docenti di attività motoria e sportiva. Martedì 7 giugno toccherà agli alunni del plesso “De Gasperi”.
[print_gllr id=8581 display=short]
Passeggiata didattica a Pedara
Il 19 maggio alle ore 10.15 gli alunni della classe I E, accompagnati dai professori V. Portale e M. A. Lucia Salvato, si sono recati nel Centro Storico di Pedara per visitare la Basilica di S. Caterina e la casa-museo della Beata Giuseppina Faro. In chiesa sono stati accolti dall’eccellente prof.ssa Laura Petralia che ha illustrato gli aspetti storici e artistici della Basilica con dovizia di particolari e aneddoti curiosi. Diretti alla casa-museo, la prof.ssa Salvato ha puntato l’attenzione su palazzo Don Diego e in particolare sul portale la cui chiave di volta è un esempio mirabile di mascherone apotropaico e in cima al quale troneggia lo stemma della famiglia Pappalardo. Giunti alla casa della Beata Peppina, i ragazzi sono stati guidati da tre amabili signore del comitato museale a visitarne le stanze, a osservare le reliquie e i quadri di famiglia. Gli studenti hanno molto apprezzato l’uscita didattica, si sono mostrati attenti e interessanti e in qualche occasione hanno posto delle domande pertinenti.
[print_gllr id=8565 display=short]
Viaggio nel tempo…un tuffo nella Preistoria








La semifinale di pallavolando
Il Casella ancora protagonista nella pallavolo. Gli alunni della scuola secondaria in finale per il torneo dell’amicizia del pallavolando, giocheranno contro la scuola secondaria G. Carducci di Catania, giovedì 26 maggio alle 9.00 al Palacus di v. Santa Sofia.
Inoltre, gli alunni della scuola primaria, dopo una partita al cardiopalma con i loro compagni del C.D. E. De Amicis di Catania, si sono qualificati per la finale nel pallavolando, giocheranno contro la squadra dell’I.C. Purrello di San Gregorio, martedì 31 maggio alle 9.00 al Palacatania di c.so Indipendenza.
[print_gllr id=8522 display=short]
La visita guidata a Siracusa
Gli alunni delle classi quarte A-B-C ed E a Maggio sono stati accompagnati dalle docenti di classe in visita guidata a Siracusa visitando la zona archeologica, l’oasi del papiro ed hanno concluso la giornata ad Ortigia con un emozionante giro sul battello! E’ stata un’esperienza entusiasmante per i nostri bambini e allo stesso tempo di grande gioia per noi docenti nel vedere lo stupore nei loro occhi.
[print_gllr id=8325 display=short]
[print_gllr id=9452 display=short]
La banda d’Istituto del Casella
[tube]2vreDcm5Fnw[/tube]
[print_gllr id=8613 display=short]
Gli alunni della scuola secondaria in visita di istruzione
Dal 27 al 30 aprile gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, accompagnati dai docenti A. Di Stefano, M.Rizzo, D. Battaglia e V. Portale, si sono recati in visita di istruzione a Bari, Alberobello, Castellana, Matera e Trani. I ragazzi si sono dimostrati particolarmente attenti e motivati.
[print_gllr id=8395 display=short]
A loro si sono uniti, in alcuni giorni, gli alunni che partecipavano alle gare Robocupj a Bari seguendo così l’iter di visita guidata sia ad Alberobello che a Bari.
[print_gllr id=8426 display=short]
I piccoli della primaria scoprono la natura
Gli alunni delle classi prime B-C di scuola primaria del plesso “G.Faro”, accompagnati dalle docenti di classe hanno trascorso una mattinata all’aperto osservando farfalle ed insetti presso il Parco “Monte Serra” di Viagrande.
[print_gllr id=8363 display=short]
Premiata la classe 4^B
Partecipando al concorso “L’albero dei desideri”, gli alunni della 4^B coordinati dalle docenti di classe, hanno realizzato un alberello che è stato eletto come il più originale. Il premio per la classe vincitrice è stata una bellissima giornata nell’azienda “La Terra di Bo” dove gli allievi hanno trascorso una fantastica avventura tra esperimenti, merende, realizzazione di libri, pranzo e giochi a contatto con la natura.
[print_gllr id=8303 display=short]
Due Team di scuola primaria alla Robocup 2016 di Bari
Anche quest’anno l’Istituto Casella ha vissuto un’esperienza costruttiva partecipando alle competizioni della Robocupj 2016, nella categoria Dance and Theatre under 14. Le due squadre BLACK THINKS (4^B) e ROBOETNA (2^B-C-D), capitanate rispettivamente dalle docenti Conti G., Spaziano G., Carciola S. e Nicolosi N., sono state impegnate nelle gare tenutesi dal 27 al 30 Aprile presso la Fiera del Levante di Bari; il filo conduttore di entrambi le performance è stato il racconto “Il Piccolo Principe”. Gli alunni si sono confrontati con 11 gruppi per la categoria Junior ed hanno ricevuto numerosi e positivi riscontri. Ad accompagnare in Puglia le due squadre, oltre alle docenti ed alcuni genitori, anche il D.S. Rizza F. e il collaboratore scolastico Di Mauro M. il cui supporto tecnico è stato di valido aiuto.
[print_gllr id=8233 display=short]
Visite guidate in primavera
Il 21 aprile le classi quinte C-D-E in visita guidata a Noto.
Quattro cuccioli in trasferta
Si è concluso il progetto “Racchette di classe”, che ha coinvolto le classi terze del plesso “Monsignor Pennisi”. Gli alunni Antonio Costanzo, Diletta Puglisi, Sofia Rapisarda e Riccardo Salemi, accompagnati dalla docente Milena Pulvirenti e dai maestri del Tennis School di Pedara, hanno vissuto un’esperienza davvero emozionante durante il Torneo internazionale di Tennis al Foro Italico di Roma.
[print_gllr id=8211 display=short]
Omaggio alle mamme…
Giovedì 05 Maggio in occasione della “Festa della mamma”, gli alunni delle classi prime del plesso Mons.Pennisi, presso l’aula polifunzionale del nostro Istituto, hanno dedicato poesie, balli e canti alle loro mamme. Si ringraziano per la gentile collaborazione Marianna Leone, il maestro Alfio Platania, i colleghi Tina Motta e Francesco Testa.
[print_gllr id=8171 display=short]
Passeggiata didattica nel centro storico di Pedara
Il 28 aprile le classi prime A e D accompagnate dalle professoresse Maria Raspagliesi e Lucia Salvato si sono recate nel Centro Storico di Pedara per una passeggiata didattica alla scoperta delle emergenze architettoniche del proprio paese. Hanno visto con occhi nuovi la Basilica di S. Caterina, i Palmenti di Palazzo Pulvirenti, il Palazzo di Don Diego Pappalardo e i mascheroni apotropaici nei portali di alcune case signorili. Hanno ascoltato le notizie sui monumenti che hanno loro raccontato il sig. De Luca, esperto del territorio pedarese ed etneo, che gentilmente ha fatto da guida e la professoressa Salvato. La passeggiata che ha riscosso ampio successo si è conclusa col rientro a scuola dopo due ore come preventivato.
A scuola dell’infanzia arriva la primavera
Il 29 Aprile gli alunni, le docenti e le collaboratrici scolastiche del plesso “Del Popolo” festeggiano la primavera presso lo spazio esterno dell’Expo’ di Pedara. I piccoli rappresentano la primavera indossando dei simboli propri della stagione che a fine giornata scolastica porteranno a casa. Giocano e consumano una gustosa colazione offerta dai genitori cantando “Bentornata Primavera”.
[print_gllr id=8085 display=short]
Anche gli alunni del plesso “De Gasperi” festeggiano in modo colorato l’arrivo della primavera.
[print_gllr id=8160 display=short]
Attività teatrale al Casella
In aprile i ragazzi della scuola secondaria hanno sperimentato le emozioni del teatro…
[print_gllr id=8101 display=short]
Concorso Green Village
Oggi 24 aprile ad Acireale durante la Festa dei fiori si è svolta la premiazione degli alunni delle classi di scuola primaria del Casella che hanno aderito con entusiasmo al concorso” Green Village-La città che vorrei”. Numerose le presenze dei piccoli alunni e dei docenti.
[print_gllr id=8066 display=short]
La settimana della “Festa del libro” al Casella
In occasione della X^ ed. della “Festa del libro”, nel nostro Istituto sono state organizzate diverse attività. Nelle sezioni di scuola dell’infanzia del plesso “A. De Gasperi”, si sono conclusi i laboratori creativi con l’illustratrice T. Rapisarda.
[print_gllr id=7915 display=short]
Venerdi 22 Aprile gli alunni delle classi 4B e C, accompagnati dalle docenti di classe, hanno visitato presso il palazzo di città di Zafferana E. la mostra degli illustratori che hanno partecipato negli ultimi 10 anni alla festa del libro. I ragazzi hanno continuato il percorso con l’osservazione di costellazioni e stelle nel Planetario E. Barbagallo ed hanno concluso la mattinata con il laboratorio linguistico “La Fantastica di Rodari”.
[print_gllr id=8053 display=short]
Notevole entusiasmo ha suscitato lo spettacolo di Gek Tessaro rivolto a circa 300 alunni tra scuola primaria e dell’infanzia presso il teatro Don Bosco. L’illustratore e autore ha messo in scena un teatro disegnato narrando diverse storie che si sono poi animate attraverso l’uso della lavagna luminosa che proiettava delle immagini (molte realizzate sul momento) ingigantendole. Suggestivo l’amalgamarsi di colori, suoni e parole e il rendere partecipe i piccoli alunni nella recitazione di colorate rime. Per gli alunni è stato come guardare la musica e ascoltare le immagini.
[print_gllr id=8027 display=short]
Presso l’aula polifunzionale si è svolto l’incontro con l’autore G. Scaramuzzino, presenti gli alunni della classe VF e gli alunni della scuola secondaria. Un solo attore sulla scena in costante dialogo con il giovane pubblico per riflettere insieme su ciò che gli uomini condividono, nonostante il tempo e la latitudine li abbiano allontanati e resi apparentemente tanto diversi.
Le attività sportive del Casella
Giornata storica
Gli alunni del Casella ricordano il giorno della liberazione
L’angolo della lettura
In data 14 Aprile gli alunni della classe IV A del plesso De Gasperi, in visita presso la Biblioteca “Vincenzo Bellini” di Catania, dedicano alcune ore alla lettura.
[print_gllr id=7983 display=short]
Gli stessi alunni si rilassano leggendo e creando produzioni scritte libere nell’angolo lettura realizzato al plesso De Gasperi.
Progetto “Educazione al consumo”
Gli elaborati prodotti dagli alunni della classe IV A del plesso De Gasperi relativi al progetto “Educazione al consumo” indetto dal Centro Ipercoop – le Ginestre
[print_gllr id=7971 display=short]
Primavera a Piazza del Popolo
Con l’arrivo della primavera, gli alunni della sez. C del plesso Piazza del Popolo si divertono ad osservare e scoprono le bellezze della natura.
[print_gllr id=7960 display=short]
IMPROVVISAMENTE …. LE EMOZIONI PRENDONO IL VOLO
Stare in un parco tenendo in mano un filo può essere qualcosa di magico .
Questo è quello che è successo Venerdì 18 Marzo al Parco Angelo D’Arrigo in occasione della festa del papà. Gli alunni della 4 A del plesso De Gasperi e i loro papà sono stati invitati a costruire degli aquiloni, a lavorare insieme nella ricerca dei materiali, a unire il loro impegno, il loro interesse, la loro creatività. Tutto questo semplicemente per trascorrere insieme alcune ore felici e spensierate e a regalare tante emozioni, allietati dalla presenza del DS Fernando Rizza.
Adulti e bambini, si sono trovati a condividere la gioia nel far volare l’aquilone, il dispiacere quando cadeva o si impigliava con quello dei compagni, la felicità nel correre avanti e indietro e riuscire a comandarlo, la serenità di stare bene e di vivere un mega fantastico venerdì.
[print_gllr id=7938 display=short]
SCIENZIATI si diventa…
metti una sera a scuola con la testa fra le stelle.
Quante volte di sera, magari in campagna o in riva al mare, abbiamo guardato il cielo stellato?
Siamo rimasti incantati ad osservare quegli infiniti puntini luminosi. E… che dire della luna?
Per gli alunni delle classi terze della secondaria, è giunto il momento di dare risposta alle tante domande grazie alla magica esperienza vissuta a scuola nella tarda serata del 12 Aprile 2016. Programmata già all’inizio dell’anno scolastico, l’attività prevedeva l’intervento del “Gruppo Astrofili Catanesi” che, dopo aver affrontato ed approfondito, in un precedente incontro con i ragazzi, argomenti di astronomia, ha installato i telescopi negli spazi esterni del “Casella” per osservare le costellazioni, i pianeti e la luna. Guidati dai docenti, i ragazzi hanno aspettato con ansia il loro turno: curiosità, stupore ed emozione si legge sui loro volti.
[print_gllr id=7902 display=short]
Legalità e bullismo ai “raggi X”

Il momento di condivisione pasquale
La convivialità della tavola unisce ed aggrega e quindi gli auguri di Pasqua del Casella tutti insieme per un aperitivo al Caffè Mazzella.
[print_gllr id=7800 display=short]
L’1 Aprile…
Pesce d’Aprile nella scuola dell’ infanzia al plesso De Gasperi Sez.G
Aceddi cu l’ova
“PASQUA”, una splendida occasione per poter parlare e ricordare a tutti noi le parole di Papa Francesco:
- La scuola è e deve essere sinonimo di Apertura alla Realtà –
Una strada che faccia crescere le tre lingue che una persona matura deve saper parlare: la lingua della Mente, la lingua del Cuore, la lingua delle Mani.
Per un giorno la classe 4 A del plesso De Gasperi è stata trasformata in laboratorio da cucina per permettere agli alunni di provare un’esperienza diversa ed istruttiva, cimentandosi liberamente nella preparazione dell’impasto del tipico e tradizionale dolce pasquale “ACEDDI CU L’OVA“. Nella realizzazione del laboratorio, l’attenzione è stata posta alla cooperazione e collaborazione di tutti i bambini, anche in situazioni di difficoltà. L’esperienza didattica e culturale è servita a rafforzare il senso di responsabilità, di condivisione ed acquisire competenze per la propria autonomia, attivare e favorire l’integrazione.
[print_gllr id=7819 display=short]
L’Uovo della Ricerca
In prossimità della S. Pasqua, tutte le classi della scuola secondaria del Casella hanno mostrato la loro sensibilità e generosità aderendo all’iniziativa promossa dall’A.I.R.C. per sostenere la ricerca.
[print_gllr id=7738 display=short]
Progetto Nazionale “Diario della Salute”
Si è concluso, nei locali del “Casella”, il corso di formazione “Diario della Salute”, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado, organizzato dalla prof.ssa Lucia Valenti.
Gli incontri, tenuti dal dott. Achille Fiorito, responsabile dell’U.O. di Educazione e Promozione della salute del distretto di Gravina di Catania, si sono svolti in un clima di collaborazione e di coinvolgimento generale.
Il progetto, finalizzato alla promozione del benessere dei pre-adolescenti ed incentrato sulla didattica per competenza, ha visto impegnati per tre giornate 15 docenti, che hanno sperimentato, in una dinamica di gruppo, percorsi formativi utilizzando metodologie interattive al fine di potenziare le Life Skills negli studenti.
[print_gllr id=7697 display=short]
“Cuddura cull’ova…”per una Pasqua all’insegna delle tradizioni!
Le docenti M.Moschetto, R.Monaco, A.Catania, V. Mazzaglia e G. Conti, G.Spaziano, M.C. Laudani rispettivamente delle classi IV C e B hanno fatto riscoprire ai propri alunni la tradizione culinaria pasquale delle “cuddure cull’ova”. Gli alunni accompagnati al Ristorante 1887 di Nicolosi si sono messi in gioco nel fare cose mai fatte e per loro è stata un’esperienza veramente “dolcissima” preparando biscotti e Cuddure. Hanno imparato che la tradizione della cuddura, dolce povero, porta con sè il simbolo della resurrezione…la nascita, nello specifico la rinascita, vista nell’uovo. Venivano fatte dai contadini che usavano la pasta del pane per realizzarle e le uova sode, una delle poche cose che non mancava mai. La classica era quella circolare da cui prende appunto il nome “a cuddura” dal greco kulloura che significa “corona”.
[print_gllr id=7648 display=short]
IMPARARE DIVERTENDOSI
IL CASELLA NELL’ELENCO DEI PREMIATI ALLA FINALE NAZIONALE DELLA
FIRST LEGO LEAGUE
GARA MONDIALE DI SCIENZE E ROBOTICA
Premio Star Rising: Minibot di Pedara (Catania)
La V F con la squadra MINIBOT, capitanata dalla prof.ssa Carmela Rita Pappalardo, si è resa protagonista di importanti traguardi nel campo della robotica educativa. Il 9 febbraio, a Catania , ha superato la selezione interregionale Sud accedendo di diritto alla Finale Nazionale della FIRST LEGO LEAGUE e conquistando il primato della prima Scuola Primaria del SUD, in assoluto, che si è aggiudicata la partecipazione alla Finale Nazionale del Concorso Internazionale di Scienza e Robotica FIRST® LEGO® League ( FLL) .
La squadra MINIBOT, costituita da 9 alunni, Simona Bonaccorsi, Valeria Caruso, Gabriele Cristaudo, Gabriele Fontanarosa, Clarens Medici, Viviana Nicotra, Claudio Pappalardo, Jacopo Toscano e Vittoria Zappalà, insieme alla loro coach, ad alcuni genitori e all’esperta d’inglese, Elisa Nicolosi, è successivamente volata a Rovereto (TN) dove dall’11 al 12 marzo si è disputata la Finale Nazionale.
La VF premiata alla finale nazionale della first lego league gara mondiale
[print_gllr id=7617 display=short]
Corso sulla flipped classroom
In compagnia di…Chagall


Il Casella visita i cani antidroga

“Io sono ok, tu sei ok”: incontro contro la violenza sulle donne
Il 14 marzo in occasione della Giornata Internazionale della donna, presso la sala polivalente dell’Istituto, si è svolto l’evento “Io sono ok, tu sei ok” che ha visto partecipi tutti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria. Un argomento attuale che è sempre più frequente tra le notizie giornaliere, si tratta di donne, amore e violenza. Concetti opposti, differenti che, in fondo, hanno sempre qualcosa in comune. Presente l’ass. alla P.I. e alle Pari Opportunità M. Consoli che ha espresso un significativo messaggio: “Non si può prescindere l’educazione al rispetto e alla non violenza alle donne dall’istruzione scolastica”. A chiarire ogni dubbio e a dare informazioni e risposte sull’argomento sono state le volontarie professioniste del Centro Antiviolenza “Galatea“, avv. Loredana Mazza, avv. Deborah Di Marco, dott.ssa Giusi Scalia e avv. Maria C. Tringali che con la loro formazione ed esperienza hanno lanciato un messaggio forte agli alunni dell’istituto, “Più amore meno violenza”. “Non è facile ammettere di subire violenza, ma è possibile essere ascoltati “. Presenti il D. S. F. Rizza, la Prof.ssa M. Pappalardo, il C.S. dell’ufficio P.I. G. Toscano, i rappresentanti del consiglio d’istituto, le insegnanti Lucia M. Salvato, Marina Rizzo, Lucia Valenti, tutto il personale docente e non docente, gli alunni delle classi 3^ ed il baby consiglio hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
[print_gllr id=7561 display=short]
Primavera
Al plesso “G.Faro” è arrivata la primavera! Albero realizzato dagli alunni della classe 2^C.
Il percorso degli antichi mestieri
Mercoledì 9 marzo gli alunni delle classi 4^B e C, accompagnati dalle docenti Conti G., Laudani M.C., Moschetto M.C., Catania A.R. e Mazzaglia V., hanno visitato il percorso degli antichi mestieri allestito presso il Centro Commerciale” Le Ginestre”. Particolare interesse negli alunni hanno suscitato le estemporanee degli artigiani, la presentazione in lingua dialettale di antichi arnesi e la dimostrazione dei movimenti dei Pupi siciliani e delle caratteristiche costruttive. Il percorso si è concluso con un simpatico laboratorio di pittura.
[print_gllr id=7527 display=short]
TORNEO DEL CUORE … CHIARA RUVOLO
Mercoledì 24 Febbraio, su invito della collega Rossella Catania, insegnante coordinatore dell’iniziativa, la rappresentativa di pallavolo del nostro istituto comprensivo (Scuola Primaria) ha partecipato alla prima edizione del “Torneo del cuore … Chiara Ruvolo”. Il torneo, nato dalla volontà di coniugare lo sport al ricordo di un’alunna appartenuta all’Istituto “ Michele Purrello” di San Gregorio di Catania, si è svolto nelle palestre dell’istituto ed ha visto coinvolte sei rappresentative scolastiche. Dopo un’appassionata partita di finale contro l’istituto casalingo, svoltasi nella nuova palestra inaugurata per l’occasione, la nostra rappresentativa si è aggiudicata la vittoria finale. Un forte plauso agli alunni : Vassallo Mattia (IV A), Rapisarda Carmen Chiara e Pappalardo Serena (IV D), Carbonaro Aurora e Germanà Asia (IV E), Costanzo Giuseppe e Nicolosi Andrea (V C), Binanti Salvatore, Colombrita Miriam, Scirè Giulia, Spampinato Agata, Ursino Eleonora e Zappalà Giulia (V D) che si sono resi protagonisti di una mattinata di amicizia e sport e alle insegnanti delle classi che hanno agevolato la partecipazione degli alunni. Un ringraziamento particolare va alla guida tecnica della squadra, Alessandra Trovato, che da anni, con competenza, passione e tenacia, guida le rappresentative di Pallavolo del nostro istituto.
[print_gllr id=7516 display=short]
Gli alunni del Casella al teatro ABC


Manifesto conferenza
Alcune alunne di scuola secondaria delle sezioni A, D ed E, seguite dalla prof.ssa Salvato Maria A. Lucia di arte e immagine, hanno realizzato dei manifesti in occasione della conferenza che si terrà a scuola il 14-03 alle ore 10:00 con titolo “IO SONO OK. TU SEI OK”. Questo incontro è stato organizzato contro la violenza sulle donne, promosso dall’associazione GALATEA e patrocinata dal Comune di Pedara, Assessorato alle Pari Opportunità.
Teatro in lingua spagnola
Il 16 febbraio 2016 , al Teatro Garibaldi di Giarre, i ragazzi delle classi seconde e terze dalla Scuola Secondaria hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua originale spagnola : TENOR DEEJAY, EL DON JUAN QUE NO TE ESPERAS. Il Teatro come forma interattiva di linguaggi diversi: verbale, non verbale, mimico, gestuale, prossemico, prosodico, iconico, musicale, ecc.., si configura come prezioso strumento formativo, multidisciplinare e interdisciplinare, insostituibile come strumento di attivazione simbolico-semiotica, emotiva, dinamico-relazionale, culturale ed interculturale dello studente. L’idea di teatro didattico non si riferisce solamente al momento finale della rappresentazione, ma soprattutto all’iter dei processi che coinvolgono i ragazzi prima e dopo lo spettacolo in momenti di riflessione legati alla vita reale.
Attività di Cittadinanza e Costituzione.
Nella classe IV C è stato invitato un “Nonno partigiano”, un modo per conoscere la storia e capire i duri anni e i grandi sacrifici vissuti durante il periodo bellico. L’incontro è stato davvero emozionante e ricco di spunti di riflessione.
[print_gllr id=7340 display=short]
Laboratorio creativo su miti e leggende
Le docenti della classe V A hanno messo in atto un laboratorio creativo di lettura e drammatizzazione per piccoli gruppi sui “Miti e le leggende di Sicilia”. Tale metodologia ha consentito a Mattia di partecipare attivamente e di conoscere meglio la nostra terra.
[print_gllr id=7330 display=short]
Concorso “PREMIO THEMIS”
Il 18 febbraio 2016 presso il centro giovanile EXPO è stato presentato il bando della VI edizione del concorso letterario nazionale “Premio Themis”. Quest’anno, per il versante sud della provincia di Catania, Pedara è il comune capofila. Il concorso letterario di poesie, racconti brevi e racconti storici, indetto dall’Associazione Culturale Orizzonti Liberi, ha l’obiettivo di stimolare nei ragazzi una riflessione sui Diritti degli esseri umani fondamentali, universali, inviolabili e indisponibili. Ha aperto la presentazione il sindaco A. Fallica, erano presenti l’ass. re alla P.I. M. Consoli, il C.S. dell’ufficio P.I. S. Toscano, il D. S. F. Rizza, la Prof.ssa B. Prestianni e gli alunni del Baby Consiglio comunale.
[print_gllr id=7305 display=short]
FIRST LEGO league FLL
IL CASELLA VOLA IN FINALE
La squadra MINIBOT qualificata alle Finali Nazionali di ROVERETO (TN)
Il 9 febbraio presso il Palacus di Catania si è conclusa la qualificazione interregionale Sud del Concorso Internazionale di Scienza e Robotica FIRST® LEGO® League (FLL), giunto quest’anno alla sua 4ª edizione. FLL è un concorso internazionale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni (dalla quarta primaria alla seconda superiore). ll protagonista è l’inconfondibile mattoncino Lego con cui gli studenti costruiscono e programmano piccoli robot autonomi, il cui funzionamento è applicabile a utilizzi reali, per risolvere problemi di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale. A ciò si accompagna l’elaborazione di una vera e propria ricerca, sviluppata seguendo i criteri del protocollo scientifico. FLL, promuove, inoltre, una serie di valori chiave per la formazione e la crescita dei ragazzi:
- proietta i partecipanti in uno scenario internazionale;
- offre la possibilità di risolvere problemi ispirati a tematiche reali, usando concetti matematici e ingegneristici;
- potenzia e favorisce lavoro di gruppo ed il problem solving
- favorisce lo sviluppo di capacità linguistiche e di comunicazione;
- offre la possibilità di comporre le squadre con ragazzi di classi e competenze differenti favorendo l’insegnamento tra pari.
La sfida di quest’anno, FLL 2015/2016 – TRASH TREK, uguale in tutto il mondo, ruota intorno alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative in grado di ridurre la produzione dei rifiuti o migliorare il modo in cui vengono recuperati e trattati.Trasformandosi in scienziati gli studenti devono trovare una soluzione innovativa al problema inquinamento ed avere così un mondo più pulito. Tutto ciò mediante il lavoro di gruppo in cui il ruolo dell’adulto è quello di un coordinatore e di un facilitatore e non colui che propone soluzioni. L’evento si divide in 4 prove distinte, a cui tutte le squadre devono sottoporsi indipendentemente dalla loro età, ognuna delle prove ha uguale peso sul risultato finale: Gara di Robotica, Progetto Tecnico, Progetto Scientifico e Core Values.
La Gara di Robotica consiste in una prova pratica in cui il robot, realizzato dalla squadra, deve compiere il maggior numero di “missioni” su di un percorso uguale per tutti.
Il Progetto Tecnico prevede la spiegazione da parte dei ragazzi sia delle scelte di costruzione del proprio robot che delle strategie adottate per portare a termine le missioni.
Il Progetto Scientifico consiste in una vera e propria ricerca sull’argomento scelto, inerente la tematica assegnata.
Core Values. I giudici valutano e premiano sia lo spirito di squadra esaminando le dinamiche e l’affiatamento dimostrati durante le 3 prove precedenti che la coopertizione, ossia la competizione amichevole.
Diciotto le squadre presenti alla tappa catanese provenienti dalle regioni del Sud Italia: Sicilia, Campania, Basilicata, Puglia, e Calabria. Il Casella ha partecipato con due squadre, ETNINO, capitanata dagli insegnanti R. Costa e G. Marletta per la scuola Secondaria e MINIBOT, capitanata dalle insegnanti C.R. Pappalardo e A. Licari della Primaria.
Entrambe le squadre si sono distinte per qualità tecnica e idee.
Grazie ad un bellissimo gioco di squadra, tra i bambini della classe quinta F, i genitori ed i docenti, la squadra MINIBOT, alla sua prima esperienza e contro ogni pronostico, ha superato le qualificazioni interregionali entrando, così, a far parte dei migliori 26 team italiani i quali si confronteranno dall’11 al 12 marzo 2016 a Rovereto (TN) per la Finale Nazionale che assegnerà, al primo team classificato, l’accesso alla Finale Mondiale -World Festival, dal 27 al 30 aprile 2016 a St. Louis, Missouri (USA).
Carnevale 2016
Ecco come alcune classi del plesso Pennisi ed altre del plesso Faro festeggiano il Carnevale.
[print_gllr id=7234 display=short]
Incontri di continuità
Giorno 3 febbraio 2016, in riferimento al progetto continuità, gli alunni di 5 anni della Scuola dell’Infanzia si sono recati presso la Scuola Primaria del plesso Pennisi. Sono stati accolti dalle classi prime con palloncini, bandierine, canzoncine e applausi.
Dopo aver visitato la struttura scolastica hanno realizzato insieme delle maschere carnevalesche.
[print_gllr id=7220 display=short]
Borsa di studio G. Pappalardo 2015
graduatoria Borsa di Studio Pappalardo 2014-15
Consegna diplomi DELE A1 ESCOLAR
Venerdì 22 gennaio 2016, presso l’Istituto Leonardo da Vinci di Catania, alla presenza del Console Onorario di Spagna, i ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno conseguito i diplomi di certificazione linguistica europea per la lingua spagnola. Tale conferimento è stato il risultato finale del PROGETTO DELE A 1 ESCOLAR offerto dal PTOF del nostro Istituto. Il progetto è stato curato dalla docente Valeria Sindoni. Ai ragazzi auguriamo:…HASTA LA VICTORIA, SIEMPRE…
Festa dell’arancia
I piccoli alunni della sez. G ed L del plesso “A. De Gasperi”, sotto la guida delle docenti E. Marino e A. Platania, sperimentano un percorso di educazione alimentare che li porta alla scoperta di un frutto gustoso e ricco di vitamine: l’arancia. E tra dolci, caramelle e spremute festeggiano la “Giornata dell’arancia”.
[print_gllr id=7140 display=short]
Premio Don Bosco
Venerdì 29 gennaio i Salesiani, in occasione del premio Don Bosco, presso i loro locali hanno ospitato gli alunni di tutte le classi terze, quarte e quinte di scuola primaria accompagnati dai docenti . La manifestazione, che ha previsto momenti di giochi a squadre e animazioni, si è conclusa con la premiazione. Presente per l’occasione l’Assessore alla P.I. M. Consoli.
[print_gllr id=7119 display=short]
27 Gennaio GIORNATA DELLA MEMORIA
“Per non dimenticare e tramandare alle nuove generazioni”
La Robotica e il riciclaggio dei rifiuti
Il 27 gennaio 2016 nell’ambito del Progetto Robotica e della specifica partecipazione alle gare della First Lego League, i docenti Rosa Costa e Gianluca Marletta hanno fatto incontrare gli alunni di due classi seconde della scuola secondaria con la Dott.ssa Marina Milazzo responsabile del Centro Cuore – Morgagni. Si è trattato il tema dei rifiuti speciali ospedalieri al fine di ampliare le proprie conoscenze e sensibilizzare gli alunni alla buona pratica del riciclo dei rifiuti.
[print_gllr id=7080 display=short]
Certificazioni di lingua spagnola DELE
Il 22 dicembre presso l’istituto Leonardo da Vinci di Catania 11 alunni hanno ricevuto la certificazione di lingua spagnola DELE. Presenti la prof.ssa V. Sindoni, che li ha preparati nell’a.s. 2014/15, il D.S. F. Rizza e il console onorario di Spagna.
AIDO e il progetto comunicativo dedicato agli alunni del Casella
Giorno 21 Gennaio, in contemporanea in tutte le regioni italiane, è stato inaugurato il progetto dedicato ai bambini, della Campagna Nazionale di Comunicazione su Donazione e Trapianto di Organi Tessuti e Cellule, promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di Settore. La nostra scuola è stata tra quelle che hanno aderito al progetto, partecipando con una serie di proiezioni dedicate ai bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria presso la nuova sala polivalente del Casella. I bambini, guidati dalle insegnanti delle proprie classi e dalla docente e volontaria dell’AIDO (l’Associazione per la Donazione degli Organi, dei Tessuti e delle Cellule) Mirella Mancuso, si sono mostrati estremamente attenti e interessati, hanno visionato il cartone animato e hanno posto numerose domande pertinenti.
Salvo e Gaia: in 11 città italiane il progetto comunicativo dedicato ai bambini.
[print_gllr id=6801 display=short]
Concorso “Storie sotto il vulcano. I ragazzi raccontano”.
Il 20 gennaio 2016 presso la nuova sala polivalente del Casella gli alunni che nell’a. s. 2014/15 hanno già partecipato al concorso “storie sotto il vulcano” e gli alunni del Baby Consiglio comunale hanno ricevuto una copia del volume realizzato con le storie più interessanti scritte dai partecipanti. La II^ edizione del concorso letterario di racconti, saggi, disegni e fumetti inediti per studenti delle scuole secondarie di I e II grado è stato indetto dalla Maimone Editore e sponsorizzato dal Comune di Pedara. L’obiettivo del concorso è quello di mettere al centro dell’attenzione la conoscenza e il rispetto del territorio etneo, attraverso la valorizzazione della cultura e delle specificità locali, e promuovere, al contempo, tra ragazzi, l’amore per il libro e la lettura. Le docenti R. Dicuzzo e M. Rizzo hanno illustrato agli alunni le modalità di partecipazione, attraverso brevi racconti, fumetti o rappresentazioni grafiche. Presenti per l’occasione l’ass. re alla P.I. M. Consoli, il presidente del consiglio comunale M. Laudani, il consigliere D. Scirè e il C.S. dell’ufficio P.I. S. Toscano.
[print_gllr id=6725 display=short]

Esiti Giochi Matematici
La Commissione giudicatrice del Centro Pristem e dell’Università “Bocconi” ha comunicato i risultati dei “Giochi d’Autunno” al nostro Istituto indicando gli alunni meglio classificatisi. Si complimenta vivamente con i ragazzi vincitori nelle loro categorie ed estende il proprio apprezzamento a tutti gli altri concorrenti che si sono impegnati nella gara e che hanno dato una buona prova di sé.
Ecco i risultati:
Scuola Primaria-Categoria CE
Bella Riccardo (8 es.)
Zappalà Lorenzo (8 es.)
Salemi Elisa
Scuola Secondaria-Categoria C1
Costanzo Manuele
Cunsolo Salvo
Russo Salvo
Scuola Secondaria-Categoria C2
Licari Gabriele
D’Arrico Ivan
Sotera Pietro
Le unità cinofile all’opera
Concorso Nazionale di poesia”TORRE D’ARGENTO”
Giorno 19 Dicembre 2015 due alunne della classe terza B secondaria sono state premiate a Paternò per aver partecipato al concorso nazionale di poesia “G. Einaudi-Torre d’argento” III ed. indetto dall’associazione culturale “Paternò News”. L’alunna Giulia Caruso si è classificata terza con la poesia “Nel mio cuore”. L’alunna Rita Pulvirenti ha ricevuto una menzione speciale per la poesia “Natura”. Le poesie sono state scritte nell’ambito delle attività di scrittura creativa curate dalla docente Agata Di Stefano e sono state pubblicate dall’associazione culturale.
[print_gllr id=6432 display=short]
Natale in punta di piedi
Il 23 dicembre presso il plesso di via A. De Gasperi si è svolto il saggio di danza e canto del progetto omonimo realizzato grazie alla collaborazione dell’A.S.D. Butterfly Company di Marianna Leone.
[print_gllr id=6392 display=short]
Anche quest’anno il tradizionale pranzo di Natale del personale della scuola
[print_gllr id=6372 display=short]
IL NATALE AL CASELLA
Vincitori del Concorso Didattico “L’albero dei desideri”
Domenica 20 dicembre presso il Centro Commerciale “Le Ginestre” di Tremestieri E. è stato premiato, come alberello più originale della mostra, quello realizzato dagli alunni della classe 4^ B del nostro Istituto guidati dalle docenti Conti G., Spaziano G., Laudani M. L’alberello decorato con materiale da riciclo e con un messaggio di pace è stato addobbato con Pupazzi di neve creati con calzini, bottoni e ovatta, ognuno dei quali mostrava una bandiera degli stati in cui attualmente vi è la guerra. Lo scopo di tale attività è stato quello di sensibilizzare i bambini al riutilizzo dei materiali, di incentivare la loro creatività ed esprimere un messaggio di pace. La classe ha vinto una giornata in una fattoria didattica
.
Il Natale è una delle ricorrenze più ricche di significato che coinvolge anche la scuola. Le molteplici attività organizzate hanno favorito lo sviluppo della creatività degli alunni di varie età e un’occasione di grande valore sociale ed educativo in cui si valorizzano i sentimenti di amore, gioia, amicizia, solidarietà e pace.
[print_gllr id=6284 display=short]
Lo zampognaro a scuola
Stamattina nei vari plessi dell’Istituto Casella si è esibito lo zampognaro con canti natalizi tradizionali suscitando emozioni e curiosità negli alunni.
I loro presepi
I ragazzi della secondaria con passione e creatività hanno ideato diversi presepi per partecipare al concorso indetto dalla Pro Loco di Pedara. Ogni presepe realizzato con molta fantasia è stato curato nei minimi particolari suscitando in loro grande soddisfazione.
[print_gllr id=6253 display=short]
Gli alunni della scuola primaria del plesso “De Gasperi” hanno realizzato diversi presepi utilizzando varie tecniche e materiale da riciclo, partecipando così al Concorso “Il mio presepe al Museo” indetto dal Museo Diocesano di Catania. Curati dalla docente Annamaria Padellaro hanno manifestato tantissimo entusiasmo e motivazione sia gli alunni che le famiglie.
[print_gllr id=6338 display=short]
Significativi scambi di auguri
Gli alunni della classe quinta C, giovedì 17 c.m. accompagnati dai genitori e dalle loro insegnanti, si sono recati presso la casa di riposo “Villa Elisa” di Pedara per lo scambio augurale tra le generazioni presenti. Hanno eseguito canti natalizi accompagnati da strumenti musicali realizzati manualmente e non, i nonni hanno gradito questo momento di intrattenimento e si sono uniti ai bambini nel canto. Una pigna decorata ed abbellita con la loro creatività è stata donata ad ogni anziano. I genitori hanno offerto dei dolci che precedentemente hanno preparato. Si è creata un’atmosfera gioiosa ed emozionante perché nell’ intervista fatta dai bambini i nonni si sono espressi con le lacrime agli occhi per aver rivissuto momenti cari ed indimenticabili del loro passato. Il gruppo è stato positivamente soddisfatto perché è riuscito a trasmettere il messaggio di amore,pace e serenità del Natale.
Gli alunni della classe quinta E martedì 15 c.m., accompagnati da tutte le docenti della classe, si sono recati c/o la casa di riposo “Holiday Palace” di Nicolosi per scambiarsi gli auguri natalizi con gli anziani che lì risiedono. E’ stata una meravigliosa esperienza!
Il nostro eco-albero di Natale
Le bottiglie di plastica riciclate per realizzare originali decorazioni di Natale. Ecco come i ragazzi del Casella hanno completato, a costo zero e ripulendo l’ambiente da una notevole quantità di bottiglie di plastica, un coloratissimo ed ecologico albero di Natale presso l’EXPO di Pedara.
[tube]4ROI3SbTATI[/tube]
Visita guidata al frantoio per gli alunni della secondaria
Gli alunni della classe 1^C accompagnati dalle docenti Lucia Valenti e Giovanna M. La Rosa hanno visitato il Frantoio “Consoli” di Adrano
[tube]YEs5as4IAx0&feature[/tube]
Insediamento baby consiglio
Il 10 dicembre alle 18,00 presso il centro giovanile Expo si è insediato il baby consiglio. Presenti il sindaco A. Fallica, il presidente del consiglio M. Laudani, l’assessore alla Pubblica Istruzione M. Consoli e altri rappresentanti dell’amministrazione comunale. Il baby sindaco Emanuele Cortina e i baby consiglieri hanno prestato giuramento e il giovane primo cittadino ha nominato i suoi assessori. La prof. M. Rizzo, responsabile dell’attività, ha presentato le principali iniziative in cui verrà coinvolto il consiglio comunale dei ragazzi, solidarietà, organizations di tornei della pace, raccolte di beneficienza.
Alla fine della cerimonia tutti si sono recati sotto l’albero ecologico costruito con bottiglie di plastica riciclate dagli alunni.
[print_gllr id=6170 display=short]
Il 27 novembre, nel corso della settimana europea della robotica, gli alunni della classe quinta F, che da cinque anni con l’insegnante Carmela Rita Pappalardo sperimentano la robotica educativa ed il coding, hanno svolto un’attività di promozione rivolta agli alunni delle classi prime sez. B e C del plesso Faro e agli alunni delle sezioni I, M e N di scuola dell’infanzia presenti nel medesimo plesso. I bambini di quinta divisi in gruppi di quattro e coordinati dalla docente C.R. Pappalardo e A. Licari, hanno presentato il robot Bee-Bot fungendo da tutor per i bimbi più piccoli e attraverso la metodologia del peer to peer hanno suscitato l’interesse dei piccoli alunni al mondo della robotica. L’attività ha permesso anche di far conoscere la robotica educativa alle nuove docenti. Grande è stato l’entusiasmo degli alunni di quinta che per un giorno hanno indossato i panni del docente e del formatore di docenti. Si ringraziano le docenti A. Giandolfo, L. Lanza, D. Rinaldi e G. Scuderi della scuola dell’infanzia e le docenti e C. Carbonaro, C. Lentulo, M. Mancuso, E. Mazzaglia e G. Puglisi, della primaria per aver collaborato all’evento dando la loro disponibilità.
[print_gllr id=6186 display=short]
19^ GIORNATA NAZIONALE
DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Sabato 28 novembre una squadra di volontari, costituita dal preside, dai docenti e qualche familiare, da un collaboratore scolastico, alunni e genitori del Casella, docenti e alunni del Ferraris e due giovani, ha aderito alla GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, promossa dalla FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE. L’esperienza è stata bellissima, significativa e soddisfacente per tutti i volontari che presso l’Eurospin di Acireale hanno invitato a donare e donato alimenti a lunga conservazione raccogliendo ben 808 Kg di cibo da distribuire alle strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri istruiti dalle insegnanti, hanno invitato centinaia di clienti a fare la spesa per i più poveri, entusiasti e gioiosi hanno prolungato i loro turni e non avrebbero voluto andarsene. I ragazzi più grandi invece hanno impacchettato e registrato gli alimenti che venivano raccolti, sotto la guida di un professore e di un papà. La giornata è stata ricca di episodi gioiosi, una signora ci ha detto “in genere nelle scuole vedo bambini messi in mostra, oggi ho visto bambini messi al servizio degli altri” e un’altra “ero entrata solo per comprare una cosa che non ho trovato, alla fine ho deciso di comprare qualcosa per voi”, un signore prima di entrare si è fermato a scherzare coi piccoli con la promessa di comprare degli alimenti per la raccolta e all’uscita i bimbi lo hanno atteso con entusiasmo per ricevere i prodotti donati, un’altra famiglia ha voluto che la propria piccola bimba consegnasse la busta con la spesa ai nostri alunni. Il papà, infine, che ha coordinato i ragazzi per tutta la mattinata, ci ha mandato un messaggio: “l’anno prossimo mi organizzo per stare l’intera giornata”.
[print_gllr id=6044 display=short]
Visita in biblioteca
Il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, data che ricorda il giorno in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, gli alunni della classe V sez.F ,accompagnati dalle docenti Carmela Rita Pappalardo e Angela Licari, si sono recati in visita alla biblioteca comunale ” Domenico Rizzo” di Pedara. La bibliotecaria, sig. Bonanno G, dopo aver fornito informazioni sull’edificio che accoglie la biblioteca, aver mostrato gli enormi scaffali dei libri e spiegato con parole semplici tutto il complesso processo che regola la registrazione dei libri, ha consegnato a ciascun bambino il libro precedentemente prenotato grazie alla efficace collaborazione tra la stessa e le docenti. All’uscita, complice il bel tempo, gli alunni impazienti di leggere il proprio libro, si sono fermati in piazza Don Bosco ed hanno festeggiato nel modo migliore il diritto all’istruzione.
[print_gllr id=6206 display=short]
Nei giorni 10 e 19 novembre gli alunni delle classi 3^D e 3^E del plesso “Mons. Pennisi”, accompagnati dalle docenti Balbo G. e Pulvirenti M., si sono recati presso la Biblioteca Comunale “Domenico Rizzo”di Pedara. La bibliotecaria, sig. Bonanno, ha accolto gli alunni e, con molta cordialità e disponibilità, ha fornito loro notizie storiche sulla biblioteca ed illustrato le regole del suo funzionamento. Attenti ,curiosi, affascinati da quel luogo così “speciale”, gli alunni hanno osservato, ascoltato, sfogliato alcuni libri a loro dedicati, promettendo di tornarvi presto con i genitori per usufruire di questo utile servizio pubblico.
[print_gllr id=6029 display=short]
Conclusione dei giochi matematici d’autunno
Giorno 17 novembre, presso i locali dell’ ICS “S.Casella” si è concluso il test finale dei Giochi Matematici d’ Autunno per le categorie CE (Primaria) e C1-C2 (Secondaria), secondo i tempi e le modalità di svolgimento previste dal Centro Pristem dell’ Università Bocconi di Milano.
La partecipazione al progetto extracurricolare, durante la fase di allenamento, che ha coinvolto circa 130 ragazzi, è stata assidua e numerosa e la prova finale si è svolta in un clima di sana competizione.
Si attenderanno i risultati di ogni categoria entro la fine di gennaio 2016.
[print_gllr id=6010 display=short]
Incontro in Basilica
Il 17 novembre i piccoli alunni di tutti i plessi di scuola dell’infanzia hanno incontrato i giovani della Basilica Santa Caterina protettrice degli studenti. Il Prof. Alfio Mazzaglia ha introdotto con un canto ed ha raccontato la vita di S. Caterina, si è proseguito con altri canti e sul sagrato si è assistito al lancio di una luminaria. Per concludere la mattinata i giovani della Basilica hanno offerto agli alunni dei lecca-lecca.
[print_gllr id=5988 display=short]
I fatti di Parigi visti dai nostri alunni di V
S. Martino al Casella
“L’estate di San Martino: tre giorni e un pocolino”, recita un famoso proverbio. Sono questi i giorni autunnali di clima quasi estivo in cui si celebra la ricorrenza di San Martino con varie tradizioni locali. Gli alunni di scuola primaria dei plessi “G.Faro” e “De Gasperi” festeggiano con dolci, castagne e prodotti tipici.
[print_gllr id=5893 display=short]
[print_gllr id=5878 display=short]
In occasione dell’ 11 novembre, festa di San Martino anche le insegnanti e i bambini di tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia sono stati protagonisti di un simpatico momento di aggregazione, di condivisione e riflessione. Hanno gustato, tutti insieme, caldarroste e dolci di vario tipo preparati dalle mamme. Successivamente, i piccoli alunni hanno rappresentato la frutta autunnale con l’ausilio di tecniche e materiali differenti e portato a casa i loro lavoretti. La festa di San Martino è stata, in tal modo, una “dolce” occasione per andare incontro a nuove scoperte e a nuove conoscenze con la gioia dello stare insieme.
[print_gllr id=5954 display=short]
meglio parco che sporco
Sabato 7 novembre 2015 una cinquantina di alunni delle classi 3^ di scuola secondaria e di qualche classe della scuola primaria hanno aderito con i loro docenti L. Valenti, M. Rozzo, D. Battaglia, D. Abate, C.R. Pappalardo, S. Carciola, il preside F. Rizza e alcuni genitori all’iniziativa organizzata con il comune di Pedara, l’Ente Parco dell’Etna e altre associazioni alla giornata di pulizia dei boschi, attrezzati di guanti, pinze, scope, rastrelli e palette hanno raccolto un intero furgone di rifiuti abbandonati in un bosco di Tarderia. Hanno partecipato alla giornata il vicesindaco F. Laudani, l’assessore alla P.I. M. Consoli e alcuni consiglieri comunali.
[print_gllr id=5730 display=short]
Il 4 novembre
Il 4 novembre, come consuetudine, gli alunni della scuola secondaria e alcune classi della scuola primaria hanno partecipato alle celebrazioni in onore delle forze armate. Dopo l’alzabandiera, alla presenza di numerose autorità, il corteo di alunni e autorità ha raggiunto la chiesa madre accompagnando la salma del 1° Capitano d’Artiglieria Alfio Tomaselli, Medaglia d’Argento al Valor Militare. Dopo la celebrazione della messa vi sono stati gli Onori militari e il rito di sepoltura privilegiata del Capitano dopo la traslazione dei resti mortali dal Sacrario Militare Italiano di Saragozza.
Sono intervenuti le Autorità civili e militari, le associazioni Ex Combattenti e Reduci, le rappresentanze dei vari corpi militari.
Il Sindaco di Pedara Antonio Fallica in occasione della festa delle forze armate, ha voluto che venisse sepolta alla base del monumento ai caduti del nostro paese una capsula del tempo per poter trasmettere ai nostri posteri una testimonianza scritta inerente del Comune di Pedara.
[print_gllr id=5835 display=short]
[tube]nEyNP-GeT7o[/tube]
Tradizioni a confronto: Halloween e/o festa dei morti
Halloween Activities presentate nelle classi seconde, terze, quarte e quinte di scuola primaria del plesso “G. Faro” coordinate dalla docente Spaziano Gemy.
[tube]OZO2zcy2_gI[/tube]
Tra dolcetti e scherzetti, zucche illuminate e travestimenti festeggiano così Halloween al De Gasperi nelle sezioni G ed L.
[print_gllr id=5773 display=short]
“U pupu di zuccaru”-il dolce della tradizione siciliana in occasione della “Festa dei morti”.
Babbo Natale ha rubato il lavoro ai nostri cari morti.
I bambini della classe V F guidati dalle insegnanti Carmela R. Pappalardo ed Angela Licari riscoprono la tradizione della festa “dei morti” attraverso il racconto di Camilleri:
(da Racconti quotidiani di Andrea Camilleri) – tratto da “Qua e là per l’Italia” – Alma Edizione, Firenze, 2008.
Poi ciascuno realizza il proprio “pupo di zucchero“, il dolce-giocattolo donato ai bambini il giorno della festa “dei morti”, festa che per i “picciriddi” del passato corrispondeva all’attuale tradizione natalizia legata alla figura di Babbo Natale.
[print_gllr id=5785 display=short]
La Visita alla Cittadella dell’Agroalimentare Siciliano
Gli alunni della classe 4^ B di scuola primaria del plesso “G. Faro”, in data 28 Ottobre 2015, sono stati accompagnati dalle docenti G. Conti, G. Spaziano e M.C. Laudani a visitare il “Food Village” ovvero la Cittadella dell’Agroalimentare Siciliano a Catania che si attiene al protocollo “Misura sperimentale d’intesa EXPO 2015” sottoscritto con l’Università e la Coreras. All’interno del Padiglione gli alunni hanno osservato i vari stand espositivi e assaporato i prodotti delle degustazioni considerati le eccellenze gastronomiche siciliane. Tale visita ha favorito la conoscenza delle produzioni agroalimentari, delle qualità organolettiche e nutrizionali dei cibi, ha promosso un’alimentazione sana e genuina per tutti valorizzando così la biodiversità etnea.
[print_gllr id=5816 display=short]
La visita all’EXPO Milano 2015
Gli alunni del Casella accompagnati dalle docenti M. Rizzo, L. Valenti e C. R. Pappalardo così raccontano la loro esperienza…
“Siamo i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “S. Casella” sorteggiati tra le quinte classi della scuola primaria e le prime classi della scuola secondaria. Siamo proprio noi i fortunati che hanno potuto vivere l’esperienza di essere al centro del mondo e di scoprire storia, cultura e tradizioni di diversi Paesi in un unico viaggio. Sì, questo è l’Expo: un insieme straordinario di colori, suoni, immagini, architetture, oggetti … ma anche un insieme di persone, tante persone, accomunate tutte dallo stesso desiderio di scoprire e conoscere l’altro, il diverso; esperienza che si trasforma ben presto in una straordinaria occasione di conoscenza e di confronto su scala mondiale. I padiglioni sono tanti, tutti diversi ed originali e attirano proprio per la loro unicità. A noi hanno colpito quello dell’Italia, perché ha saputo coniugare, in modo originale, la creatività e l’ingegno degli italiani con le bellezze paesaggistiche e artistiche del nostro Paese in un sapiente gioco di specchi; quello dell’Austria e del Brasile, in cui l’ambiente naturale ha prevalso e nel quale come visitatori ci siamo sentiti immersi; quello del Vaticano, che, nella sua semplicità, è quello che ci ha portato a riflettere sui grandi temi e sui “mali” del mondo ma ci ha aperto anche alla speranza, grazie al messaggio della necessità di condividere: cibo, idee, pensieri, amici; quello del Regno Unito che ci ha fatto vivere il movimento ed i rumori che un’ape compie passando da un frutteto ad un prato fiorito fino a tornare nel suo alveare e quello del padiglione Zero che ha raccontato con grande coinvolgimento emotivo quanto l’uomo ha prodotto dalla sua comparsa sulla Terra fino a oggi.Infine ci ha entusiasmato l’Albero della Vita, divenuto ormai simbolo dell’Expo 2015, per la sua imponenza, magnificenza, per i giochi di colori, suoni e musica che creano uno spettacolo unico.
Il nostro viaggio si è anche arricchito della visita di Milano: ammirare il Duomo con le sue guglie e la madonnina che domina la città, passeggiare fra i viali all’interno del Castello Sforzesco, percorrere la Galleria, ci ha permesso di vivere la città e coglierne la sua atmosfera”.
[print_gllr id=5678 display=short]
Un’esperienza speciale per i piccoli alunni della scuola dell’infanzia: la loro vendemmia
Gli alunni delle sez. D-G-H-I-L dei plessi “P.zza Del Popolo”, “A. De Gasperi” e “G. Faro” trascorrono una bella giornata a Nicolosi dedicata alla vendemmia avvicinandosi alla natura e sperimentando le sane tecniche tradizionali e manuali.
[print_gllr id=5611 display=short]
Al Casella arriva l’autunno
I lavori degli alunni della 4^ A “A. De Gasperi”
[print_gllr id=5667 display=short]
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole
II edizione, 26-31 ottobre 2015.
Il Casella con alcune classi di scuola primaria e secondaria partecipa alla seconda edizione dell’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, il risultato del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con l’ obiettivo di promuovere la lettura tra gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
I docenti sono invitati ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, dei momenti da dedicare alla lettura.
Giochi Matematici di Autunno
in collaborazione con centro Pristem – Università Bocconi
Giorno 6 ottobre presso i locali dell’I.C.S. Casella in orario extrascolastico hanno avuto inizio i “Giochi Matematici d’Autunno” per gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria categoria CE. La partecipazione è numerosa e costante. L’interesse e la voglia di gareggiare che contraddistingue i partecipanti è notevole, in attesa del test ufficiale che si terrà il 17 novembre c.a.
La settimana europea del codice
Anche il nostro istituto ha aderito al Progetto Europe Code Week, che giunto alla sua terza edizione, quest’anno si è tenuto dal 10 al 18 ottobre con l’obiettivo di portare nelle scuole i metodi e le risorse di Code.org ed educare in modo semplice ed intuitivo i nostri ragazzi al pensiero computazionale.
[print_gllr id=5537 display=short]
[print_gllr id=5505 display=short]
Nel corso della settimana il progetto ha coinvolto alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado, offrendogli l’opportunità di avere una prima esperienza di programmazione informatica, divertendosi in modo costruttivo e dando vita alle proprie idee. L’intento è stato quello di far conoscere la programmazione informatica – coding e il pensiero computazionale ai nostri alunni attraverso l’uso di risorse gratuite online, sfruttando le attività offerte dalle piattaforme Code.org e Scratch.
[tube]yeyW99TbWnI[/tube]
2 ottobre 2015- Festa dei nonni
“Il sorriso di un nonno è un tesoro da custodire tra le più grandi ricchezze”…
ed è per questo che gli alunni della sezione L della scuola dell’infanzia del plesso “De Gasperi” hanno voluto festeggiare i loro nonni all’insegna della creatività.
[print_gllr id=5902 display=short]
21 settembre giornata della pace e dei diritti umani
Al Casella si è ragionato sui temi della pace, sui conflitti in corso, sui diritti negati ai profughi e ai migranti che ogni giorno rischiano la vita per fuggire da paesi poveri e guerre.
Più di una volta alle 11.00 è stato suonato l’inno di Italia.
il primo giorno di scuola
Il 16 settembre con l’inno d’Italia suonato dalla banda dell’istituto sono stati accolti i ragazzi delle classi 1^ di scuola secondaria, presenti il sindaco A. Fallica e l’assessore alla P.I. M. Consoli che insieme al preside F. Rizza si sono recati nelle classi del plesso G. Faro.
[print_gllr id=5243 display=short]