Ultima modifica: 7 Luglio 2017

>> News a.s. 2014-15

 

Dalla mia vita alla vostra

MANIFESTO MOSTRA GIUSSANI

il 7 agosto si è inaugurata la mostra su Don Luigi Giussani, presenti il sindaco Antonio Fallica e l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Laudani che sono stati ringraziati dal preside Fernando Rizza per il patrocinio del Comune di Pedara. La mostra, che si potrà visitare dalle 20.00 alle 23.00 fino a giorno 10 agosto, ripercorre le tappe principali e il pensiero di un grande uomo appassionato dell’educazione dei giovani.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro i quali hanno creduto nell’iniziativa e alla possibilità di aprire la scuola anche in estate, i coniugi Santoro che l’hanno proposta, il Collegio dei Docenti e il Comune che hanno dato il patrocinio, il Direttore S.G.A. Carmela Reina che ha coordinato il personale, i collaboratori scolastici che, nelle giornate più calde dell’estate, nonostante i lavori in corso, hanno reso i locali utilizzabili e hanno partecipato all’allestimento.

[print_gllr id=5141 display=short]

 

logo pon fesr

 

al via i lavori del PON ASSE II

 

spettacolo di danza

“LA BOUTIQUE FANTASTIQUE”

locandina saggio danza

Il 16 giugno presso il teatro Metropolitan di Catania si è svolto lo spettacolo del progetto danza, realizzato in collaborazione con l’A.S.D. Butterfly Company e l’insegnante Marianna Leone. Un centinaio di alunni, dai 4 ai 13 anni, si sono esibiti nello spettacolo “la boutique fantastique” per due ore e mezza davanti a parenti, amici, personale scolastico, presente il sindaco di Pedara Antonio Fallica. Alcuni di loro a luglio parteciperanno alle gare nazionali.

La lettera delle mamme:

ringraziamenti mamme

 Le prime foto e un breve video dello spettacolo.

[print_gllr id=4844 display=short]

[tube]0raUd_W5WOQ[/tube]

festa dello sport delle classi V

L’11 giugno presso il campo sportivo comunale, le classi V hanno festeggiato la conclusione di 5 anni di scuola primaria con una grande festa dello sport. I bambini, guidati dalle maestre, si sono esibiti in staffette e tante altre gare non competitive.

Hanno ricevuto l’attestato di conclusione di questa prima parte del percorso di scuola dell’obbligo.

Si sono esibiti nelle coreografie previste dal progetto “propedeutica musicale” guidati dal maestro Alfio Platania.

[print_gllr id=4764 display=short]

[tube]JFa4or3Poqg[/tube]

[tube]Qk7OA4YxZtY[/tube]

[tube]zmJEf2VgyYI[/tube]

saluto delle classi V

Al plesso Mons. Pennisi gli alunni delle classi V salutano la scuola primaria per avviarsi verso la secondaria con un simbolico lancio di palloncini colorati.

[print_gllr id=4649 display=short]

premiata la III D di scuola primaria

L’8 giugno Gaetano Innocenti e Francesco Saieva della BNL hanno consegnato un premio in materiale didattico alla III D, che si è posizionata al 10° posto della classifica nazionale al concorso Millesogni per la Scuola. La classe guidata dalla maestra Giunta aveva ricevuto il kit didattico “L’economia della famiglia Millesogni”, che  scaricatoo on line ha permesso di partecipare a un grande concorso di scrittura, inventando una nuova avventura della famiglia Millesogni. Si è trattato di una grande campagna per parlare ai ragazzi di risparmio, economia e altri temi importanti per il loro futuro, come la gestione dei soldi e la capacità di fare scelte responsabili.

Vai alla graduatoria http://educarescuola.bnl.it/per-la-scuola/#scuolaWin.

I funzionari della BNL hanno omaggiato tutto il plesso Mons. Pennisi di scatole di biscotti della fondazione telethon.

[print_gllr id=4829 display=short]

attestati di merito

In ogni classe della scuola secondaria sono stati individuati gli alunni che si sono particolarmente distinti in quattro categorie di merito: per il comportamento corretto e gli eccellenti risultati raggiunti negli apprendimenti, per i progressi nel comportamento e negli apprendimenti, per il comportamento corretto, diligente e collaborativo, per aver dimostrato il desiderio di migliorarsi.

gli alunni che hanno ricevuto gli attestati di merito

[print_gllr id=4601 display=short]

festa  della creatività della scuola

Giorno 8 giugno in tutti i plessi si è svolta la festa della creatività della scuola. In tutti i plessi sono stati esposti lavori fatti durante l’anno e si sono esibiti gli alunni.

 [print_gllr id=4587 display=short]

Giochi Matematici

Gli alunni di scuola primaria e secondaria del Casella hanno partecipato ai giochi matematici di autunno della Pristem – Università Bocconi.

Tutti hanno ricevuto una maglietta dedicata e ai migliori sono stati consegnati medaglie e attestati.

Alunni meglio classificati

Scuola Primaria

Categoria CE

Cunsolo Salvo V C
Fichera Alfio V E
Valletta Giovanni V E

Scuola Secondaria

Categoria C1

Cantone Giulia II C
Licari Gabriele II D
Sotera Pietro II C

Categoria C2

Campanella Adriana III B
Di Giovanni Damiano III A
Santoro Simone III E

 

[print_gllr id=4573 display=short]

progetto inglese

Con le open lesson di teacher Elisa si conclude il progetto inglese che ha visto coinvolti oltre 90 alunni della scuola dalla scuola dell’infanzia alla secondaria.

[print_gllr id=4559 display=short]

 

painting the walls

murales albero

Completato il progetto “Painting the walls” che ha visto protagonisti alcuni alunni della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa Lucia salvato e dalla restauratrice Maria Calanduccia.  In uno dei corridoi del plesso Casella è stato dipinto un albero innaffiato da un fanciullo, dal forte significato simbolico che richiama ai valori della solidarietà, del rispetto e del bene da coltivare continuamente.

[print_gllr id=4547 display=short]

 

i saluti del sindaco

Il 29 maggio, a conclusione del suo secondo mandato, dopo 10 anni da primo cittadino, Anthony Barbagallo accompagnato dagli ex-assessori Pippo Di Stefano e Alfio Cristaudo e dal Capo Settore della Pubblica Istruzione d.ssa Gaetana Toscano, ha voluto salutare alunni e operatori della scuola facendo un rapido giro dei plessi. Agli incontri, preceduti dall’inno italiano, con evidente commozione, ha voluto ringraziare tutti, per il collaborativo rapporto che si è instaurato fra l’istituzione scolastica e l’amministrazione comunale, ricordando i molti interventi effettuati sulla città e sulle scuole, ha, altresì, portato i saluti dall’assessore Mimmo Scirè, che non è potuto essere presente.

Gli alunni e il personale hanno ricambiato i ringraziamenti con festosi applausi e brevi discorsi. Il preside Fernando Rizza ha evidenziato l’importanza di spendersi per il bene comune e ha ricordato che, grazie alla collaborazione con il comune, gli alunni del gruppo OrchestranDo hanno partecipato allo junior band festival di Jesolo e i ragazzi del baby-consiglio sono stati in visita ai luoghi storici della 1^ guerra mondiale, riconoscendo il carattere storico e culturale e non solo amministrativo di codesta collaborazione. Ha, inoltre, fatto notare che c’è ancora tanto da fare, augurandosi di potere proseguire sul solco di questo percorso virtuoso anche con la prossima amministrazione.

[print_gllr id=4473 display=short]

vincitori del premio green pirates

Il 28 maggio gli alunni della 3^ B della scuola primaria, accompagnati dalle insegnanti Giovanna Conti e Filomena Digiacomo e dai genitori, presso un hotel del centro di Catania hanno incontrato i rappresentati di ESTRA e di Legambiente, come vincitori del concorso sulle energie rinnovabili.

Durante la manifestazione gli alunni si sono collegati in videoconferenza coi dirigenti dell’azienda che hanno illustrato le finalità dell’attività didattica mentre veniva mandato in visione il video realizzato dagli alunni, nel quale una bee bot, uno dei robot programmabili in dotazione alla scuola, mossa dall’energia prodotta da un pannello solare portava l’acqua nei campi.

http://www.greenpirates.org/messaggi/ics-s-casella/3B/32

http://www.estranotizie.com/news/index.php/avvistati-pirati-verdi-a-catania-per-migliorare-lambiente/

[print_gllr id=4884 display=short]

WP_20150528_001 WP_20150528_002 WP_20150528_003 WP_20150528_004 WP_20150528_005

 

gli alunni della scuola secondaria in visita di istruzione

Il 14 maggio gli alunni delle classi 1^ A, 1^ B e 1^ C della scuola secondaria, accompagnati dalle professoresse A. Di Stefano, M. Faro, C. Montesano, R. Scuderi, A. Turrà e L. Valenti, si sono recati in visita di istruzione a Ispica e Marzamemi.

IMG-20150514-WA0001 IMG-20150514-WA0004IMG-20150514-WA0002 IMG-20150514-WA0003

vincitori al concorso Signorelli

 

Gli alunni della classe 3^ B di scuola primaria del plesso “G. Faro”in data 17 maggio 2015 sono stati accompagnati dalla docente Conti Giovanna ad Enna per ritirare il premio “Angelo Signorelli” dell’omonimo Concorso Letterario Nazionale. Durante la manifestazione tenutasi presso il teatro Garibaldi gli allievi hanno brillantemente illustrato con un e-book le fasi salienti della preparazione del libro premiato dal titolo “Lo strano caso di Renato”.

Alcuni alunni della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa Agata Di Stefano  sono stati premiati hanno ricevuto una menzione particolare.

I due gruppi di alunni sono stati accompagnati da Maurizio Torrisi con lo scuolabus del comune.

[print_gllr id=4880 display=short]

[tube]56xXDqQhexU[/tube]

Gli alunni del gruppo OrchestranDo

al 6°  Junior Band Festival 

festival-JB-Jesolo-212x300

Gli alunni del progetto OrchestranDo il 17 maggio si sono esibiti al 6° Junior Band Festival .

32 alunni accompagnati da nonni e genitori, con la presenza del Preside Fernando Rizza, hanno trascorso alcuni giorni a Jesolo per prendere parte al festival annuale organizzato dalla Yamaha presso il prestigioso teatro Vivaldi della cittadina veneta. La partecipazione arriva a conclusione dell’attività annuale del progetto OrchestranDo coordinato dal maestro Alfio Platania e con la collaborazione del prof. Domenico Battaglia e del collaboratore scolastico Maurizio Di Mauro e che vede coinvolti insieme alunni dagli 8 ai 15 anni, sia Casella che di altre scuole, in un’orchestra di fiati e percussioni.

Le immagini del viaggio [print_gllr id=4389 display=short]

[tube]LtsgL39oB3Y[/tube]

Murales al Casella

I ragazzi della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa Lucia Salvato e dalla restauratrice Maria Calanduccia  stanno arricchendo la sede centrale con un altro murales.

WP_20150513_001 WP_20150513_002 WP_20150513_003 WP_20150513_004

Viaggio di istruzione in Emilia

Gli alunni delle classi III di scuola secondaria dal 27 al 30 aprile sono stati in viaggio di istruzione in Emilia.

[print_gllr id=4308 display=short]

Numeri Reali

“logica matematica per comprendere e modificare la realtà”

Progetto finanziato dalla regione Sicilia svolto in collaborazione con gli esperti delle associazioni “fare nostrum” e “palestra per la mente” ha avuto come finalità il rafforzamento delle competenze logico-matematiche e la sperimentazione di pratiche didattiche.

Ci si è proposto di sperimentare un percorso in coerenza con le Indicazioni Nazionali, seguendo le tappe indicate dagli obiettivi di apprendimento al termine delle classi terze e quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria di 1° grado per raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado. La competenza logico-matematica è intesa come l’abilità di sviluppare e applicare concetti astratti per risolvere problemi relativi a situazioni quotidiane.

Si è partiti, dunque, dalle competenze aritmetico matematiche per risolvere problemi reali, non solo conoscenza, dunque, ma anche, e soprattutto, processi e attività. Le competenze matematiche sono state concepite, in misura variabile, nell’acquisizione di capacità e nella disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (logico e spaziale) e di utilizzarli per descrivere e modificare situazioni reali, all’interno del progetto ciò è stato declinato come strumento per introdurre l’alunno nella realtà.

Le tematiche sono state affrontate facendo uso del linguaggio di programmazione “scratch”, che permette di programmare, attraverso blocchi e semplici istruzioni, robot educativi realizzare animazioni e programmare il Leap Motion (uno strumento che permette di “toccare virtualmente” oggetti sullo schermo di un personal computer). Ne consegue che l’alunno dopo una breve fase di ideazione, realizza il prodotto sotto forma di codice logico e ne vede i risultati reali, in quanto il robot o il Leap Motion risponderà ai comandi del programma poco prima realizzato svolgendo ben precise azioni nello spazio e nel tempo sia reali che virtuali.

Sono stati coinvolti una sessantina di alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ di scuola primaria e una ventina delle classi 1^ e 2^ di scuola secondaria. Le lezioni sono state tenute dagli esperti delle associazioni “fare nostrum” e “palestra per la mente”, le attività sono state coordinate dalle docenti R. Costa e C.R. Pappalardo, hanno avuto funzione di tutor le docenti C. Torrisi, M.C. Scuderi, S. Previti, A. Castorina, A. Calì e G. Conti.

Le foto di gruppo di fine attività

IMG-20150508-WA0003 IMG-20150507-WA0002

Gli alunni delle seconde e della terza D di scuola secondaria

in viaggio di istruzione in Sicilia Occidentale

Dal 29 al 30 aprile oltre 80 alunni delle seconde e della terza D di scuola secondaria sono in viaggio di istruzione in Sicilia Occidentale.

Le prime immagini del viaggio.

[print_gllr id=3879 display=short]

Festa della primavera nei plessi di scuola dell’infanzia

[print_gllr id=3888 display=short]

Viaggio della memoria sui luoghi simbolo della Grande Guerra

gli alunni del Baby Consiglio in visita ai luoghi storici della I guerra mondiale

Dal 17 al 20 aprile gli alunni del baby consiglio hanno visitato i luoghi storici della grande guerra.

Al viaggio organizzato dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Pedara hanno preso parte le professoresse A. Turrà e L. Valenti, il preside F. Rizza, il presidente del  consiglio di istituto D. Di Giovanni e alcuni genitori, il presidente del consiglio comunale P. Consoli, i consiglieri comunali A. Cristaudo e M. Laudani e il vicesegretario generale S. Squadrito.

L’itinerario è stato guidato dallo storico Giuseppe Mazzaglia collaborato dagli appassionati Bruno Rizzo e Salvo De Luca.

Diario del tour

Il 17 aprile, dopo la visita al Campo Santa Margherita, alla Basilica di San Marco, ai ponti dei Sospiri di Rialto  a Venezia, il gruppo è stato ricevuto presso l’Istituto Romeno di Cultura dal vicedirettore Cristian Luca, dove ha visitato la mostra sulla città di Brăila e sul ruolo della Romania nella Grande Guerra. In particolare si è evidenziato il legame con la Sicilia, infatti molti prigionieri transilvani furono tenuti al Castello Ursino di Catania.

[print_gllr id=3854 display=short]

Il 18 aprile, il gruppo visita Trieste, dove incontra il pedarese prof. Salvatore Laudani, dopo un giro in p.zzaUnità di Italia, in p.zza della Borsa e una visita allo storico caffè degli specchi, dove venivano a scrivere Saba e Svevo, si prosegue per la Cattedrale di San Giusto e il Foro Romano. Particolarmente toccante sono state le visite alla Risiera di San Sabba, fabbrica trasformata dai nazi-fascisti in campo di concentramento e alla foiba di Basovizza.

Nel pomeriggio si prosegue per Monte San Michele, dove vengono visitati il museo, le gallerie e le trincee austriache, in seguito conquistate dagli italiani. Si va in visita al grande Sacrario di Redipuglia che custodisce le salme di oltre 100.000 caduti, di cui circa 60.000 ignoti.

Il pomeriggio si conclude con la visita di Gradisca,  sul fiume Isonzo, guidati dai professori Bussari e Mattiuzzi, quest’ultimo presidente del centro Leopoldo Gasperini, che illustrano lo svolgimento delle battaglie che vi si svolsero.

[print_gllr id=3991 display=short]

Il 19 aprile, si va in Slovenia, a Caporetto, si visita il museo della Grande Guerra e della battaglia di Caporetto, il Sacrario di Sant’Antonio di Padova con 7.014 caduti. Prima di pranzare a Gorizia, si discende tutta la vallata del fiume Isonzo, con vista del Monte Sabotino e del Monte Santo, che hanno assistito alle 12 sanguinose battaglie della 1^ guerra mondiale. Dopo il passaggio per Nova Gorica, si giunge a Gorizia, dove si pranza e si visitano il Castello e la cattedrale di Sant’Ignazio di Loyola. La serata si conclude con la messa nella cattedrale di Sant’Adalberto a Cormons, tipica cittadina friulana immersa fra le distese di vigneti.

[print_gllr id=4115 display=short]

Il 20 aprile, il viaggio si conclude con la visita alla città romana di Aquileia, con il porto fluviale costruito dai romani, la cattedrale bizantina e i suoi mosaici, l’alto campanile da dove Vittorio Emanuele III osservava il fronte, alla base del quale sono seppelliti i militi ignoti.

[print_gllr id=4131 display=short]

Gli alunni del Casella in stage a Brighton

16 alunni della scuola secondaria insieme alle professoresse Maria Greco e Paola Rapisarda dal 24 al 30 marzo hanno svolto uno stage linguistico a Brighton per approfondire lo studio della lingua inglese.

[print_gllr id=3826 display=short]

[tube]euclsq3ugSU[/tube]

PedaraDay – Agorà della Sostenibilità

11 aprile 2015 giornata dell’ecosostenibilità 

L’11 aprile si è tenuto il PedaraDay, esempi di sostenibilità nelle varie attività umane sono state attraverso l’esperienza dell’Agorà della Sostenibilità. Gli alunni di alcune classi della scuola secondaria hanno partecipato all’evento organizzato dal Comune di Pedara su uno sviluppo ecosostenibile. Nelle settimane passate alunni, genitori e docenti hanno costruito casette in legno “ecologiche” e cartelloni sull’utilizzo consapevole del risorse naturali a partire dal legno, altri bambini hanno costruito i “ricicattoli”, giochi costruiti con materiali riciclati. Durante la giornata gli alunni hanno esposto i loro lavori in piazza Don Bosco, hanno partecipato a una lezione sulle coltivazioni biologiche e nell’aula consiliare del comune hanno assistito a una conferenza sulle buone pratiche ambientali già attuate a Camigliano, comune della terra dei fuochi, illustrate dallo stesso sindaco Vincenzo Cenname, rappresentante dell’associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi. L’incontro è stato introdotto dal sindaco Anthony Barbagallo e ha visto la partecipazione del sig. Campana e dell’ing. Rapisarda in rappresentanza della Rubner, azienda leader nell’utilizzo di materiali ecologici per l’edilizia, presente anche il vice sindaco Antonio Fallica ha chiuso i lavori l’assessore Salvatore Torrisi.

Alla fine la scuola è stata omaggiata di un attestato per ogni plesso e di alcune lavagne per gli alunni disabili.

Nell’attività si sono coinvolti i docenti Pappalardo Maria C., Valenti L., Turrà A., Montesano C., Di Stefano A., Di Natale M., Scuderi R., Battaglia D., Tomarchio M., Di Prima C.

[print_gllr id=3673 display=short]

Il Casella partecipa alla 17^ edizione del Pallavolando

WP_20150330_009

Riparte anche quest’anno il Pallavolando 2015, organizzato dal C.D. “E. De Amicis” di Catania e arrivato alla sua 17° edizione, che coinvolgerà  ben 50 squadre che si contenderanno la vittoria, 43 quelle riservate ai ragazzi e 7 per la categoria adulti.

Il torneo per l’I.C. S. Casella di Pedara (Vincitore dell’edizione del 2014), si articolerà in questo modo: per la scuola primaria il lunedì 13 ad Aci Bonaccorsi, il 20 ad Aci Catena e il 27 presso l’I.C. Casella, mentre per la scuola secondaria si svolgerà giovedì 9 aprile al Casella, mercoledi 15 sempre al Casella e mercoledì 22 ad Aci Bonaccorsi. Ci sarà anche un piccolo torneo interno tra docenti e genitori dell’Istituto Casella. Tutti e 3 i tornei l’insegnante Angela Calì riceverà la collaborazione di Alessandra Trovato dell’Associazione Sportiva Dilettantistica del Pedara Volley.

[print_gllr id=3629 display=short]

in II E di scuola secondaria la Pasqua in Europa tra dolci e tradizioni

Il 27 marzo i ragazzi della II E hanno raccontato ai loro genitori come si vive la Pasqua nei diversi paesi europei. Il prof. Testa ha fatto sviluppare gli argomenti di geografia ripercorrendo le tradizioni di ogni paese e facendo realizzare i dolci tipici di ogni paese. Alla fine una giuria qualificata ha premiato gli autori delle migliori realizzazioni con un berretto da cuoco  realizzato dagli stessi alunni

[print_gllr id=3536 display=short]

 

Donacibo 2015

donacibo 2015

Gli alunni del baby consiglio hanno coinvolto tutto l’istituto nella raccolta di alimenti che si è svolta dal 10 al 20 marzo, in favore degli indigenti assistiti dai Salesiani, dall’ass. Jesua, dall’ass. Opera Caporale e dal Banco di Solidarietà. Giorno 23 i ragazzi hanno consegnato circa 1000 kg. di prodotti alimentari ai volontari delle opere di volontariato.

Un grazie va rivolto a tutti coloro che si sono impegnati per raggiungere questo grande risultato.

La lettera di ringraziamento dell’ass. Opera Caporale

[print_gllr id=3519 display=short]

Gli alunni della scuola primaria al Centro Sicilia

A marzo gli alunni della scuola primaria si sono recati al Centro Sicilia per un’attività didattica organizzata dal COREPLA, il consorzio senza scopo di lucro per il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, i bambini hanno capito l’importanza del riciclo dei rifiuti.

[print_gllr id=3500 display=short]

La squadra Etnino alle gare della First Lego League

Etnino, la squadra di robotica composta da alunni di scuola secondaria e primaria guidata dalle docenti Rosa Costa e Carmela R. Pappalardo, il 16 febbraio partecipa alle gare della First Lego League al Pala Santagati di Catania. Paritcolarmente apprezzata dalla giuria e dal pubblico la composizione della squadra fatta di alunni di diverse fasce di età e ordini di scuola.

[print_gllr id=3432 display=short]

Incontro coi reduci delle Foibe

Gli alunni della scuola secondaria il 13 febbraio hanno incontrato le sorelle Dussman, reduci delle Foibe. Hanno presenziato all’incontro il sindaco A. Barbagallo e il consigliere comunale D. Russo. Nei giorni precedenti i ragazzi hanno studiato e approfondito questa triste pagina di storia anche grazie ad una mostra allestita nel corridoio della scuola.

[print_gllr id=3438 display=short]

Castelli in miniatura

Gli alunni della scuola secondaria guidati dalla prof.ssa L. Salvato hanno costruito castelli in miniatura utilizzando cartone, pietre, polistirolo e altri materiali poveri.

[print_gllr id=3464 display=short]

Carnevalal De Gasperi

[print_gllr id=3423 display=short]

Creatività a carnevale

con la collaborazione dell’associazione Officina del fare gli alunni delle classi IV e V hanno costruito le maschere in cartapesta

[print_gllr id=3277 display=short]

Continuità

gli alunni delle classi V accolti da docenti e alunni della scuola secondaria

[print_gllr id=3296 display=short]

Le nostre scuole in un gelido lunedì di febbraio

alcune immagini delle nostre scuole dopo la nevicata del 9 febbraio

[print_gllr id=3248 display=short]

Premio Don Bosco

il 30 gennaio si è concluso il premio Don Bosco con la partecipazione di oltre 300 alunni e docenti di scuola primaria e secondaria

[print_gllr id=3307 display=short]

Raccolta fondi per i profughi dell’Iraq

inviati 220 € ai profughi dell’Iraq

pagamento Iraq

 

Il tradizionale pranzo di Natale del personale della scuola

[print_gllr id=2633 display=short]

Natale al De Gasperi

[print_gllr id=2752 display=short]

Il concerto di OrchestranDo del 19 dicembre

[print_gllr id=2602 display=short]

Incontro con Giacomo Fiordi dell’Associazione Volontari per il Servizio Internazionale

[print_gllr id=2559 display=short]

Natale in 2^ C di scuola secondaria

[print_gllr id=2570 display=short]

 Natale in 3^ C di scuola secondaria

[print_gllr id=2578 display=short]

 

Raccolta fondi per i profughi dell’Iraq

i ragazzi del baby consiglio organizzano una fiera del dolce per raccogliere fondi da destinare all’AVSI in favore dei profughi iracheni.

altAkFQaEeaglu9holErNtKoMLWq6grh8V-sEzTlsggIkr3 altAoS31UvwUu4Xl1egh870s3eAMq9FzKUxeZwzbUQ7jMIP altArYcfAKYcxVWeNQMc4kDzy23sQD5K3VeehUUIUj9sDC5

Premio concorso di poesia “io… e la mia famiglia”

Al concorso promosso dal settore adulti AC diocesano hanno partecipato con successo Cristian Crisafulli e Di Dio Gabriele della scuola secondaria. I due insieme agli altri partecipanti il 30 novembre hanno allietato la serata della premiazione presso il teatro Martoglio di Belpasso.

premiazione poesia Cristian e Gabriele La Sicilia 30-11-14

Incontro con l’autore

il 4 dicembre, nell’ambito della festa del libro, gli alunni della scuola secondaria hanno incontrato l’autore Antonio Ferrara, scrittore e illustratore di libri per ragazzi.

Storia: quale didattica?

In rete con l’I.C. “Card. Dusmet”, l’I.C. “E. Patti” e l’I.C. “G. Falcone”, i docenti che insegnano storia alla scuola primaria e secondaria il 4 e 5 dicembre hanno partecipato ai seminari di Maria Teresa Rabitti docente di didattica della storia alla libera Università di Bolzano.

[print_gllr id=2499 display=short]

Riciclo a Natale

In collaborazione con il comune di Pedara si è realizzato il progetto riciclo. Gli alunni delle IV e V di scuola primaria utilizzando materiali riciclati hanno realizzato gli addobbi dell’albero di Natale di p.zza San Giovanni Bosco.

[print_gllr id=2481 display=short]

La mela di AISM 2014

Nel mese di ottobre in molte classi dell’istituto sono state acquistate le mele per il sostegno all’associazione italiana sclerosi multipla.

Pubblichiamo la lettera di ringraziamento.

 Il Casella ha partecipato ai giochi matematici di autunno

Giorno 18 novembre 2014 si è concluso presso il progetto “Giochi Matematici d’Autunno” organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.

Le categorie che hanno partecipato sono:
– CE      Scuola Primaria      ( quarte e quinte classi)
– C1      Scuola Secondaria  ( prime e seconde classi)
– C2      Scuola Secondaria  ( terze classi)
Il test finale, diverso per categoria, ha consentito ai ragazzi di gareggiare in un contesto di sana competizione, che li ha divertiti, appassionati ed emozionati.
Ogni docente, con il proprio gruppo-classe, ha stimolato e potenziato capacità di analisi e strategie di soluzione più adeguate alla tipologia dei quesiti matematici.
I risultati saranno resi ufficiali non appena il Centro Pristem, autorizzato alla correzione, li comunicherà alle rispettive scuole partecipanti sul territorio nazionale.
 
Un ringraziamento va al Direttore dei servizi generali e amministrativi, ai collaboratori scolastici, ai genitori e in particolare ai docenti che con fervore e professionalità hanno consentito la realizzazione del Progetto.
 

IMG_1879

Festa dell’unità nazionale

Il 4 novembre gli alunni dell’Istituto hanno partecipato alle celebrazioni della festa dell’unità nazionale in ricordo dei caduti in guerra, presenti le autorità civili, militari e religiose di Pedara.

[print_gllr id=2320 display=short]

I bambini della scuola primaria e dell’infanzia hanno assistito all’alzabandiera in p.zza Don Bosco e, successivamente, i ragazzi della scuola secondaria hanno assistito alla messa in cattedrale e alla commemorazione dei caduti presso il monumento di p.zza Don Diego.

Incontro coi reduci

Il 3 novembre presso l’aula magna i ragazzi delle classi terze di scuola secondaria hanno incontrato i reduci del secondo conflitto mondiale. L’incontro è stato presentato da Salvo De Luca, presenti il sindaco Anthony Barbagallo e il vicesindaco Antonio Fallica.

[print_gllr id=2255 display=short]

testimonianza di uno dei reduci del 2° conflitto mondiale

 Il nuovo scuolabus del Comune di Pedara

IMG_1876

Convivenza di inizio anno scolastico

Come da consuetudine, le prime classi di scuola secondaria nel mese di ottobre hanno sperimentato una giornata di convivenza coi compagni e i docenti. Quest’anno dopo qualche ora al parco di Monte Troina hanno consumato il pranzo nell’area attrezzata di Pozzo Magrì.

[print_gllr id=2221 display=short]

1° giorno di scuola

Il 17 settembre nei plessi di scuola dell’infanzia le maestre hanno accolto i bimbi dell sezioni dei 3 anni.

Il preside F. Rizza, la vicaria M.C. Pappalardo e le responsabili di plesso C. Torrisi, C. Carbonaro e C. Grasso con le maestre e i collaboratori scolastici hanno accolto gli alunni delle prime classi.

Al plesso di via Mons. Pennisi, la maestra C. Torrisi ha ricordato le principali regole, ha presentato maestre e collaboratori scolastici a genitori e bambini.

Al plesso G. Faro, che ospita anche la prima classe del plesso di v. A. De Gasperi, le maestre hanno fatto riempire ai bambini i rami di un albero con tante foglie colorate recanti i nomi di ognuno.

Al plesso S. Casella, gli alunni della prima classe di scuola secondaria sono stati accolti dalla banda di istituto che ha eseguito l’inno nazionale. La prof.ssa M.C. Pappalardo ha spiegato le principali regole e ha presentato i docenti.

[print_gllr id=1997 display=short]