>> News a.s. 2013-14
Festa delle classi V
Al parco D’Arrigo il 10 giugno c’è stata la tradizionale festa delle classi V. Con coreografie sui cinque continenti, la consegna dei diplomi di passaggio alla scuola secondaria e il coinvolgimento entusiasta dei genitori, che hanno preparato dolci e stuzzichini per un rinfresco finale. Il comune, presente l’assessore alla P.I. Alfio Cristaudo, ha messo a disposizione l’anfiteatro di parco D’Arrigo e 4 gazebo. L’amplificazione è stata gestita dalla scuola con i collaboratori scolastici Maurizio Di Mauro e Domenico Trovato.
Durante la manifestazione sono stati consegnati gli attestati di riconoscimento agli alunni di scuola primaria che hanno vinto il XVI torneo provinciale Pallavolando.
[tube]8anka5KYk8I[/tube]
Propedeutica musicale
Al parco D’Arrigo il 10 giugno durante la festa delle classi V si sono esibiti gli alunni di scuola primaria che hanno partecipato al progetto di propedeutica musicale curato dal maestro Alfio Platania.
[tube]W0PziCroCjQ[/tube]
Potenziamento inglese: musical di fine anno
A conclusione del progetto di potenziamento della lingua inglese, alcuni alunni di scuola primaria e secondaria guidati da teacher Elisa e teacher Claudia il 9 giugno presso il teatro Don Bosco hanno messo in scena Grease.
[print_gllr id=1561 display=short]
[tube]7Htkm6pM4xo[/tube]
Attestati di merito
Nei primi giorni di giugno il D.S. Fernando Rizza e la Vicepreside Maria C. Pappalardo hanno consegnato personalmente gli attestati di merito.
Sono stati premiati gli alunni che si sono distinti per l’eccellenza nel comportamento e negli apprendimenti, per il comportamento corretto, diligente e collaborativo, per i miglioramenti nel comportamento che hanno permesso il miglioramento negli apprendimenti, per aver manifestato il desiderio di migliorarsi.
Per decisione del collegio dei docenti, nelle classi prime e seconde della scuola primaria gli attestati vengono assegnati a tutti i bambini, dalla terza alla quinta classe di scuola primaria e nelle classi della scuola secondaria vengono assegnati ai 4 alunni che si sono distinti particolarmente con qualche ex-aequo. Il riconoscimento fa parte di una modalità di motivazione che il singolo team di classe adotta e che conclude un percorso che si svolge nell’anno scolastico. Il Dirigente Scolastico Fernando Rizza, spiega ad ogni classe che gli attestati sono una sottolineatura di un traguardo che tutti devono cercare di raggiungere e che è il superamento dell’anno scolastico per il raggiungimento di un adeguato livello di competenze e di maturazione ed esorta tutta la classe a migliorarsi. Le classi di scuola primaria fanno una fotografia di gruppo con tutti i docenti e con il preside.
[print_gllr id=1427 display=short]
Festa della creatività 6 giugno 2014
La seconda edizione della festa della creatività ha visto protagonisti tutti gli alunni dell’istituto, che hanno costruito oggetti con materiale riciclato, cantato, suonato e recitato poesie.
[tube]RQhToyrsi9o[/tube]
[print_gllr id=1487 display=short]
Il conto delle lune
Gli alunni di alcune classi della scuola secondaria, con la regia di Egle Doria e la collaborazione delle professoresse D. Vasta e R. Dicuzzo, hanno realizzato una trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo.
[print_gllr id=1400 display=short]
Primi alla XVI edizione del trofeo pallavolando
Il 30 maggio 2014 la squadra della scuola primaria ha vinto la finalissima del XVI trofeo pallavolando. Al Palacatania nella finalissima del torneo organizzato dal c.d. De Amicis di Catania, la squadra dei piccoli della scuola primaria del Casella ha trionfato contro il c.d. Pizzigoni di Catania, in una partita tesissima, giocata sempre sul filo di lana, grazie al supporto delle classi IV A e B del plesso De Gasperi, che hanno seguito i loro compagni nella conclusione di questa avventura sportiva.
Gli alunni sotto la guida di Alessandra Trovato, Peppe Boscaino e Angela Calì hanno dimostrato di avere carattere e di possedere buone doti tecniche, facendo prevalere sempre i valori dello sport, il rispetto per gli altri e la voglia di scommettersi al di là del risultato.
[print_gllr id=1353 display=short]
Un riccio in 1^ e 2^ C
Il 23 maggio gli alunni delle classi 1^ e 2^ C di scuola secondaria hanno potuto conoscere un simpatico e timido frequentatore delle nostre campagne.
Il riccio (nome scientifico Erinaceus Europaeus) è stato portato dalla prof.ssa Valenti che lo ha raccolto nei pressi di Belpasso. Gli alunni per alcune ore hanno osservato incuriositi lo strano essere, che alla fine ha preso confidenza con l’ambiente scolastico.
[print_gllr id=1327 display=short]
I risultati e i ringraziamenti del donacibo 2014
IKEA at home
Quest’anno le classi terze della scuola secondaria, sotto la guida delle docenti di tecnologia Simona Previti e Rosa Costa, hanno aderito al concorso “Ikea at Home” realizzando, durante le ore lezione, vari ambienti tra quelli proposti dal concorso (GIARDINO, CAMERA, SALOTTO, CUCINA), lavorando in gruppi ed utilizzando materiali riciclati. Un lavoro interessante che ha permesso di esprimere al meglio la creatività dei ragazzi e di confrontarsi coi temi della sostenibilità ambientale…
Collegati al sito dell’IKEA per visualizzare le foto degli elaborati e le didascalie relative al progetto.
I complimenti del Direttore della PRISTEM
per le performances dei nostri alunni ai giochi matematici di autunno
Gentile Professore, ci piace conservare alle nostre gare matematiche, in particolare ai “Giochi d’Autunno”, quel carattere ludico che vuole anche incoraggiare un diverso approccio alla Matematica da parte dei ragazzi che non hanno finora avvertito particolari motivi di interesse nei confronti della disciplina. Tuttavia, è per noi fonte di soddisfazione vedere che ci sono alcuni concorrenti che hanno preso molto seriamente l’impegno della gara conseguendo oltretutto ottimi risultati. Desideriamo allora complimentarci con chi ha risolto correttamente tutti gli 8 “giochi” proposti nella sua categoria. Sono le migliori “performances” realizzate dagli studenti che si sono cimentati con i “Giochi d’Autunno” 2013 e che quest’anno provenivano da circa 1.800 Istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale.A VINCENZO SCIRE’ CALABRISOTTO, GIOVANNI MARIA VALLETTA, ERIKA RAPISARDA, DARIO SALEMI, ALESSIA RAPISARDA, DAMIANO DI GIOVANNI auguriamo una brillante e serena “carriera” scolastica!Cogliamo infine questa occasione per ringraziare, ancora una volta, per la vostra preziosa collaborazione lei e tutti gli insegnanti del suo Istituto che hanno collaborato all’iniziativa. |
Con i più cordiali saluti
Prof. Angelo Guerraggio
Direttore del Centro PRISTEM
Università “Bocconi”
Gli alunni della 1^ C di scuola secondaria allietano i loro compagni con la beat box e brani musicali
[tube]uTQJFT5qwuU[/tube]
[tube]LFpFBjp8AaE[/tube]
Terzo posto dei 7 alunni della secondaria alle gare della RoboCupJR 2014
La squadra Mediterraneo formata da Lisi Alfio della 1 A, Bonforte Andrea 1 B, Romeo Mattia 1 B, Di Giovanni Damiano 2 A, Lombardo Gabriele 3 A, Carrubba Alessandro 1 D e Sotera Pietro 1 C guidati dalla prof.ssa Rosa Costa si è classificata terza alle gare nazionali di robotica della RoboCupJr che si sono svolte dal 9 al 12 aprile a Ponredera. La performance, sul dramma dei migranti, ha coniugato cultura, integrazione, sobrietà interpretativa e tecnologia. Il 12 parile, nel teatro Era di fronte a 500 ragazzi e docenti provenienti da tutta Italia, la squadra è stata premiata col particolare premio Miglior Rappresentazione.
[tube]vog7orNRX9E[/tube]
Gli alunni del progetto OrchestranDo il 6 aprile si sono esibiti a Salerno al 5° Junior Band Festival 6 aprile 2014
[tube]hnkNyQ4AiqI[/tube]
Stage a Brighton
10 ragazzi della scuola secondaria dal 25 al 31 marzo 2014 si sono recati in stage a Brighton.
[print_gllr id=984 display=short]
Scarica il PDF con il racconto dell’attività
Donacibo
Come l’anno passato i ragazzi del consiglio comunale hanno coinvolto tutto l’istituto nell’iniziativa di solidarietà che si svolge a marzo in tante scuole di Italia. I prodotti alimentari raccolti sono andati ai Salesiani, all’associazione Jesua e al Banco di Solidarietà.
[print_gllr id=1166 display=short]
Mobili con materiali riciclati
Nella sezione D di scuola dell’infanzia di p.zza Del Popolo vecchie cassette della frutta rinascono per formare una comoda e colorata libreria.
[print_gllr id=844 display=short]
Progetto continuità
In febbraio gli alunni delle scuole dell’infanzia sono andati a conoscere i loro futuri compagni della scuola primaria.
[print_gllr id=797 display=short]
Festa dell’arancia
I bambini della scuola dell’infanzia del plesso G. Faro il 28 gennaio hanno dedicato una giornata al il tipico agrume, degustandolo al naturale e utilizzato in torte e dolci vari.
[print_gllr id=706 display=short]
I risultati dei “Giochi matematici d’Autunno” in collaborazione con l’Università Bocconi
i nomi dei primi classificati
per la scuola primaria
SCIRE’ CALABRISOTTO VINCENZO
VALLETTA GIOVANNI MARIA
RAPISARDA ERIKA
SALEMI DARIO
RAPISARDA ALESSI
per la scuola secondaria
DI GIOVANNI DAMIANO
LAUDANI GIAMPIERO
SOTERA PIETRO
[print_gllr id=744 display=short]
Il ricordo del prof. Salvatore Casella a 55 anni dall’apertura della Scuola Media di Pedara
Per fare memoria dell’illustre personaggio pedarese, l’Assessorarto Comunale alla Pubblica Istruzione lo scorso 17 gennaio 2014 ha chiamato a raccolta alcuni ex alunni del prof. Casella che 55 anni prima avevano vissuto quell’indimenticabile esperienza formativa. Con la collaborazione di Pippo Distefano, precedente assessore alla Cultura nonché studente di quella prima Scuola Media, dopo mesi di ricerche è stato possibile rintracciare alcuni suoi compagni, i docenti dell’epoca e perfino la moglie, i figli e i nipoti di Casella che si sono radunati nell’aula magna dell’Istituto Scolastico pedarese, intitolato a Salvatore Casella, alla presenza del preside, prof. Fernando Rizza, della vice Preside, prof.ssa Maria Pappalardo, di alcuni docenti con le terze classi, dell’assessore alla Pubblica Istruzione, arch. Alfio Cristaudo, del capo settore, dott.ssa Nella Toscano e del dott. Salvo De Luca che ha illustrato la figura dell’educatore pedarese.
Quando la voce diventa immagine, emozioni, esperienze, ricordi: incontro con Claudio Salemi
Il 20 gennaio gli alunni della scuola secondaria hanno incontrato Claudio Salemi, artista digitale che, disabile sin dalla nascita, grazie al suo desiderio di riuscire a dipingere, si è fatto costruire un software che attraverso comandi vocali produce disegni digitali. Gli alunni sono rimasti colpiti dalla gioia che, pur nelle difficoltà della sua condizione, Claudio riesce ad esprimere.
In viaggio con lo zio
Il 22 gennaio 2014 presso l’aula magna dell’istituto Alessandro Cannavò, giornalista e scrittore, ha presentato agli alunni delle classi V di scuola primaria e I e II di scuola secondaria il suo libro “in viaggio con lo zio“. Per l’occasione erano presenti il nipote Mattia, protagonista del libro, e Laura Mancuso che è stata incontrata lungo il viaggio.
leggi l’articolo de La Sicilia
[print_gllr id=317 display=short]
Il 19 dicembre gli alunni della 2^ B del plesso G. Faro ricevono il premio Nicholas Green
[print_gllr id=788 display=short]
Il 18 dicembre gli alunni del baby-consiglio consegnano gli alimenti raccolti alle associazioni Caporale e Jesua e ai Salesiani.
Il consiglio comunale dei ragazzi a Palermo
Il 15 gennaio i ragazzi del consiglio comunale dell’Istituto accompagnati dalla prof.ssa Amalia Turrà, dalla vicepreside prof.ssa Maria C. Pappalardo, dal D.S. Fernando Rizza e da una delegazione di consiglieri, dal presidente del consiglio comunale Giuseppe Consoli, dal vicesindaco Antonio Fallica e dall’assessore alla P.I. Alfio Cristaudo hanno visitato palazzo dei Normanni dove hanno ricevuto l’accoglienza dell’on. Anthony Barbagallo.
[print_gllr id=555 display=short]
Musical natalizio in inglese
Nell’ambito del progetto Inglese, il 18 dicembre gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria si sono esibiti in un musical natalizio.
[print_gllr id=606 display=short]
Concerto di Natale al Casella
Il 16 dicembre gli alunni della scuola secondaria hanno assistito al concerto di Natale del gruppo corale dell’Associazione Culturale The Slash of Unashamed Singers guidato dal prof. Maurizio Giliberto. Che con la sola voce e l’accompagnamento di una pianola ha simulato un orchestra completa di tutti gli strumenti.
Gli alunni hanno partecipato emozionati e si sono appropriati della stessa passione che muove il professore e i ragazzi del suo gruppo.