#io resto a casa… studio e creo!
Aule digitali, Classroom, Edmodo, Google Meet e altri strumenti digitali, oggi sono diventati la normalità per cercare di portare avanti giorno dopo giorno lezioni e attività attraverso la didattica a distanza. La scuola non si ferma e i docenti, con fantasia e dedizione restano a fianco dei loro alunni perché la scuola è innanzitutto comunità.
“TU, CHE OPERA D’ARTE SEI?”
Estate, tempo di vacanze. Forse non tutti riusciremo a spostarci come vorremmo. Niente paura, la tecnologia e l’arte ci vengono incontro con i musei virtuali; e allora tuffiamoci in queste sale piene di charme e inventiva, accompagnati dall’estro creativo di alcuni alunni delle terze A, D, E del Casella che mi hanno assecondato in questo progetto.
ATTIVITA’ IN DaD – _TU, CHE OPERA D’ARTE SEI__
Momenti di vita quotidiana al tempo del COVID 19
Dal 5 marzo scuole chiuse, tutti devono osservare il distanziamento sociale e le rigide regole del lockdown:
#IORESTOACASA diventa l’imperativo, ANDRA’ TUTTO BENE la speranza che scalda i cuori.
Per le scuole inizia la didattica a distanza: studenti e docenti dovranno imparare a interagire attraverso uno schermo e scambiarsi online tutto quello che prima veniva svolto in presenza. Tante le difficoltà da superare, diversi i modi di trascorrere il quotidiano, le priorità assumono prospettive nuove, vivere il proprio nucleo familiare diventa una gioia e un privilegio, si riscopre il piacere di stare insieme ai propri cari e condividere i semplici gesti, i momenti conviviali, come aiutarsi nello svolgere un compito. I mezzi tecnologici improvvisamente perdono la loro caratteristica dualità, sempre in bilico tra bene e male e diventano salvifici.
In questo video, realizzato col lavoro di gruppo delle allieve di terza A del Casella, possiamo vedere lo scorrere lento e metodico delle giornate, attraverso il contributo di ognuna di loro.
Premio d’arte M. Carcò – V Ed.
Il tema
“Ero partito da un mondo e due ore dopo mi ritrovavo in un altro, con tutti i mutamenti che ciò avrebbe comportato nei costumi della gente, nel paesaggio, nel cibo. Non avrei più udito il muezzin, ma le campane; niente più cuscus, ma pizza e spaghetti. Ecco, da dettagli come quelli mi derivava la meravigliosa sensazione di avere realmente migrato.“
( Angelo D’Arrigo, “In volo sopra il mondo” – pag. 84)
Anche quest’anno il concorso grafico-pittorico e fotografico intitolato alla nostra collega M. Carcò è giunto alla conclusione, con una cerimonia svoltasi in remoto, in data 30 maggio alle h. 10:00. Nella piattaforma MEET di Google Suite, alla presenza dei Dirigenti Scolastici Rizza, I. C. “S. Casella” e Leotta, I. C. “G. Verga” di Fiumefreddo, della dott.ssa Laura Mancuso della Fondazione A. D’Arrigo, della DSGA Reina Melita, della dott.ssa Consoli, della vicepreside Torrisi, della prof.ssa Greco dell’I. C. “G. Verga”, dei membri della giuria prof.ri Costa, Dicuzzo, Nicolosi, Terrizzi, Vasta e Salvato (organizzatrice del concorso), dei colleghi, dei genitori e degli alunni si è svolta la cerimonia finale.
Gli attestati di partecipazione sono stati consegnati online a tutti i concorrenti e le opere segnalate con menzione speciale riceveranno a breve dei premi, messi a disposizione dai nostri sponsor SMARTPOINT e TEOREMA di Pedara e a tal proposito occorre ringraziare la dott.ssa Consoli che li ha coinvolto energicamente. Data l’eccezionalità dell’evento che quest’anno ha celebrato nel tema del concorso anche il primatista mondiale A. D’Arrigo, la Fondazione ha messo a disposizione dei gadget per tutti gli studenti che hanno partecipato e che saranno consegnati non appena possibile.
Elenco vincitori Premio M. Carcò
PREMIO D’ARTE M. CARCO’ 2019-2020
#IORESTOACASA
Succede in tempi di Covid19 di restare a casa… e allora l’arte può venirci incontro, basta poco in fondo: un foglio d’album, dei colori, dei vestiti da potere indossare con fantasia, uno smartphone, la spinta della prof, la potenza dell’immaginazione ed è fatta. Le studentesse di Terza A del Casella si sono prestate al gioco e ne è venuto fuori anche un video. Un grazie speciale a Sofia per averlo realizzato e alle sue compagne/amiche Nadia, Giorgia, Eleonora, Eliana, Alessia, Nelly e Sonia per essersi buttate nell’avventura.
Esperimenti scientifici all’IC Casella
Gli alunni della nostra scuola, durante la “settimana delle scienze”, hanno realizzato diversi esperimenti scientifici, attuando la laboratorialità anche a distanza. Le proposte hanno riscosso un’ottima partecipazione.
Nei link seguenti troverete una sorta di contenitore di immagini; cliccando sulla freccia verde potrete visualizzare le foto inerenti i vari esperimenti.
Scuola dell’infanzia
https://www.thinglink.com/scene/1318893755364802561
https://www.thinglink.com/scene/1318886801011638273
https://www.thinglink.com/scene/1318883022082146305
https://www.thinglink.com/scene/1318879198860804097
https://www.thinglink.com/scene/1318876453848219651
https://www.thinglink.com/scene/1318871911412793347
https://www.thinglink.com/scene/1318867624695693315
https://www.thinglink.com/scene/1318851834122600451
Disegni immediati
Fiori magici
Strane effervescenze
Scuola primaria
[ngg src=”galleries” ids=”34″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
-
Latte a colori
-
I vasi comunicanti
-
Latte e pepe
-
Gli oggetti che galleggiano
-
Il giocattolo che scompare
-
Bolle di colore
-
Bolle di colore (conclusione)
-
Bolle di lava
-
Scambio di anidride carbonica
-
L’uovo gommoso
-
Il palloncino
-
L’uovo trasparente
-
L’uovo saltellante
Scuola secondaria: si sperimenta e si apprende attraverso il fare
[ngg src=”galleries” ids=”36″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Piccole blogger crescono
Quando la foto di un lavoro non basta a trasmettere il percorso fatto e il metodo usato. Quando la foto, eminentemente statica, non può dare l’idea del meccanismo nascosto in un elaborato. Quando la foto non può comunicare lo stress e la meticolosità con cui viene portato a termine un disegno, ecco che allora ci si improvvisa videomaker. E’ così che tre mie alunne mi hanno sorpreso alcuni giorni fa. Tre brevi video, ma che esprimono determinazione e nuove abilità di comunicazione. Ringrazio Silvia Messina di I E, Beatrice Arena di II D e Giorgia Gagliardi di II E per avermi voluto rendere partecipe delle loro fatiche, andando oltre la consegna prevista. Prof.ssa L. Salvato
Il “Coronavirus” raccontato dal punto di vista di un’alunna
La musica in tempo di coronavirus
due brani delle orchestre delle classi della scuola secondaria
Un saluto dalla classe seconda C
Festa della mamma
I bambini della sez.I insieme alla loro mamme hanno realizzato bellissimi quadri d’autore.
[ngg src=”galleries” ids=”33″ display=”basic_slideshow”]
Sotto un Cielo infinito
Così un’alunna esordisce: -Maestra una sera osservando il Cielo mi accorsi che non avevo mai visto un cielo così bello. L’impressione era esattamente quella di una sorta di tetto nero, una cupola. Il colore era quello sera e nel buio più oscuro brillavano una miriade di stelline lucenti. L’indomani l’idea di realizzare un disegno per partecipare al XIV Concorso “Osserva il Cielo e disegna le tue emozioni”.
[ngg src=”galleries” ids=”32″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
La lunga quarantena
Gli alunni della 4 E lontani ma vicini durante la “lunga quarantena”.
Per non dimenticare
Alcuni alunni rappresentano graficamente il percorso casa-scuola, rivivendo così i loro momenti scolastici!
[ngg src=”galleries” ids=”28″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]
Didattica a distanza
I piccoli alunni della sez. L giocano con le forme geometriche
[ngg src=”galleries” ids=”29″ display=”basic_slideshow”]
Con una grande speranza
Il loro ottimismo è contagioso…
[ngg src=”galleries” ids=”20″ display=”basic_slideshow”]
Come risposta ai primi giorni di didattica, gli alunni delle classi seconde del plesso Faro, hanno risposto all’unanimità con un manifesto augurale suggeritogli dalle docenti.
PESCE D’APRILE: “Scherzetti per distrarci!”
[ngg src=”galleries” ids=”19″ display=”basic_slideshow”]