Ultima modifica: 17 Luglio 2019

>> Solidarietà

 Donacibo  2019   

Anche quest’anno, come ormai consuetudine consolidata e secondo l’identità del nostro istituto, in collaborazione con il Banco di Solidarietà, l’Associazione Jesua, la Fraternità di Misericordia e i Salesiani di Pedara ha aderito alla XIII settimana del Donacibo. Le famiglie e il personale scolastico hanno partecipato con grande generosità, come è già avvenuto in passato, attraverso la donazione di generi alimentari a lunga conservazione.

[print_gllr id=26839 display=short]

adozione a distanza

anche quest’anno l’istituto ha garantito il sostegno a distanza a un ragazzo di Haiti

leggi le ultime notizie

 

DONACIBO 2018

“Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare”  –  M. Teresa

Secondo l’identità del nostro istituto, anche quest’anno l’iniziativa del DONACIBO si è conclusa con ottimi risultati. L’evento promosso dai Banchi di Solidarietà, associazioni di volontariato che assistono decine di famiglie in tutta Italia, ha visto coinvolti genitori, alunni e tutto il personale che ha contribuito donando generi alimentari per essere successivamente consegnati ai responsabili del Banco di Solidarietà.

   

[print_gllr id=22274 display=short]

 

Si tratta di un evento promosso dai Banchi di Solidarietà, associazioni di volontariato che assistono, anche dal punto di vista alimentare, decine di famiglie in tutta Italia.

Giorno 23 dalle ore 11.00 un volontario esporrà le motivazioni delle loro attività e illustrerà il gesto agli alunni della scuola secondaria, con modalità che verranno coordinate dalla vicepresidenza e dalla prof.ssa Rizzo.

Successivamente i ragazzi del baby consiglio andranno nei plessi per promuovere e spiegare l’iniziativa  ai propri compagni più piccoli.

I responsabili di plesso individueranno dei locali per la raccolta degli alimenti fino al giorno della consegna.

La raccolta potrà avere inizio sin da subito, la data di consegna verrà comunicata successivamente.

Si suggerisce di documentare le varie fasi dell’iniziativa al fine di pubblicare foto e testimonianze sul sito della scuola.

20^ Giornata Nazionale
della Colletta Alimentare

Anche quest’anno sabato 26 novembre, è stato numeroso il gruppo di volontari, costituito dal preside e consorte, dai docenti e qualche familiare, da circa cinquanta alunni e genitori del Casella di Pedara, G. Falcone di San Giovanni La Punta e G. Verga di Viagrande, che ha aderito alla GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, promossa dalla FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE.  Tutti i volontari presso l’EuroSpin di San Giovanni La Punta hanno donato ed invitato centinaia di clienti a fare la spesa per i più poveri raccogliendo 1.150 Kg di preziosissime derrate da distribuire alle strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà). I giovani alunni entusiasti e gioiosi hanno colorato di giallo il piazzale del punto vendita e allietando l’intera giornata dalle 8.30 di mattina fino alle chiusura prolungando addirittura i loro turni. Un grazie particolare va al papà Gaetano Pulvirenti che ha curato la logistica per tutto l’arco della giornata.

 [print_gllr id=13052 display=short]

 

 

Le iniziative di solidarietà messe in atto dal Casella attraverso iniziative e progetti

In occasione degli incontri scuola-famiglia del 15 e 16 dicembre 2015 il baby-consiglio ha organizzato una fiera del dolce, il cui ricavato è stato devoluto all’associazione Amici di Luca.

Si ringraziano gli alunni e i genitori per la generosità dimostrata.

 

logo colletta alimentare 2015

Adozione a distanza

logo AVSI

bollettino di pagamento AVSI 2017

bollettino di pagamento AVSI 2016

 

 

aido_logo

 

fibrosi-cistica-logo

 

Banco_RGB

 

I ringraziamenti della delegazione Associazione Italiana Ricerca sul Cancro di Catania per le attività svolte a scuola

Gentile Dirigente Scolastico
Prof.
Fernando Rizza

 p.c. al Docente Vicario
Prof.ssa Maria Concetta Torrisi

p.c. alla Referente alla Salute della Scuola Secondaria
Prof.ssa Lucia Valenti

p.c. alle Responsabili di Plesso
Ins.te Caterina Carbonaro
Ins.te Caterina Grasso
Ins.te Gabriella Rapicavoli

 

L’AIRC – Delegazione di Catania desidera rivolgerLe un sentito ringraziamento, perché il contributo che Lei ha offerto è stato di notevole spessore e ha investito i campi più vari, come la distribuzione delle Uova pasquali e l’informazione e sensibilizzazione che, anche i Suoi Docenti e i Suoi collaboratori, hanno offerto all’ambiente Scuola, proponendone momenti di riflessione e di collaborazione.

I benefici che ne hanno ricevuto i nostri Ricercatori sono stati molto efficaci ed hanno contribuito a raggiungere traguardi significativi che sono diventati punti di partenza per nuovi obiettivi volti realizzare cure sempre più efficaci per rendere curabile una malattia ancora così temibile e diffusa.

Grazie, quindi, ancora a tutti Voi e cordiali saluti.

Barbara Giuffrida Nicotra

Segretaria AIRC – Delegazione di Catania