Ultima modifica: 25 Agosto 2016

>> funzioni strumentali 2016-17

criteri di accesso alle funzioni strumentali

1. Non esercitare libera professione a seguito di autorizzazione

2. Continuità di servizio presso l’istituto

3. Esperienze connesse all’area richiesta

4. Titoli di studio e professionali

5. Eventuale rotazione degli incarichi

 

>> le funzioni strumentali per l’a.s. 2016-17

Coordinamento attività del PTOF, attività scientifiche, culturali, tecnologiche e di laboratorio

 

-Formazione gruppo di lavoro

-Individuazione figure di riferimento

-Verifica coerenza fra obiettivi e strumenti

-Monitoraggio e autovalutazione attività in relazione ai progetti curriculari trasversali ed extracurriculari, in collaborazione con i referenti e il collaboratore delegato dal D.S.

-Organizzazione e coordinamento dei progetti curriculari d’istituto

-Coordinamento dei referenti dei progetti d’istituto: legalità, ed. stradale, salute/ambiente, invalsi, dispersione, sicurezza, ecc.

-Conoscenza attrezzature tecnologiche e di laboratorio

-Promozione dell’uso delle attrezzature e del laboratorio

-Gestione del prestito delle attrezzature

-Promozione e coordinamento attività culturali in genere

-Individuazione e promozione attività formativa

Sostegno all’attività didattica e alla formazione dei docenti sito web

-Produzione di applicativi informatici per la valutazione iniziale, intermedia e finale ed altri materiali

-Produzione/utilizzazione materiale didattico informatizzato, per la valutazione periodica e finale e per la presentazione e monitoraggio dei progetti

-Promozione innovazione tecnologica

-Responsabilità attrezzature multimediali

-Consulenza ai docenti

-Gestione sito web

-Proposte e coordinamento attività di formazione

Interventi e servizi per studenti (infanzia-primaria e secondaria)

-Coordinamento attività extracurriculari

-Formazione gruppi di lavoro

-Partecipazione a bandi per finanziamento progetti

-Organizzazione visite guidate, viaggi di istruzione, visita di mostre, visione di film e spettacoli teatrali ecc.

Coordinamento attività di continuità scuola infanzia-primaria-secondaria 1°

-Coordinamento curricoli, approcci, metodi

-Valutazione studenti:

-Formazione gruppi di lavoro

-Individuazione figure di riferimento

-Quantificazione impegni dei partecipanti ai lavori

-Rilevazione pre-requisiti

-Definizione criteri di osservazione dei processi di apprendimento

-Definizione di criteri e modalità di valutazione condivisi

Consiglio dei ragazzi e rapporti istituzionali 

-Coordinamento attività baby-consiglio

-Rapporti con Ente Locale e altre istituzioni

-Raccordo con altre attività sulla legalità e la cittadinanza

-Coinvolgimento altri alunni

Coordinamento attività per l’inclusione (BES, DSA)  

-Formazione gruppi di lavoro

-Individuazione figure di riferimento

-Individuazione alunni

-Coordinamento attività compilazione piano inclusione

-Coordinamento attività compilazione PDP

-Individuazione e promozione attività formativa

 

Utilizzo dei fondi europei PON-POR 

-Formazione gruppi di lavoro

-Individuazione figure di riferimento

-Conoscenza delle normative

-Predisposizione progetti