Ultima modifica: 5 Settembre 2019

Erasmus Plus KA2 “Developing inter e trans curricular skills for 21th century”

Erasmus Plus KA2 “Developing inter e trans curricular skills for 21th century”

L’Istituto Comprensivo “Salvatore Casella” di Pedara ha ottenuto l’approvazione del progetto riguardante la cooperazione fra scuole dell’Unione Europea riunite in ERASMUS PLUS PROGRAM KA2. Il progetto ha come titolo ”Developing inter and trans curricular skills for 21-st century”, ha come scuola capofila la “Avram Iancu” Gymnasium della Romania ed è previsto anche il coinvolgimento di scuole di Polonia, Grecia, Spagna e Turchia. Lo scopo del progetto, che si rivolge alla Scuola Secondaria di I grado, è creare un contesto europeo che favorisca lo sviluppo di insegnamenti trans and inter-curriculari, in modo tale da ridurre lo scarto tra insegnamenti teorici ed esperienza quotidiana. Durante il progetto gli insegnanti acquisiranno familiarità con le ultime tecniche di insegnamento inter e trans disciplinari, implementeranno nuove strategie di insegnamento oltre che un contesto educativo pensato per facilitare l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento per gli alunni. In due anni di progetto saranno coinvolti alunni e docenti in incontri in presenza e in piattaforma digitale. La prima attività consiste nel sensibilizzare la comunità locale a cooperare alla realizzazione ed organizzazione di eventi legati al progetto, per questo sarà coinvolto prioritariamente il Comune di Pedara.

Per il preside Fernando Rizza, che in questi anni ha visto crescere l’I.C. Casella in iscrizioni di alunni e in innovazione metodologica-didattica, questo progetto rappresenta una ulteriore grande opportunità di sviluppo non solo per la comunità scolastica, ma per tutto il territorio locale.

Scarica la brochure informativa

Scarica il progetto Developing inter and trans curricular skills for 21-st century

La Sicilia del 12 settembre 2016

image

Il 30 maggio 2018 si è tenuto il seminario di disseminazione tenuto dalla d.ssa Maria Catena Trovato su “developing inter e trans curriculari skills for 21th century”. Molti gli spunti per applicare nella pratica didattica di ogni giorno il patrimonio di esperienze e competenze acquisite in oltre 1 anno e mezzo di lavoro e scambi con le scuole partner del progetto.

[print_gllr id=23380 display=short]

il Meeting Spagnolo dal 7 all’11 maggio 2018

il Meeting Italiano di Pedara dal 5 al 9 marzo 2018

Ringraziamenti a conclusione del meeting italiano  progetto Erasmus Plus KA2 “Developing inter e trans curricular skills for 21th century”

Meeting di Volos in Grecia dal 16 al 20 ottobre 2017

 

 

Erasmus+ meeting ad Istanbul 3 – 9 maggio 2017

Scambi epistolari

Il nostro  Istituto, in occasione del Natale e dell’arrivo dell’anno nuovo, ha ricevuto gli auguri di buone feste inviati dagli stati aderenti al nostro PROGETTO ERASMUS +. I messaggi presto saranno visibili in una bacheca affissa nella sede centrale Casella. Si invitano docenti e alunni a cogliere l’occasione per ricambiare con messaggi di auguri o riflessioni sul valore dell’amicizia. L’iniziativa ha infatti come scopo non solo quello di promuovere ed incrementare la comunicazione in lingua inglese ma anche quello di favorire la condivisione di esperienze comuni tra docenti ed alunni di stati europei.

 [print_gllr id=15403 display=short]

Per i genitori degli alunni delle classi seconde di scuola secondaria

 

BANDO SELEZIONE 2 ALUNNI  6° MEETING ERASMUS –  SPAGNA

In previsione del sesto meeting Erasmus+ che si terrà in Spagna (Almería) dal 07/05/2018 al 11/05/2018 e alle attività che si svilupperanno in preparazione al suddetto, viene bandita una nuova selezione di alunni interessati a partecipare. A tal proposito, il TEAM ERASMUS + dell’Istituto ha individuato i seguenti criteri di selezione:

  1. Alunni frequentanti la classe seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado.
  2. Alunni che nella scheda di valutazione del I quadrimestre dell’anno scolastico in corso hanno riportato una votazione non inferiore a 8/DECIMI in inglese.
  3. Alunni aderenti al PROGETTO ROBOTICA

Chi volesse partecipare alla selezione, dovrà compilare il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE scaricabile on-line AREA ERASMUS+ e presentare il documento presso l’ufficio di vicepresidenza entro le ore 12.00 del 16/03/2018.

Raccolte le adesioni, la selezione dei due alunni avverrà tramite un sorteggio previsto in data 16/03/2018 alle ore 12.30 presso gli uffici della presidenza.

Gli alunni selezionati verranno coinvolti in attività laboratoriali di robotica propedeutiche al meeting e alla successiva partenza.

Durante il meeting gli alunni verranno ospitati presso una famiglia di studenti della scuola spagnola.

Scarica il  modulo-selezione-meeting-Erasmus-Spagna

 

Tutti gli aggiornamenti  dal meeting polacco, Lublino 20 – 24 febbraio 2017.

 

Per gli alunni che vogliono partecipare… e partire

scarica la Circolare n. 29 erasmus plus – incontro informativo e bando alunni

Modalità di consegna e valutazione degli elaborati bando alunni.

I genitori degli alunni interessati:

  • dovranno stampare gli elaborati realizzati in formato digitale privi di nome e segni identificativi;
  • dovranno rivolgersi in segreteria al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Reina Carmela o all’Assistente Amministrativa Colletta Maria;
  • riceveranno una busta piccola e una scheda numerata per ogni elaborato;
  • riceveranno una busta grande per ogni elaborato realizzato per un massimo di tre, uno per tipologia (Logo, Poster, Volantino);
  • scriveranno sulla scheda nome, cognome, classe dell’alunno, tipo di elaborato (Logo, Poster, Volantino) e vi apporranno la propria firma;
  • scriveranno sulla parte posteriore dell’elaborato o della sua stampa il numero che hanno trovato sulla scheda e nient’altro;
  • chiuderanno l’elaborato o la sua stampa nella busta grande senza scrivere o apporre alcun segno sulla stessa;
  • chiuderanno la scheda nella busta piccola senza scrivere o apporre alcun segno sulla stessa;
  • per ogni elaborato consegneranno due buste, una piccola contenente la scheda e una grande contenente l’elaborato o la sua stampa, al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Reina Carmela o all’Assistente Amministrativa Colletta Maria.

La commissione di valutazione, costituita dai membri dell’ERASMUS TEAM:

  • aprirà le buste grandi;
  • estrarrà e valuterà gli elaborati o la propria stampa;
  • stilerà una graduatoria per ogni tipo di elaborato;
  • in ogni graduatoria indicherà il numero dell’elaborato e il punteggio assegnato;

In una data, che verrà comunicata successivamente, verranno aperte le buste piccole per identificare gli autori degli elaborati attraverso l’associazione delle schede e degli elaborati aventi medesima numerazione.