Erasmus plus KA2 Developing educational techniques starting from regional context
http://teaching21.com/projects-presentation/
Erasmus plus KA2 Developing educational techniques starting from regional context
“Developing educational techniques starting from regional context”
L’I.C.S. “S. Casella”, attraverso il programma Erasmus Plus, parteciperà a un nuovo partenariato scolastico europeo e il progetto, dal titolo “Developing educational techniques starting from regional context” (Sviluppo di tecniche educative a partire dal contesto regionale), verrà realizzato nel biennio 2019-2021 con la collaborazione delle cinque seguenti scuole:
- “AVRAM IANCU”, Dej- Romania
- “XXVII LICEUM”, Lublino-Polonia
- “…. “, Sofia-Bulgaria sostituisce la precedente istituzione partner “SV. SV. KIRIL I METODI”, Smolyan-Bulgaria
- “MUSTAFA KEMAL ORTAOKULU”, Istanbul-Turchia
- “UGUR OKULLARI”, Mersin-Turchia
Il progetto, rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado e alle classi quinte della Primaria, nasce dalla difficoltà comune a tutte e sei le scuole partner di collegare il programma di studio delle varie discipline con le particolarità regionali relative allo sviluppo economico, al patrimonio geografico e culturale. Pertanto, obiettivo del partenariato è stabilire una strategia comune per la valorizzazione delle specifiche locali in tutte le discipline scolastiche e, a partire dal processo di valorizzazione del patrimonio tradizionale, creare nuove risorse didattiche, materiali di buona qualità e promuovere i valori europei di tolleranza e rispetto della propria eredità culturale e di quella delle diverse nazioni europee.
Progetto Developing educational techniques starting from regional context
1^ Meeting- TPM Working Plans Implementation Istanbul 10/14 dicembre 2019
Bando di selezione degli alunni per il meeting di febbraio 2020 in Romania
Cari studenti,
siamo lieti di comunicarvi che la nostra scuola è di nuovo partner all’interno di un progetto europeo in seno all’azione KA2 del programma Erasmus +. (KA2: azione chiave 2 ovvero “cooperazione per l’innovazione e per le buone pratiche”).
La scuola annuncia la selezione di n. 4 alunni delle classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado, per partecipare al meeting internazionale che si terrà in Romania durante il mese di febbraio 2020 e avrà la durata di 5 giorni. Durante il meeting gli studenti prenderanno parte ad attività laboratoriali attinenti gli obiettivi generali del progetto insieme ai ragazzi degli altri paesi aderenti.
I 4 alunni selezionati beneficeranno al 100% delle spese per il viaggio e la permanenza di 5 giorni in Romania e saranno accompagnati da due docenti della scuola secondaria di primo grado.
Per partecipare al meeting internazionale gli alunni dovranno:
- possedere il seguente prerequisito:
valutazione in lingua inglese pari a 9-10/10 o certificazione linguistica europea di livello A2/B1.
- realizzare il seguente prodotto:
1 LOGO attinente il progetto e i suoi obiettivi generali
Nel prodotto elaborato dovrà essere riportato:
- il titolo del progetto (Developing educational techniques starting from regional context)
- didascalie e slogan in lingua inglese che promuovano gli obiettivi generali del progetto.
Inoltre il prodotto dovrà essere realizzato prima in formato cartaceo e, successivamente alla selezione, riportato in formato digitale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
caratteristica | valutazione massima |
pertinenza |
20 |
originalità |
20 |
efficacia del messaggio |
20 |
qualità tecnico-grafica |
20 |
sintesi e semplicità comunicativa |
20 |
totale | 100 |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
- i lavori dovranno essere realizzati su foglio A4;
- i lavori non dovranno contenere indicazioni sul nominativo dell’autore;
- prima della consegna l’alunno dovrà ritirare in presidenza due buste, A (piccola) e B (grande);
- nella busta A ci sarà un modulo da compilare coi dati dell’alunno e con apposto un codice;
- l’alunno riporterà sul retro del foglio, sul quale avrà realizzato il lavoro, solo il codice trovato nella busta;
- nella busta B verrà inserito il lavoro;
- sulle buste non dovrà esserci alcun segno, nominativi, numeri ecc.;
- entrambe le buste chiuse dovranno essere consegnate in presidenza entro e non oltre il 13/12/2019;
- alla consegna l’alunno riceverà un’attestazione dell’avvenuto ricevimento.
La commissione valutatrice, costituita dai membri dello STAFF ERASMUS – Dirigente Scolastico e docenti, si riunirà lunedì 16 dicembre per la valutazione dei lavori prodotti. Conclusa la valutazione, verrà fissata una data in cui si procederà all’accoppiamento dei lavori con l’anagrafica degli alunni.
Buon lavoro
I verbali della commissione che ha giudicato i lavori presentati dagli alunni