Ultima modifica: 29 Novembre 2019

Erasmus+ il meeting in Grecia

Meeting di Volos in Grecia dal 16 al 20 ottobre 2017

Dal 16 al 20 ottobre gli alunni della scuola secondaria Lisa Lionti e Giovanni Valletta, accompagnati dalle docenti Calì Angela e Conti Giovanna, parteciperanno al meeting greco, dove si confronteranno con altri studenti presentando esperimenti scientifici e relazionando sulle piante endemiche della Tessaglia, dei loro aspetti officinali e benefici economici.

Visita il sito della scuola che ospiterà il meeting 50 teniko likeio Volou 

Prima tappa del viaggio Fiumicino, oggi 15 ottobre

L’arrivo all’aeroporto di Atene e l’incontro con gli amici di Istanbul

 

Visita di Atene in compagnia delle alunne di Istanbul

 

 

Radunati i gruppi provenienti da Spagna, Polonia, Romania e Turchia, si parte per Volos, dove si arriverà in serata dopo circa 4 ore di pullman.

Oggi 16 ottobre inizio del meeting

L’incontro con la mitica Malgorzada professoressa di inglese del gruppo polacco

Accoglienza e saluto della scuola ospitante

 

IMG_1306

I nostri alunni presentano l’esperimento scientifico che si basa sul principio della trasformazione dell’energia termica in energia cinetica. Il tutto è stato dimostrato attraverso la costruzione di una lanterna che voli grazie all’aria calda generata da una fiamma posta alla base di essa. Affinchè l’esperimento risulti valido è di fondamentale importanza che il peso della lanterna sia minimo perché appesantendo minimamente la struttura la lanterna non vola. In definita l’esperimento vuole dimostrare il principio di conservazione dell’energia cioè che non si crea e non si distrugge ma si trasforma da una forma all’altra.  

 

La seconda giornata ha inizio con la presentazione degli elaborati riguardanti lo studio delle piante endemiche ed officinali della Tessaglia. Il nostro istituto ha mostrato un video che ripercorre le tappe del lavoro di ricerca svolto dagli studenti. L’attenzione è stata focalizzata, quindi, sull’individuazione di una pianta endemica comune alla Tessaglia e alla Sicilia, lo zafferano su cui i nostri studenti hanno relazionato.

A conclusione della Conferenza il gruppo si è spostato nella vicina località di Makrinitsa per visitare uno dei quaranta centri di educazione ambientale per studenti operanti in Grecia.

[print_gllr id=18627 display=short]

 

Il terzo giorno, 18 ottobre,  è stato dedicato alla visita della  famosa cittadina  di Meteora  caratterizzata dalla presenza di numerose torri  naturali di roccia su cui si sono insediati dei  monasteri. Nella stessa giornata sono stati  visitati il Museo di storia naturale, il museo dei funghi e il  centro di proiezione digitale della  storia della cultura di Meteora.

[print_gllr id=18615 display=short]  

 

La mattinata di giovedì 19 è stata dedicata alla visita del municipio di Volos dove il gruppo è stato accolto da un delegato del Sindaco. Successivamente tutti gli alunni coinvolti nel Progetto Erasmus hanno messo in scena una rappresentazione in lingua inglese e in greco su tematiche ambientali. Particolarmente interessante è stata la mostra fotografica al Museo di Volos che ricostruisce la storia della città dagli anni ’20 ad oggi. La giornata si è conclusa per i ragazzi con attività di socializzazione e per i docenti con la Fest Dinner.

[print_gllr id=18669 display=short]

L’ultimo giorno venerdì 20 ottobre è iniziato con la visita al “Museo dell’olio” dove i ragazzi hanno partecipato ad un interessante laboratorio che poi hanno illustrato con dei cartelloni. La mattinata è proseguita con la visita al Villaggio Millies e con l’attività al centro  CERN.