Ultima modifica: 6 Giugno 2017

News a.s. 2016-17 continua…

Alunni in visita presso la Compagnia dei Carabinieri 

Gli alunni delle classi quinte di tutti i plessi, in visita presso la Compagnia dei Carabinieri di Acireale, assistono con entusiasmo e stupore alle dimostrazioni effettuate dai militari quotidianamente.

 [print_gllr id=15738 display=short]

I fratelli Napoli al Casella

Martedì 4 aprile i bimbi dell’infanzia di 5 anni dei tre plessi e gli alunni delle classi prime e seconde hanno assistito alla performance dei fratelli Napoli. I pupari con grande professionalità hanno reso attivamente partecipi i bimbi che partecipando con allegria ed entusiasmo  hanno anche appreso come animare i diversi tipi di burattini.

 [print_gllr id=15715 display=short]

Festa della Primavera

I piccoli alunni di scuola dell’infanzia festeggiano l’arrivo della primavera con un picnic sul prato tra giochi e canti.

[print_gllr id=15653 display=short]

Il plesso P.zza del Popolo ha festeggiato recandosi presso la statua di San G. Bosco, posizionando delle piantine che sono state messe a dimora dal giardiniere del Comune. Hanno proseguito con attività ludiche e giocando con le bolle di sapone. 

[print_gllr id=15679 display=short]

Alunni in libreria

Gli alunni delle classi seconda e terza sez. A del Plesso De Gasperi si sono recati alla libreria Mondadori del parco commerciale Le Zagare accompagnati dalle insegnanti Bonanno, Grasso, Inzauto, Messina, Padellaro e Petralia. I bambini hanno mostrato interesse per la lettura sfogliando diversi libri dal cartonato, al plastificato, al morbido e pop up. La Mondadori ha donato alcuni libri che andranno ad arricchire la biblioteca scolastica.

[print_gllr id=15685 display=short]

Incontro con la Polizia Municipale

La docente referente Massara M. ha organizzato c/o l’aula polifunzionale del nostro istituto un incontro con il Comandante della polizia Municipale insieme ad altri Vigili per affrontare la tanto importante tematica di ed. stradale. L’intervento è stato molto seguito dagli alunni di tutte le classi quinte che hanno partecipato attivamente con varie domande.

 [print_gllr id=15786 display=short]

Il primo torneo di Volley

Lunedì 27 Marzo, nei locali delle palestre dei plessi “Mons. Pennisi”, “A. De Gasperi” e presso il Palazzetto Comunale di Via Pizzo Ferro, si è svolto il I° Torneo di Volley “Volley a scuola … Uniti contro la violenza”. Nove scuole secondarie di primo grado (I.C.S. Dusmet, I.C. Levi, I.C. Rodari, I.C.S. C. Battisti, I.C. Parini, I.C. Di Guardo, I.C.S. I. Calvino, I.C. L. Da Vinci, I.C.S. S. Casella) si sono affrontate in un torneo a gironi. La finale ha visto il confronto tra gli atleti della nostra scuola e quelli  della Rodari che, dopo uno scontro leale, ha visto prevalere il nostro istituto. Un plauso agli atleti Edoardo Accomando, Federico Carciola, Mario Cigno, Salvo Crisci, Giulia Di Gregorio, Mattia D’Urso, Maria Grasso, Giada Musumeci, Claudia Mazzaglia, Luciano Petralia e Giorgia Privitera. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il presidente regionale del CSI, Agnese Gagliano, il vicesindaco F. Laudani, l’Assessore alla P.I. M. Consoli, il dirigente scolastico Fernando Rizza e la vicaria Maria C. Torrisi che, alla presenza di una nutrita tifoseria locale e delle squadre partecipanti, hanno consegnato le coppe e gli attestati di partecipazione alle squadre. Un ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno dato la propria disponibilità in fase organizzativa e logistica (Calì A.,  Portale V. e Samperi R.), al Csi che ha offerto le coppe e le maglie, al collega Matteo Laudani e soprattutto ad Alessandra Trovato che offre sempre con grande entusiasmo la propria esperienza e professionalità alla nostra Scuola. 

 [print_gllr id=15603 display=short]

          Incontro al Casella con lo scrittore Giuseppe Festa

Venerdì 24 marzo la Scuola ha ospitato Giuseppe Festa, scrittore, educatore ambientale, documentarista RAI e musicista. Lo scrittore ha incontrato i ragazzi della secondaria e gli alunni di due classi della scuola primaria, per parlare dei suoi romanzi nei quali narra storie di uomini e di animali. L’autore, proiettando suggestive immagini, ha anche trasmesso conoscenze scientifiche sugli orsi marsicani e i lupi presenti sul territorio nazionale ed invitato i giovani a proteggere la fauna selvatica e il suo habitat. Si è congedato dagli alunni, cantando una sua canzone accompagnandosi con la chitarra e facendo ascoltare la registrazione dal vivo dell’ululato di un branco di lupi della Sila.

[print_gllr id=15544 display=short]

Nel pomeriggio, G. Festa ha tenuto per i docenti un incontro di formazione sull’importanza della lettura e della scrittura per i bambini e per i ragazzi, prima generazione di nativi digitali, in difficoltà con i mezzi espressivi tradizionali. Ha parlato di come nasce un romanzo e quali caratteristiche deve avere una narrazione di qualità, la sola capace di arricchire la sfera cognitiva ed emotiva dei giovani iperconnessi di oggi.

 [print_gllr id=15563 display=short]

 Giochi matematici regionali

Hanno partecipato ai Campionati Internazionali di Matematica Semifinali del 18 marzo 2017 per la categoria C1, presso l’istituto comprensivo Francesco Petrarca di Catania, gli alunni di prima classe scuola Secondaria classificati ai Giochi Matematici d’Autunno:
Binanti Salvatore, Cristaudo Gabriele Sebastiano e Pappalardo Claudio, accompagnati dalla prof. Valenti Lucia e dalla docente referente Scuderi M.Cristina.

[print_gllr id=15515 display=short]

   Premio Themis 2017

Al via la settima edizione del concorso letterario nazionale del Premio Themis 2017, organizzato dall’associazione culturale Orizzonti Liberi. Accattivante il tema che abbraccia “la bellezza” nelle sue più svariate sfumature. Anche quest’anno Pedara è il Comune capofila per il versante Etna sud, insieme a Nicolosi, Trecastagni, San Pietro Clarenza e Camporotondo E. Il premio è inserito all’interno di una serie di eventi che ogni anno il Comune di Pedara organizza con l’assessorato alla Pubblica Istruzione nell’ambito della festa della Cultura. C’è tempo fino al 06 aprile per presentare poesie, racconti, opere artistiche e, novità di quest’anno, elaborati di grafica e fotografia a tecnica libera. La presentazione del concorso è avvenuta presso l’aula magna dell’Istituto Casella alla presenza del dirigente scolastico Fernando Rizzadel sindaco Antonio Fallica, dell’assessore alla P. I. Marina Consoli e della presidente dell’associazione culturale Orizzonti Liberi Barbara Prestianni. Il podio sarà unico ma sono riservati due riconoscimenti speciali per le migliori opere tra gli studenti della secondaria di I grado e quelli della secondaria di II grado. In palio premi in denaro, pubblicazioni, creazioni artistiche ed il premio speciale Francesco Foresta assegnato dalla testata giornalista on line Live Sicilia.

[print_gllr id=15481 display=short]

 Progetto YOGA

“Lo sviluppo armonico dell’essere umano”

Oggi 15 Marzo si è tenuta la prima lezione del progetto yoga per gli alunni della classe VA del plesso De Gasperi tenuta dall’insegnante di yoga Marianna Di Gregorio, la quale riporta quanto segue:” La prima lezione  è stata veramente emozionante soprattutto nel vedere i bambini così interessati e collaborativi. La parte stimolante della lezione è stata l’interesse da parte dei bambini a volere gestire le proprie emozioni con intento puro e il momento in cui dovevano passare la parola al compagno accanto con un gesto affettuoso che poteva essere una carezza, un bacio sulla guancia o un abbraccio. E’ stato appassionante quando loro hanno scelto l’abbraccio, quindi il voler rompere tutte le barriere. Nel rilassamento i bambini sono riusciti perfettamente ed anche nel primo approccio sulla consapevolezza del corpo e del respiro. Si sono ben abbandonati. Bravi bambini!”

 [print_gllr id=15446 display=short]

Visita in libreria

Visita alla libreria Mondadori presso il centro commerciale Katanè arricchita dalla lettura di libri pop-up. Bellissima esperienza per i bambini della sez. I che hanno condiviso insieme il piacere della lettura e del racconto direttamente nel luogo dove sono presenti diversi tipi di libri che loro hanno sfogliato.

 [print_gllr id=15470 display=short]

Analoga esperienza anche per i piccoli della sez. L, che dopo l’incontro hanno ricevuto un regalo, un simpatico segnalibro ed hanno pure conseguito un diploma di merito.

 [print_gllr id=15427 display=short]

No alla violenza!

“Violenza? No Grazie!” Questo è lo slogan scelto dagli alunni e dalle insegnanti delle classi prime B-C per dire No agli atti di violenza di cui sono vittima quotidianamente centinaia di persone nel mondo, in particolare quello della scuola. A conclusione dell’azione educativa dopo aver preparato in classe bandierine e striscioni, gli alunni hanno formato poi un girotondo unendosi in un abbraccio ideale che possa difendere la loro scuola dalla violenza e dalla sopraffazione.
[print_gllr id=15346 display=short]
 
Molteplici le manifestazioni organizzati per gridare a gran voce “No alla violenza”. La lunga serie di eventi dedicati alla legalità ha avuto inizio in aula magna, dove i componenti dell’Andis di Catania e di Enna si sono riuniti in segno di solidarietà proprio nell’aula magna del Casella sottolineando che non si può trasformare il luogo in cui si educa al rispetto delle regole in un luogo dove c’è violenza. Successivamente alunni, professori, dirigenti, componenti del Consiglio d’Istituto, autorità cittadine e forze dell’ordine, si sono recati in cortile per il flash mob. Nel pomeriggio è proseguito il “No” di Pedara contro la violenza con un corteo a cui hanno partecipato tantissimi alunni che con striscioni hanno simboleggiato il loro messaggio.
 
 [print_gllr id=15372 display=short]

Certificazione DELE

Giovedì 23 febbraio, all’Istituto Leonardo Da Vinci di Catania, sono stati consegnati i Diplomi DELE (Diploma de Espanol Lengua Extranjera)  ai  corsisti che l’anno scorso, dopo aver partecipato al PROGETTO DELE tenutosi nel nostro istituto, hanno sostenuto l’esame di certificazione nel mese di maggio. La scuola ha reso possibile il conseguimento dei livelli di riferimento europei A1 e A2. Ha inoltre esteso la possibilità di partecipare al progetto anche agli ex-alunni che l’anno precedente avevano già ottenuto il primo livello di certificazione.

         

Laboratorio in casa-museo “G. Faro” 

Concorso “G. Faro” – IL VOLTO FEMMINILE DELL’IMMIGRAZIONE

Il 14 febbraio nel corso delle ore mattutine la II A, accompagnata dalle professoresse Montesano C. e Raspagliesi M., si è recata alla Casa-Museo “G. Faro” per realizzare delle opere relativamente al concorso “Il volto femminile dell’immigrazione”. Gli alunni sono stati accolti dalla curatrice del museo, professoressa Maria Rapisarda nei locali adibiti a laboratorio e qui hanno lavorato per alcune ore. Gli elaborati prodotti saranno premiati il 10 marzo ed esposti in mostra al museo nei giorni 8-9-10 marzo

[print_gllr id=15358 display=short]

Laboratorio creativo di Arte e Immagine e concorso sul tema:

“L’immigrazione al femminile” presso la “Casa-Museo G. Faro”

Il  giorno 10 febbraio gli alunni di III A, accompagnati dalle prof. sse La Rosa G. e Salvato L., si sono recati presso la “Casa-Museo G. Faro” per partecipare al concorso indetto dal comitato della Casa-Museo in onore della Beata Peppina e con titolo “L’immigrazione al femminile”. Lì attraverso un laboratorio creativo, grafico-pittorico e letterario, nei locali appositamente adibiti allo svolgimento di attività ludico-artistiche, gli alunni sono stati opportunamente indirizzati e seguiti dai docenti presenti, compresa la responsabile della Casa-Museo prof.ssa Rapisarda Maria. Dopo un’intensa attività di Brain-storming i ragazzi in gruppi di lavoro o individualmente hanno prodotto degli elaborati poetici e grafico-pittorici utilizzando diverse tecniche espressive. Alcuni lavori sono stati messi subito in mostra, gli altri in via di completamento lo saranno quanto prima. Il concorso si concluderà tra l’8 e il 10 marzo con la premiazione e dopo una mostra di tre giorni – 8/9/10 marzo – e una libera votazione delle opere.

 [print_gllr id=15308 display=short]

 

Alla scoperta delle figure geometriche

Le docenti delle sezioni A ed E del plesso Piazza del Popolo hanno proposto ai loro piccoli alunni l’attività didattica “Conoscenza delle figure geometriche attraverso l’arte”, realizzando un cartellone con composizione libera di cerchi e colori.

[print_gllr id=15285 display=short]

ERASMUS+ IN POLONIA

Tutti gli aggiornamenti dal meeting polacco, Lublino 20-24 febbraio 2017

La scomparsa di Giuseppe Nicolosi

Il 16 febbraio 2017 ci ha lasciati il reduce di guerra sig. Giuseppe Nicolosi. Pochi mesi prima aveva donato alla scuola i suoi libri sul periodo fascista e la II guerra mondiale.

Il commosso ricordo della prof.ssa Marina Rizzo.

“Non so perché le cose accadono…accadono e basta e non so perché certi
incontri lasciano una traccia per diventare delle esperienze di vita. So
per certo che in questo anno scolastico non dimenticherò i diversi incontri
con una persona speciale…un distinto signore di 96 anni che, dopo una
vita spesa fra gli affetti e l’amore per il suo lavoro, ha voluto ricordare
in diverse mattinate insieme, i momenti importanti vissuti nella sua Pedara
e quegli anni memorabili fra dolore e speranza vissuti in prima linea come
combattente. Non so perché ha voluto dedicarmi il suo tempo e condividere i
suoi ricordi…non so perché abbia voluto con tenacia lasciare i suoi libri
alla nostra scuola…so per certo che la sua testimonianza, il suo fervido
amor di patria, il suo entusiasmo per la vita, la sua tenacia, il suo
sguardo attento e partecipe mi rimarranno nel cuore e farò in modo di
testimoniarlo alle nuove generazioni, perché crescano nel rispetto di sé,
degli altri e…della vita. Grazie mio caro Sig. Giuseppe Nicolosi”.

Gli alunni in visita alla collezione di libri presso la presidenza dell’Istituto.

Inaugurazione biblioteca “G. Faro”

Lunedi 13 febbraio, dopo un periodo di lavoro e di preparazione, finalmente il Dirigente Scolastico prof. Fernando Rizza, la vicaria M.C. Torrisi, gli assessori alla P.I. Marina Consoli e alle P.G. L. Laudani, hanno tagliato il nastro per l’inaugurazione della nuova biblioteca scolastica alla presenza della prof.ssa M. Pappalardo, dei rappresentanti dei genitori, dei bambini e dei docenti della Scuola Primaria e dell’infanzia “G.Faro”. L’idea di realizzare la biblioteca è stata possibile grazie alle famiglie che, con il loro contributo, hanno partecipato al progetto # io leggo perché# con l’acquisto di diversi libri, mentre un ulteriore apporto è stato possibile grazie alla casa editrice Giunti ed alla sensibilità culturale di alcuni consiglieri e assessori. Così ora la biblioteca può vantare circa 150 libri tra cui alcuni classici della letteratura italiana, libri in stampato maiuscolo per i piccoli lettori. Anche lo spazio biblioteca è stato rinnovato ed ora si mostra più accogliente grazie anche alla partecipazione dei collaboratori, di tutte le colleghe del plesso che hanno arricchito le pareti con poster e bandierine e degli alunni della classe 5^B che hanno preparato dei gadget da offrire ai partecipanti. Subito dopo il taglio del nastro cinque alunne si sono esibite in un balletto tratto dalla fiaba di Cenerentola, alcuni hanno recitato aforismi e poesie anche il dialetto ed altri intonato il canto di “Colapesce”. Terminata la manifestazione i genitori hanno voluto omaggiare gli invitati con delle colorate torte molte delle quali a tema.

 [print_gllr id=15006 display=short]

In occasione di tale manifestazione, ogni bambino della sez. I ha realizzato il proprio libro dei colori che ha portato a casa a fine giornata… “Un bambino che legge sarà un bambino che pensa”.
 
 

SI VA IN PRIMA…

I piccoli alunni della sez. I del plesso Faro vanno a trovare le future maestre del prossimo anno scolastico ed affermano…che bello diventare grandi!

 Inaugurazione Biblioteca “Nunziella Maccarrone” plesso Mons.Pennisi

Aria di festa al plesso Mons.Pennisi !
Lunedì 13 febbraio è stato effettuato il taglio del nastro per  l’ inaugurazione e intitolazione della Biblioteca scolastica all’ ins. Nunziella Maccarrone. Presenti alla cerimonia il Dirigente Scolastico, il D.S.G.A., la vicaria, gli assessori alla P. I. M. Consoli, alle Politiche Giovanili L. Laudani, i familiari della nostra cara collega, i rappresentanti dei genitori, bambini e docenti. La fornitura dei “preziosi” libri è stata resa possibile grazie alla mobilitazione e generosità dei donatori che hanno aderito con entusiasmo alla campagna “Io leggo perché” e “Regalaci un libro” organizzata dalla casa editrice Giunti. L’obiettivo è quello di ridare linfa vitale alle biblioteche scolastiche e avvicinare i bambini al mondo della lettura. Il nuovo spazio risulta colorato, accogliente, adatto ai bambini e fruibile sia per la consultazione che per il prestito.
Ai nostri cari allievi non resta che augurare ” BUONA LETTURA”.

[print_gllr id=14980 display=short]

 

Festa dell’arancia nella sez. L  

I lavori dei piccoli alunni della sez. L a conclusione di un percorso volto alla conoscenza degli agrumi.

[print_gllr id=14958 display=short]

Premiazione al Museo Diocesano

Giorno 12 febbraio gli alunni delle classi terze, quarte e quinte sez A e delle sez. L ed H dell’infanzia sono stati premiati c/o il museo diocesano di Catania per aver partecipato ai concorsi “AGATA NELLA FEDE E NELL’ARTE” e “IL MIO PRESEPE AL MUSEO”. Alla manifestazione presenti le docenti A.M. Padellaro ed E. Marino, il vescovo mons. S. Gristina, mons. B. Sconti parroco della cattedrale e la direttrice del museo dott.ssa G. Spampinato. Sono stati donati agli alunni partecipanti dei libri con racconto di diverse parabole e dei simpaticissimi gadget. Al d.s. F. Rizza è stato donato il libro sul sacello di S.Agata.

[print_gllr id=14936 display=short] 

La squadra RoGi ROBOT alla FLL

Tante competenze sviluppate: dal pensiero computazionale alla competizione amichevole!

Anche quest’anno, quarto anno consecutivo, il nostro istituto ha partecipato alle gare di robotica per la qualificazione interregionale Sud del Concorso Internazionale di Scienza e Robotica FIRST® LEGO® League (FLL). La sfida di quest’anno, FLL 2016/2017 – ANIMAL ALLIES, uguale in tutto il mondo, ruota intorno all’esplorazione del rapporto fra persone ed animali, per rendere la vita migliore a tutti. Il team del nostro istituto, formato da alunni selezionati da classi di scuola primaria e secondaria, guidato dai Coaches G. Conti, R. Costa e G. Marletta, ha vinto il premio per il “Miglior progetto scientifico” e con molto entusiasmo i ragazzi si sono trasformati in piccoli scienziati. Per approfondire il tema portante del progetto scientifico è stato organizzato un workshop con esperti esterni, un Biologo Naturalista ed una psicoterapeuta,  che ha coinvolto parte della comunità scolastica ed ha  aperto una finestra sulla pet therapy. Nell’ambito del progetto è stata organizzata un’uscita didattica in un agriturismo per far vivere direttamente ai ragazzi il rapporto empatico che si può stabilire con gli animali. Inoltre, per sviluppare uno spirito di sana e amichevole competizione propri della FLL (valori fondamentali della gara) i ragazzi hanno trascorso una piacevole serata in pizzeria con un team avversario. I giudici si sono complimentati con i “RoGirobot” per lo spirito di squadra e per la creatività che hanno mostrato nei lavori e nella realizzazione dei loro cappellini che hanno dato un tocco di colore a tutta la manifestazione.

[print_gllr id=14861 display=short]

Progetto nazionale “Unplugged”

Nei giorni 7, 8, 9 e 10 febbraio 2017 si è svolto nei locali del “Casella” il corso di formazione “Unplugged” rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo del progetto è stato la formazione dei docenti finalizzata alla realizzazione di unità didattiche con gli allievi sulla prevenzione scolastica dalle dipendenze da sostanze. Tale progetto ha visto impegnati in un clima di collaborazione 15 docenti che attraverso metodologie interattive hanno acquisito le competenze necessarie per lavorare sulle life skill e sull’influenza sociale. Il corso è stato tenuto dal personale, altamente qualificato, dell’ASP 3 di Catania appartenente all’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute.

[print_gllr id=14848 display=short]

10 febbraio giornata del ricordo

Anche quest’anno gli alunni del Casella hanno partecipato alle manifestazioni in ricordo dei massacri delle foibe ai danni della popolazione italiana del Friuli-Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra, ad opera dei Comitati popolari di liberazione. Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati molti dei corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati, appunto “foibe“.
Con la collaborazione di alcune associazioni del territorio e la testimonianza della S.ra Dussman, sfuggita alle stragi in quanto rifugiatasi in Sicilia, gli alunni hanno potuto approfondire questa tragica pagina di storia. In occasione del 70° anno dai tristi eventi è stata organizzata una fiaccolata ed è stata scoperta una lapide commemorativa.
[print_gllr id=14834 display=short]

Inaugurata la biblioteca del Plesso A. De Gasperi

Giovedì 9 febbraio 2017 è stata inaugurata la biblioteca del plesso in via A. De Gasperi. Presenti il Dirigente scolastico, la vicaria, gli assessori alla P.I. M. Consoli e alle politiche giovanili L. Laudani che insieme ad altri consiglieri hanno contribuito alla realizzazione di tale iniziativa partecipando attivamente alla campagna della Giunti Editore “Regalaci un libro”. Docenti, collaboratori scolastici e genitori hanno contribuito all’evento con letture da parte degli alunni, l’allestimento dell’angolo lettura e la preparazione dei dolci per il buffet. Grazie a tutti per il dono che oggi è stato fatto ai piccoli della scuola.
[print_gllr id=14781 display=short]

Creatività al De Gasperi

Alcuni dei lavori realizzati al plesso De Gasperi

[print_gllr id=14810 display=short]

Premio Don Bosco

Si è svolta il 31 gennaio la premiazione del concorso  “Premio Don Bosco” durante la quale i Salesiani hanno accolto presso il loro teatro gli alunni delle classi terze, quarte e quinte intrattenendoli con musica ed animazione. La mattinata si è conclusa con la presenza di Don Lillo che ha evidenziato l’aspetto educativo e sociale della figura di Don Bosco e con la consegna dei premi.

[print_gllr id=14711 display=short]

[print_gllr id=14769 display=short]

Teatro spagnolo

Per le classi seconde e terze della Scuola Secondaria oggi si è rinnovato l’appuntamento annuale con la compagnia teatrale ” España Teatro”, questa volta per assistere allo spettacolo “La vida es sueño”.  Interpretato da attori madrelingua, l’opera ha offerto agli studenti un metodo del tutto innovativo e coinvolgente per imparare lo spagnolo. I ragazzi si sono trovati di fronte una scenografia molto moderna e innovativa. Il tutto spesso inframmezzato da coinvolgenti e celebri canzoni spagnole, come Corazón Espinado di Maná e Santana, El mismo sol di Álvaro Soler ed El perdón di Nicky Jam ed Enrique Iglesias, solo per citarne alcune.  Quale modo migliore per farli appassionare a una lingua se non coinvolgendoli direttamente con storie, canzoni ed emozioni?

[print_gllr id=14670 display=short]

Esiti giochi matematici d’autunno 2016-17

Il 15 novembre 2016 si è concluso presso il Casella il Progetto “Giochi Matematici d’Autunno” organizzato in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano che ha coinvolto alunni di tutto l’istituto nelle diverse categorie. Anche l’edizione di quest’anno ha confermato il trend positivo dei precedenti anni e ci si congratula vivamente con i ragazzi che si sono classificati ai primi posti delle loro categorie e con tutti gli altri concorrenti perché si sono impegnati nella gara ed hanno dato una buona prova di sé.

Di seguito i risultati:

CE

Arena Beatrice IV E

Caruso Aurora  IV B

Lo Presti Salvo  V B

 

C1

Binanti Salvatore  I^C

Pappalardo Claudio I^C

Cristaudo Gabriele  I^C

C2

Rapisarda Giorgia III^C

Consoli Giuseppe  III^C

Russo Salvo  III^C

Ed ecco l’inverno

Osservare i fenomeni naturali e percepire il cambiamento stagionale è un obiettivo molto importante nella scuola dell’infanzia. I bambini della sez. L del plesso De Gasperi conoscono la stagione invernale e la riproducono attraverso varie attività  creative.

[print_gllr id=14657 display=short]

Omaggio a S. Giovanni Bosco 

Oggi 31 gennaio, in occasione della festività di S. Giovanni Bosco, i bambini della scuola dell’infanzia del plesso Faro insieme alle docenti e collaboratrici si sono recati davanti alla statua di S. Giovanni Bosco per un omaggio floreale.

 

Borsa di studio G. Pappalardo 2017

Il 30 gennaio presso l’aula polivalente del Casella sono state assegnate le borse di studio Giuseppe Pappalardo, l’amato sindaco che è scomparso prematuramente e che ha lasciato in eredità l’amore per la scuola. Un assegno di 500 euro va a 3 alunni meritevoli delle 1^, 2^ e 3^ classi di scuola secondaria dell’anno scolastico precedente.
Gli alunni che si sono distinti per la media più alta nell’a.s. 2015/16 sono stati:
Valletta Giovanni M. della I B
Di Giovanni Flavia R. della I C
Sambataro Ausilia della I D
Musumarra Eliana della I D
 
Di Giovanni Elvira della II E
Salemi Dario A. della II A
Privitera Federica della II B
Carciola Federico della II D
Forzese Andrea della II A
 
Intili Chiara G. della III A
Leonardi Clarissa della III E
Cortina Emanuele della III E​
Russo Eliana della III D
Platania Samuele della III B
 
Alla consegna dei premi erano presenti il D.S. F. Rizza, la vicaria M. C. Torrisi, la prof.ssa M. Pappalardo, la s.ra Pappalardo, il vicesindaco F. Laudani, il presidente del Consiglio Comunale M. Laudani, l’ass. alla P.I. M. Consoli, il geom. G. Di Stefano e l’ass. reg. A. Barbagallo. Il sindaco A. Fallica, impegnato in una riunione dell’ANCI, ha fatto pervenire i suoi saluti e congratulazioni ai premiati. L’evento è stato condotto dal cantastorie Alfio Patti e particolarmente gradita la presenza degli alunni dell’Ist. Alberghiero R. Chinnici che hanno offerto il rinfresco.
 [print_gllr id=14595 display=short]

Piccoli artisti…crescono! 

Dopo Picasso e Munch arriva nella sezione I anche Van Gogh! I bambini, guardando il quadro “il cielo stellato” di Van Gogh, pitturano su schede con la tecnica dell’acquerello ascoltando, in sottofondo, brani di musica rilassante.

 [print_gllr id=14580 display=short]

 Festa dell’arancia a scuola dell’infanzia

Durante la settimana, dal 24 al 27 gennaio, a scuola dell’infanzia è stata organizzata la “Festa dell’arancia”. I piccoli alunni hanno osservato le caratteristiche delle arance (colore, forma e dimensione), scoperto il loro utilizzo e le loro qualità nutrizionali. Sono rimasti affascinati dal fatto che da semplici arance è possibile realizzare creme, marmellate, torte, aromi, bevande e persino scorze d’arance candite con lo zucchero. Ne hanno quindi assaporato gli spicchi, bevuto le spremute e gustato la marmellata spalmata su fette di pane. Il tutto si è concluso con la consegna degli elaborati, diversi nelle varie sezioni, realizzati dagli allievi. 

[print_gllr id=14547 display=short]

 [print_gllr id=14508 display=short]

 

 

Corso di formazione Accademia dei Lincei

I docenti Brex, Calì, Castorina, Conti, Portale, Pulvirenti, Scuderi M. C. e Spaziano hanno partecipato, Giovedì 26 Gennaio, al primo incontro del corso di formazione per docenti di Italiano e Matematica organizzato dall’Accademia dei Lincei :”I Lincei per una nuova didattica nella scuola”. Nell’aula magna “Santo Mazzarino” dell’ex Monastero dei Benedettini di Catania, si è svolta la lezione inaugurale, tenuta dai Professori Francesco Sabatini e Franco Favilli, dal titolo “Per una didattica sperimentale dell’Italiano e della Matematica: un dialogo possibile”.

[print_gllr id=14498 display=short]

Avvio progetto SSNIF  

Oggi 25 gennaio ha avuto inizio il primo dei cinque incontri del progetto “SSNIF-EDU” l’analisi sensoriale nelle scuole”. Il progetto coinvolgerà gli studenti delle classi quarte e quinte di scuola primaria e delle classi prime di secondaria in un percorso formativo che vedrà i cinque sensi protagonisti di una serie di attività interattive.
[print_gllr id=14757 display=short]
 
 [print_gllr id=14440 display=short]
 
 

Alunni del Casella alla Biblioteca Bellini di Catania

Mattinata entusiasmante a Catania per una delegazione di alunni delle classi quinte dei plessi “G.Faro”, “M.Pennisi” e “A. De Gasperi” ospiti all’interno della biblioteca civica V. Bellini nei cui locali è stato predisposto un tour nell’affascinante mondo dei libri che ha permesso loro di scoprire l’organizzazione degli spazi lettura. I ragazzini, accompagnati dalle docenti G. Balbo, G. Conti e A. Padellaro, si sono tuffati nel mondo di libri di diversi generi, particolarmente apprezzati i libri pop up, testi che all’apertura di ogni pagina ricreano scenari 3D e suscitano notevole curiosità, fascino ed interesse nei piccoli lettori. Grazie alla casa editrice Giunti ed alla sensibilità culturale di alcuni consiglieri e assessori i ragazzini hanno ricevuto ben 79 libri che andranno ad incrementare il patrimonio culturale locale poichè arricchiranno le biblioteche dei diversi plessi di scuola primaria. Presente al ritiro delle donazioni il sindaco A. Fallica, l’ass. alla P. I. M. Consoli e diversi  consiglieri e assessori.  

[print_gllr id=14466 display=short]

Presentazione del concorso letterario

“Storie sotto il Vulcano”

I ragazzi del Casella di Pedara e dell’IPSSAT Rocco Chinnici di Pedara e Nicolosi hanno accolto con entusiasmo la presentazione della terza edizione del concorso letterario “Storie sotto il Vulcano” che coinvolgerà studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. L’introduzione si è svolta nell’aula magna del Casella, alla presenza del dirigente scolastico F. Rizza, dell’assessore alla P.I. M. Consoli, della responsabile del progetto Monica Maimone e del sindaco A. Fallica che ha spronato i ragazzi a costruire un senso di identità partendo dalle peculiari bellezze ed energie che il territorio offre. La partecipazione al concorso prevede la presentazione di racconti, fumetti, disegni o fotografie su tutto ciò che ruota attorno al nostro vulcano.

 [print_gllr id=14427 display=short]

La continuità al Casella

Da lunedì 16 a giovedì 19 gennaio si sono svolte le giornate per la continuità che hanno visto coinvolti i tre ordini di scuola del nostro Istituto Comprensivo. L’itinerario scolastico dai tre ai tredici anni, abbracciando tre tipologie di scuola caratterizzate ciascuna da una specifica identità educativa, è stato visto in un’ottica progressiva e continua. La progettazione di un unico curricolo verticale ha facilitato il raccordo tra i vari ordini di scuola. La Scuola dell’Infanzia ha incontrato la Scuola Primaria per la realizzazione di un progetto comune di continuità. Lo stesso è avvenuto per le classi quinte della Scuola Primaria che si sono raccordate con le classi prime della Scuola Secondaria. Le giornate, organizzate dalla F.S. Prof.ssa V. Sindoni, si sono concluse con un incontro tra scuola e genitori che si è tenuto nel pomeriggio del 19 gennaio, durante il quale il Dirigente scolastico ha presentato il PTOF del nostro Istituto.

Infanzia-primaria

“Insieme è meglio” è lo slogan proposto dagli alunni delle classi prime sezioni B e C del plesso G. Faro per accogliere i bambini di cinque anni delle sezioni I, N e O della scuola materna dello stesso plesso che si accingono a iniziare il loro percorso di studi nella scuola primaria. L’incontro, avvenuto in data 16/01/2017 nell’ambito del Progetto Continuità 2016/17, si è svolto in un clima sereno e festoso, durante il quale gli alunni hanno avuto occasione di interagire con attività relative alla valorizzazione della collaborazione e dell’aiuto reciproco. Un breve momento conviviale e un piccolo scambio di doni hanno concluso l’evento, che ha arricchito non poco l’esperienza scolastica dei piccoli alunni.

[print_gllr id=14277 display=short]

I bambini di Piazza del Popolo e i bambini della 1 ^ D insieme nell’ambito del progetto di continuità verticale tra i tre ordini di scuola.

 [print_gllr id=14308 display=short]

Primaria – secondaria

Gli alunni di I D hanno accolto gli allievi delle classi quinte del plesso Pennisi ed insieme hanno iniziato a realizzare un animale fantastico, proposta didattica della prof.ssa Salvato, dalla forte valenza creativa. Durante la ricreazione a sorpresa sono state offerte torte e ciambelle, vassoi di dolcini, panettoni farciti e confezioni di cioccolatini, il tutto consumato con gioia e golosità.

 [print_gllr id=14386 display=short]

Gli alunni delle classi quinte dei plessi Faro e De Gasperi sono stati accolti nelle varie classi prime della secondaria ed hanno assistito ad attività di spagnolo, scienze, inglese, lettere e tecnologia proposte dai professori che hanno coinvolto in modo attivo e partecipe i ragazzini della primaria. 

 [print_gllr id=14393 display=short]

Concorso Parlawiki

Gli alunni delle classi prime D ed E della scuola secondaria, seguiti dalla docente V. Di Benedetto, all’interno del Laboratorio di Cittadinanza hanno riflettuto su alcuni vocaboli della Costituzione ed elaborato un power point che ne riassume il loro lavoro.

In Aula stat virtus

Voto ergo sum

 Concorso in onore a Sant’Agata 

Gli alunni delle classi quarte e quinte sez. A del plesso De Gasperi hanno partecipato al Concorso “S. Agata nella fede e nell’arte”, indetto dal Museo Diocesano di Catania, realizzando due libri  con disegni, poesie e preghiere inedite riguardanti la Santa Patrona di Catania. Hanno inoltre rappresentato la vita della giovane martire con disegni  e relativa riflessione facendo riferimento al suo martirio, i miracoli e le tradizioni culinarie.

[print_gllr id=14178 display=short]

Progetto educazione alimentare 

Martedì 10 Gennaio gli alunni della classe 5^A del plesso De Gasperi hanno partecipato, insieme ai loro genitori, al progetto di educazione alimentare indetto dall’IPERCOOP presso le Zagare di S.G. La Punta.

[print_gllr id=14111 display=short]

Gli alunni della classe 1^D accompagnati dalle docenti R.Conte e Castorina hanno partecipato al progetto di Educazione Alimentare “Educazione al consumo consapevole ” presso il Centro Commerciale Katane ‘.

 [print_gllr id=14347 display=short]

Il 22 dicembre il personale scolastico del Casella si è riunito per  partecipare al pranzo di Natale che è diventato ormai una piacevole consuetudine ed una semplice occasione di incontro e scambi di auguri.

[print_gllr id=13673 display=short]

Le mille attività natalizie al Casella

Concorso:”Il mio presepe al Museo”

I bambini della classe terza A del De Gasperi e delle sezioni L e H dell’ Infanzia hanno realizzato diversi lavori di Natale in riferimento al Concorso:”Il mio presepe al Museo” indetto dal Museo diocesano di Catania.

Recite di Natale

Scuola dell’infanzia

I bambini del plesso Faro augurano buon Natale ai propri genitori chiedendo loro di pensare, in questo Natale, anche a chi è stato meno fortunato come i bambini di Norcia colpiti dal terremoto, ma in che modo? Mettendo in scena una rappresentazione scritta da una mamma dei piccoli alunni, molto bella e significativa  …”Dopo le nuvole c’è sempre il sole”… Il tutto si è concluso con una libera offerta da mandare all’Istituto comprensivo  di Norcia.

[print_gllr id=13620 display=short]

Con lo spettacolo di Natale delle sez. L ed H del plesso de Gasperi si è voluto trasmettere un messaggio di PACE E AMORE  per tutti i popoli  del mondo.

[print_gllr id=13791 display=short]

Anche i piccoli alunni della  sezione G del plesso De Gasperi hanno augurato Buon Natale in rime.

[print_gllr id=13737 display=short]

Scuola primaria

Giorno 22 dicembre gli alunni della classe terza sez. A, guidati dalle docenti Bonanno, Fallico, Padellaro e Petralia, hanno messo in scena uno spettacolo dal titolo” E’ accaduto un fatto strano”. Tra Babbo Natale e folletti, streghe e maghi, è stato messo in evidenza l’aspetto etico religioso del  santo Natale ed i bambini dando il meglio di sè attraverso canti, balletti e poesie hanno mostrato che il Natale non è solo uno scambio di doni materiali ma una rinascita dei valori interiori da condividere con tutti.


Il giorno 21 dicembre, presso l’Expo di Pedara, gli alunni della classe V B rappresentando un’inconsueta drammatizzazione natalizia “I doni della Luna” hanno proiettato gli spettatori nello spazio intergalattico attraverso un viaggio intrapreso all’inizio del loro anno scolastico alla scoperta dei pianeti e del Sistema Solare. Con una compagnia specialissima di attori venuta addirittura dallo spazio hanno voluto diffondere un messaggio speciale: “L’amore per gli altri ci renderà generosi e darà un senso alla nostra vita e … un senso vero al mondo!”

 Gli alunni della 5^A del plesso De Gasperi giorno 20 Dicembre hanno messo in scena la rappresentazione teatrale “Gesù è tornato sulla Terra” per raccontare come in Paradiso Dio, Gesù, la Madonna e San Pietro discutono dei guai del mondo e su come risolverli dimostrando ancora una volta l’amore per gli esseri umani.

[print_gllr id=14070 display=short]

La classe 5^ C presenta la drammatizzazione “Viaggio in Sicilia, terra d’amuri”, tappa del percorso didattico che riguarda la geografia e la nostra regione. Gli alunni hanno attenzionato e relazionato tutti gli aspetti della regione, la storia, l’economia, la morfologia ed il folklore, il tutto accompagnato da canti e dal tipico ballo siciliano: la tarantella.

 

Parole e note di Pace

Lunedi’ 19 Dicembre, gli alunni della classe II F, guidati dalle docenti Cali’, Cilano, Padellaro e Mazzaglia, hanno festeggiato l’inizio delle vacanze natalizie, proponendo ai genitori l’ascolto di “Pensieri e note di Pace”, canti, poesie e danze per riflettere insieme sul significato della tematica affrontata.

  Natale

Lunedì 19 dicembre, nel plesso della scuola primaria “Mons. Pennisi”, gli alunni della classe 1^ F hanno messo in scena, sotto la guida delle insegnanti Messina, Lizzio e Padellaro, la rappresentazione “La storia del Natale”. Un momento significativo di condivisione, tra le maggiori istituzioni della società crescente, famiglia e scuola, per sensibilizzare e spronare le nuove generazioni alla tutela delle tradizioni e degli immutati valori. Centralità del messaggio il Bambino che nasce, tra numerose difficoltà, ieri come oggi; l’attenzione riservata ai valori universali quali la gioia, l’amicizia, l’amore, la pace, il senso di appartenenza comunitario, la felicità, ha indotto i partecipanti a riflettere su questi importanti temi, in modo semplice, con il linguaggio dei bambini, che si dimostra sempre il più efficace e il più distante dalla complessità degli uomini. È intervenuto, tra gli altri, il Dirigente Scolastico, prof. Fernando Rizza, complimentandosi e mostrandosi compiaciuto del lavoro svolto dai piccoli alunni.

[print_gllr id=13658 display=short]

Progetto presepe 

In occasione dell’avvicinarsi del S. Natale, gli alunni e le insegnanti della classe 5^A  del plesso De Gasperi hanno trasformato l’aula in un vero laboratorio per la realizzazione del Presepe utilizzando materiale di riciclo. Tutto ciò è stato possibile grazie alla validissima collaborazione dei genitori ai quali va un sincero ringraziamento per aver reso possibile tale progetto riuscendo ad ottenere uno strepitoso prodotto finale.

 [print_gllr id=14252 display=short]

Gli alunni del Casella visitano la casa di Babbo Natale

Bellissima e suggestiva l’esperienza dei bambini che, emozionati ed estasiati, hanno visitato la casa di Babbo Natale presso l’Expò di Pedara. Calorosa l’accoglienza del personale della Pro Loco.

[print_gllr id=13611 display=short]

Melodie di uno zampognaro

Al Casella il Natale è ormai arrivato e non c’è Natale che si rispetti senza lo zampognaro. È stato un incontro festoso quello che è avvenuto venerdì mattina tra gli alunni e un simpatico zampognaro che, con il suono della sua zampogna, ha eseguito le classiche nenie natalizie davanti al presepe e rallegrato tutti i plessi. Gli assessori M. Consoli e L. Laudani hanno offerto colorate e gustose caramelle a tutti gli alunni e augurato buone feste.

    

[print_gllr id=13532 display=short]

Buon Natale dal plesso Pennisi

 Auguri di Natale in 1^ D

[print_gllr id=13816 display=short]

Aspettando il Natale

Gli alunni della sez G di scuola della infanzia preparano gli addobbi di Natale.

[print_gllr id=13743 display=short]

Attività  natalizie  creative  nella Sez. L

[print_gllr id=13803 display=short]

Un poster per la pace

I ragazzi della scuola secondaria hanno partecipato al concorso “un poster per la Pace” organizzato dal Lions Club di Trecastagni ed il 19 dicembre presso il teatro comunale di Trecastagni sono stati premiati i migliori lavori. Durante la manifestazione particolarmente gradita è stata l’esibizione dei gruppi musicali degli istituti partecipanti, quali l’E. Patti di Trecastagni, il G. Verga di Viagrande e il S. Casella di Pedara.

[print_gllr id=13565 display=short]

 Il Casella in trasferta al Parlamento Regionale

Mercoledì 14 dicembre, i ragazzi del babyconsiglio hanno trascorso una bella giornata a Palermo accompagnati dalle prof.sse M. Rizzo, R. Di Cuzzo e M.L. Salvato. All’ interno del Palazzo dei Normanni hanno potuto appagare i sensi con un alto esempio di bellezza artistica, la Cappella Palatina, per poi accedere alle sale del potere politico siciliano, fino a godere degli ampi e magnifici spazi del Teatro Massimo, tempio della musica. Gli stimoli alla riflessione che questa esperienza ha offerto sono stati tanti…sarebbe bello pensare che agli alunni rimanga, nella loro vita, la voglia di ricercare il “bello” nelle sue diverse sfaccettature, di credere nei valori e nella politica come servizio alla comunità e, perché no, di coltivare i sogni e i progetti …rispettando se stessi e gli altri. Presenti alla manifestazione l’ass. alla P.I., il Sindaco, la Vicaria e il D.S.G.A.

 [print_gllr id=13463 display=short]

Dolce, dolce Natale… nel sacco!

Il 16 novembre 2016 ha preso l’avvio il progetto extracurriculare “Natale in arte”, un laboratorio rivolto agli alunni del plesso Casella, consistente nella realizzazione di omini di pan di zenzero, fatti con sagome di cartone riciclato e di MDF, decorate con glassa di gommapiuma colorata e sacchi pieni di doni realizzati con pacchetti… vuoti e carta riciclata. Gli allievi hanno partecipato in modo molto attivo e disinvolto e nel laboratorio si respirava un’aria serena e coinvolgente, pregna di allure natalizia. Tutto, a eccezione dei sacchi di iuta è stato realizzato dagli alunni, perfino alcune decorazioni per l’albero, fatte di veri dolcetti di pan di zenzero. Un Presepe è stato allestito all’ingresso nord-est, mentre l’albero è stato collocato all’ingresso nord, in prossimità della scala. Tutti i corridoi e i tre ingressi sono stati addobbati con sacchi di iuta colmi di regali e omini di pan di zenzero pendenti dal soffitto. Alla realizzazione degli addobbi oltre ai ragazzi partecipanti al laboratorio, seguiti dai docenti M. A. L. Salvato, R. Costa e A. Nicolosi  hanno contribuito, durante le ore curriculari, anche gli altri alunni delle classi, tutte vestite a festa con il medesimo tema. Il progetto ha previsto 5 incontri di tre ore ciascuno con la partecipazione sia di alunni che di docenti in turnover e si è concluso il 5 dicembre.

[print_gllr id=13359 display=short]

Laboratorio di cucina 

Giovedì 15 Dicembre, la classe II F del plesso “Mons. Pennisi” ha attuato il primo incontro del progetto curriculare “Stagioni, tradizioni e sapori”. Con la collaborazione della Signora Loredana Moschetto, gli alunni, guidati dalle insegnanti Calì, Cilano e Mazzaglia, hanno fattivamente partecipato alla realizzazione di biscotti che sono stati degustati in classe e, in parte, confezionati.

[print_gllr id=13330 display=short]

Colletta alimentare

Gli alunni della classe 1^D augurano Buon Natale e Felice Anno Nuovo

La storia di Babbo Natale e della Befana

Gli alunni della classe 1^D ad una rappresentazione teatrale a tema natalizio nella sala polifunzionale del plesso Casella.

[print_gllr id=13293 display=short]

20^ Giornata Nazionale
della Colletta Alimentare

Anche quest’anno sabato 26 novembre, è stato numeroso il gruppo di volontari, costituito dal preside e sua moglie, dai docenti e qualche familiare, da circa cinquanta alunni e genitori del Casella di Pedara, G. Falcone di San Giovanni La Punta e G. Verga di Viagrande, che ha aderito alla GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE, promossa dalla FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE.  Tutti i volontari presso l’EuroSpin di San Giovanni La Punta hanno donato ed invitato centinaia di clienti a fare la spesa per i più poveri raccogliendo 1.150 Kg di preziosissime derrate da distribuire alle strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà). I giovani alunni entusiasti e gioiosi hanno colorato di giallo il piazzale del punto vendita e allietando l’intera giornata dalle 8.30 di mattina fino alle chiusura prolungando addirittura i loro turni. Un grazie particolare va al papà Gaetano Pulvirenti che ha curato la logistica per tutto l’arco della giornata.

 [print_gllr id=13052 display=short]

Anche al Casella una sedia rossa

La sedia rossa, “Simbolo” della donne che subiscono violenze. Il 24 novembre 2016 nell’assoluto silenzio, al suono di una campanella, gli alunni di scuola secondaria del Casella prima hanno depositato su una sedia rossa fiori di carta bianchi e rossi e successivamente hanno recitato poesie e aforismi contro la violenza e, in particolare, quella sulle donne. La sedia rossa verrà collocata in aula polivalente e resterà sempre vuota in ricordo di tutte le donne che subiscono violenze.

[print_gllr id=13155 display=short]

A lezione di neuropedagogia

Il 24 novembre 2016 il prof. Ermanno Tarracchini, neuropedagogista, ha incontrato gli alunni delle classi terze di scuola secondaria sul tema “chi voglio essere da grande?”. Gli alunni, riuniti in assemblea, si sono confrontati sotto la guida del professore su come crescere nel rispetto degli altri e senza violenza. I ragazzi si sono sentiti molto provocati ed hanno espresso i loro desideri di felicità ma anche le loro incertezze. Nel pomeriggio il professore ha incontrato circa sessanta docenti sui temi della disattenzione, dei disturbi specifici di apprendimento e sull’iperattività, offrendo interessanti spunti di lavoro e metodi di insegnamento/apprendimento, rivalutando il valore della manualità soprattutto nei primi anni di scuola, in particolare della scrittura in corsivo, come attività indispensabile all’esercizio dei centri nervosi che contribuiscono alla formazione delle immagini nel nostro cervello.

[print_gllr id=13188 display=short]

Alla “scoperta” del frantoio

Gli alunni della classe 1^D e 1^F del plesso Pennisi accompagnati rispettivamente dalle docenti Conte e Castorina, Messina e Lizzio hanno partecipato con attenzione ed interesse alla visita del Frantoio Oleario F.A.T di Nicolosi per il laboratorio didattico “Dalle olive…all’olio”.

[print_gllr id=12977 display=short]

 Il lapbook  in 5^ B

Alla proposta della loro insegnante G. Conti di realizzare un lapbook, gli alunni della classe 5^ B hanno subito dimostrato notevole entusiasmo e la scelta del tema è stata semplice: le nostre vacanze. Così dopo la raccolta di materiale, fonti ed ogni sorta di informazioni gli allievi, attraverso lavori di gruppo, hanno iniziato a costruire il loro lapbook, una cartelletta che raccoglie informazioni e dei mini-libri di diverso formato che racchiude un lavoro interdisciplinare. Dopo una prima fase di avvicinamento, nella quale gli alunni hanno imparato ad analizzare quello che  conoscono e quello che devono approfondire, a progettare, a  sintetizzare i contenuti in maniera autonoma e personale, a scegliere le immagini,  i colori e i souvenir, sono riusciti a  realizzare una mappa tridimensionale, interattiva e concettuale personalizzandola in modo molto creativo.

[print_gllr id=13396 display=short]

Giardinieri  ins(i)eme

Anche quest’anno la classe VA del plesso De Gasperi continua il progetto “GIARDINIERI  INS(i)EME”. Gli alunni, insieme al giardiniere signor Rapisarda, hanno piantato  ciclamini nelle aiuole della scuola e una costante manutenzione li impegnerà nel curarne la crescita. Un ringraziamento va  al Sindaco, agli assessori e ai consiglieri comunali che si sono impegnati nel far pervenire queste magnifiche piantine.

[print_gllr id=12987 display=short]

#IOLEGGOPERCHE’

Si è conclusa il 30 ottobre l’iniziativa #IO LEGGOPERCHE’ con lo scopo di diffondere l’amore per la lettura e incentivare le biblioteche scolastiche. Anche il nostro Istituto si è gemellato con tre librerie e grazie all’entusiasmo e al coinvolgimento attivo dei referenti del progetto lettura, degli studenti,dei docenti,dei genitori e di tutti gli amici che amano leggere, ha ricevuto oltre 80 libri in donazione. Grazie di cuore a tutti per la vostra generosità.
Adesso  aspettiamo con ansia il raddoppio dei libri da parte degli Editori. L’avventura…continua!

IMG_7508 IMG_7513 IMG_7511

“Marines per un giorno”

Oggi 22 novembre il baby-consiglio, le classi quinte della primaria e alcune sezioni della scuola materna, con la collaborazione dei marines, hanno partecipato alla manifestazione “Marines per un giorno” patrocinata dal Comune di Pedara. L’idea era quella di riqualificare un’area del paese, ripulendola dai rifiuti e abbellendola. I bimbi della materna hanno provveduto a portare le piantine per creare delle aiuole fiorite mentre i ragazzi più grandi hanno lavorato sodo in un clima di fattiva operosità e collaborazione. Un plauso speciale va da parte della Prof. Rizzo ai ragazzi del baby-consiglio per il loro impegno ed entusiasmo.

[print_gllr id=12955 display=short]

Sedia rossa al Casella

Il plesso Pennisi solidale a tutte le donne che sono costrette a subire ingiustizie e violenza

IMG_7595[1]

Saperecoop

Gli alunni della classe VB hanno aderito al progetto “COOPERANDO SI CRESCE” ed in occasione del laboratorio di educazione al consumo consapevole “Caccia alla merenda” sono stati accompagnati dalle docenti G. Conti e G. Serafica presso la Coop del Parco Commerciale “Le Zagare”. Entusiasmo hanno suscitato gli spunti di riflessione sulla scelta delle merende, il condizionamento della pubblicità, la lettura delle etichette e la scelta del packaging.

[print_gllr id=12941 display=short]

 

Giochi matematici d’autunno

Si è concluso il test finale dei Giochi Matematici d’autunno giorno 15 novembre per tutte le categorie :
CE classi IV e V primaria
C1 classi I e II secondaria
C2 classi III secondaria

Al progetto d’istituto in orario extracurriculare, hanno partecipato circa 120 alunni che dopo la fase di allenamento, hanno lavorato al test finale in un clima di sana competizione. I docenti coinvolti hanno contribuito con professionalità allo svolgimento delle attività.

[print_gllr id=12928 display=short]

 

Laboratori, concorsi…riassunto delle puntate precedenti

Sono trascorsi oltre due mesi dall’inizio delle attività scolastiche e novembre sul finire invita a un riepilogo di quanto fatto, infatti ad ottobre la prima E partecipa con successo alla “Code.org”, portando a termine durante l’ora di Arte tutto il percorso previsto. Inoltre ben 60 alunni delle classi I, II e III delle sezioni A, D ed E, seguiti dalla prof.ssa Salvato Maria A. Lucia, partecipano con disegni al CONCORSO ORNITOLOGICO “6° European Gloster Show”. Tutti gli allievi ricevono un attestato. Contemporaneamente proseguono le attività di laboratorio creativo volte anche ad abbellire le aule che si adornano con STEMMI E CARTELLONI-COLLAGE autunnali (nelle terze), MOSAICI (nelle seconde) e finte GROTTE CON PITTURE RUPESTRI nelle prime. In tutte le aule inoltre disegni in turn over, in attesa delle decorazioni natalizie! Un repertorio di foto a esempio di quanto detto.

[print_gllr id=12876 display=short]

Ma che bontà!

I piccoli alunni della classe 1^ E partecipano con dolce entusiasmo all’iniziativa “Facciamo un dolce insieme”.

DOLCE 1          DOLCE INS 2

Una mattina al frantoio

 Gli alunni della I E del plesso Pennisi il 7 novembre sono stati accompagnati dalle insegnanti Costa e Rapicavoli al Frantoio di Nicolosi dove hanno potuto vedere il ciclo produttivo dell’olio.

Al frantoio

Classi al teatro

Le prime e le seconde classi di Scuola Primaria Pennisi hanno assistito il 15 novembre, presso l’aula polifunzionale dell’ Istituto, alla rappresentazione teatrale della favola “La cicala e la formica” di Esopo messa in scena dall’Associazione Culturale Nave Argo.

 [print_gllr id=12836 display=short]

“Meglio Parco che sporco”

Un plauso agli studenti volontari dell’istituto Casella che unitamente ai docenti referenti M. Rizzo, L. Valenti e V. Portale e ai volontari dell’Aeronautica americana di Sigonella, in occasione della quarta edizione di “Meglio Parco che sporco”, si sono dedicati alla pulizia straordinaria del territorio etneo dai rifiuti. L’evento, organizzato sabato 12 novembre, ha visto protagonisti circa duemila volontari che si sono prodigati a pulire cinquanta siti ubicati in diversi comuni tra cui anche Pedara. Il vicesindaco di Pedara F. Laudani e l’assessore alla P. I.  M. Consoli sono intervenuti all’evento ed hanno ringraziato alunni, docenti e volontari americani per l’attività di volontariato svolta costantemente a sostegno della comunità.

[print_gllr id=12797 display=short]

L’arte all’infanzia

Nella sezione I del plesso Faro i bambini iniziano a conoscere l’arte pitturando con sottofondo musicale dei quadri famosi come l’urlo di Munch.

[print_gllr id=12743 display=short]

S. Martino al Casella

Plesso “G. Faro”

In occasione della festa di San Martino, negli spazi adiacenti al Plesso G. Faro, si è svolta una manifestazione che ha visto coinvolta gran parte degli degli alunni e dei docenti della scuola primaria e dell’infanzia. La mattinata è stata scandita in due momenti: nella prima parte sono stati coinvolti i genitori, che hanno preparato la tipica grigliata di “Sasizza ccu paninu”, le caldarroste e tanti dolci tipici del periodo autunnale. Nella seconda parte della mattinata, la maestra di danza Marianna Leone ha intrattenuto grandi e piccini con balli di gruppo, musica, all’insegna di tanto divertimento. ​
[print_gllr id=12711 display=short]

Plesso “A. De Gasperi”

Gli alunni  festeggiano in allegria la giornata di San Martino.

[print_gllr id=12645 display=short]

[print_gllr id=12680 display=short]

Plesso “M. Pennisi”

S. Martino in allegria festeggiato dagli alunni delle varie classi.

[print_gllr id=12772 display=short]

Gli alunni della classe II F hanno festeggiato questa giornata di San Martino aderendo all’iniziativa “Facciamo un dolce insieme”.Oltre ad avere assistito alla preparazione delle caldarroste, grazie alle gentile collaborazione della Signora Loredana Moschetto, gli alunni hanno fattivamente partecipato alla preparazione di un dolce che, dopo la cottura, è stato degustato in compagnia.

[print_gllr id=12665 display=short]

Plesso “P.zza del Popolo”

Nel plesso Piazza del Popolo si festeggia la giornata di San Martino. Gli alunni consumano una merenda con panino e salsiccia e seguono con interesse il caldarrostaio che prepara loro delle buone caldarroste.

[print_gllr id=12697 display=short]

       Con erasmus plus il Casella vola in Europa

Grazie all’approvazione del progetto ERASMUS PLUS PROGRAM KA2 con scuola capofila la “Avram Iancu” Gymnasium della Romania ed il coinvolgimento di scuole della Polonia, della Grecia, della Spagna e della Turchia, il nostro Istituto partecipa dal 7 all’11 novembre al Primo Meeting in Romania. Durante questo Teachers training presente il Dirigente scolastico F. Rizza e i docenti G. Di Mauro e G. Marletta che parteciperanno a conferenze sull’uso delle tecniche trans ed intercurriculari già implementate nelle scuole coinvolte e a dibattiti sugli strumenti didattici europei da utilizzare per stimolare la creatività negli alunni.

[print_gllr id=12515 display=short]

Al primo incontro il Casella in Romania partecipa ad interessanti scambi culturali, artistici e culinari.

Domenica 30 Ottobre al Palazzetto dello Sport di via Pizzoferro di Pedara (CT) si è disputato il “Memorial Nunziella Maccarrone”. La manifestazione ha coinvolto tutti i gruppi sportivi, dalle attività di post scuola alla serie C. Una giornata ricca di emozioni all’insegna dello sport e dell’amicizia, sottolineata dal forte legame che da sempre il Giavì Pedara Volley ha con la comunità scolastica.

I ochi ‘i na vota

Nella riscoperta dei giochi della tradizione i nonni, nelle vesti di “maestri” hanno dato la loro disponibilità per trascorrere a scuola una giornata insieme ai loro nipoti. In uno scambio intergenerazionale alunni, genitori e nonni hanno fatto rivivere, nel cortile della scuola, giochi come “sciancateddu, tuppetturu, cursa cu li circuna, tumpulata, corda, nuciddi, ncidda” sviluppando la capacità di socializzazione e di appartenenza al gruppo.

[print_gllr id=12607 display=short]

 E’ sempre festa in VA

Gli alunni festeggiano il ritorno del loro compagno.

[print_gllr id=12631 display=short]

Celebrazione del 4 novembre

Anche quest’anno, con adeguata preparazione degli studenti alla tradizionale celebrazione del 4 Novembre, è continuato il percorso della Scuola per ricercare e costruire, assieme ad essi, il patrimonio culturale della memoria storica relativamente alla Prima guerra mondiale, e allo stesso tempo, per diffondere la cultura della pace, a quasi cento anni dal suo scoppio. Non si è trattato, quindi, solo di ricordare una data, ma di fare memoria per rinsaldare relazioni e ricostruire i fondamenti del nostro vivere insieme, perché il sacrificio dei soldati italiani non sia stato inutile.  Gli alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria hanno assistito con compostezza ed ordine all’alzabandiera ed alla parata delle forze dell’ordine. Successivamente gli alunni delle classi quarte e quinte e della secondaria hanno partecipato alla S. Messa e all’omaggio della corona di alloro ai caduti. Presenti le massime cariche istituzionali, il D.S. F. Rizza, la vicepreside e i componenti del baby consiglio. L’apertura e la chiusura della celebrazione è avvenuta a cura della banda d’istituto ed il tutto è stato possibile grazie anche all’impegno dei vari docenti coinvolti.

[print_gllr id=12409 display=short]

La festa di Ognissanti

In occasione della Commemorazione dei defunti, “Festa dei Motti” che in Sicilia è una ricorrenza molto sentita, gli alunni della classe V B, guidati dalla docente G.Conti, hanno scoperto le varie credenze popolari e sociali diffuse nella nostra Isola. Attraverso un viaggio tra tradizioni e arte culinaria hanno apprezzato i prodotti tipici che sono delle vere prelibatezze tra cui i crozzi ‘i mottu o i pupatelli ripieni di mandorle tostate, i nucatoli e i Tetù bianchi e marroni, gli ‘nzuddi, la frutta di martorana e i Pupi ri zuccaru che sono delle statuette di zucchero dipinte e ritraenti figure tradizionali come i Paladini.

[print_gllr id=12396 display=short]

Giocare per crescere a scuola dell’infanzia

Il gioco, attività principe nella scuola dell’infanzia attraverso il quale gli alunni stimolano la fantasia, fa acquisire le competenze necessarie per imparare il rispetto delle regole e la collaborazione.

[print_gllr id=12380 display=short]

Halloween …a scuola dell’infanzia

Grande festa per Halloween nella sez. L ….inserita all’interno del progetto d’inglese che prevede la conoscenza delle tradizioni  anglosassoni.

[print_gllr id=12440 display=short]

I preparativi nella sez. G.

20161026_084743  20161026_090338 20161026_122732

 

“Oh my Code”

In tutta Europa, dal 15 al 23 ottobre, si svolge la settimana europea della programmazione durante la quale sono previsti migliaia di eventi  che coinvolgono e avvicinano i giovani al linguaggio computazionale. L’Istituto “S. Casella” di Pedara ha aderito al progetto con una serie di attività coordinate dall’Animatore Digitale, prof. Rosa Costa, e dal Team per l’Innovazione, i proff. Giovanna Conti, Gianluca Marletta e Gemy Spaziano. In occasione dell’apertura della “Europe Code Week” lunedì 17  in piazza Don Bosco oltre 200 alunni del Casella , coordinati dalla maestra di danza M. Leone, si sono esibiti  in uno scenografico e colorato Flash Mob sulle note di “Ode to code”. Massiccia la presenza di alunni, docenti e genitori che  si sono entusiasmati ad improvvisare ed imitare i movimenti coreografati. La manifestazione è stata inaugurata dal D.S. Fernando Rizza e sono intervenuti la vicaria Torrisi M.C., l’ ass. alla P.I. Marina Consoli e il presidente del Consiglio Laudani. La cerimonia si è conclusa tra la gioia degli studenti per la distribuzione di zucchero filato e popcorn offerti dall’ amministrazione comunale.

Flash Mob  d’apertura 

 [print_gllr id=11936 display=short]

Oltre 26 classi del nostro Istituto sono state coinvolte in attività di programmazione e di coding, collegate a Code.org oppure con attività unplugged. Durante tutta la settimana le azioni organizzate e proposte nelle classi e sezioni hanno incentivato l’innovazione e le competenze digitali attraverso la diffusione di nuovi approcci didattici al fine di promuovere negli studenti competenze utili per un primo approccio alla programmazione informatica e trasformarli da semplici consumatori a veri protagonisti del digitale.

Attività con Cody & Roby

Gli alunni delle classi terze B-C-D del plesso Faro, guidati dalle docenti Carciola S., Rapisarda C., Nicolosi N., Laneri M. e Licari A., hanno affrontato la sfida della ricerca del codice misterioso per guidare due “turisti” al monumento della città prescelto. Ogni classe divisa in due squadre, ha ricreato un possibile percorso, ha collocato alla fine del percorso il monumento da trovare, ha individuato per mezzo delle carte “Cody & Roby” il codice corretto per eseguire il suddetto percorso che infine è stato effettuato. Una sfida emozionante che ha richiesto intuito, spirito di squadra e collaborazione.

[print_gllr id=12155 display=short]

La II D all’opera!

Non manca la II E …

…e la II F

[print_gllr id=12549 display=short]

Anche i bambini della I  E del plesso Mons. Pennisi, guidati dalle insegnanti G. Costa e G. Rapicavoli,  hanno affrontato con entusiasmo e divertimento la loro prima attività di Codyroby: “La turista”.

codyroby

Sulla base di analoghe rappresentazioni a blocchi, sono state inoltre dirette dalla classe V B attività unplugged sia con la classe V C del plesso “G.Faro” sia con le sezioni di 5 anni dell’infanzia dei plessi “G. Faro” e “Del Popolo”, allo scopo di concettualizzare e descrivere procedure di azioni da compiere nel mondo fisico ed abbattere le tradizionali barriere d’accesso al linguaggio informatico. Tali attività hanno suscitato negli alunni e nelle docenti coinvolte entusiasmo e partecipazione attiva.

31

2

[print_gllr id=12307 display=short]

Durante la “Code week” 2016, tra le classi coinvolte, anche la IV B, IV C e la V C del plesso “G. Faro” dove gli alunni hanno avuto la possibilità di esplorare un approccio inedito ai problemi e alla loro soluzione algoritmica, sviluppando un pensiero computazionale di base attraverso attività di coding coordinate dalla docente Spaziano Gemy. Con particolare entusiasmo le classi hanno completato i diversi esercizi del gioco Flappy Bird, proposto dalla piattaforma Code.org, utilizzando una programmazione visuale drag and drop per personalizzarlo e trasformando così le regole sintattiche in semplici incastri di istruzioni a blocchi di forma complementare.

foto codeweek

In occasione della settimana del Code Week, gli alunni della V A del plesso De Gasperi, guidati dalle insegnanti Fallico e La Placa, oltre ad aver partecipato alla manifestazione di apertura, sono stati  coinvolti in diverse attività tra le quali divertenti percorsi con i bimbi della scuola dell’infanzia e la costruzione di piccoli amici robot realizzati con materiale vario.

[print_gllr id=12479 display=short]

L’autunno …alla primaria

Gli alunni della VA del plesso De Gasperi si preparano ad accogliere l’arrivo dell’autunno realizzando un quadro con le foglie, dipingendo alle finestre l’autunno di Arcimboldo e gustando i dolci tipici stagionali.

[print_gllr id=12585 display=short]

Nei vigneti

Un tuffo nel passato!

Gli alunni della VB accompagnati dalle docenti G. Conti e G. Spaziano hanno partecipato alla festa della vendemmia presso un vigneto sul monte Etna. Tra gli attrezzi della tradizione, canti e gesti di una volta hanno trascorso mezza giornata tra raccolta e pigiatura  gustando anche il “succo d’allegria”!

Esperienza straordinaria  quella della vendemmia 2016 anche per gli alunni della classe II D

Il 26 ottobre gli alunni delle classi V D-E-F del plesso Pennisi sono stati coinvolti in varie attività laboratoriali riguardo la vendemmia con balli e giochi, presso l’azienda “Terra di Bo” di Trecastagni.

[print_gllr id=12116 display=short]

Anche gli alunni della VA del plesso De Gasperi, si sono recati presso il vigneto di Trecastagni “Terra di Bo” per festeggiare la vendemmia con gli attrezzi della tradizione siciliana. Tra filari di vigne hanno raccolto l’uva e dopo aver tolto i raspi l’hanno torchiata. Hanno appreso le ultime fasi dalla fermentazione alla bottiglia ed infine hanno gustato il succo fresco. La giornata si è conclusa in allegria con canti e balli tradizionali della nostra terra.

[print_gllr id=12462 display=short]

Alla scoperta di un prodotto locale: l’uva

Lunedì 10 Ottobre 2016, gli alunni delle classi terze del plesso Faro si sono recati presso il vigneto Laudani a Pedara per partecipare alla vendemmia. I bimbi muniti di cestini, in compagnia delle docenti, hanno raccolto l’uva osservando da vicino viti e filari. Dopo la raccolta, hanno festeggiato il lavoro dei raccoglitori con una merenda condivisa sul prato. Questa prima fase dedicata alla sola raccolta è proseguita, martedì 25 Ottobre, presso la fattoria didattica “La terra di Bo” di Trecastagni per partecipare al percorso formativo  “Acini d’uva e succo d’allegria”. La visita ha consentito di osservare la pianta dell’uva ed approfondirne le varie fasi di lavorazione (raspatura, pigiatura, torchiatura…) fino al processo laboratoriale della fermentazione. Gli alunni hanno toccato con mano gli antichi strumenti del mestiere ed indossato gli abiti tipici dei vendemmiatori. Il percorso finalizzato alla conoscenza dell’uva come prodotto tipico del nostro territorio, è stato strutturato come attività trasversale inserita nella progettazione didattica annuale ed ha interessato, in particolare, alcune discipline quali la geografia, le scienze, la lingua italiana. Due lezioni all’aperto che hanno certamente entusiasmato e coinvolto ogni singolo alunno alla conoscenza di un meraviglioso prodotto locale.

[print_gllr id=12092 display=short]

A spasso nei vigneti

Il 18 ottobre la classe 5^ C del plesso “Faro”, si è recata presso l’azienda vitivinicola “Volzone” di Trecastagni. Tutti gli alunni sono stati coinvolti nelle varie fasi della vendemmia, dalla raccolta all’imbottigliamento del mosto, accompagnati da canti e balli folclorìstici. La giornata si è conclusa con l’attività grafico-pittorico, utilizzando il mosto come tecnica di coloritura.

[print_gllr id=11964 display=short]

Acini d’uva e succo d’allegria

Martedì 11 ottobre, gli alunni delle classi seconde del Plesso ‘Mons. Pennisi’, accompagnati dalle docenti Brex, Calì, Cilano, Mazzaglia, Sarpietro e Scuderi si sono recati presso l’eremo di S.Emilia (Terra di Bo’). Hanno svolto il percorso didattico “acini d’ uva e succo d’allegria”, una festa della vendemmia tra attrezzi della tradizione, canti e gesti di una volta e sperimentato le diverse fasi della vendemmia. La loro ricca mattinata si è conclusa  con il laboratorio “memoria cromatica” che ha permesso loro di comprendere la relazione tra colori ed emozioni.

[print_gllr id=11795 display=short]

Benvenuto autunno all’infanzia!

Inizia l’autunno nella sez. I, raccogliendo foglie in allegria e realizzando tanti bei lavoretti gli alunni addobbano il loro albero autunnale.

[print_gllr id=12352 display=short]

I piccoli della Sezione H del plesso De Gasperi hanno immaginato di trovarsi nel bosco a raccogliere funghi, castagne e assaggiare i frutti autunnali. Entusiasti per le attività legate alle caratteristiche della stagione autunnale.

[print_gllr id=12131 display=short]

Gli alunni dell’infanzia della sez. G danno il benvenuto all’autunno cantando, mangiando frutta e colorando le foglie autunnali.

[print_gllr id=11821 display=short]

La stagione autunnale, ricca di colori e frutti, è arrivata anche presso la sez. H del plesso De Gasperi. I piccini osservano le foglie, notano i vari colori, le toccano e ci giocano facendole svolazzare per tutta la sezione. Assaporano i frutti dell’autunno ed emozionati li toccano con mano. Colorano una grande foglia ciascuno che portano a casa come segno della stagione che stiamo vivendo.

[print_gllr id=11846 display=short]

[print_gllr id=11917 display=short]

Stile nel laboratorio pittorico

Stemmi e scudi rinascimentali (e non solo) sono i protagonisti del laboratorio pittorico di storia dell’arte che vede in prima linea gli alunni delle classi terze A, D, E sotto la guida della prof.ssa M. A. Lucia Salvato. Le classi seconde A, D, E si sono cimentate nella realizzazione di mosaici, creati con materiali di vario tipo, da quelli a costo quasi zero a quelli dove la spesa non è stata indifferente, i risultati sono stati sorprendenti in ogni caso.

[print_gllr id=12018 display=short]

IMG_7343[1]

 

 

 

Insegnare matematica

oggi

Le docenti di scuola primaria A. Castorina, G. Conti, M. Pulvirenti e M.C. Scuderi, nei giorni 21 e 22 ottobre hanno partecipato alla 1^ ed. delle “Giornate di studio dell’Insegnante di matematica”(GIMAT) presso il Dipartimento di matematica e informatica(Università di Catania). All’evento, organizzato dalle Università di Palermo e Catania, sono intervenuti noti relatori e ricercatori tra cui il prof. R. Tortora e le prof.sse M. Bartolini Bussi e R. Zan oltre ai vari docenti di tutti gli ordini di scuola che hanno comunicato le loro sperimentazioni in campo.

IMG_7322       IMG_7339

La fermentazione

Inizia il nuovo anno scolastico e già si avviano alcuni laboratori per stimolare la creatività e lo spirito pionieristico degli alunni, tutti coinvolti nelle proposte di laboratorio attivate dalla prof.ssa Cettina Montesano che con la sperimentazione scientifica fermentazione “rischia” di farci prendere… il volo!

[print_gllr id=12010 display=short]

La saponificazione

Bello… fare chimica in laboratorio!  Questo è stato l’unanime commento fatto dagli alunni di 2^ C della Scuola Secondaria che, guidati dalla prof. ssa Valenti, si sono adoperati per avviare la reazione chimica che trasforma l’olio in sapone.

Donare…un gesto di solidarietà

In occasione della “Giornata del dono” alcuni alunni delle classi quarte e quinte di tutti i plessi hanno incontrato i loro coetanei che vivono nell’Istituto Sacro Cuore. E’ stato un bellissimo momento di ritrovo e unione arricchito da canti, giochi all’aperto e scambi di doni presso il cortile della casa delle figlie di Maria Ausiliatrice. I ragazzini hanno condiviso una genuina merenda e a conclusione della festa l’ass. alla P.I. Marina Consoli e l’ass. Leonardo Laudani hanno donato a tutti i partecipanti il braccialetto simbolo della Giornata del Dono che è stata vissuta, da alunni e docenti accompagnatori, come un momento in cui “donare sé stessi agli altri non può che portare del bene”!

[print_gllr id=11727 display=short]

Vendemmia all’infanzia

Nei giorni 4 e 6 ottobre i piccoli alunni della scuola dell’infanzia rispettivamente del plesso Faro, P.zza Del Popolo e De Gasperi, in visita al “Parco dell’Etna”, si sono dedicati alla vendemmia e tra filari, raccolta e pigiatura hanno mangiato e giocato all’aria aperta trascorrendo una bellissima. L’esperienza è stata positiva ed ha permesso agli alunni giocando, un contatto diretto con la natura scoprendola in tutti i suoi aspetti.

[print_gllr id=11897 display=short]

[print_gllr id=11512 display=short]

[print_gllr id=11556 display=short]

[print_gllr id=11757 display=short]

[print_gllr id=11782 display=short]

Festa dei nonni al Casella

Festa dei nonni in V B

Lunedì 3 ottobre, presso i locali dell’EXPO, gli alunni della classe 5^B del plesso “G. Faro” hanno omaggiato i nonni con canti, poesie e drammatizzazioni ricordando il significato e la nascita della giovane festa dei nonni. La mattinata è stata arricchita da momenti significativi in cui i nonni mostravano le tradizioni culinarie, ludiche e artigianali ai loro nipoti. E’ stato bellissimo vedere nonni e nipoti insieme nella trasmissione e nel viaggio delle tradizioni.

[print_gllr id=11582 display=short]

Festa dei nonni 2016 scuola dell’infanzia

Il plesso Piazza Del Popolo festeggia i nonni accogliendoli con canti e poesie ed apre le sue aule affinché nonni e nipoti possano vivere  la gioia di stare insieme.

[print_gllr id=11456 display=short]

Anche al plesso “G. Faro” i nonni sono stati accolti con entusiasmo intonando “Tu sarai un uomo migliore se metterai i nonni nel cuore”……festa emozionante con presentazione di video con foto di nonni con i propri nipoti.

20160930_101247     20160930_101846

20160930_101703

Gli alunni del plesso “De Gasperi” salutano i nonni con un canto in inglese e festeggiano in allegria.

[print_gllr id=11883 display=short]

[print_gllr id=11482 display=short]

La storia della matita

In 5 A la storia della matita come suggerimento per stare in pace con se stessi.

FullSizeRender

I Marines al Casella

Oggi 28 settembre, presso il nostro istituto, sono stati ospitati i Marines della base NATO di Sigonella che hanno intrattenuto i nostri alunni raccontando la propria esperienza quotidiana presso la Base Aeronavale e il loro impegno civile. Lingua inglese, sano stile di vita e corretta alimentazione hanno rappresentato i temi fondamentali dell’incontro. A conclusione, nello spazio antistante il plesso Casella, i Marines hanno tenuto una lezione dimostrativa di ginnastica a corpo libero che ha entusiasmato gli alunni della scuola secondaria.

 [print_gllr id=11389 display=short]

Risultati “Premio bancarellino”

Qui di seguito i risultati del premio bancarellino da comunicare ai ragazzi

vincitore bancarellino 2016

La giornata della Pace 

Mercoledì 21 settembre le scuole di Trecastagni, Pedara e Viagrande si sono incontrate per marciare in nome della pace. Il Casella ha visto la partecipazione di una rappresentanza di tutte le classi seconde e terze di scuola secondaria e del baby consiglio. Dopo gli interventi dei sindaci, dei dirigenti scolastici e degli organizzatori, si è mosso il corteo per le vie principali del centro cittadino in un’atmosfera gioiosa e partecipata. Al ritorno, in P.zza Marconi, alcuni alunni delle tre scuole sono intervenuti, presentando il lavoro preparato: raccolta, disamina e scelta di poesie scritte sul tema della pace, corredate da riflessioni sul senso della civiltà e dell’integrazione…i lavori presentati sono stati intervallati da momenti musicali.

[print_gllr id=11306 display=short]

Il Casella al 7^ Junior Band Festival 

Domenica 18 settembre l’orchestra Yamaha composta dagli alunni del nostro Istituto ha partecipato al 7^ Festival Yamaha Orchestrando a Sampieri presso la Baia Samuele riscontrando numerosi consensi e riconoscimenti.

[print_gllr id=11361 display=short]

I saluti alla vicepreside

La Prof.ssa Maria Pappalardo, figura storica del Casella dopo oltre 30 anni di onorata carriera come vicepreside, va in pensione. Sabato 17, con un momento conviviale in cui erano presenti autorità politiche e militari, diversi ex dirigenti e numerosi colleghi, il Dirigente Fernando Rizza ha attestato la propria gratitudine verso la dedizione con la quale la vicaria ha svolto il suo lungo incarico e prima ancora quello di docente. I colleghi le hanno reso omaggio recitando poesie ed intonando canzoni esprimendole il loro incommensurabile grazie per essere stata un punto di riferimento per tutto il personale, gli alunni e le famiglie. Attestazioni di stima e gratitudine da parte di tutto l’istituto per l’impegno profuso, per la disponibilità all’ascolto, per la condivisione ed il sostegno sempre dimostrato durante tutta la sua carriera.

[print_gllr id=11243 display=short]

[tube]watch?v=qeyhJczoQDQ&feature[/tube]

La settimana del volley …in corso

Sin dal primo giorno di scuola al plesso Casella l’appassionata ed instancabile istruttrice Alessandra Trovato, da anni collaboratrice esperta del nostro Istituto, ha messo in atto gli allenamenti relativi alla settimana del volley,  giunta ormai alla quarta edizione e nata con l’intento di avvicinare sempre più ragazzi al mondo dello sport. La Giavì, società pedarese molto vicina al nostro istituto, da diversi anni promuove una settimana di volley gratuita a seguire dell’orario scolastico con lo scopo di scoprire futuri campioni della pallavolo.

settimanavolley1617

[print_gllr id=11156 display=short]

Si torna a scuola

Riprendono oggi le lezioni al Casella e nei vari plessi sono stati organizzati momenti di accoglienza che hanno avuto come obiettivo principale quello di instaurare un clima  rassicurante dove tutti gli alunni, in particolare i nuovi iscritti, possano intraprendere un percorso di crescita in un contesto di relazioni significative. Nei vari plessi l’accoglienza si è svolta in locali diversi o all’aperto  con la presenza del D. S. Prof. Fernando Rizza, del sindaco A. Fallica e dell’ass. alla P.I. M. Consoli.

 [print_gllr id=11144 display=short]

Premio speciale “Ara di Giove” anche al Casella

Il 4 settembre, in occasione della XVI^ Ed. Premio Ara di Giove a Pedara, tra le diverse premiazioni a personaggi siciliani di spicco sociale un riconoscimento speciale è stato consegnato al dirigente scolastico Prof. Fernando Rizza sia per l’eccellente lavoro svolto ed i risultati ottenuti che per le svariate innovazioni apportate nell’organizzazione e nella didattica dell’Istituto.
Il preside, lusingato e soddisfatto ha commentato citando la canzone di G. Gaber che dice “Sarei certo di cambiare la mia vita se potessi cominciare a dire noi”, precisando che tutto ciò è stato possibile grazie alla collaborazione di tutti, dai docenti ai collaboratori scolastici. Inoltre ha espresso parole di ringraziamento al lavoro svolto dalla vicepreside Maria Pappalardo, da quest’anno in quièscenza.
[print_gllr id=11033 display=short]